Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

porterò il gt (kt 00014) in rettifica, confidando nella loro esperienza anche per quanto riguarda il rispetto delle tolleranze. il gt in questione era stato acquistato su egay il che, dopo la mega grippata, mi ha fatto nascere nuovi dubbi riguardo a tolleranze ecc.

visto gli orari di lavoro e l'insonnia ho meditato a lungo: le tolleranze, l'anticipo, la candela, la qualità della benzina verde commercializzata oggi, la densità dell'aria durante l'inverno umido, la marma sito faco da abolire (monterò la mia proma anche per il rodaggio)... _???_

insomma mi farebbe piacere qualche consiglio.

ripetendo la configurazione mi troverei con:

gt 55 dr

shb 19 (max 90 min 50 o 55) con collettore lamellare

carter raccordati al collettore, valvola asportata

primaria 24/72

proma

ho letto un post nel quale si parlava di un curioso catalogo SIP per le candele

http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-chiuso-solo-consultazione/3719-che-candela-per-un-102-doppia-aspirazione.html

visto che la dr non si pronuncia, allora le mie domande sono:

qual'è la candela consigliata? (ho letto che la pk100 crucca monta la ngk B6HS come tutte le originali 50, ho la tabella di comparazione)

considerando la qualità della benza verde e il gt, porto l'anticipo a 16┬░? (visto il rodaggio non posso fare prove di accelerazione e rettilinei per verificare tempi e temperature)

mi ripeto, visto la benza verde sempre più scadente, evito l'olio tot sintetico, vado di semisintetico?

se semisintetico, i primi litri li faccio al 4-5%? se tot sintetico 3-4%?

grazie mille a tutti per la pazienza e i consigli!

 
Inviato
ciao a tutti,

porterò il gt (kt 00014) in rettifica, confidando nella loro esperienza anche per quanto riguarda il rispetto delle tolleranze. il gt in questione era stato acquistato su egay il che, dopo la mega grippata, mi ha fatto nascere nuovi dubbi riguardo a tolleranze ecc.

visto gli orari di lavoro e l'insonnia ho meditato a lungo: le tolleranze, l'anticipo, la candela, la qualità della benzina verde commercializzata oggi, la densità dell'aria durante l'inverno umido, la marma sito faco da abolire (monterò la mia proma anche per il rodaggio)... _???_

insomma mi farebbe piacere qualche consiglio.

ripetendo la configurazione mi troverei con:

gt 55 dr

shb 19 (max 90 min 50 o 55) con collettore lamellare

carter raccordati al collettore, valvola asportata

primaria 24/72

proma

ho letto un post nel quale si parlava di un curioso catalogo SIP per le candele

http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-chiuso-solo-consultazione/3719-che-candela-per-un-102-doppia-aspirazione.html

visto che la dr non si pronuncia, allora le mie domande sono:

qual'è la candela consigliata? (ho letto che la pk100 crucca monta la ngk B6HS come tutte le originali 50, ho la tabella di comparazione)

considerando la qualità della benza verde e il gt, porto l'anticipo a 16┬░? (visto il rodaggio non posso fare prove di accelerazione e rettilinei per verificare tempi e temperature)

mi ripeto, visto la benza verde sempre più scadente, evito l'olio tot sintetico, vado di semisintetico?

se semisintetico, i primi litri li faccio al 4-5%? se tot sintetico 3-4%?

grazie mille a tutti per la pazienza e i consigli!

non rettificherei mai un 102 dr

Inviato (modificato)
non rettificherei mai un 102 dr

E invece è così che si fa! buttare via un prodotto (kit di elbaorazione,stampanti, pc) ogni volta che si rompe prescindendo dal costo e NON dalla qualità è un etica del tutto sbagliata... (anche in tempo di crisi)

comunque perchè abbandoneresti il tot sint per il semi sint?

questa della siluro che fa scaldare però non me la spiego...non è questa una marmitta nata per lavorare con il 125???

Modificato da zanna90
Inviato

sartana non ha torto (non penso si riferisse alla qualità).... tra costi rettifica e acquisto nuovo gruppo non ci passano molti euro... e poi tante volte su e-bay sono pure in asta

Inviato
E invece è così che si fa! buttare via un prodotto (kit di elbaorazione,stampanti, pc) ogni volta che si rompe prescindendo dal costo e NON dalla qualità è un etica del tutto sbagliata... (anche in tempo di crisi)

comunque perchè abbandoneresti il tot sint per il semi sint?

questa della siluro che fa scaldare però non me la spiego...non è questa una marmitta nata per lavorare con il 125???

E' cosi' che si fa se la rettifica+pistone nuovo costasse meno del GT nuovo in scatola

per il 102 DR non è così!

L'etica non c'entra una mazza

Tu cambi solo le setole o tutto lo spazzolino, per il tuo spazzolino da denti?

Inviato

anche se la differenza fosse poca (tipo 5 euro) rettificherei, per me tutto è una questione etica.... e comunque è evidente che se ha deciso di rettificare qualche cosa risparmierà..o si merita un monumento in ghisa riciclata al valore ambientale!!!!

ps divagazione:

e comunque io non accomunerei un per quanto nobile spazzolino da denti a un frutto di secoli di evoluzione della mente umana...dalla filosofia dei presocratici si è arrivati alle turbine.... ai due tempi...trasformare l'esplosione di un liquido in un moto circolare !! no! un kit non si merita questo è pur sempre un prodigio della mente umana!!

Inviato
anche se la differenza fosse poca (tipo 5 euro) rettificherei, per me tutto è una questione etica.... e comunque è evidente che se ha deciso di rettificare qualche cosa risparmierà..o si merita un monumento in ghisa riciclata al valore ambientale!!!!

ps divagazione:

e comunque io non accomunerei un per quanto nobile spazzolino da denti a un frutto di secoli di evoluzione della mente umana...dalla filosofia dei presocratici si è arrivati alle turbine.... ai due tempi...trasformare l'esplosione di un liquido in un moto circolare !! no! un kit non si merita questo è pur sempre un prodigio della mente umana!!

a parte le divagazioni: quanti motori hai chiuso te?

Inviato

Solo uno (il mio) e per di piu assistito da un mio amico piu esperto...guarda sicuramente tu ne hai chiusi un sacco e io in quanto a nozioni tecniche sono davvero un caccoletta.

di fatti qui non si sta parlando di tecnica ma di una scelta economica.

scusa se mi paro il culo ma la tua domanda mi fa supporre che tu abbia intravisto della tracotanza in me... mi sembra evidente che in fatto tecnico io non abbia mai espresso alcun giudizio su nulla. casomai ho dato consigli dove mi ritenevo sicuro di poterli dare e comunque specificando la mia inesperienza (vedi post gt parmakit ad es).

ps

il post sopra era ironico

Inviato
Solo uno (il mio) e per di piu assistito da un mio amico piu esperto...guarda sicuramente tu ne hai chiusi un sacco e io in quanto a nozioni tecniche sono davvero un caccoletta.

di fatti qui non si sta parlando di tecnica ma di una scelta economica.

scusa se mi paro il culo ma la tua domanda mi fa supporre che tu abbia intravisto della tracotanza in me... mi sembra evidente che in fatto tecnico io non abbia mai espresso alcun giudizio su nulla. casomai ho dato consigli dove mi ritenevo sicuro di poterli dare e comunque specificando la mia inesperienza (vedi post gt parmakit ad es).

ps

il post precedente era ironico

era palese l'ironia

non devi guardare il mero fatto economico

anche se risparmi solo 5 euro con la rettifica ti conviene sempre un gt nuovo per svariati motivi

PS mi hai mai visto dare consigli su parmakit, M1, falc?

la risposta è no!

mai montati, cosa racconto: quello che ho sentito dire?

ma su dr e polini, su riparazioni in genere la mia riesco a dirla per una passione che dura da 27 anni

PS2

in una termica nuova hai anche la testa nuova

hai i piani a posto

le lappature che, in teoria, son fatte a modp

non devi scrostare nulla

- nel caso specifico non so' se con 60 euro lo rettifichi un dr

di sicuro lo trovi e ce l'hai e che l'hai spedito a casa _smile_

Inviato

ok, rettifica a parte, come procedo?

per quanto riguarda la faco ho verificato che alza inutilmente le temperature. ho fatto la prova sia sul 55 che sul 47, se hai una guida sportiva non riesci neanche a toccare la cuffia, cosa che invece a parità di percorso e tempo con la proma si dimezza la temperatura.

Inviato
ok, rettifica a parte, come procedo?

per quanto riguarda la faco ho verificato che alza inutilmente le temperature. ho fatto la prova sia sul 55 che sul 47, se hai una guida sportiva non riesci neanche a toccare la cuffia, cosa che invece a parità di percorso e tempo con la proma si dimezza la temperatura.

la faco strozza lo scarico....

Inviato

cazzo io pensavo fosse la cosa ideale per viaggiare....e il padellino? quest estate l'ho tenuto su per un bel pezzo e non mi ha dato problemi ma dovrebbe strozzare anche di piu no?

Inviato
cazzo io pensavo fosse la cosa ideale per viaggiare....e il padellino? quest estate l'ho tenuto su per un bel pezzo e non mi ha dato problemi ma dovrebbe strozzare anche di piu no?

E' la cosa ideale per viaggiare

ripeto

forse i problemi sono altrove

Inviato

grazie zanna per il pensiero del monumento in ghisa riciclata!

sarei orientato a rettificare non per il risparmio ma per la fiducia riposta nella professionalità della Rettifica Antoniana di Padova che sono sempre disponibili. il discorso è che non mi fido più di fare acquisti on line. visto che la dr non la vende nessuno mi è venuto il dubbio che siano proprio scarti quelli in vendita su ebay. magari dai rivenditori c'è da fidarsi ma Tonazzo non li tratta.

se invece prendessi il gt in ghisa Olympia OP56031 da tonazzo?

x sartana, dici che se monto la faco mi trovo una carburazione più magra?

Inviato
grazie zanna per il pensiero del monumento in ghisa riciclata!

sarei orientato a rettificare non per il risparmio ma per la fiducia riposta nella professionalità della Rettifica Antoniana di Padova che sono sempre disponibili. il discorso è che non mi fido più di fare acquisti on line. visto che la dr non la vende nessuno mi è venuto il dubbio che siano proprio scarti quelli in vendita su ebay. magari dai rivenditori c'è da fidarsi ma Tonazzo non li tratta.

se invece prendessi il gt in ghisa Olympia OP56031 da tonazzo?

x sartana, dici che se monto la faco mi trovo una carburazione più magra?

senti con seba_t16

ha un DR 75 3 travasi (di gran lunga meglio del 6) praticamente nuovo in scatola ;)

per la carburazione: prima sistema tutto poi la facciamo

Inviato
grazie zanna per il pensiero del monumento in ghisa riciclata!

sarei orientato a rettificare non per il risparmio ma per la fiducia riposta nella professionalità della Rettifica Antoniana di Padova che sono sempre disponibili. il discorso è che non mi fido più di fare acquisti on line. visto che la dr non la vende nessuno mi è venuto il dubbio che siano proprio scarti quelli in vendita su ebay. magari dai rivenditori c'è da fidarsi ma Tonazzo non li tratta.

se invece prendessi il gt in ghisa Olympia OP56031 da tonazzo?

x sartana, dici che se monto la faco mi trovo una carburazione più magra?

sono andato anch'io alla rettifica Antoniana a Padova a lucidare il mio DR.......mi hanno fatto un ottimo lavoro......è gente che ci sa fare.....

per quanto riguarda la marmitta ho un amico che aveva la tua identica onfigurazione con la siluro (anche se non era faco....ma non penso cambi nulla...)......e non ha assolutamente avuto problemi di surriscaldamento.......poi se guardi in giro per padova vedi un sacco di 100 con la siluro......e non ho mai sentito che qualcuno si sia lamentato in questo senso....sopprattutto perchè è una marmitta che viene montata in un cilindro di cilindrata superiore.......se non scalda i 130 perchè dovrebbe scaldare un 102.....peraltro il più tranquillo dei 102...

guarda che non dipenda dalla gradazione della candela.......o da qualche piccolo trafilaggio di aria........

Un mio amico ha comprato il gt olympia da Motoricambi 2000 sempre a padova come gt di scorta......e così a occhio sembra molto ben fatto.....inoltre costa molto poco.........

altra cosa........io col getto max da 90 sul mio 102DR con albero anticipato e travasi raccordati ero grasso........tanto che solo nel giro di 2 mesi con 20km al giorno sullo scarico mi si sono ostruiti i baffi superiori e la parte alta dello scarico.....guarda di non avere lo scarico otturato.......può essere anche quello che riscalda.....ciao!

Inviato
.sopprattutto perchè è una marmitta che viene montata in un cilindro di cilindrata superiore.......se non scalda i 130 perchè dovrebbe scaldare un 102.....peraltro il più tranquillo dei 102...

quoto erar quello per cui mi stupivo anchio

Inviato

oro agosh91, che grado di candela metteresti sul 55 dr?

la faco siluro che ho è nuovissima, l'ho presa apposta perche lavoro in centro e gli sbirri mi fucilano se passo in riviera, sono anche senza revisione. xò avevo la terribile impressione che scaldasse troppo, forse non scalda così tanto x creare problemi, forse semplicemente scalda più della proma che ho su xkè trattiene di più i gas. la mia impressione è stata negativa ma se mi dite che mi sbaglio allora vado via più tranquillo e la rimonto anche col 75. certo che mura di brutto.

  • Dart ha chiuso questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...