Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo qui...sto sistemando una pk 125 s avuta in eredità ma la chiave si è spezzata dentro la serratura dell'accensione _cry_ ...ho provato a smontare il cilindretto ma sono riuscito a togliere solo il coperchietto in plastica dove ci sono i fili.

Come faccio a togliere il cilindretto?

E la parte di chiave rimasta dentro?..se riuscissi a toglierla magari riuscirei a farmi fare delle copie invece di cambiare tutte le serrature...

qualcuno ha un 'idea? grazie

 
Inviato

hai una foto del cilindretto fatta dalla parte del copriclacson (che immagino tu abbia già tolto)? Se puoi falla da più angolazioni (una assolutamente dal basso).

Mi pare di ricordare che c'è una procedura a seconda che ci sia o meno un foro che consente di sganciare tutto il cilindretto. Magari se vedo le foto mi torn ain mente e ti posso aiutare.

Intanto: la chiave è rotta in posizione ON, OFF o LOCK ???

Inviato
hai una foto del cilindretto fatta dalla parte del copriclacson (che immagino tu abbia già tolto)? Se puoi falla da più angolazioni (una assolutamente dal basso).

Mi pare di ricordare che c'è una procedura a seconda che ci sia o meno un foro che consente di sganciare tutto il cilindretto. Magari se vedo le foto mi torn ain mente e ti posso aiutare.

Intanto: la chiave è rotta in posizione ON, OFF o LOCK ???

allora ti dico nella parte sottostante non c'è nessun foro..so che in alcuni modelli c'è per togliere il cilindretto ma nel mio no...la chiave si è rotta in posizione OFF o on sicuramente non in posizione Lock

Inviato

posto un pò di foto...ho visto dalla serratura del bauletto che il cilindretto è aperto in fondo quindi se riuscissi a smontarlo potrei spingere il pezzo di chiave dalla parte opposta e farla uscire...

PICT1679.jpg.b90a5543e6c1d458e08ef5a27f1

PICT1677.jpg.dcc3fb512fcdc4cf8a3adcafce6

PICT1681.jpg.14bc3515fe579c12e38d94d5756

PICT1679.jpg.489083d5607ea8895f01db9e1fe

PICT1677.jpg.25478245672e079c529e970c4d0

PICT1681.jpg.e7a4f8a6e623de5e5cc9f311bfb

PICT1679.jpg

PICT1677.jpg

PICT1681.jpg

PICT1681.jpg

PICT1677.jpg

PICT1679.jpg

PICT1681.jpg

PICT1677.jpg

PICT1679.jpg

PICT1681.jpg

PICT1677.jpg

PICT1679.jpg

PICT1681.jpg

PICT1677.jpg

PICT1679.jpg

PICT1681.jpg

PICT1677.jpg

PICT1679.jpg

PICT1681.jpg.d1637392624d2957588d8280b52d3f98.jpg

PICT1677.jpg.dc953a33f7272be6253699e9a7648d18.jpg

PICT1679.jpg.57f88c7cb2abc194dac7dab1124ba057.jpg

Inviato

putroppo il tuo problema che il foro per l'estrazione del cilindretto lo hanno fatto dal telaio 9325 quelle prima non hanno il foro, quindi l'unica operazione possibile, scritta sui fogli di officina e' "procedere sempre alla foratura del cilindro con l'ausilio di una punta diametro 8 per una profondita' di 30 mm".

Inviato

SHADOW ha ragione. Come si vede dalle foto, purtroppo manca il foro sul cilindro che contiene la serratura.

Inoltre ho paura che la presenza della chiave all'interno ti dia problemi anche nel forare.

Io avrei un'idea, ma dovresti tirare giù la forcella...

In pratica:

1) sfili la forcella in modo da lasciare libero il cilindro che fa da bloccasterzo (quello con la T che si vede bene nella seconda foto

2) Tiri fuori quel cilindro dalla parte da cui hai fatto al foto

3) a questo punto dovresti vedere la parte posteriore del cilindretto della chiave. Ora puoi spingere in fuori la chiave (se è forato) o (in caso non lo sia come nella PK XL) puoi abbassare il dentino di bloccaggio del cilindretto, sfilarlo e lavorarci molto più comodamente (o portarlo in un negozio di chiavi dove dovrebbero sapere come aiutarti)

Ciao

Inviato

diciamo che è un pò laborioso....

provo a descriverti la procedura per la PK XL (penso che per la PK S sia uguale):

1) levi il faro anteriore

2) dall'apertura del faro stacchi la corda dal contachilometri

3) levi il coprimanubrio e stacchi i cotatti elettrici

4) stacca il cavo del freno dal mozzo e poi anche dalla leva (in quanto la guaina scorre dentro al forcella)

5) con martello e scalpello (o cacciavite a taglio) sviti la ghiera a settore che blocca la forcella (ce ne sono due che lavorano come dado e controdado: avviamente svita prima quella più in alto)

6) sviti la seconda ghiera ed fai scorrere la forcella

L'ideale sarebbe avere un cavalletto (o una cassa abbastanza alta) su cui sollevare la vespa quando la forcella è sbloccata; altrimenti coricala sul fianco sx (lato ruota di scorta) in modo che il cilindretto con la T cada da solo quando sfili la forcella

Inviato
diciamo che è un pò laborioso....

provo a descriverti la procedura per la PK XL (penso che per la PK S sia uguale):

1) levi il faro anteriore

2) dall'apertura del faro stacchi la corda dal contachilometri

3) levi il coprimanubrio e stacchi i cotatti elettrici

4) stacca il cavo del freno dal mozzo e poi anche dalla leva (in quanto la guaina scorre dentro al forcella)

5) con martello e scalpello (o cacciavite a taglio) sviti la ghiera a settore che blocca la forcella (ce ne sono due che lavorano come dado e controdado: avviamente svita prima quella più in alto)

6) sviti la seconda ghiera ed fai scorrere la forcella

L'ideale sarebbe avere un cavalletto (o una cassa abbastanza alta) su cui sollevare la vespa quando la forcella è sbloccata; altrimenti coricala sul fianco sx (lato ruota di scorta) in modo che il cilindretto con la T cada da solo quando sfili la forcella

ok grazie mille ...ora ci provo...

Inviato

ASPETTA....

tra il passo 4) e il 5) mi sono dimenticato di dirti una cosa importante:

4a) svita il bullone che fissa il manubrio alla forcella e sfilalo completamente

4b) solleva il manubrio verso l'alto fino a liberarlo dal tubo della forcella (i cavi della frizione e delle marce dovrebbero essere lunghi a sufficienza da permettertelo)

4c) piega il manubrio all'indietro lasciandolo "appeso" tramite i cavi al telaio, in questo modo lasci scoperte le ghiere a settore e ci puoi lavorare di martello e scalpello

Scusa la dimenticanza...spero non ti abbia fatto fare danni nel frattempo

Buon Lavoro

Inviato
ASPETTA....

tra il passo 4) e il 5) mi sono dimenticato di dirti una cosa importante:

4a) svita il bullone che fissa il manubrio alla forcella e sfilalo completamente

4b) solleva il manubrio verso l'alto fino a liberarlo dal tubo della forcella (i cavi della frizione e delle marce dovrebbero essere lunghi a sufficienza da permettertelo)

4c) piega il manubrio all'indietro lasciandolo "appeso" tramite i cavi al telaio, in questo modo lasci scoperte le ghiere a settore e ci puoi lavorare di martello e scalpello

Scusa la dimenticanza...spero non ti abbia fatto fare danni nel frattempo

Buon Lavoro

no...tranquillo..come ti dicevo non ho chiavi al momento...specie una a tubo per fare proprio questa operazione...devo aspettare un amico ancora in vacanza _dev_ grazie cmq...appena avrò fatto ti dirò come è andata...;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...