Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Rieccomi, sono stato in motorizzazione, vi aggiorno su tutto.

Per quanto riguarda la motorizzazione serve recarsi agli uffici previa appuntamento con:

- modulistica prevista

- richiesta collaudo in carta semplice

- bollettini pagati

- documentazione FMI

non serve nessun atto di vendita per procedere con le pratiche in motorizzazione.

Per quanto riguarda il PRA mi è stato detto dallo stesso Ingegnere della motorizzazione che li si che serve l'atto, ma per la motorizzazione non è necessario.

Domani mattina dovrei riuscire a sentire l'ufficio ACI della mia zona per chiedere che documentazione serve per l'iscrizione, so che ci sono molte casistiche. Vedremo cosa mi dicono.

Sperando d'esser stato utile a tutti saluto, vi aggiornerò ad ore!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Rieccomi, sono stato in motorizzazione, vi aggiorno su tutto.

Per quanto riguarda la motorizzazione serve recarsi agli uffici previa appuntamento con:

- modulistica prevista

- richiesta collaudo in carta semplice

- bollettini pagati

- documentazione FMI

non serve nessun atto di vendita per procedere con le pratiche in motorizzazione.

Per quanto riguarda il PRA mi è stato detto dallo stesso Ingegnere della motorizzazione che li si che serve l'atto, ma per la motorizzazione non è necessario.

Domani mattina dovrei riuscire a sentire l'ufficio ACI della mia zona per chiedere che documentazione serve per l'iscrizione, so che ci sono molte casistiche. Vedremo cosa mi dicono.

Sperando d'esser stato utile a tutti saluto, vi aggiornerò ad ore!

Ti consiglio di rivolgerti direttamente allo sportello STA del PRA, primo perchè gli uffici ACI funzionano come qualsiasi agenzia privata, e quindi fanno pagare una tariffa, che può essere molto onerosa, inoltre ne sanno e capiscono molto meno degli impiegati del PRA.

L'atto di vendita è necessario per l'iscrizione al PRA, nessuno ha detto che serve in motorizzazione, ma certo è un documento fondamentale per accertare chi è il proprietario del veicolo e come e quando ne è entrato in possesso, ecco perchè è la prima cosa da fare quando si acquista un veicolo. E di certo, in caso servisse, potrebbe sembrare strano che si chiede l'immatricolazione di un veicolo e lo si acquista solo dopo averlo immatricolato a proprio nome.

Ciao, Gino

Inviato
cos'è lo sportello STA?!

Sportello Telematico dell'Automobilista, è uno sportello dove si possono fare tutte le operazioni amministrative sui veicoli (incluse le autentiche delle firme sugli atti di vendita, ma solo per i veicoli regolarmente iscritti al PRA), quelli pubblici, di PRA e motorizzazioni, non hanno costi aggiuntivi oltre a quelli che si deve allo Stato, quelli privati, di agenzie e ACI, si fanno pagare per il servizio, ed a tariffa libera, quindi è sempre bene informarsi prima sui costi!

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Rieccomi, pratica apposto, martedì ho il collaudo e la consegna delle targhe e mi hanno detto in motorizzazione che mi daranno un documento con il quale potrò circolare da subito, potendo rientrare già da subito in moto.

vi risulta possibile questa cosa?

ho chiesto anche all'ing. che mi ha approvato la pratica di ricostruzione e mi ha confermato il tutto, ma ho un compagno di club carabiniere che non è convinto di questa cosa, ma più che darmi il via libera quelli della motorizzazione non saprei a chi rivolgermi... in motorizzazzione mi hanno detto di non preoccuparmi che potevo rientrare in moto da subito.

voi esperti mi confermate la cosa? poi avrò un mese per iscriverla al PRA!

Inviato
Rieccomi, pratica apposto, martedì ho il collaudo e la consegna delle targhe e mi hanno detto in motorizzazione che mi daranno un documento con il quale potrò circolare da subito, potendo rientrare già da subito in moto.

vi risulta possibile questa cosa?

ho chiesto anche all'ing. che mi ha approvato la pratica di ricostruzione e mi ha confermato il tutto, ma ho un compagno di club carabiniere che non è convinto di questa cosa, ma più che darmi il via libera quelli della motorizzazione non saprei a chi rivolgermi... in motorizzazzione mi hanno detto di non preoccuparmi che potevo rientrare in moto da subito.

voi esperti mi confermate la cosa? poi avrò un mese per iscriverla al PRA!

No, non è possibile perchè, per circolare, dovresti aver già fatto assicurazione e bollo, e come avresti potuto farli se non sai ancora quale targa ti verrà data?

Col foglio di via che ti daranno potrai andare a fare assicurazione e bollo e, dopo, potrai circolare!

Ciao, Gino

Inviato
No, non è possibile perchè, per circolare, dovresti aver già fatto assicurazione e bollo, e come avresti potuto farli se non sai ancora quale targa ti verrà data?

Col foglio di via che ti daranno potrai andare a fare assicurazione e bollo e, dopo, potrai circolare!

Ciao, Gino

ma allora che gente poco preparata c'è alle motorizzazioni?!?!?! non solo allo sportello, ma anche coloro i quali hanno approvato le pratiche ed esamineranno il veicolo!!!

per fortuna mi sono informato...

Inviato

Vi sto tenendo al corrente dello svolgimento della pratica, anche se effettivamente non so a quanti possa interessare, comunque:

ieri collaudo passato agevolmente e targa consegnata, oggi dovrebbe passare l'assicuratore con l'assicurazione.

per il bollo come devo fare? mi è stato detto che per il libretto dovrò ripassare in motorizzazione a bergamo fra 90 giorni, ma per l'iscrizione al PRA agli uffici mi avevano detto che si doveva andare ad iscrivere il veicolo entro 60 giorni, naturalmente con il libretto originale, ma le 2 tempistiche non sono compatibili!!!

Inviato
Vi sto tenendo al corrente dello svolgimento della pratica, anche se effettivamente non so a quanti possa interessare, comunque:

ieri collaudo passato agevolmente e targa consegnata, oggi dovrebbe passare l'assicuratore con l'assicurazione.

per il bollo come devo fare? mi è stato detto che per il libretto dovrò ripassare in motorizzazione a bergamo fra 90 giorni, ma per l'iscrizione al PRA agli uffici mi avevano detto che si doveva andare ad iscrivere il veicolo entro 60 giorni, naturalmente con il libretto originale, ma le 2 tempistiche non sono compatibili!!!

Per pagare il bollo non è necessario avere la carta di circolazione, basta sapere la targa.

Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-2012-per-moto-con-piu-di-20-anni.html

Ciao, Gino

Inviato
Per pagare il bollo non è necessario avere la carta di circolazione, basta sapere la targa.

Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/45494-bollo-2008-2012-per-moto-con-piu-di-20-anni.html

Ciao, Gino

stando a quello che c'è scritto nel link che hai postato io essendo lombardo e con veicolo iscritto all'FMI non dovrei pagare nulla.

e per la questione dell'iscrizione al PRA qui qualcuno ha avuto qualche esperienza simile alla mia? per l'iscrizione al PRA mi risulta serva il libretto, e la moto va iscritta entro 60 gg dall'immatricolazione, ma in motorizzazione mi hanno detto di passare a ritirare il libretto fra 90 gg... il che non è compatibile con l'iscrizione al PRA!!!

Inviato
stando a quello che c'è scritto nel link che hai postato io essendo lombardo e con veicolo iscritto all'FMI non dovrei pagare nulla.

e per la questione dell'iscrizione al PRA qui qualcuno ha avuto qualche esperienza simile alla mia? per l'iscrizione al PRA mi risulta serva il libretto, e la moto va iscritta entro 60 gg dall'immatricolazione, ma in motorizzazione mi hanno detto di passare a ritirare il libretto fra 90 gg... il che non è compatibile con l'iscrizione al PRA!!!

Sì, se sei lombardo non paghi il bollo, visto che la vespa è iscritta al R.S. FMI.

L'iscrizione al PRA te la fanno anche col foglio di via, anche in via provvisoria, poi gli porti la carta di circolazione.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti mi sono letto buona parte del forum ma non ho trovato il mio caso:

Vespa del 51 senza targa e documenti (in realtà conosco il n°di targa ma la targa non è mai stata in mio possesso)....ho fatto tramite il numero di targa visura al PRA ed è venuto fuori che non è mai stata iscritta...

è possibile rimetterla in strada? che procedura devo seguire? è un impresa disperata?

grazie in anticipo a tutti!

Inviato
Ciao a tutti mi sono letto buona parte del forum ma non ho trovato il mio caso:

Vespa del 51 senza targa e documenti (in realtà conosco il n°di targa ma la targa non è mai stata in mio possesso)....ho fatto tramite il numero di targa visura al PRA ed è venuto fuori che non è mai stata iscritta...

è possibile rimetterla in strada? che procedura devo seguire? è un impresa disperata?

grazie in anticipo a tutti!

Se posso darti un suggerimento vai dall'esaminatore delle pratiche alla motorizzazione della tua zona con visura al PRA, numero di targa, numero di telaio e tutto quello che hai e sai sulla vespa... non fermarti allo sportello che al 90% incontrerai persone incompetenti per le pratiche storiche, e una volota fissato l'appuntamento con l'esaminatore presso il suo ufficio ti saprà dire qualcosa di chiaro.

fidati è l'opzione migliore per non fare troppi giri a vuoto! _problemipc

Inviato
Ciao a tutti mi sono letto buona parte del forum ma non ho trovato il mio caso:

Vespa del 51 senza targa e documenti (in realtà conosco il n°di targa ma la targa non è mai stata in mio possesso)....ho fatto tramite il numero di targa visura al PRA ed è venuto fuori che non è mai stata iscritta...

è possibile rimetterla in strada? che procedura devo seguire? è un impresa disperata?

grazie in anticipo a tutti!

La visura l'hai fatta al PRA o presso un'agenzia ACI? La differenza è sostanziale, perchè i veicoli vecchi spesso non risultano nel database online e viene fuori una visura in bianco, ma diversa da quella che significa che il mezzo non è mai stato iscrittoa la PRA.

Comunque, se non hai la targa, la vespa va reimmatricolata come da procedura descritta nel primo post di questo topic.

Poi, se vuoi verificare se effettivamente quella era la targa della vespa e conoscere i dati di prima immatricolazione, vai in motorizzazione e chiedi una visura per quella targa. I registri potrebbero esserci oppure no, se non ci sono, prova in Prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao e grazie per la risposta!

La visura è stata fatta presso il PRA e ti confermo che il mezzo non è stato mai iscritto....ma mi chiedo come è possibile? in quei anni non era obbligatorio?

Ho riletto il tuo post ma sono un pò preplesso nel senso che tu consigli "Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio" ma io ho una vespa mai iscritta al PRA come faccio ad associare n°telaio e targa? Anche in motorizzazione-prefettura-archivio provinciale di stato fanno questo tipo di visure? E' possibile secondo te immatricolarla con il suo vecchio n°di targa?

A me basterebbe essere sicuro di riuscire a rimetterla in strada prima di iniziare un costoso restauro, grazie mille ancora.

Alberto

Inviato
Ciao e grazie per la risposta!

La visura è stata fatta presso il PRA e ti confermo che il mezzo non è stato mai iscritto....ma mi chiedo come è possibile? in quei anni non era obbligatorio?

Ho riletto il tuo post ma sono un pò preplesso nel senso che tu consigli "Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio" ma io ho una vespa mai iscritta al PRA come faccio ad associare n°telaio e targa? Anche in motorizzazione-prefettura-archivio provinciale di stato fanno questo tipo di visure? E' possibile secondo te immatricolarla con il suo vecchio n°di targa?

A me basterebbe essere sicuro di riuscire a rimetterla in strada prima di iniziare un costoso restauro, grazie mille ancora.

Alberto

Sul fatto di poterla reimmatricolare, non ci sono dubbi! Naturalmente con nuova targa, perchè, come ha scritto Changing, non essendoci fisicamente quella vecchia, non lo si può fare con quella.

I motocicli sino a 125cc. non è stato obbligatorio iscriverli al PRA sino al 1959, ecco perchè ce ne sono ancora molti conservati nei garage e nelle cantine che risultano mai iscritti se immatricolati prima di quell'anno. Dopo di allora, se si voleva circolare, li si doveva iscrivere, ma molti non l'hanno fatto, preferendo conservarli. Ma, naturalmente, l'immatricolazione era segnata su un registro provinciale, originariamente tenuto dalla Prefettura, che nel 1959 dovrebbe essere stato conferito alla motorizzazione o, successivamente, all'archivio di Stato provinciale, e si può chiedere copia della pagina che contiene la registrazione di immatricolazione di una determinata targa, con tutti i dati del veicolo e di chi ha chiesto l'immatricolazione, così da verificare se la punzonatura corrisponde. Il costo, in motorizzazione, è di circa 25 euro.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per i chiarimenti e le informazioni,

mi sembra di capire che l'immatricolazione verificando in motorizzazione-prefettura-archivio provinciale sia utile ma non necessaria al fine della nuova immatricolazione della vespa...anche se credo che cmq farò qualche ricerca...

La vespa mi è stata praticamente regalata e non ne conosco l'esatta provenienza mi consigli sempre di verificare che non fosse stata rubata o cose simili?

Inizierò facendo la scrittura privata e poi certificato d'origine, scheda tecnica di omologazione ecc. per poi passare al restauro vero e proprio...

Grazie ancora per tutte le dritte

alberto

Inviato
Grazie per i chiarimenti e le informazioni,

mi sembra di capire che l'immatricolazione verificando in motorizzazione-prefettura-archivio provinciale sia utile ma non necessaria al fine della nuova immatricolazione della vespa...anche se credo che cmq farò qualche ricerca...

La vespa mi è stata praticamente regalata e non ne conosco l'esatta provenienza mi consigli sempre di verificare che non fosse stata rubata o cose simili?

Inizierò facendo la scrittura privata e poi certificato d'origine, scheda tecnica di omologazione ecc. per poi passare al restauro vero e proprio...

Grazie ancora per tutte le dritte

alberto

Se non risulta iscritta al PRA ed è stata ferma sino ad ora, difficilmente potrà risultare rubata! Comunque, una verifica la puoi sempre fare. E la ricerca dell'immatricolazione originale, falla sicuramente, anche se puoi reimmatricolarla senza!

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Cari amici vespisti,

ho letto tutti gli interventi post decreto e lÔÇÖintervento principale di GiPiRat ma ancora non mi sono chiare alcune cose. Premetto che un amico di famiglia agricoltore nel parmense, sapendomi appassionato, mi ha regalato una Primavera del ÔÇÖ76 senza targa nè documenti . (Santi agricoltori, a parte che lÔÇÖha fatta diventare un 50 dipingendo il contachilometri e stuccando il numero 4 della marcia sul manubrio).

Ha cercato a lungo ma non ha trovato nessun vecchio bollo/assicurazione dove ci fosse numero di targa e non si ricorda la storia della vespa, nè a chi fosse intestata di preciso: insomma, come la definireste voi è di origine sconosciuta!

Volendo risalire dal numero di telaio alla targa, ma non avendo amicizie nelle FdO per farla ÔÇ£sporcaÔÇØ, ho iniziato a girare i vari commissariati. Stamattina sono finito alla Polizia Stradale dove un poliziotto, dopo aver chiamato un paio di colleghi visto che non sapeva bene cosa fare, ha inserito il numero di telaio nel computer e mi ha risposto di non aver trovato nessuna corrispondenza.

Non sapendo di che tipo di database si trattasse ho realizzato in seguito che poteva essere quello più volte citato della Polizia Criminale dei veicoli rubati, accessibile anche online,dove effettivamente il mio numero di telaio non risulta (Grazie al cielo direi!).

A me però serve il numero di targa!

Vista la disponibilità con cui hanno accolto le mie richieste vorrei tornare, ma dovrei sapere cosa chiedere di preciso.

Spero di non aver fatto domande già poste, nel caso postatemi pure il link

Inviato

Una cosa la potresti fare per avere una traccia più precisa che ti aiuti e cioè chiedere il certificato d'origine alla Piaggios segnalando il tipo della Vespa e il numero di telaio. Il certificato normalmente riporta la provincia dove è stata venduta. Non è molto, ma è qualcosa. E poi se vai di nuovo dalla polizia devi fare la ricerca inserendo solo il numero di telaio senza la sigla. Ciao.

Inviato

Io ero nella tua stessa situazione, sono stato al PRA con il solo numero di telaio, loro mi hanno detto che non sapevano se sarebbero risaliti al numero di targa, ma facendo la visura al costo di 20 e rotti euro qualche possibilità c'era! e così è stato!

poi dal numero di targa son risalito alla storia del veicolo!

spero di esserti stato utile!

Andrea

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...