giudi Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 Buongiorno a tutti, sono in procinto di far la modifica e passare dal 19 al 24 solo che chiedo consigli.... Conviene comprare il kit Polini che dovrebbe già avere i getti giusti x la nostra vespa oppure comprare tutto separato? Se compro separato che getti e spilli vanno montati??? Sotto dovrei avere un 142, campana a denti dritti e siluro cromata sitoplus.... Grazie Cita
zucchi13 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 142 non esiste. potresti avere un 130 come polini/dr o malossi. se ci sai dire la configurazione completa ti possiamo dire i getti, altrimenti no... Cita
Gianluca_91 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 Prendi un semplice phbl, il 24 della polini non è altro che un dell'orto ritarato, solo che te lo fanno pagare sensibilmente di più... E poi non è detto ceh la loro taratura a te vadi bene quindi... Comunque sia: Spillo d22 Polverizzatore aq264 Questi 2 dovrebbero gia eserci sul carburo di base... minimo 45 Il massimo nn lo so, te parti da un 90/95... Cita
giudi Inviato 12 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 sono in procinto di acquistare tutto, il dilemma è polini che già dovrebbe avere getti giusti oppure comprare i componenti separati ma con getti ad-minkia. Chiedevo a chi già ha il PHBL che getti e spilli ha montato.... Cita
wollypk50 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 allora spillo e polverizzatore sono gia stati scritti per il minimo monto 1 62 e max 1 100 tutto senza filtro poi ti regoli e semplice da carburare stai tranquillo Cita
Gianluca_91 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 allora spillo e polverizzatore sono gia stati scritti per il minimo monto 1 62 e max 1 100 tutto senza filtro poi ti regoli e semplice da carburare stai tranquillo 62 di minimo wolly?? Cita
wollypk50 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 si ho il 62 la polini sul libretto consiglia 64 Cita
giudi Inviato 12 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 io intendo a valvola originale non lamellare.... Cita
Mincio82 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 Il phbl 24 dell'orto monta di serie un min 50 e un max 100, la vite dell'aria è svitata di un giro e un quarto, lo spillo è d22 sulla seconda tacca dall'alto, il polverizzatore è un aq264 e la valvola gas è 40 Cita
giudi Inviato 12 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 quindi mi confermate che le uniche cose da cambiare sono solo i getti min e max in: min--->45 max--->95 Cita
giudi Inviato 12 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 Ah altra domandina, x non farmi fottere, come faccio a vedere che non mi diano un 24 PHBL per motori 4Tempi??? Ci sono accortezze e/o sigle che lo identifichino???? Grazie Cita
batgins Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 L'unica maniera è smontare la vaschetta e guardi che polverizzatore c'è..come ti hanno già detto prima la sigla dev'essere Aq264. se non sbaglio quello per 4 tempi ha dei forellini laterali e quello per 2T no. Io ho comprato un phbl a 4 soldi su e-bay c'era un polverizzatore ak264 (quindi per 4 tempi) ho smadonnato un pò di più per carburarlo ma niente di che.. Cita
batgins Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 Bell'idea quella di aprire lo stesso identico post sia su Vol che su Et3........... Cita
Andrea78153 Inviato 12 Gennaio 2009 Segnala Inviato 12 Gennaio 2009 quindi mi confermate che le uniche cose da cambiare sono solo i getti min e max in:min--->45 max--->95 Si ma non credere che mettere i getti che indica Polini faccia al caso tuo... dipende sempre da come sono fatti i lavori, l'anticipo dell'albero... ecc ecc tutte cose "soggetive" in oltre la Polini tende a fare tarature un pelino magre, forse perchè fatte anni fa con benzine diverse (la cara e vecchi super rossa) Cita
giudi Inviato 13 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2009 Bell'idea quella di aprire lo stesso identico post sia su VOL che su Et3........... Beh dai, il forum alla fine è un pò come esser al bar con gli amici, ognuno dice la sua.....più dritte ho meglio è e soprattutto più pareri concordanti mi danno più sicurezza..... Cmq in mattinata vado a comprare tutto, speriamo bene.....vi terrò aggiornati Cita
nanni2 Inviato 13 Gennaio 2009 Segnala Inviato 13 Gennaio 2009 sapete dirmi per cortesia a cosa servono quellae 2 pipette una a destrae una a sinistra nel 24 e che sfociano nella vaschetta? sembrano fatte per portare un tubicino.................. Cita
Mincio82 Inviato 14 Gennaio 2009 Segnala Inviato 14 Gennaio 2009 http://www.dellorto.it/supdoc.asp Scarica il file in formato pdf del "manuale del carburatore" e dagli una letta...è interessante...se hai bisogno di qualche chiarimento siamo qui! Cita
nanni2 Inviato 14 Gennaio 2009 Segnala Inviato 14 Gennaio 2009 scusa ma non riesco a trovarlo.......mi aiutate? Cita
Mincio82 Inviato 14 Gennaio 2009 Segnala Inviato 14 Gennaio 2009 Rileggendo un po meglio la tua richiesta credo che i due condotti da te citati sono i fori per l'aria della camera del galleggiante, essi non vanno chiusi, al massimo monta un paio di tubicini e li lasci uscire dal telaio della vespa tramite i due fori presenti sul vano carburatore Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 62
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini