Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

se devo essere sincero,anche a me fa una fottuta paura queli'istmo di metallo,pronto a "soffiarsi" appena si sfoga il motore!!!!

infatti ceco di non toccare nulla da quel lato, e lavoro di più sull'altro,visto che ho più spazio!!!

Inviato

Ragazzi non so proprio dove sbattere la testa!!!

Ho cercato in tutti i negozi di cagliari e interland e non trovo un getto del max di 130 per il carb dell'orto 24/24, ormai 24/28 !!!!!! è incredibile!!!!

senza quello cosa rimonto a fare!!!!!

Solo in internet ovviamente c'è,ma non posso spendere 2 € per il getto del max e 15 €di spese di spedizione!!!!!

come posso fare??????

Inviato

fatti alesare dei vecchi getti...

vai da un carburatorista e te li fai fare più grandi di 5 in 5 punti..

ho sempre fatto così..e poi non ti fasciare la testa prima e prova con i getti che hai..

altrimenti come fai a sapere di quanto aumentare??

Inviato

ok ragazzi ma con il carb cosi raccordato il 120 pensate sia poco?????

ho trovato solo quello!!!!

e sopratutto correggetemi se sbaglio:

più è grande il getto max più miscela entra nel cilindro,e quindi a parità di dimensioni di camera di scoppio, si ha una spinta maggiore!

giusto???

Inviato

Sbagliato!!

Il getto serve a regolare la giusta percentuale di combustibile (benzina) rispetto al comburente (aria). Solo con percentuale giusta si ha una perfetta combustione.

Ecco perchè la carburazione cambia a seconda della temperatura, altitudine, pressione atm.. ecc ( ma queste sono pignolerie da gran premio). Se vuoi provare a vedere come funziona il motore con un getto enorme basta che tiri lo starter a motore caldo ed accelleri.

Inviato

scusa ma continuo a non capire;

es: getto max 100 e 2 giri di vite(quella sul retro per l'aria) = "combustione perfetta" (puramente indicativo )

poi:

getto max 120 e 3 giri di vite sul retro = combustione perfetta!

DOVE sta la differenza???

avendo aumentato il gatto max abbiamo aumentato anche i giri di vite sul retro, per trovare una carburazione ottimale, ma questo perchè gli entra piu benzina no??

ne conviene che a parità di volume di camera di scoppio,aumentando il gettto aumenta la miscela introdotta e di conseguenza la potenza!!

Mi sembra molto logico no??

perchè non dovrebbe essere cosi??

Inviato

NON è sempre detto . è tutto da provare inizia con 120 e vai su di 2 o 3 alla volta e controlla sempre la candela dopo una bella tirata deve esser nocciola..... a volte va meglio con un spruzz. piu piccolo

Inviato
scusa ma continuo a non capire;

es: Getto max 100 e 2 giri di vite(quella sul retro per l'aria) = "combustione perfetta" (puramente indicativo )

poi:

Getto max 120 e 3 giri di vite sul retro = combustione perfetta!

Dove sta la differenza???

Avendo aumentato il gatto max abbiamo aumentato anche i giri di vite sul retro, per trovare una carburazione ottimale, ma questo perchè gli entra piu benzina no??

Ne conviene che a parità di volume di camera di scoppio,aumentando il gettto aumenta la miscela introdotta e di conseguenza la potenza!!

Mi sembra molto logico no??

Perchè non dovrebbe essere cosi??

io ho un getto da 125,il mio pero e un malossi 210, mi ha incuriosito la regolazione della vite del aria, dovrei girarla di 3.5???ora e a 2.5

grazie

Inviato

La vite dietro non centra niente col getto del massimo. quella vite regola la carburazione del circuito del minimo cioè quando la ghigliottina è tutta chiusa fino a 1/4 di apertura.

Nel caso dell'SI della vespa la suddetta regola il passaggio di benzina dato dal getto del minimo (quello più piccolo che sta a fianco del max) perciò avvitando smagrisce e svitando ingrassa. In altri carburatori regola il passaggio d'aria del circuito del min perciò funziona al contrario. In entrambi i casi dopo 1/2 di apertura fino a manetta non conta più niente.

E' comunque una regolazione importante poichè se troppo chiusa il min è irregolare e si rischia il grippaggio in rilascio del gas dopo aver tirato mentre se troppo aperta la vespa fuma come una locomotiva al minimo faticando un po a prendere giri.

Inviato

ok sei stato esaudiente per questa vite dell'aria!!!!!

cmq io ora dispongo del getto del max originale del 24/24,il 116, e ho acquistato il più grande che ho trovato in tutta cagliari,il 120........proverò cosi,e poi in caso contrario provo ad allargarlo......

Ma non ho proprio idea di dove si trovi un carborazionista,o come si chiama........

Inviato

SIP Scootershop - Jets set DELLORTO SI,

Qui potresti acquistare uno di questi kit e partendo dal più grande a scendere trovare quello giusto per la tua vespa.

Allargarlo (penso tu stia pensando all'uso di un trapano) è una pessima idea. Il numero tipo 120 sta per 120 centesimi di millimetro con tolleranze di qualche millesimo di millimetro visto che le misure veriano da 2 centesimi a due centesimi... forarlo col trapano sarebbe come tentare di rettificare un cilindro a mano con la raspa.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao, argomento interessantissimo!!!

1) Anch'io ho avuto problemi a trovare i getti ma anche quello del minimo, ho paura che il 55 min sia scarso, la vespa ai bassi/medi strappa......... Ho ordinato un 60 proverò

2) il carburatore va alesato anche dall'altra parte??

3) come si fa a tirar fuori lo spillo di ottone?

Inviato

lo spillo d'ottone,intendi quello dell'aria sul lato sinistro vero???

Quello lo sviti tutto e lavori indisturbato,poi alla fine dopo aver ripulio tutto lo rimonti,lo stringi tutto e torni indietro di 2 giri e mezzo o tre quarti........

il carb l'ho raccordato solo sul lato sinistro,sopra la ghigliottina, quindi ovalizzandolo, e sotto la ghigliottina su tutti e due i lati......

di getto max ora ho il 120 e non ho problemi..........(ora mi tocco)

  • 2 settimane dopo...
Inviato
lo spillo d'ottone,intendi quello dell'aria sul lato sinistro vero???

Quello lo sviti tutto e lavori indisturbato,poi alla fine dopo aver ripulio tutto lo rimonti,lo stringi tutto e torni indietro di 2 giri e mezzo o tre quarti........

il carb l'ho raccordato solo sul lato sinistro,sopra la ghigliottina, quindi ovalizzandolo, e sotto la ghigliottina su tutti e due i lati......

di getto max ora ho il 120 e non ho problemi..........(ora mi tocco)

Per spillo d'ottone intendo il "diffusore" all'interno del condotto del carburatore, quello va tirato via prima di fare il lavoro. Come ??

Riguardo alla vite di dietro OK! certo! Comunque io la ho aperta un po di più e il motore non strappa piu ai min/med anche se un po' troppo grassa. Aprendo s'ingrassa vero?

Io credo che su un 200polini come getto max sia perfetto un 125

GRAZIE

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ho montato il 24-24e spaco, comprato dall'utente Tekko, molto cordiale e disponibile.

Bhe la vespa è migliorata parecchio rispetto a prima, con il 20-20d

Ho un polini 180 con valvola lavorata, non da me, e mi pare un po alla "cazzum" cosi a vederla dall'esterno.

comunque mi sono limitato a lisciare la scatola carburatore e collimarla con l'ingresso circolare del carburatore.

come getti monto minimo 160-55 che mi pare un pelo grasso, ora sono a 2 giri svitato e va abb bene, ma vorrei avvitare ancora un mezzo giro e vedere com'è..ora la candela è nera grassa ma non unta.

Di massimo ho montato un 125, eh non è poco, ma gia con il 20-20 avevo un 118 e la candela era nocciola...

Domani faccio la prova candela dopo una tirata...

Inviato

ho messo il filtro t5, gia di suo ha un forellino sopra il getto del max, o cmq l'ho trovato cosi ,preso usato, poi ho dovuto modificare un po l'ingresso della vite di regolazione giri del minimo perchè da sotto non ci entrava, quindi ho un po fresato il buchino sotto per farla passare, cosi come un po il buco sopra.

Devo dire che ora è piu cattiva come erogazione, piu violenta, il filtro l'ho tenuto intero senza tagliarlo, la modifica l'ho fatta sulla scatola, ho messo al posto del fil gommino nero il bordoscudo di plastica grigio :D, che avevo avanzato, alla fine è facile metterlo su e incastrarlo sul copriscatola

il filo di gomma nero invece l'ho infilato sulla scatola carburatore, in questo modo si è creato lo spessore di 3-4mm giusto in piu per far chiudere la scatola con il filtro t5 senza modificarlo e perderci tempo dietro!

Comunque viaggio con getto max 125 e la candela è di un bel colore nocciola, con i bordi esterni della candela piu scuri, quasi neri.

A dire il vero non mi dispiacerebbe avere la candela al max un pelo piu scura ma mi sa che o la mia vespa tira un po di aria da qualche parte, oppure sono cosi fortunato che becco la carburazione "giusta" al primo colpo di getti del max.

Anche prima con il 20-20 e getto max 118 avevo lo stesso colore di candela nocciola dentro e nera fuori...boh :D

Il minimo lo lascio volutamente un pelo piu grasso per evitare grippamenti in rilascio, dite che faccio bene?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...