SP Inviato 8 Agosto 2005 Segnala Inviato 8 Agosto 2005 SALVE RAGA, spero che qualcuno sia rimasto in citta' se non altro per potermi rispondere. Ho deciso dietro vostri consigli per risolvere o cercare di risolvere strani rumori metallici ad alti regimi, problemi di carburazione,della mia VNB1T 125, di aprire carter e sostituire paraoli e visto che ci sono anche cuscinetti. Il problema è che mi sono bloccato... ...come faccio a svitare dado frizione che presenta strano profilo (vedi FOTO) ?? ...come si fa per cuscinetto lato volano che come da foto è rimasto attaccato ad albero?? ..forse c'è bisogno di estrattore?...se si dove lo trovo?? ..inoltre ho notato sul lato interno coperchio frizione molta sporzizi (vedi foto). vi mando foto, se avete critiche al mio lavoro non lesinatele , o magari qualche consiglio. gg gg gg gg gg gg Cita
MastroVespista Inviato 9 Agosto 2005 Segnala Inviato 9 Agosto 2005 Per il pacco della frizione ci vuole una chiave speciale che si chiama "a castelletto", che funziona grossomodo come un estrattore. Se vai da un ricambista fornito dovresti trovarla. Cita
FoxPeugeot Inviato 9 Agosto 2005 Segnala Inviato 9 Agosto 2005 Per estrarre il cuscinetto dall'albero esistono delle levette a forcella piuttosto sottilil che vanno inserite tra l'albero e il cuscinetto e con dei colpetti si riesce a sfilarlo per poi rimontalo ti consiglio di usare il cuscinetto vecchio come spessore e un bussolotto , la sporcizia è semplicemente il ferodo frizione mescolato all'olio cambio che tende a fare un pò di morchiettà se poi il motore ha molti cheilometri la morchietta e tanta inoltre aggiungici un pò di polvere che entra dallo sfiato Cita
SP Inviato 9 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2005 Ciao raga ....volevo aggiornarvi sul mio lavoro. come ha detto mastrovespista ci voleva una chiave a castelletto che pero nessuno aveva...mi sono arranngiato alla men peggio con punteruolo e martello. stessa faticaccia, con molta piu' attenzione, per la sostituzione del cuscinetto attaccato ad albero motore. Ora pero' ho un problema anzi 2 stavo per chiudere il carter quando ho notato : -ho perso un vite per chiusura carter. -mi trovo questo oggetto di cui non conosco la provenienza ...sapete dirmi qualcosa voi?? tt tt tt tt tt tt Cita
FoxPeugeot Inviato 9 Agosto 2005 Segnala Inviato 9 Agosto 2005 Quello va messo sul leveraggio della frizione sul coperchio c'è la sua sede apposta se non metti quello la frizione non funziona Cita
SP Inviato 11 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2005 SALVE RAGA, ho fatto come mi avete consigliato. Ora pero un un problema non insignificante, credo di avere fatto qualche macroscopico errore per questo vi chiedo un aiuto (come al solito). Il fatto è questo, nel rimontare il motore h0 riscontrato poca corsa per la FRIZIONE nonostante ciò l'ho rimontato al telaio...il motore si metteva in moto e poi ancorchè fosse in folle si bloccava come se fosse entrata una marcia e quindi si spegneva. ho smontato di nuovo il motore, ho aperto la frizione è ho cercato di stringere di piu' il dado dentato( vedi foto) ....secondo voi dove puo esssere il problema? 55 55 55 55 55 55 Cita
FoxPeugeot Inviato 12 Agosto 2005 Segnala Inviato 12 Agosto 2005 se la frizione non balla sull'abero cioè non si muove assialmente all'abero allora l'hai avvitata bene ed i il problema può essere che quando hai rmontato i cavi del selettore cambio li hai tirati in modo anomalo facendo che con le vibrazioni scatta in marcia Cita
SP Inviato 12 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2005 salve raga, comealcuni mi hanno consigliato ho finito di smontare il blocco frizione, purtroppo pero la rondella (che credevamo non ci fosse) era già messa. Ad ogni modo vi mando le foto sperando che qualcuno di voi possa dirmi dove è l'errore. 2005_0812image0007 2005_0812image0007 2005_0812image0007 2005_0812image0007 2005_0812image0007 2005_0812image0007 Cita
FoxPeugeot Inviato 12 Agosto 2005 Segnala Inviato 12 Agosto 2005 Domanda nell'immagine 0007 dovè la rondella che fa spessore dietro la frizione la riconosci perche ha un'intaglio per la linguetta, poi perchè hai il paraolio visibile senza la frizione di solito non c'è il paraolio interno al carter e si riesce solo a vedere il cuscinetto o hai messo un cuscinetto schermato? Cita
SP Inviato 12 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2005 mA NON SO CHE DIRTI QUESTO è QUANTO HO TROVATO .... TRATTASI DI VESPA MOLTO VECCHIA vnb1t 125 DEL 61. CMQ torniamo a noi, credo di avere capito il problema alla frizione si trattava della linguetta di ferro per bloccare il cappuccio della frizione che faceva spessore occludendo la corsa dello stantuffo. Ora le ho rifatto la forma. Oggi ho montato il MOTORE...domani collegherò i cavi nuovi ...piccola DOMANDA : QUALE LA PROCEDURA MIGLIORE E PIù BREVE PER REGISTRARE MARCE E FRIZIONE? ...giacchè vorrei fare presto, l'estate sta quasi per finire! Cita
FoxPeugeot Inviato 12 Agosto 2005 Segnala Inviato 12 Agosto 2005 Io per registrare le marce porto i registri quasi a 0 poi con tutta la forza che possiedo e qualcuno che mi tiene ferma la manopola nella posizione della folle tiro i cavi poi tiro i fermi poi con i registri eseguo la messa a punto facendo qualche giro perchè anche si ha tirato troppo qualche filo non è abbastanza tirato, ricordati che ci deve essere un leggero gioco di manopola e ricordati di ingrassare i cavi e gli interni della guaina , per la frizione porto il registro frizione a zero poi tiro il cavo uso il suo fermo per serrarlo poi con il registro esegua la messa a punto ricordati che il gioco della leva deve essere di un paio di mm Cita
SP Inviato 13 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2005 SALVE RAGA', sono ancora io SP ovvero scassaca... patentato, nient, vi volevo aggiornare sul mio lavoro. Oggi ho provato a registrare il cambio seguendo i vostri consigli però mi sono imbattuto in un problema ben piu grande...infatti quando metto in moto il vespino accade quanto segue: -si sentono rumori agli inganaggi del cambio (su cui non ho lavorato) -non c'è corrispondenza ( o meglio non c'è sempre corrispondenza ) tra la marcia inserita e la cremagliera vicino al carter (vedi foto) -si inserisce da sola la marcia...mi spiego accendo moto e alzando regimi si sentono rumori si inserisce marcia (anche tenendo tirata frizione) -la prima non entra mentre la seconda si COSA MI POTETE DIRE? ...sono casini eh? 88 88 88 88 88 88 Cita
MastroVespista Inviato 13 Agosto 2005 Segnala Inviato 13 Agosto 2005 E se si fosse sfilato il pernetto del preselettore? Visto che sei a smontare, a questo punto togli anche i due dadi del complesso del preselettore e guarda cosa è successo. E' capitato anche a me. Cita
SP Inviato 21 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2005 SALVE RAGA, ...non vi ho scritto per un po' perchè sono stato fuori, oggi sono rientrato e subito mi sono messo vicino alla PAZIENTE (125 vnb1T). Allora vi volevo fare un rendiconto della mia piccola esperinza da MECCA. La mia TOPA lamentava un notevole problema alla carburazione, cioè pur mantenendo benissimo il minimo appena innestavo la marcia lamentava buchi di combustione si spegneva.Ho provato a regolare la miscelazione BENZA/ARIA ma niente. Dietro vostro consiglio ho aperto carter e sostituito PARAOLI e gia che c'ero anche entrambi cuscinetti (che sottopongo al vostro esame in foto). La vespa si accende,il problema al cambio è stato risolto però quello della CARBURAZIONE no, è RIMASTO!! Vi chiedo quindi delucidazioni per regolare la carburazione perchè solo questo oramai può essere la causa del mio problema. Il mio CARBURATORE è dotato della vite di miscelazione aria, da quello che ho capito se la avvito diminuisce flusso benza se la svita aumenta , per cui io la devo avvitare.??!! Cita
Marben Inviato 21 Agosto 2005 Segnala Inviato 21 Agosto 2005 Hai provato a pulire i getti? Se sono sporchi o sottodimensionati è normale che si creino dei vuoti di carburazione. Il mio CARBURATORE è dotato della vite di miscelazione aria, da quello che ho capito se la avvito diminuisce flusso benza se la svita aumenta , per cui io la devo avvitare.??!! Esatto. Cita
SP Inviato 22 Agosto 2005 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2005 SI, MARBEN, i getti come l'intero CARBA sono stati puliti. inoltre come gia dissi in un altro TOPIC, una vite porta scritta 42 ma l'altra ha il getto 80....invece di 82, è indifferente?... trattasi di 1 sola unita'....oppure è importante???? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Porta telefono
Da MatteoMatteo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini