lapino2 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 Se proprio vuoi cambiare il gt non prendere il 110, la camicia finissima mi fa rabbrividire.Cambia con un 102 (preferibilmente no dr,olimpya) e montatelo tu, dai è una cavolata cambiare il gruppo termico, ti scrivo i vari passaggi: -alzi la sella -chiudi la benzia dall'apposita levetta -togli lo sportello dx (motore) -posiziona un crick dietro in modo che spinga sul paraspruzzi(senza alzare eh) -sviti i 5 dadi che tengono il cerchio -togli il tubo dal carburatore -togli il serbatoio -*sviti l'ammortizzatore da sopra (si trova sotto il serbatoio,; attento a non far cadere il blocco atterra) -togli il carburatore e il collettore (si può anche omettere questo passaggio, però facendolo si lavora di gran lunga più comodi e poi è il pretesto per dare una revisionatina al carburello) -alzi il crck precedentemente posizionato sotto il paraspruzzi e alza come un animale solo se fa il passaggio* altrimenti fai forza sul carburatore e va a finire che si spezza -svita il copriventola con le 6 viti se ce l'hai tutte (mai avute al max 2) e togli il coprivento e la cuffia (sono entrambi neri il primo copre appunto la ventola... il secondo si trova sopra e ha una forma bomba) -togli copriventola e cuffia -vedrai il cilindro, riposati vai a mangiarti qualcosa, bevi altrettanto, insomma fai qualche altra cosa -torni dopo aver fatto il ruttino e sviti la marmitta ( ci sono due dadi al collettore e una vite al bracico motore) -ora torna al cilindro e svita i 4 dadi alla base -sfili il cilindro verso l'alto, davanti a te rimane solo il pistone - per toglierlo prendi una pinza a becchi lunghi e toglie i seeger (due"pezzettini di metallo" che solitamente nella vespa hanno la forma di G; le G si tolgono ruotando) -smartelli con un cacciavite e un martello sullo spinotto e attento alla gabbia a rulli che è un cuscinetto -hai finito fai il processo al contrario per montarlo Cita
davide_pk Inviato 8 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2009 quindi un 102 polini o malossi. perchè il 110(o115) si rompe facilmente? Cita
lapino2 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 110,112,115 sono nomi diversi pe rlo stesso cilindro. Non dico che si rompono subito, perchè ogni cilindro settato bene non ha motivi per grippare, dico solo che sono delicati per la camicia fine. Cita
davide_pk Inviato 8 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2009 ok, grazie ancora! mah ... nn so che fare! so indeciso Cita
lapino2 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 vuoi un consiglio? 102 malossi, ritocchi solo la luce di scarico e poi va bene Cita
davide_pk Inviato 8 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2009 Una cosa, lo so, sono una cappella ma sono alle prime armi! comunque ti volevo chiedere se è possibile visionare solo il pistone senza dover sganciare tutto. In modo tale che se edo che è quello messo male lo compro, se no nn sto li a dover smontare e comprare tutto per poi vedere alla fine che il pistone andava bene. Comunque con la configurazione che ho io con il 102 malossi quanto dovrebbe fare? Grazie. Cita
miniturb Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 Per visionare il pistone bisogna che sfili il cilindro... Per la velocità, difficile a dirsi visto che non si sa quale sia poi questa configurazione, che rapporti ci sono, che lavori sono stati fatti, ecc... Di certo, andrà circa come andava 26.000 Km fà... Cita
sartana1969 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 Se proprio vuoi cambiare il gt non prendere il 110, la camicia finissima mi fa rabbrividire.Cambia con un 102 (preferibilmente no dr,olimpya) e montatelo tu, dai è una cavolata cambiare il gruppo termico, ti scrivo i vari passaggi:-alzi la sella -chiudi la benzia dall'apposita levetta -togli lo sportello dx (motore) -posiziona un crick dietro in modo che spinga sul paraspruzzi(senza alzare eh) -sviti i 5 dadi che tengono il cerchio -togli il tubo dal carburatore -togli il serbatoio -*sviti l'ammortizzatore da sopra (si trova sotto il serbatoio,; attento a non far cadere il blocco atterra) -togli il carburatore e il collettore (si può anche omettere questo passaggio, però facendolo si lavora di gran lunga più comodi e poi è il pretesto per dare una revisionatina al carburello) -alzi il crck precedentemente posizionato sotto il paraspruzzi e alza come un animale solo se fa il passaggio* altrimenti fai forza sul carburatore e va a finire che si spezza -svita il copriventola con le 6 viti se ce l'hai tutte (mai avute al max 2) e togli il coprivento e la cuffia (sono entrambi neri il primo copre appunto la ventola... il secondo si trova sopra e ha una forma bomba) -togli copriventola e cuffia -vedrai il cilindro, riposati vai a mangiarti qualcosa, bevi altrettanto, insomma fai qualche altra cosa -torni dopo aver fatto il ruttino e sviti la marmitta ( ci sono due dadi al collettore e una vite al bracico motore) -ora torna al cilindro e svita i 4 dadi alla base -sfili il cilindro verso l'alto, davanti a te rimane solo il pistone - per toglierlo prendi una pinza a becchi lunghi e toglie i seeger (due"pezzettini di metallo" che solitamente nella vespa hanno la forma di G; le G si tolgono ruotando) -smartelli con un cacciavite e un martello sullo spinotto e attento alla gabbia a rulli che è un cuscinetto -hai finito fai il processo al contrario per montarlo INCOMPLETO......e non è il modo migliore! Cita
lorenzino92 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 alza la sella togli il portaoggetti svita i 3 bulloni del serbatoio svita la vite del carburatore e sfilalo sfila il serbatoio e il carburatore e chiudi il serbatoio alza la vespa (io metto un foratino e sopra una tavola ti legno) di 2/3 centimetri da terra svita i 5 bulloni del cerchione metti un cartone ripiegato 2 volte sotto al tamburo svita il bullone dell'ammortizzatore OKKKK togli cuffia e coprivolano dalle apposite vite svita con tubolare (consiglio snodo) i bulloni della testa svita con chiave inglese (devi "affinarla" con un frullino) e svita i bulloni del cilindro pulisci la base del cilindro sfila il cilindro togli i seeger con una pinza apposita (non mi ricordo come si chiama) sfila lo spinotto sfila il pistone pulisci il tutto con straccetto e pasta abrasiva rimonta il tutto Cita
sartana1969 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 alza la sellatogli il portaoggetti svita i 3 bulloni del serbatoio svita la vite del carburatore e sfilalo sfila il serbatoio e il carburatore e chiudi il serbatoio alza la vespa (io metto un foratino e sopra una tavola ti legno) di 2/3 centimetri da terra svita i 5 bulloni del cerchione metti un cartone ripiegato 2 volte sotto al tamburo svita il bullone dell'ammortizzatore okkkk togli cuffia e coprivolano dalle apposite vite svita con tubolare (consiglio snodo) i bulloni della testa svita con chiave inglese (devi "affinarla" con un frullino) e svita i bulloni del cilindro pulisci la base del cilindro sfila il cilindro togli i seeger con una pinza apposita (non mi ricordo come si chiama) sfila lo spinotto sfila il pistone pulisci il tutto con straccetto e pasta abrasiva rimonta il tutto nein.. Cita
lapino2 Inviato 8 Luglio 2009 Segnala Inviato 8 Luglio 2009 (modificato) me lo potevi dire prima... ogig ho smontato per controllare la situazione del pinasco e ho fatto quel procedimento ps sarta ho fatto il cavalletto seguendo rigorosamente il tuo disegno...è cannato forte...è troppa la distanza tra braccio motore e coso per ammortizzatore Modificato 8 Luglio 2009 da lapino2 Cita
davide_pk Inviato 8 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2009 bene, grazire a tutti. diciamo che bene o male ho capito il procedimento. Non l'ho mai fatto, ma una certa manualità ce l'ho quindi speriamo bene! Appena ho tempo provo ad aprire e vedo lo stato di sto benedetto cilindro. Ultima cosa a cui nessuno ha fatto riferimento. Ho sentito dire che quando si rimonta bisogna serrare i dadi con una determinata forza. Ci vuole per forza lo strumento o si può fare a occhio? Grazie mille ancora a tutti Cita
