massitv Inviato 24 Settembre 2006 Segnala Inviato 24 Settembre 2006 Ciao a tutti, ho letto in giro e cercato in tutte le discussioni e mi sà che la diagnosi sia proprio questa ... i sintomi sono: -consumo eccessivo di olio motore (1 litro in un mese...ca 3000 km..) -l'accendo e ha vuoti appena accelero (dopo il primo quarto) -ho svitato la vite dell'olio motore ed esce a ritmo del pistone... -dopo pochi secondi che la vite è aperta il motere aumenta di giri.. -ovviamente fumo eccessivo e simil ingolfata... Diagnosi degli esperti? Convenite con me?Consigli? Grassie a tutti! Ciao, Massi Cita
marx Inviato 24 Settembre 2006 Segnala Inviato 24 Settembre 2006 visto che la quantità di olio che va nel motore viene indicata in 250cc,vuol dire che in un mese lo hai messo per l'equivalente di quattro pieni.....mi sa che hai problemi. personalmente il mio motore con problemi al paraolio lato frizione mi dava come malfunzionamento irregolarità a tutti i regimi ma soprattutto non prendeva i giri e non camminava un cxxxo!! anche tirando l'aria non si aveva variazione alcuna. comunque gli esperti concordano nel giudicare come la piu affidabile la prova del tappo dell'olio se da li sfiata aria........ciao paraolio!! Cita
Tormento Inviato 24 Settembre 2006 Segnala Inviato 24 Settembre 2006 Ciao a tutti,ho letto in giro e cercato in tutte le discussioni e mi sà che la diagnosi sia proprio questa ... i sintomi sono: -consumo eccessivo di olio motore (1 litro in un mese...ca 3000 km..) -l'accendo e ha vuoti appena accelero (dopo il primo quarto) -ho svitato la vite dell'olio motore ed esce a ritmo del pistone... -dopo pochi secondi che la vite è aperta il motere aumenta di giri.. -ovviamente fumo eccessivo e simil ingolfata... Diagnosi degli esperti? Convenite con me?Consigli? Grassie a tutti! Ciao, Massi mi sa che la tua diagnosi è giusta.. giusto per avere ulteriore conferma ti basta scaricare l'olio o quel che resta dopo un pò di km e vedere se puzza di benzina, ma da quello che dici mi sa di si. km? anni del mezzo? perchè quando salta un paraolio io valuterei anche lo stato dei cuscinetti, primo perchè se un cuscinetto ha troppo gioco anche quello nuovo salterà presto, poi perchè purtroppo per cambiarlo si vede aprire in due il motore.. e se ha + di 30/40 k km converrebbe fare un pò di cose già che si apre.. ciao p.s. a parte i problemi di affogamento e di imbrattamento candela, puoi anche continuare ad usarla per brevi tragitti, ovviamente rabboccando l'olio.ma tiene presente che se nel cambio hai il 15w-40 qualche residuo lofa , ma se per caso hai l'80w-90 stai certo che appena stai fermo un pò nel traffico si imbratta tutto e rischi che lasci dei bei residui. Cita
massitv Inviato 25 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2006 Grazie ragazzi per le pronte risposte! ..che tristeza(in spagnolo) e io che speravo mi diceste "ma nooo sei solo troppo grassoooooo" Mi sà che stavolta mi tocca aprirlo davvero il motore..due cose veloci a proposito, mi conviene staccarlo completamente dalla vespa o riesco a far il lavoro anche con la vespa in orrizzontale? I carter non son fissati a caldo (o meglio i cuscinetti), vero? Per Tormento:l'altra volta (tonnolino frizione) son riuscito a far lo stesso il lavoro, ma mi sà che stavolta ...ah, guarda che stai riempiendo la seconda cassa di birre grassie a tutti! Massi Cita
Tormento Inviato 25 Settembre 2006 Segnala Inviato 25 Settembre 2006 Grazie ragazzi per le pronte risposte! ..che tristeza(in spagnolo) e io che speravo mi diceste "ma nooo sei solo troppo grassoooooo" purtroppo se fai fuori un litro d'olio in 3000 km no.. Mi sà che stavolta mi tocca aprirlo davvero il motore..due cose veloci a proposito, mi conviene staccarlo completamente dalla Vespa o riesco a far il lavoro anche con la Vespa in orrizzontale? col motore sotto puoi cambiare il gruppo termico, o al max la crocera (e già lo sconsiglio), ma aprire i carter è impensabile, anche perchè se non stacchi i punti di attacco i carter non si aprono e poi vuoi mettere la comodità di aprirlo su un tavolo lavorando pulito.. I carter non son fissati a caldo (o meglio i cuscinetti), vero? i carter sono chiusi da bulloni e dadi opportunamente serrati, i cuscinetti hanno un fermo di blocco e sono montati per interferenza. per montarli è meglio scaldare il carter e mettere nel freezer per un pò i cuscinetti.. Per Tormento:l'altra volta (tonnolino frizione) son riuscito a far lo stesso il lavoro, ah, il famosissimo tonnolino frizione.. magari pure pinna gialla ma mi sà che stavolta ...ah, guarda che stai riempiendo la seconda cassa di birre grassie a tutti! Massi aprire è facile (se non hai tendenze demolitrici), lo sbattimento sta nel rimontare e chiudere. a riguardo tasstivamente leggere e scaricare/stampare il post di Kl01 sul rimontaggio del motore MY2000 (lo trovi in Volenterosi). per la seconda cassa di birra attento che è vero che manco da Tv da 3 anni, ma posso sempre ripassare.. cmq guarda su www.scooterhelp.com e cerca un manuale di officina per il px, ci sono tante notizie e immagini utili per la bisogna. un'ultima cosa, se hai preso il px usato e ha + di 40000 km di una preghiera, perchè per esperienza aprire un motore usato è come aprire l'uovo di pasqua, non sai mai che può uscire Cita
massitv Inviato 25 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2006 Bhè intanto la cosa più importante: se ripassi da queste parti o vicino (magari di martedì, giorno di ritrovo del nostro VCTV) guai se non mi avverti una pizza alla sede del vespaclubtreviso è pagata Poi, uff...mi avete convinto, mi sà che stavolta mi tocca proprio aprire di bruto bruto bruto e dar una occhiata dentro alla pancina della mia vespa, la cosa mi eccita , ma temo anche per le conseguenze ...sarebbe il mio primo motore ...la bibba di kl01 l'ho già spulciata e anche scooterhelp è uno dei miei siti preferiti ultimamente Sicuri del vostro supporto mi adentrerò in questa nuova avventura...sperem... Grazie a tutti!! PS:era proprio un bell'esemplare di tonnolino frizione pinna gialla.. , ma non son riuscito a bloccarlo perchè mi "slittava" dappertutto Massi Cita
Tormento Inviato 25 Settembre 2006 Segnala Inviato 25 Settembre 2006 ti ringrazio per l'invito, nel caso non mancherò e sarà un piacere. cmq come detto pure sopra se hai un uso quotidiano e non hai eccessivi problemi di imbrattamento, puoi pure tirare avanti per un pò controllando ovviamente il livello olio, tanto col tappo chiuso non rischi di smagrire, o cmq l'aria che eventualmente tirerebbe dallo sfiato sul coperchio frizione è compensata dall'olio che entra in camera.. cmq ovvio che se vuoi intervenire è meglio, ma in caso di necessità puoi arrangiare per un pò ciao Cita
massitv Inviato 26 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2006 Purtroppo ...son un tipo cocciuto che quando si mette in testa una cosa in una maniera o nell'altra la deve fare...La vespa così non poteva andar avanti, faceva un fumo assurdo e poi la vorrei sistemare per bene...perciò ieri sera mi son messo ed ho smontato il motore dal telaio era la prima volta...comunque ho staccato ammortizzatore,marmitta, tubo benzina, i due fili delle marce (uff...ma non si poteva staccare tutta la scatola del cambio?), freno posteriore, la vite che lo fissa al telaio, fili elettrici e l'ho posizionato sul tavolo (che scomodo, ovviamente il motore non è affatto regolare e non riesco a metterlo in piano ,devo trovare qualche spessore..). Arrivato a questo punto mi son bloccato...mi manca l'estrattore del volano , lo acquisterò stasera..ora che faccio secondo voi? Apro un'altro post o resto sù questo? Ciao a tutti! Massi Cita
Tormento Inviato 26 Settembre 2006 Segnala Inviato 26 Settembre 2006 ovviamente avrai preso appunti su come erano attaccati fili e cavi vero? se non l'hai fatto corri a farlo che ancora ti ricordi. quanto alle marce potevi staccare tutto il preselettore direttamente svitando i due dadi da 11 e poi mettendo la quarta marcia (anche per toglierlo vedi bene come sta agganciato, poi tira la flangia verso avanti come se stessi mettendo la quarta e magicamente uscirà). per il resto poggialo su qualcosa oppure perdi 1 ora e con una tavola di legno e 3 staffe ti fai un grezzo supporto che almeno te lo tiene orizzontale. mi raccomando scrivi tutte le cose che smonti, e sorpattutto non mischiare bulloni e dadi, hanno classi di resistenza diverse e vanno rimontati allo stesso posto. ciao quando avrai l'estrattore prendi anche la chiave per la frizione, quella castellata, poi bloccando il volanop con un asse di legno verticale che si infili tra due alette molla il dado ma non lo svitare del tutto. stessa cosa con la frizione (lo sai aprire il coeprchio ad occhi chiusi credo ) , io per bloccarla riavvito uno dei perni del coperchio e con un cacciavite la bloccavo infilando la punta negli incavi della campana e il manico dietro allo scarico, ma tu non ce l'hai , vedi coem puoi fare oppure fatti l'attrezzo in foto giù.anche qui allenta e poi toglila (non ti scordare la linguetta di fermo della rondella di sicurezza) poi comincia a togliere carburatore, testa cilindro e pistone. solo dopo puoi mettere mano al volano togliendolo con l'estrattore (finora lascialo che se devi girare l'abero puoi usare lui).tolto il volano segna con un pennarello indelebile la posizione dello statore , poi svita le 3 viti e toglilo. non ricordo se la camma che aziona i freni dietro sia passante tra i due semicarter o no, nel caso togli anche quella. togli il preselettore se ancora non l'hai fatto, e se hai dubbi chiedi che sicuramente mi sono scordato qualcosa. ciao p.s. comincia a fare anche un coso simile all'altro pezzo della foto con filettatura e rondelle , ti serve per aprire la frizione, già che ci sei se devi cambiare anche i dischi approfitta.. Cita
massitv Inviato 26 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2006 diciamo che mi mancano solo i fili della corrente che son colorati, dovrei farcela comunque, ma è meglio che ora che torno a casa a magnare mi segno pure quelli. Per la scatola del cambio avevo provato pure a cambiare marcia ma forse non son arrivato in quarta..meglio che i fili li riattacco prima di rimontarla, son presi abb. bene e non vorrei star tre ore a registrarli dopo... Tormento, con la tua disponibilità mi imbarazzi comunque ne approfitterò spudoratamente mi sà che non avrò così tanto tempo come ques'estate, potrei lavorarci stasera (un'oretta), domani sera (tutta la sera/notte) e poi sabato e domenica...epoi..vedrem.. Comunque ieri sera ho aperto la testa per curiosità, Pinasco, ci sono molti residui, incrostazioni, granuli...poi una delle 4 aste si è svitata del tutto, dalla parte della testa c'era un dado che non si voleva togliere..comunque procederò passo passo come tu mi insegni e per il rimontaggio seguirò la bibbia di kl01. Ieri sera ho tolto il carburatore, perciò il prossimo è il pistone, magari posterò delle foto per farti vedere com'è preso.. Stasera vado dal mio ricambista e prendo l'estrattore e la chiave della frizione..grazie ancora intanto!!!!! Massi Cita
massitv Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Oggi al lavoro non ho un attimo libero, ma son quà per degli aggiornamenti, ieri sera c'ho lavorato, pian piano ho smontato quasi tutto il motore e...SORPRESA!!!...era proprio il paraolio lato frizione, c'abbiamo azzeccato: Cita
massitv Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Poi, posto altre foto del cilindro, un dubbio...secondo voi è originale? Il dubbio me l'ha fatto venire un amico perchè secondo lui la mia vespa corre di più della sua elaborata... ecco le foto, tra l'altro mi sembra preso bene... Cita
massitv Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Poi la testa, è Pinasco, ha qualche incrostazione ma con una pulita (con cosa?Consigli?) penso si risolva: Cita
massitv Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Poi il dubbio: il cilindro aveva una parte della seconda fascia incollata...e la prima verso la testa piuttosto lasca..son riuscito a toglierle entrambe, ma non saprei dire se il pistone ci ha risentito...voi che dite? Non vorrei metterci le mani... Cita
massitv Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Riassumendo, il motore in generale non mi sembra messo male, c'era polvera dorata un po' dappertutto (pezzi rimasti del tonnolo di ottone della frizione...) ma oltre a questo non ho trovato pezzi rotti o altri danni, i cuscinetti pure, ora vedo se cambiare anche il paraolio lato mozzo o altre cose, voi che dite? Ah, unico dubbio nel rimontarlo ...cos'è sto pezzo? Dovrebbe essere qualcosa degli ingranaggi verso la frizione... purtroppo mi è sfuggito nel momento della sua apertura... Ciao e grazie! Massi Cita
cispugliaio Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Eccolo è lui, è il mitico pezzo che avanza!! Anche io non so che farmene, dietro la frizione del t5 non ci sta più, miseriaccia. Cita
Tormento Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 allora con ordine.. il tuo px non ha il miscelatore vero ? bene, quello della foto 24 è un distanziale che va dietro alla frizione al posto dell'ingranaggio che nei nuovi comanda il miscelatore, quindi infila prima lui e poi la frizione. per i consigli sul sostituire a giudicare quel paraolio almeno 40000 km li hai, giusto ? tassativamente paraolio lato volano, mozzo e guarnizioni motore e sotto cilindro, e visti i km devi decidere se già che hai tutto a portata di mano fai anche i cuscinetti.. se davvero hanno 40000 km e hai tutto già pronto forse varrebbe la pena ma se vanno ancora bene sta a te decidere. il pistone dalle foto non si capisce tantissimo, ma nella 18 quel segno che si vede è sporco o è una strisciata ? e cmq se la fascia era azzeccata sicuramente ha sfiammato sotto e ha cotto un pò il mantello del pistone, quindi capisci bene come sta messo e decidi che fare anche in base ad eventuali strisciate o segni (lava tutto con la benza e vedi che rimane) idem per il cilindro non si vede bene la camicia.. per capire che cilindrata è misura il diametro e postalo ma se hai una testa pinasco.. fosse il 177 ? a questo punto anche il costo di ricambi quale fasce o pistone cambia e soprattutto essendo un motore elaborato devi capire bene come sta il pistone per evitare sorprese più avanti, tenendo conto che certamente da un pò trafilava già olio e quindi lubrificava pure troppo (e spiegherebbe eventuali incrostazioni che hai trovato). ovviamente pulisci bene tutti gli ingranaggi e i carter dalla polvere metallica che cmq è abrasiva e controlla bene lo stato dei cuscinetti, della frizione e dei dischi, fai girare il parastrappi e vedi se fa rumore girando, controlla anche lo stato di usura della crocera, insomma accertati che tutto quello che ora potresti facilmente cambiare sia ok prima di rimontare. ciao p.s. ma sei fissato tu e il tonnolo ?!? Cita
cispugliaio Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 Il mio t5 non ha il miscelatore, ma se monto quel pezzo la frizione non entra....non riesco a capire da dove accidenti possa venire , forse nel marasma generale dei pezzi giù in garage ci è finito anche qualcosa del rally di Brielozzo. Alquanto perplesso...ciao. Cita
massitv Inviato 29 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2006 Grazie Tormento e un ciao a cespugliaio e al suo mitico pezzo che avanza Aggiornamento: la foto 18 del pistone è stata fatta dopo aver pulito bene il tutto con la benza...ed è proprio una strisciata...ieri son stato dal mio ricambista e meccanico e mi ha consigliato di retificare il cilindro e cambiare pistone, tra l'altro da quello che mi ha detto, il pistone aveva un 66,5 mm di diametro ora lo farà a 67 ...visto che per me queste cifre sono arabo e che le verificherò stasera con il pistone in mano...cosa vuol dire? Io tra l'altro avevo il carburatore originale 20/20 con i getti originali e andava tutto bene, a parte che forse la compressione non era ottimale .... PS eh sai...io e la pesca abbiamo un bel rapporto (si dice nottolo , si dice nottolo , si dice nottolo...) Ciao bei!!!!! Massi Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 vuol dire che la tua vespa andava forte semplicemente perchè hai un motore 200 sotot il telaio.. 66.5 è l'alesaggio originale del 200. ora si tratta di capire perchè hai il carburo da 20 e soprattutto se la vespa nasce 200 oppure ti hanno venduto un 125/150 col motore del 200 montato sotto. controlla un pò il codice motore sul braccetto e postalo.. e ci credo che ha strusciato, se camminava coi getti e il carburo del 150 andava magrissimo poveretto e nonostante tutto non ha grippato del tutto.. sxenti un pò, ma sei sicuro del 20? posta un pò i getti che ci hai trovato per curiosità.. Cita
Fabbry Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 OTTIMO la cosa importante è sempre trovare il guasto Ormai che hai aperto cambia tutto e sei a posto. Cita
massitv Inviato 29 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2006 vuol dire che la tua Vespa andava forte semplicemente perchè hai un motore 200 sotot il telaio.. 66.5 è l'alesaggio originale del 200. ora si tratta di capire perchè hai il carburo da 20 e soprattutto se la Vespa nasce 200 oppure ti hanno venduto un 125/150 col motore del 200 montato sotto. controlla un pò il codice motore sul braccetto e postalo.. e ci credo che ha strusciato, se camminava coi getti e il carburo del 150 andava magrissimo poveretto e nonostante tutto non ha grippato del tutto..sxenti un pò, ma sei sicuro del 20? posta un pò i getti che ci hai trovato per curiosità.. E pensare che ho passato la revisione così com'è!!!!! Io la vespa l'ho presa così (p125x) e portata in revisione...non l'ho manco toccata perchè in accordo con il vecchio proprietario, se non la facevano passare, ai lavoretti ci pensava lui! Azz, i getti, tra le altre cose, li avevo controllati con la tabella del p125x perchè, mi sembra, erano uguali ai getti del PX150E ... ma adesso ogni sicurezza è vana...questo weekend faccio controlli e vi posto tutto...robe da matti...e io ho fatto un casino di km (ca 8000), eppure non ero magro e non ho neppure mai strusciato! Se non era per il paraolio manco lo toccavo!!!Tr l'altro prima di portarla avevo cercato il codice del motore e non l'avevo trovato... mmmm dai domani faccio ulteriori controlli e vi posto tutto, ciao e grazie di tutto intanto!!! Massi Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 ma sei sicuro di aver capito 67 e non 57 ?!? cmq a parte che era tenuto a dirti che ti stava vendendo un motore diverso, ma sorpattutto il codice e il numero si devono tassativamente essere... cercali sulla parte destra del braccetto che va al telaio dietro alla pedana e posta la sigla motore. da quanto tempo consumavi olio? perchè come detto se tirava già un pò d'olio diciamo che globalmente anche smagrendo di carburazione ci pensava l'olio cambio a dare una mano. Cita
massitv Inviato 29 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Settembre 2006 ma sei sicuro di aver capito 67 e non 57 ?!? Infatti quando dicevo che "le certezze non ci son più" era proprio a questo che mi riferivo...stasera dovrei avere il pistone in mano e vi posto tutte le misure...guardo pure il codice... che robe... Massi Cita
Tormento Inviato 29 Settembre 2006 Segnala Inviato 29 Settembre 2006 oppure misura il diametro del cilindro.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini