Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie per le info GiPiRat! Mi mette subito in azione e vi terrò aggiornati!

ciao

Andrea

PS: ...forse sono un po' fuori tema ma ho provato a cercare un po' e non ho trovato nulla... ma che patente serve per guidare una vespa 150??? a me pare che non sia la cilindrata il fattore determinante bensì i kW, tuttavia non so quanti siano i kW di un GS 150 nè quale sia il limite consentito per guidare con la patente B... illuminatemi please!

Grazie a tutti

 
Inviato
PS: ...forse sono un po' fuori tema ma ho provato a cercare un po' e non ho trovato nulla... ma che patente serve per guidare una Vespa 150??? a me pare che non sia la cilindrata il fattore determinante bensì i kW, tuttavia non so quanti siano i kW di un GS 150 nè quale sia il limite consentito per guidare con la patente B... illuminatemi please!

Grazie a tutti

Mi sa che mi sono risposto da solo... i kw del GS 150 sono 6 se non erro, ma mi sbagliavo sulla questione cilindrata e mi sa che con cilindrata superiore a 125 è necessaria in ogni caso patente A. Confermate? Poco male, dovrò fare questo esame di pratica e pazienza.

Della serie me la canto e me la suono! :lol:

ciao

Inviato

Patente A2. La patente A1 e la B bastano per le moto entro i 125cc. e gli 11 kW di potenza. Oltre ci vuole la A2. L'esame di guida pratica va fatto con una moto a marce, altrimenti si possono guidare solo frullatori.

Ciao, Gino

Inviato

SI Gino, ma non dipende anche da che anno hai fatto la B? , Nel mio caso avendo conseguita la patente B nel lontano 1980 posso guidare tutti i tipi di motoveicoli. Se non mi sbaglio. Ma spero di no seno son c...i.

Inviato
Non so cosa tu voglia dichiarare, ma ti conviene dare un'occhiata qui: http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1089/_s.155/1089

Troverai la spiegazione per tutto quello che viene accettato dal PRA ed in quale forma, compresa la modulistica stampabile.

Ciao, Gino

Per reimmatricolare la vespa devo fare il famoso atto di vendita fittizio con un mio amico. Il notaio mi ha chiesto 25 euro per l'atto piu n.2 marche da bollo da 14.62 mentre in municipio costerebbe molto meno.... Alla motorizzazione lo accettano ugualmente?

Inviato
Per reimmatricolare la Vespa devo fare il famoso atto di vendita fittizio con un mio amico. Il notaio mi ha chiesto 25 euro per l'atto piu n.2 marche da bollo da 14.62 mentre in municipio costerebbe molto meno.... Alla motorizzazione lo accettano ugualmente?

No, alla motorizzazione e all'ACI-PRA accetteranno solo atti privati di vendita con firme autenticate da un notaio (almeno per il momento).

Ciao, Gino

Inviato

Ciao, se già non è stato detto volevo aggiungere all'utilissima guida in testa al messaggio, che alcune motorizzazioni richiedono anche:

"Dichiarazione di "revisione a regola d'arte" del mezzo da reimmatricolare, con specifica degli interventi effettuati, da parte di una officina meccanica iscritta alla C.C.I.A.A., con firma autenticata del titolare (non necessaria se il titolare della ditta ha la firma depositata presso la locale M.C.T.C.)"

che credo sia opportuno avere in mano.

Fac simile del modulo che dovrebbe compilare il meccanico

link

ciao,

andrea

Inviato

Ciao,

volevo sapere...

tutto sto sbattimento è da fare

anche tassativamente anche x i cinquantini??

Sono in trattativa x l'acquisto di un

50 senza documenti ma con denuncia

di smarrimento dei docs.

Cosa devo fare x metterlo in strada????

Thanks

Marcello

Inviato
Ciao, se già non è stato detto volevo aggiungere all'utilissima guida in testa al messaggio, che alcune motorizzazioni richiedono anche:

"Dichiarazione di "revisione a regola d'arte" del mezzo da reimmatricolare, con specifica degli interventi effettuati, da parte di una officina meccanica iscritta alla C.C.I.A.A., con firma autenticata del titolare (non necessaria se il titolare della ditta ha la firma depositata presso la locale M.C.T.C.)"

che credo sia opportuno avere in mano.

Fac simile del modulo che dovrebbe compilare il meccanico

link

ciao,

andrea

ciao gino è per chi esegue il restauro da solo?a chi si deve rivolgere per la "Dichiarazione di "revisione a regola d'arte"?

Inviato

CIAO GINO, MA E' VERO CHE HANNO BLOCCATO TUTTO E QUINDI NON PUOI PIU' FARE COLLAUDI alla motorizzazione dei mezzi storici demoliti per via di un decreto o simile?. Cos'ì circolano voci a Verone e Vicenza vogliono le frecce.

Fammi sapere grazie? Ciro

Inviato
CIAO GINO, MA E' VERO CHE HANNO BLOCCATO TUTTO E QUINDI NON PUOI PIU' FARE COLLAUDI alla motorizzazione dei mezzi storici demoliti per via di un decreto o simile?. Cos'ì circolano voci a Verone e Vicenza vogliono le frecce.

Fammi sapere grazie? Ciro

:?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?:

Inviato
CIAO GINO, MA E' VERO CHE HANNO BLOCCATO TUTTO E QUINDI NON PUOI PIU' FARE COLLAUDI alla motorizzazione dei mezzi storici demoliti per via di un decreto o simile?. Cos'ì circolano voci a Verone e Vicenza vogliono le frecce.

Fammi sapere grazie? Ciro

Che io sappia c'è solo una serie di risposte inviate dalla direzione centrale alle varie sedi della motorizzazione che chiedevano chiarimenti sull'immatricolazione di veicoli d'epoca senza targa e documenti che dice di non procedere alle immatricolazioni dei mezzi sprovvisti di estratto cronologico (in pratica sono quelli di cui non si conosce la targa e la provenienza). Ma altre sedi continuano tranquillamente a farle.

Di più nin sò.

Ciao, Gino

Inviato

Ma se è come dice Gino quelli della motorizzazione non sanno leggere un c....o.

Mi sa che organizzo un giro da Gino con un camion di vespe e le immatricolo li.

Qua da noi non puoi neanche scoreggiare se non hai l'autorizzazione con marca da 14,62.!! :evil:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi non so che fare! Anche alla motorizzazione di Torino pare abbiano bloccato tutto e non reimmatricolino più mezzi demoliti di cui non sia possibile esibire estratto cronologico. Ho visto io stesso la copia della circolare ministeriale che è stata inviata a tutte le motorizzazioni. Il tizio che si sarebbe dovuto occupare del restauro del mio GS mi ha detto che a Torino ormai è tutto bloccato e se c'è ancora qualche motorizzazione in giro che non si è ancora adeguata è solo questione di tempo e presto non sarà più possibile reimmatricolare veicoli demoliti. Lui stesso ha una Rally e un GS in fase finale di restauro e ora non sa che fare...

io sono disperato! voi cosa sapete dirmi? ho provato a cercare online questa circolare per meglio esaminarla ma non l'ho trovata...

che merda

Inviato

Ragazzi, le soluzioni ci sono, anche se alcune sono dispendiose:

- rintracciate il numero di targa tramite un amico o parente carabiniere o poliziotto (loro, 90 su 100, possono riuscirci, facendo una richiesta ufficiale al PRA con il numero di telaio, ma non tutti possono fare questa richiesta);

- rintracciare il numero di targa tramite una ricerca capillare del numero di telaio nei vecchi concessionari Piaggio, magari facendosi aiutare dalla Piaggio per sapere dove è stata venduta (difficile ma non impossibile, è stato fatto anche questo, ma il concessionario dev'essere ancora in attività e conservare i vecchi registri);

- fare la reimmatricolazione presso una delle sedi di motorizzazione che ancora lo consentono (per esempio: Lecce);

- farla immatricolare in un paese CEE che lo consente facilmente (per esempio la Germania) e poi importarla in Italia (potrebbe essere vantaggioso per chi abita al nord).

Potrebbero esserci altre soluzioni che, per il momento, non mi vengono in mente.

Questa è una di quelle porcate tutte italiane che dovrebbe essere proibita dalle consuetudini CEE. Cercherò d'informarmi meglio.

Ciao, Gino

Inviato

ciao gino alla luce dei nuovi fatti ti pongo il mio quesito:

sto restaurando un vbb1t non possiedo NESSUN DOCUMENTO solo la scrittura privata che ho fatto con il venditore ,che non è l'ultimo proprietario,visto che sono agli inizi la mia domanda è: vale la pena di continuare il resturo con il rischio di non vedersi reimmatricolare il veicolo ?o è meglio trovarsi qualche altra cosa?

che possibilta' ci sono da qui a 6-12 mesi di riuscire a reimmatricolarla?

ciao e grazie

Inviato
ciao gino alla luce dei nuovi fatti ti pongo il mio quesito:

sto restaurando un vbb1t non possiedo NESSUN DOCUMENTO solo la scrittura privata che ho fatto con il venditore ,che non è l'ultimo proprietario,visto che sono agli inizi la mia domanda è: vale la pena di continuare il resturo con il rischio di non vedersi reimmatricolare il veicolo ?o è meglio trovarsi qualche altra cosa?

che possibilta' ci sono da qui a 6-12 mesi di riuscire a reimmatricolarla?

ciao e grazie

Probabilmente le possibilità sono in diminuzione, a meno che non si decidano ad accettare un'autocertificazione da parte di venditore e acquirente che il veicolo è in regola, sotto la propria responsabilità (poi, se salta fuori che così non è, cazzi loro!).

Oppure puoi sempre ricorrere alle soluzioni già elencate.

Ciao, Gino

Inviato

Non è completamente vero, ma ho come la sensazione che, come spesso avviene, si sia generalmente approfittato troppo e male di alcune concessioni, facendo sì che, per evitare che le infrazioni diventassero dilaganti (con l'aiuto cosciente o meno degli impiegati preposti), abbiano deciso di dare un giro di vite.

Questo non significa che chi si sappia muovere bene nei meandri burocratici ed abbia abbondante pelo sullo stomaco non continuerà a farsi tranquillamente i fatti propri, semplicemente non potrà farlo la gente comune. Come sempre.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...