Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Benvenuto nel club degli incavolati!

E infatti, nessuno ti obbliga a cambiare motorizzazione. Se hai tempo e soldi a disposizione, fai di tutto per far cambiare parere a quei dirigenti che non applicano la legge, spalleggiati, purtroppo, anche dalle teste fini del ministero. Farai un ottimo servizio anche a tutti quegli appassionati che non possono (o vogliono) permetterselo.

I veicoli d'interesse storico e collezionistico da reimmatricolare devono corrispondere alle caratteristiche tecniche di omologazione originali, l'unica eccezione sono l'obbligo degli specchietti retrovisori e della luce di stop, che devono avere anche i veicoli che non ne erano provvisti all'origine.

Se qualcuno ti chiede le frecce, tu domanda che ti mostri il regolamento che ti obbliga a montarle.

Purtroppo siamo in Italia e devi scegliere fra tre mali: piegarti alle richieste ingiustificate o combattere contro il muro di gomma, oppure rivolgerti dove sai che non ti faranno tante storie. Se non risiedi in una provincia dove la motorizzazione ha stabilito di poter reimmatricolare i veicoli demoliti, se iscritti al R.S. FMI o omologati ASI, avrai dei disagi comunque, a te decidere cosa fare.

Ciao, Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non era quello che volevo sentire, anche se, immaginavo già la tua risposta. In ITALIA esiste la legge scritta non applicata mentre si applica una legge non scritta.

Vabbè, scherzando tempo fa ti dicevo che sari venuto a trovarti a Lecce, mi sa che devi tenerti pronto ad ospitare una ventina di noi veneti perchè quà non si cava un ragno dal buco.

Ciao e grazie.

Inviato

ciao gipi, ho letto bene il post principale, ma non tutti le 27 pag, ci metterei un mese...

perciò volevo rapidamente illustrarti la situazione

ho una vespa cil.125 del '59

annifa la comprai senza targa e libretto, convinto che si potesse reimmatricolare...poi ho lasciato perdere il tutto..ora vorrei rimetterla in strada..

il dubbio, il passaggio che non ho capito bene, è quello della scrittura privata di vendita..

io la vespa la comprai da un meccanico che ora non mi farà mai la scrittura privata di vendita.

dovrei farne una fittizia..

il problema è : qual è il passato di questa moto? io non lo so!

fatta la scrittura privata, faranno un controllo della storia della moto dai numeri del telaio?

e se nel caso risultasse qualche magagna?

dovrei avere per forza un parente nelle forze dell'ordine per poter controlalre prima io stesso?

grazie come sempre della tua infinita disponibilità.

davide

Inviato

Se l'impiegato che disbriga la pratica è uno di quelli coscienziosi, controllerà il telaio per vedere che non ci siano pendenze amministrative.

Se non conosci nessuno nelle forze dell'ordine, puoi comunque andare in questura o dai carabinieri per chiedere che facciano un controllo. Quando ti domanderanno come sei entrato in possesso della vespa, puoi dire la verità e rischiare una denuncia per incauto acquisto se risulta rubata, oppure puoi inventarti una balla.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gipi, posto pubblicamente ciò che ti avevo scritto privatamente:

ho trovato una Vespa GS (sono di Cuneo) in una cascina abbandonata, di cui avevo ovviamente solo il numero di telaio.

Faccio il certificato di origine alla Piaggio (19 euro.... ) e mi dicono che la Vespa è stata venduta per la prima volta nel 1963 in provincia di Benevento. Un disponibilissimo (c'è qualcuno che lo fa!!!!!) impegatop della Motorizzazione di Benevento mi fa la ricerca cartacea (dicendomi: "ci mancherebbe, è il mio lavoro e amo i m ezzi d'epoca") e dopoo due settimane mi trova la targa del mio mezzo!!! NON STAVO PIU' NELLA PELLE.

Faccio poi la visura da Cuneo e mi risulta radiata d'ufficio (2°colpo di fortuna), come peraltro mi era stato anticipato dal simpaticissimo signore della Motorizzazione.

Ora mi chiedo una cosa che è l'ultimo tassello mancante: può (nel senso: ha materialmente la possibilità) l'impegato di verificare che il mezzo non risulti soggetto a qualche pendenza penale?

Se faccio un estratto cronologico con eventaule annotazione di perdita di possesso (21 euro!!!) ottengo qualcosa di utile?

Grazie come sempre della disponibilità e delle tempestive risposte.

Ciao

Solo questo, poi potrò rimettere in piedi il mio GS!!

Inviato

Ciao Gipi , grazie per le precisazioni , le risposte che mi hai dato sono molto chiare.

Dato che alla motorizzazione nella mia provincia fanno storie, avrei pensato di rivolgermi presso la motorizzazione di Pisa.

Che tu sappia , li accetteranno sicuramente la mia richiesta di reimmatricolazione di vespa demolita senza fare troppe storie ?

Avrei anche un'altra situazione, ho una vespa senza doc senza targa con visura nella quale è scritto che la vespa è :

"cancellata d'ufficio " nel 1996 art 96 e poi ancora " denuncia di cessazione di circolazione" fatta nel 2005 , dunque posso fare richiesta di reimmatricolazione come radiata?

Grazie di nuovo per l'iterressamento...Dani :shock:

Inviato
Ciao Gipi, posto pubblicamente ciò che ti avevo scritto privatamente:

ho trovato una Vespa GS (sono di Cuneo) in una cascina abbandonata, di cui avevo ovviamente solo il numero di telaio.

Faccio il certificato di origine alla Piaggio (19 euro.... ) e mi dicono che la Vespa è stata venduta per la prima volta nel 1963 in provincia di Benevento. Un disponibilissimo (c'è qualcuno che lo fa!!!!!) impegatop della Motorizzazione di Benevento mi fa la ricerca cartacea (dicendomi: "ci mancherebbe, è il mio lavoro e amo i m ezzi d'epoca") e dopoo due settimane mi trova la targa del mio mezzo!!! NON STAVO PIU' NELLA PELLE.

Faccio poi la visura da Cuneo e mi risulta radiata d'ufficio (2°colpo di fortuna), come peraltro mi era stato anticipato dal simpaticissimo signore della Motorizzazione.

Ora mi chiedo una cosa che è l'ultimo tassello mancante: può (nel senso: ha materialmente la possibilità) l'impegato di verificare che il mezzo non risulti soggetto a qualche pendenza penale?

Se faccio un estratto cronologico con eventaule annotazione di perdita di possesso (21 euro!!!) ottengo qualcosa di utile?

Grazie come sempre della disponibilità e delle tempestive risposte.

Ciao

Solo questo, poi potrò rimettere in piedi il mio GS!!

Non potrai sapere nulla di più di quello che dice la visura ma, comunque, l'estratto cronologico devi farlo perchè ti servirà per la reimmatricolazione.

Le denunce penali puoi scoprirle solo tramite polizia e carabinieri.

Ciao, Gino

Inviato
Ciao Gipi , grazie per le precisazioni , le risposte che mi hai dato sono molto chiare.

Dato che alla motorizzazione nella mia provincia fanno storie, avrei pensato di rivolgermi presso la motorizzazione di Pisa.

Che tu sappia , li accetteranno sicuramente la mia richiesta di reimmatricolazione di Vespa demolita senza fare troppe storie ?

Avrei anche un'altra situazione, ho una Vespa senza doc senza targa con visura nella quale è scritto che la Vespa è :

"cancellata d'ufficio " nel 1996 art 96 e poi ancora " denuncia di cessazione di circolazione" fatta nel 2005 , dunque posso fare richiesta di reimmatricolazione come radiata?

Grazie di nuovo per l'iterressamento...Dani :shock:

Da quello che mi hanno riferito, non dovrebbero esserci problemi.

Vedi: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=306942#306942

Ciao, Gino

Inviato
cosa si rischia con una denuncia per incauto acquisto??

:(

E' un reato penale:

Art.712 C.P. Acquisto di cose di sospetta provenienza

Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l`arresto fino a sei mesi o con l`ammenda non inferiore a lire 20.000 (c.p.648).

Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza.

Per questo è buona norma fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate prima di acquistare qualunque veicolo, soprattutto quelli senza targa!

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao

so che chiedo una cosa già spiegata ma non ci capisco più niente: ho cmprato una vespa in perfette condizioni ma senza documenti e soprattutto senza numero di targa.

al vespa club mi hanno detto che posso reimmatricolarla. ma in motorizzazione (a padova) vogliono l'estratto cronologico...che io ovviamente non posso avere non conoscendo il numero di targa. quindi la domanda è: esiste una motorizzazione che accetta di fare la reimmatricolazione senza avere l'estratto cronologico? perchè un conto è essere senza targa.. un altro è essere senza il numero di targa. giusto?

boh...sono pessimista...

ciao

paolo

Inviato

Sì, si può reimmatricolare, ma non è nè semplice nè economico, soprattutto se devi rivolgerti fuori sede per farlo, per questo sconsiglio sempre di acquistare veicoli di cui non si conosca ALMENO il numero di targa, a meno che non siano di particolare pregio.

Per le sedi, vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm

per la prassi, vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

Ciao, Gino

Inviato

Ciao,

ho letto mille messaggi ma non mi è chiara una cosa:

Sono di Venezia e sto cercando di comprare una vespa VBB1T del 1962 da un tipo di Treviso da restrutturare, non è presa male, motore funzionante, poca ruggine lieve a 450€, come sembra l'offerta? MA non ha nè targa nè documenti, ho controllato in n°di telaio tramite un amico carabiniere e risulta di un uomo nato nel 1933 dalla prov. di TE..ripeto la compro da un tipo dalla prov. fi TV che purtroppo ha solo un foglio con due firme non autentificate..è impossibile recuperare il CdP..

Ho letto della mot. di PD e ce l'ho vicino casa...

che posso fare???...sono perso?

Cmq complimenti per la pazienza e l'utilità dei post..dovrebbero darti una laura ad honorem!!!!

Inviato

Francamente, cercati una vespa che abbia i documenti a posto, anche se da rimettere a posto! Così, invece di disperdere soldi ed energie nel reimmatricolarla (si fa, ma ci vogliono tempo e soldi), ci potrai andare in giro da subito!

Ciao e grazie per i complimenti, Gino

Inviato

Per andare in giro uso già la mia px 125 del '81... :) ..solo che vorrei ristrtturarne una degl'anni '60 con molta calma...tanto di tempo ne ho...e 450€ lo ritenevo un buon prezzo viste le condizioni, lo ritenevo perchè da quanto ho percepito dalle sfumature del tuo post non è proprio un affare...

Però la prassi da seguire dalla consegna dei soldi al fittizio proprietario fino fino alla consegna della richiesta di reimmatricolaione alla motorizzazione non mi è chiara...

o meglio dopo aver letto mille info non ho trovato soluzione al mio caso...già pero mi sembra buona cosa che non abbia denunce sul telaio.. :lol:

Inviato

Per andare in giro uso già la mia px 125 del '81... :) ..solo che vorrei ristrtturarne una degl'anni '60 con molta calma...tanto di tempo ne ho...e 450€ lo ritenevo un buon prezzo viste le condizioni, lo ritenevo perchè da quanto ho percepito dalle sfumature del tuo post non è proprio un affare...

Però la prassi da seguire dalla consegna dei soldi al fittizio proprietario fino fino alla consegna della richiesta di reimmatricolaione alla motorizzazione non mi è chiara...

o meglio dopo aver letto mille info non ho trovato soluzione al mio caso...già pero mi sembra buona cosa che non abbia denunce sul telaio.. :lol:

Inviato

ma scusa...attraverso il tuo amico carabiniere non si può arrivare anche al numero di targa facendo una ricerca al PRA con il nome del vecchio proprietario di TE???

paolo

Inviato

Visto che il numero di targa ce l'hai, fai la visura al PRA e poi, giustamente, decidi se acquistare o meno. Se è solo radiata d'ufficio dal PRA, è un altro paio di maniche e si può acquistare.

Ciao, Gino

Inviato

Bella Gino!!..ho recuperato il numero di targa...domani mattiva vado a fare la visura al PRA...per telefono mi hanno detto che non si puo per un fatto di privacy...

L'unica cosa che mi suona nuova è che risulta con un ipoteca aperta di 72€ aperta dalla piaggio di GE...questo cosa comporta?

Inviato

Un bel casino alla fine...

La vespa risulta regolarmente in circolazione con targa e documenti mai radiata..peccato che il tipo che la vende non è l'intestatario e neanche l'ereditiero in più senza targa e documenti...praticamente un labirinto senza uscita...sbaglio? :cry:

Inviato

ciao sto restaurando una vnb2t del 61 che è di mio padre. la vespa è stata demolita nell'89 . la procedura è la stessa per reimmatricolarla ? come si fa per l'atto di vendita o per il pass. di proprietà ? mi conviene reimmatricolarla a nome di mio papa?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...