lapino2 Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 nein.. forse ho capito manca di avvitare a croce e misurare lo squish ciusto? Cita
davide_pk Inviato 9 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2009 ho smontato il carburatore. il getto massimo è 75 Cita
davide_pk Inviato 9 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2009 piu vado avanti piu scopro cose nuove. il cilintro è un 102 dr, e non polini. e il pistone è ridotto parecchio male Cita
sartana1969 Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 ho smontato il carburatore. il getto massimo è 75 magro Cita
davide_pk Inviato 9 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Ciao ragazzi. è tutto il giorno che lavoro alla vespa e finalmente siamo arrivati alla fine (quasi) alla fine mi sono intestardito e ho preso comunque il 110 polini, ( quello da 57.5 per intenderci. cambiata la gabbia rullica perchè quella vecchia stava consumando tutto il cilindretto, e parlando con un meccanico ho avuto paura di dove cambiare tutto xkè secondo lui si era rotta anche la biella. ma cosi nn è stato era messa bene. ho rimontato il tutto e 10 minuti fa ho provato ad accendere ed è partitaaa!!! unico neo che perde benza dal carburo. toccherà smontarlo x vedere cosa ho montato male. la polini sul libricino che danno dice che per la mia vespa il getto max deve essere 75, proprio quello che ho su,che dite va bene? domani mattina sistemo il carburatore e appena posso la vado a provare... domanda da ignoratissimo. la candela va bene quella che avevo per il 102? Cita
miniturb Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 Io quando avevo il Polini 57,5mm in corsa 43mm con 19.19 e Leovince a banana come getto avevo 84 o 86, purtroppo non mi ricordo... Ma di certo con il 75 sei parecchio magro! La candela, riporta la gradazione...se ha percorso i Km del GT però...meglio cambiarla. Cita
xx75ccy Inviato 9 Luglio 2009 Segnala Inviato 9 Luglio 2009 secondo me hai il 75 perkè hai la marmitta più piena di un container di profughi...prendila, bruciala e metti un 88 di getto... Cita
davide_pk Inviato 10 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2009 allora stamane dopo aver sistemato il carburatore sono andato a provarla. ovviamente sono in rodaggio e nn ho dato molto gas. cmq si, con il 75 mi sembra molto tappata., fuma un po e a volte sembra come se avessi l'aria tirata. io non ci capisco un tubo di carburazioni, cmq i getti sono max 75 min 45 spillo 60. vado a comprare un 84? per la marma invece come si brucia? bisogna metterci per un giorno la benza dentro poi scolarla e dargli fuoco, vero? Cita
miniturb Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 Allora...i getti hai 75 di max, 45 di min e 60 è l'aria. Compra un 88 come ti ha suggerito xx, poi al massimo scendi, ma meglio essere un pelo grassi piuttosto che magri, sopratutto con il 110 che è bello delicato. Per la miscela che olio usi e in che percentuale? Per la marmitta o la bruci, oppure gli fai un bel lavaggio con la soda caustica. Io la mia l'ho pulita con una soluzione al 96% di acido solforico e devo dire che è venuto fuori di tutto!! Cita
davide_pk Inviato 10 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2009 X la miscela uso un olio semi sintetoco, di solito la faccio al 2%, ma adesso con il cilindro nuovo la faccio al3% giusto? Cmq ok x l'88. Gli altri li lascio cosi? Cita
miniturb Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 Esatto...ed è meglio se passi ad un sintetico al 100% Cita
davide_pk Inviato 11 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2009 Allora ho messo l'88. non va proprio per niente. in pratica accellero e da un metà accelleratore in su è completamente tappata e mi fuma come una disgraziata, è segno che è troopo grosso? provo un 84 direttamente visto che è cosi penosa? Cita
angelo255 Inviato 11 Luglio 2009 Segnala Inviato 11 Luglio 2009 vai di soda caustica.... e poi fai le prove di carburazione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 62
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini