Ospite Inviato 5 Gennaio 2006 Segnala Inviato 5 Gennaio 2006 ma i cilindri sono in ghisa-ghisa? nel senso non usano una lega un po' più evoluta della semplice ghisa? Cita
luk Inviato 5 Gennaio 2006 Segnala Inviato 5 Gennaio 2006 Buona idea quella dell'aletta di cilindro,cosi hai la stessa dilatazione....Dai,all'opera e facci sapere!ciao! Cita
feccio22 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 mi raccomando, usa solo della ghisa! se adoperi l'acciao si grippa subito perchè non è abbastanza duro! poi io non lo salderei neanche. motivo: se te lo dovessero saldare non lo farebbero con apporto di ghisa ma di un altro materiale, che colerebbe subito col calore dei gas. l'unica sarebbe fare una cosa ad interferenza, colpo di cannello nella zona interessata per "squagliare e compattare" il tutto, e trattamento di bonifica. Cita
Gekid83 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 se te lo dovessero saldare non lo farebbero con apporto di ghisa ma di un altro materiale, che colerebbe subito col calore dei gas. per quale motivo non te lo dovrebbero saldare con ghisa!?! Cita
feccio22 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 io feci saldare della roba ma non l'hanno fatto con la ghisa. Cita
-2IS- Inviato 6 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 Secondo voi una saldatura ad elettrodo va bene??? Al momento posso farlo solo così... Parlo comunque di elettrodi per ghisa, lo ho comprati per fare alcuni riporti di materiale... Cita
feccio22 Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 mah, le saldature ad elettrodo se ben fatte col loro bel cordone lineare, sono saldature a tutti gli effetti! il fatto è che io non sono mai riuscito a fare saldature decenti con l'elettrodo se non sul ferro abbastanza grosso (dai 2mm in su) e in punti ben accessibili. sarà l'attrezzatura scarsa, sarà il sladatore marcio, ma dell'elettrodo non mi sono mai fidato. Cita
vespista-viola Inviato 6 Gennaio 2006 Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 il mio cilindro l'ho fatto saldare con l'elettrodo x la ghisa e il lavoro è venuto bene.....il problema della ghisa è ke quando dev'essere fatta raffreddare la saldatura nn dev'essere esposta all'aria....x esempio il mio cilindro dopo averlo saldato l'hanno chiuso dentro uno scatolone x 10 min.....sxo di esservi stato d'aiuto! Cita
-2IS- Inviato 6 Gennaio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2006 è andata male, ma il traversino non c'entra nulla. Il lavoro lo farò lo stesso ma il cilindro è ormai cadavere... http://www.et3.it/Forum%20New%20II.htm Credo di aver applicato buona parte delle leggi di Murphy. In particolare: 1)Costante di Murphy Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore. 2)Seconda legge di Chisholm Quando tutto va bene, qualcosa andra' male. Corollari: * 1. Quando non puo' andar peggio di cosi', lo fara'. * 2. Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto. 3)Legge dell'officina Ogni attrezzo, quando cade, rotola fino al punto piu' inaccessibile dell'officina. Corollario * Sulla strada verso quel punto, l'attrezzo caduto ti pestera' il piede. 4)Legge della gravita' selettiva Un oggetto cadra' sempre in modo da produrre il maggior danno possibile. Ecco, è tutto... non appena saprò come ovviare al problema oppure troverò un altro 102Dr a 8€ il lavoro riprenderà. Per ora un minuto di raccoglimento... Cita
luk Inviato 7 Gennaio 2006 Segnala Inviato 7 Gennaio 2006 SI FA QUESTA OPERAZIONE PERCHè LA GHISA QUANDO VIENE SALDATA SE RAFFREDDATA RAPIDAMENTE TENDE A SPACCARSI E A TORCERSI,QUINDI A VOLTE IL PEZZO SALDATO VIENE ADDIRITTURA MESSO IN FORNI PRERISCALDATI E FATTI RAFFREDDARE PIANO PIANO. SE ASSEMBLI 2 PEZZI METALLICI CHE NN SONO PERFETTAMENTE SIMILI AD INTERFERENZA,MA ANCHE SE LO SONO è LA STESSA COSA,PERCHè IL CALORE NN SI DIFFONDE BENE A CAUSA DELLA GIUNTURA,SE QUESTI VENGONO SOTTOPOSTI A SBALZI VIOLENTI DI TEMPERATURA PRIMA O POI PRENDONO GIOCO E TUTTO VA A PUT-----E.LA MIGLIORE SOLUZIONE COME GIA DETTO è LA SALDATURA,OVVIAMENTE CON LO STESSO MATERIALE.CIAO!... Cita
flaviopk50s Inviato 7 Gennaio 2006 Segnala Inviato 7 Gennaio 2006 hahahahahahahahahah! 2is! pure a me capitano le stesse analoghe cose!!!!!!! forte questa delle leggi di Murphy!!!!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini