Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzuoli,

la mia cosa, dopo un paio di settimane che sembrava aver risolto il problema che si spegneva, ha ricominciato a farlo...+ spesso anche!

ora una volta spenta devo aspettare che si raffreddi per farla ripartire, subito non parte, aspetto 5 min ( che palle! ) e parte al primo colpo.

cosa può essere secondo voi?

mi han detto che potrebbe essere la testa da rettificare, che si scalda troppo, oppure la bobina...boh!

ah in + il clacson adesso suona molto + debole, è collegato al problema? ieri poi gli ho anche cambiato la batteria mettendo quella giusta da 12v 9ah...

prima di spendere una cifra per la rettifica volevo chiedervi: ma la cosa, che ha la centralina, ha anche la bobina? perchè la centralina o va o non va, mentre la bobina potrebe essere che funziona male .

grazie!!!!

 
Inviato

La bobina c'è, ma non puoi sostituirla da sola (almeno credo), devi provare direttamente un'altra centralina (la scatoletta nera dalla quale parte il cavo della candela). E' identica a quella PX e PK.

Inviato

ah ok grazie! quindi prendo direttamente un'altra centralina.

scusa l'ignoranza, la bobina è dentro la centralina?

dici che è la bobina che la fa spegnere ? da cosa potrebbe essere provocato il fatto che il clacson suona debole e "spernacchia"?

grazie!

ps: a milano filtro aria sottosella 23 euri!!!!!!!!!!!!!! neanche fosse d'oro

Inviato

mah, credo che non vada proprio a motore spento( e quadro acceso), però potrebbe essere per il fatto che ho cambiato da poco la batteria e ancora non è carica, però quando è in moto dovrebbe andare normalmente no?

ma se vado da un demolitore che ha lì una vespa mi da la centralina?

anche perchè non mi va di spendere 50 euri di centralina e poi scoprire che non era quello il problema! sta Cosa sta diventando una macchina mangiasoldi!

Inviato

anche a me insospettisce il fatto che dopo essersi spenta non riparta per un pò, e dopo 5 min al primo colpo riparte e poi si spegne progressivamente sempre prima...me ne sto andando a male con sta cosa....

fra l'altro sulla cuffia c'è una crepa ( oggi l'ho chiusa ) può essere che era per quello che si spegneva? cioè l'aria non raffreddava abbastanza e il motore si scaldava troppo...boh, voi esperti che ne dite? spero fosse questo... ( eh no,sarebbe troppo facile )

per il cilindro eventualmente rigato dovrei farlo rettificare o ci son altri modi?

ciao!

Inviato

sulla mia 150 vbb problema analogo, l'eletronica non c'entrava, erano le fasce che erano moooolto consumate (69mila km senza cambiare nulla). Ho fatto solo lucidare il cilindro e messo un pistone nuovo già che c'ero..

ciao

Inviato

la mia ne ha 29.000, possono essersi già consumate le fasce?

per la rettifica ho sentito un pò di centri e mi han detto che mi rettificano il cilindro (20 euri) però poi il pistone va messo nuovo (90 euri)...ma perchè?

Inviato

alè, vi aggiorno sulla mia telenovela con la Cosa ...

oggi ho cambiato centralina ( per chi dovesse farlo: è facilissimo), la accendo...evvai, parte al primo colpo( prima quasi mai al primo), mi dico (con un pò troppo ottimismo): era quello, ho risolto il problema.

vado a farmi un giro per vedere se si spegneva ancora...e miseramente son rimasto a piedi...che palleeee.

cmq domani proverò a smontare la testa e pulirla (come mi aveva consigliato uno che se ne intende abbastanza di vespe), chissà magari facendo qualche rito voodoo risolvo.

Domanda:

- e se fosse qualche filo che causa questo problema? è possibile? oppure se fosse un filo nn si accenderebbe neanche?

- la candela può causare questi problemi?

sono in astinenza da vespa...

Inviato

ma col clacosnm come va? perchè se anche con quest'altra bobina continui ad avere problemi e il clacson spernacchia ancora allora potrebbe essere un problema ad uno dei fili dello statore, che magari si è cotto oppure quando si scalda troppo va a massa e ti si spegne. ma per controllare dovresti smontare il volano quindi non è un'operazione semplicissima...

ovviamente cambia candela se non lo avessi già fatto (specie se hai una ngk, ultrimamente a volte fanno strani scherzi) e già che ci sei controlla che lo stato dei fili che attaccano sulla bobina... se quello rosso è cotto (la guaina è divemntata scura e il rame del filo scuro) allora potrebbe anche essere quello , altrimenti se hai ancora problemi al clacson potrebbe essetre quello blu.. controlla un pò e vedi che trovi.

ciao

Inviato

ciao tormento, grazie per le dritte ( preziose ),

da cosa lo vedo se un filo va a massa? se tocca qualcosa?

per la candela poi avevo provato a toglierla, ma è come "bloccata", non ho sforzato moltissimo ma era durissima, non dovrebbe esserlo così tanto, nella mia fantameccanica ho pensato che magari la testa scaldandosi l'ha bloccata...può essere?

ciao grazie!

Inviato

esatto , se tocca qualcosa di metallico riconducibile al telaio (carter, copriventola, viti , ecc..) in presenza di un danno alla guaina isolante. nel caso dello statore però per verificare se il fatto accade sull'attacco dei fili (perchè magari cotti col tempo) devi smontare il volano.. + semplice controllare nella scatoletta nera e lungo il tragitto fino alla centralina. la candela prova a svitarla a motore freddo, dovrebbe venire.al limite forza un pò , tanto se giri nel verso giusto forzando per svitare non succede niente.al massimo si sarà bloccata perchè non smontata da molto, se la bloccano le dilatazioni termiche della testa allora significa che hai una tale temperatura in camera che o prendi calde ogni cinque minuti e per questo ti fa il difetto oppure non è possibile... cmq cerca di smontarla e vedi di che colore è... e prega che non sia bianco..

aspetto notizie

ciao

Inviato

mmm, allora, oggi riproverò a smontarla.

ho guardato i fili e non mi sembrano cotti, cmq il clacson ( eheh ) non funziona proprio più, vabbè....le luci dei comandi si sono affievolite..e che altro...non so....un meteorite l'ha colpita...

cmq oggi penso che mi metterò a smontare la testa, su vespamaintenance è ben spiegata la procedura, volevo chiederti: è possibile togliere la testa con la candela ancora su, succede qualcosa? perchè prega che non sia bianco, perchè se sì son magro?

e se ci metto lo svitol? non mi pare il massimo mettere lo svitol sulla sede della candela...

per le calde ogni 5 minuti sì mi sa che è il mio caso, anche perchè la testa sotto è sporca tipo di morchia oleosa...sigh

ciao!

Inviato

Scusate l'O.T...

Ciao Tormento, lo sai che appena ho risolto il problema al carburo (grazie alla tua guida ho cambiato lo spillo del carburo e sostituito il rubinetto elettrico e niente più gocce di miscela a terra e partenza al primo colpo anche se la Cosa è ferma da 2 settimane) e quello all'impianto elettrico (ho cambiato il gruppo statore-pick-up) la Cosa non partiva più.

Non arrivava più benzina al carburatore, neanche aprendo il rubinetto manuale. Ho smontato tutto lo smontabile....quando mi sono accorto che avevo semplicemente ostruito il passaggio dell'aria al serbatoio carburante perche avevo incastrato (inavvertitamente, ovviamente!) il tubicino di sfiato dietro la ruota di scorta!!! AAHHHH!!!

Inviato
mmm, allora, oggi riproverò a smontarla.

ho guardato i fili e non mi sembrano cotti, cmq il clacson ( eheh ) non funziona proprio più, vabbè....le luci dei comandi si sono affievolite..e che altro...non so....un meteorite l'ha colpita...

cmq oggi penso che mi metterò a smontare la testa, su vespamaintenance è ben spiegata la procedura, volevo chiederti: è possibile togliere la testa con la candela ancora su, succede qualcosa? perchè prega che non sia bianco, perchè se sì son magro?

e se ci metto lo svitol? non mi pare il massimo mettere lo svitol sulla sede della candela...

per le calde ogni 5 minuti sì mi sa che è il mio caso, anche perchè la testa sotto è sporca tipo di morchia oleosa...sigh

ciao!

senti + leggo questo post e + mi sa che il tuo problema è proprio di natura elettrica , direi a livello di statore o di cablaggi di collegamento alla batteria e al regolatore di tensione (insomma a tutto il gruppo di fili nella zona della ruota di scorta). prima di smontare testa o altro controlla bene tutta quella zona (specie i fili rossi e quello blu dietro al regolatore, dovrai smontare la ruota di scorta e il posrtaruota e lo trovi dietro), il fatto che ti siano affievoliti i fari e ammutolito il clacson puzza tanto di problema elettrico.. al limite hai qualchje filo cotto nello statoire ma dovresti smontare il volano e non è proprio semoplice per controllare...

nell 'ordine..

puoi tranquillamente togliere la testa senza smontare la candela, non succede nulla.

si se è bianca sei magrissimo e a quel punto mi sa chre hai intaccato anche il cielo del pistone

lo svitol è un lubrificante supersbloccante, ergo tutto può fare tranne che nuocere date le sue altissime doti lubrificanti.. pensa che da me alcuni lo usano per pulire i getti del carburo in mancanza di compressore (personalmente usio lo spray pulisci carburatori A35)

la morchia sotto la testa può indicare che la stessa non sia bene serrata o sia storta per cui se esce olio entra aria e vai magro... ma la morchia sotto la testa si forma anche per condensazione deifumi che trafilano dall'attacco del collettore di scarico, tendono a salire e consodensano sulle alette mischiandosi alla polevere dell'aria portata dalla ventola e formando la morchia... con qeuste temperature i fumi di olio sono molto freuqenti, io non perdo olio dal carter ma quando come oggi mi sparo 55 km di autostrada alle 14.30 con 38 gradi all'arrivo dopo 15 minuti trovo una goccia a terra.. cola dallo sfiato dei vapori dal carter, sono i fumi dewll'olio cambio che sfogano e condensano.. e poi con questo caldo a nbotta di calde avresti già grippato di brutto, specie se tiri aria dalla testa... fare diagnosi a distanza è difficile, eppure mi sa che il tuo problema è elettrico...

controlla un pò i fili che ti ho detto e vedi che trovi

ciao

Inviato

ciao tormento,

ho controllato i fili di cui sopra ma, per quanto ne capisco io ( e quindi poco ) sono a posto.

a sto punto rimane solo lo statore, oppure il regolatore di tensione o altro che è andato ma non si vede dall'esterno.

cmq, oggi ho notato che in folle la lancetta dei giri balla, non sta ferma, scatta da 1500 a 2000 e ritorno, ma i giri non aumentano e il motore è regolare, è un indizio di cosa non funziona o anche per questo ci potrebbero essere più cause?

adesso che ci penso il tutto è iniziato quando ci ho messo la batteria da 12v 9ah, prima era da 7ah.

oggi ero preso bene e ho smontato e pulito la testa ( fico! ),cambiato candela, male non gli farà. ma con la pasta rossa dopo quanto si può andare?

ciao grazie

Inviato

premesso che la pasta rossa suppongo l'abbia messa sotto la testa a uso guarnizione, non è necessaria visto che se la testa è dritta basta serrarla bene e tiene da se.. cmq nel cso spero ne abbia messo solo un velo in modo da non creare spessori inutili, alrtimenti otterresti l'effetto contrario.. di solito c'è scritto sulla confezione il tempo da aspettare, se è arexons dopo 45 minuti è ok se ricordo bene.

tornando al resto il fatto che la lancetta balla indica una discontinuità nel flusso di corrente oppuer il fatto che non hai una pipetta della candela schermata. in pratica il contagiri sente le scariche cpurie dell'impianto, e proprio per questo se la lancetta sbatte o la pipetta non è schermata, o è sakltata la schermatura col tempo, oppure le scariche sono incostanti a confema di un probabilissimo problema elettrico. se prima non lo faceva avvalorerebbe l'ipotesi del problema elettrico, altrimenti potresti avere montata una pipetta normale che ti dà il problema, dipende se prima lo faceva o no. quanto al regolatore oltre a non influire sull'erogazione del motore se non funziona ma solo sulle lampadine clacson ecc... per controllarlo basta smontarlo e girarlo, dietro c'è una plastica rossa che copre la circuiteria.. se è ko nel 90% dei casi in un punto la plastica sarà bruciata e si intrevede un ciontatto elettrico scoperto che ha fuso appunto la plastica. ma ripeto ti devono saltare le lampadine o fare pocaluce, ma col motore non c'entra. la testa e la candela come erano? trovato frammenti o chiazze chiare? perchè se no e se pure il cielo del pistone era bello scuro (ci scommetto) allora non sei magro di carburazione e non hai avuto calde, ma le chiazze scure indicano mancate accensioni che ti provocano incombusti che si depositano su testa cielo del pistone e candela.. io resto della mia idea, per il problema è elettrico.. il cavo candela è ok? e soprattutto adesso che mi ci fai pensare, prova a cambiare la pipetta della candela... vuoi vedere che è proprio quella che si è fusa e da i problemi quando scalda? provane un'altra se puoi... di corsa.. e controlla lo stato del cavo e della zona in cui si avvita alla candela.

ciao e fammi sapere, ormai è una questione personale.

Inviato

ahahahah, ormai è una questione personale? ti ringrazio, ma non ti preoccupare ( cmq se non ci fossi stato tu e il forum non avrei avuto la minimissima idea di cosa fare)

si ovv. la pasta rossa ce ne ho messo un velo come guarnizione per evitare, stringendo troppo, di spanare qualcosa, cmq ho stretto bene.

la lampadina del faro è saltata, il regolatore di tensione è quel pezzo di metallo " lamellare" ?

la testa non era sporchissima e la candela era nera, indice di troppo grasso ( anche se magari inondandola di svitol un pò il colore sarà cambiato, cmq non ero magro ), il pistone era nerissimo.

proverò a sostituire la pipetta della candela, grazie mille davvero!

Inviato

alè, ormai ho perso le speranze e penso che un meccanico riceverà la mia triste visita prima o poi, oggi ho controllato il regolatore di tensione e la plastica dietro è integra e intatta ( è nera però, non rossa, ma penso sia il suo colore), poi ho cambiato cavo e pipetta ma non è cambiato niente..

non so + cosa fare...mi manca da smontare il volano e poi ho controllato tutto...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...