CarlettoPX Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 (modificato) Gli ultimi px (post 2000) fanno 22'000 km al massimo, poi c'è da rifare parastrappi, frizione, ingranaggi miscelatore, paraoli e fasce. I cuscinetti originali arrivano a 40'000 ????????????????????????????50000 e va tutto bene.. Modificato 30 Gennaio 2010 da CarlettoPX Cita
tanuz Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 PX 200 Arcobaleno= 51.700; 125 primavera= 35.600; PX125 con polini 177= 26.000 PX 125 originale= 46.000 PX 125 sempre ocn polini 177= 11.325; PK 125 automatica= 2.000 PK 50 automatica= 13.547 50 special originale= 22.895 50 special con 75= 14.851 VNA 125= 64.327 TS 125=13.253.....per un totale di Km.301.498 un bel percorso_imprendits Cita
jonco Inviato 30 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mi avete tolto ogni dubbio, volevo revisionare il motore del primavera che ho acquistato , ha 15000 chilometri originali!!!! glim ho cambiato i dischi frizione la molla, puntine e condensatore guarnizioni del tamburo frizione carburatore e dello scarico anche se queste cose andavano bene. non aveva il minimo trasudo Cita
br40447 Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 Questa è una foto dell'agosto 2007, quando il mio PX 150 Arcobaleno del 1985 con mix ha compiuto i 100.000 Km; meccanica totalmente originale.in questi 100000 km che lavori hai fatto al motore ? Cita
MOREBEER Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 anche se queste cose andavano bene.non aveva il minimo trasudo ..squadra che funziona non si cambia!! Cita
Mass Inviato 30 Gennaio 2010 Segnala Inviato 30 Gennaio 2010 in questi 100000 km che lavori hai fatto al motore ? Premetto che in 100.000 km ho sempre usato solo ed esclusivamente olio castrol tts, di lavoretti ne ho fatti parecchi ma i più importanti sono stati la sostituzione della marmitta a 60.000 Km circa (pensavo fosse tappata ma in realtà andava ancora bene), sostituzione cuscinetto lato volano a 43.000 km circa (faceva rumore), sostituzione dischi frizione, compresa la campana perchè aveva una piccola crepa, sostituzione fasce elastiche pistone a 80.000 km circa perchè ne ho rotto una mentre cercavo di smontarle per pulirle, e ho dovuto sostituire e risaldare i fili delle bobine sotto il volano perchè con il calore e gli anni si erano crepati e non facevano più contatto. Ciao MASSimo Cita
Mega Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Nel mio arrivato a 105 mila senza riaprire per niente cambiato la frizione 2 volte e basta niente paraoli niente cuscinetti e da premettere che era 177 polini. Cita
CarlettoPX Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Comunque non capisco questa leggenda delle PX MY che si rompono spesso..io ci vivo e ne sento parlare solo che bene..boh! Cita
mary7 Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Comunque non capisco questa leggenda delle PX MY che si rompono spesso..io ci vivo e ne sento parlare solo che bene..boh! Penso che come moltecose,dipende dalla fortuna di intoppare in un mezzo riuscito bene. Cita
Sunazur Inviato 31 Gennaio 2010 Segnala Inviato 31 Gennaio 2010 Secondo me non è tanto l olio usato per la miscelazione, ma l olio utilizzato per il cambio. Ritengo che quando comincia a essere usato diventa piuttosto corrosivo ( dovuto principalmente ai depositi di carbonio che ne alterano il PH) e quindi nefasto sopratutto per i paraoli .... Nel mio px del 98 ho sempre cambiato olio del cambio ogni 5000 km + candela . Forse ho esagerato non lo so, fatto sta che la vespa viaggia bene come il primo giorno.... Cita
Mass Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Nel mio px del 98 ho sempre cambiato olio del cambio ogni 5000 km + candela . Forse ho esagerato non lo so, fatto sta che la vespa viaggia bene come il primo giorno.... Quoto. Anche io ho cambiato olio cambio e candela a intervalli regolari e non ho mai avuto problemi di paraoli o cambio. Cita
enrik Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Leggendo la discussione, mi è comunque venuta una domanda: quanto costa (in media, ovviamente) rimettere a nuovo il motore di una Vespa?Cioè che tipo di investimento è necessario, partendo da una semplice rettifica fino al completo rifacimento? Da poche decine di euro per un semplice smontaggio, con pulizia e piccole sostituzioni, credo si possa arrivare anche a 500 euro per un restauro completo. Cita
DDT73 Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 io ne ho percorsi ad oggi 88000 ed ho rifatto il motore poco fa Cita
elfeliz Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 io ne ho percorsi ad oggi 88000 ed ho rifatto il motore poco fa Che cosa hai "rifatto" per l'esattezza? E quanto ti è costato il lavoro? Cita
Uno Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 ho dovuto rifare il motore della T5 a 85.000 km ma perchè ho schiavettato ( per colpa mia) e ho dovuto cambiare l'albero.. Il motore era perfetto.. Cita
jonco Inviato 2 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 ho dovuto rifare il motore della T5 a 85.000 km ma perchè ho schiavettato ( per colpa mia) e ho dovuto cambiare l'albero..Il motore era perfetto.. come mai?avevi sicuramente stretto male il volano o la frizione! Cita
Uno Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 come mai?avevi sicuramente stretto male il volano o la frizione! avevo montato la 8 molle.. e sicuramente stretta male.. ero a 250 km da casa e senza attrezzi.. quindi sono tornato col motore che faceva un rumore d'inferno... smontato tutto mi sono trovato la cava della chiavetta frizione larga come il gran canyon.. aggiungo che l'albero con i suoi 85000 km era sempre perfetto... Cita
DDT73 Inviato 3 Febbraio 2010 Segnala Inviato 3 Febbraio 2010 (modificato) Che cosa hai "rifatto" per l'esattezza? E quanto ti è costato il lavoro? l'ho rifatto perchè ormai il pistone era spompato e in una salitina dovevo andare massimo in seconda...bhe,pignolo come sono,intendo che a parte il cambio e i carter,il resto l'ho cambiato tutto.la biella era ancora in discrete condizioni,così come la frizione(avrei potuto solo rettificare)ma una volta aperto il motore tutti gli "assestamenti" che si son creati tra ingranaggi vanno a farsi friggere e se rimonti con gli stessi pezzi difficilmente vai ancora come prima(e poi una volta aperto,già meglio cambiare tutto)...ma purtroppo prima di smontarlo non puoi sapere in che condizioni lo troverai....se trovi il meccanico vecchio stampo e onesto(come il mio)con 450-500 euro ti ridà il motore come fosse appena uscito dalla fabbrica...ma ne ho visti di quelli che sparano 700-800 ecc...se poi hai la fortuna (come alcuni del forum)di esser capace di fartelo da solo...paghi solo i pezzi che compri in piaggio ciao Modificato 3 Febbraio 2010 da DDT73 Cita
vespaet3 Inviato 4 Febbraio 2010 Segnala Inviato 4 Febbraio 2010 dalla mia esperienza (a sitemarle più che altro) vedo che in media le px fanno sui 30-35 mila km senza grossi problemi (poi iniziano grippaggi, fasce alla frutta, e soprattutto crociere sminchiate), le small sui 25-30 mila km (non senza eccezzioni per carità!! ma dopo questo chilometraggio di media hanno i cuscinetti del banco che iniziano a farsi sentire) le LML star 2T non superano i 5000 (l'albero si apre in due) vespe più vecchie fanno di media molti più km: ho rifatto un motore sprint veloce che aveva 150000 se non più km, motore tra l'altro già sostituito interamente durante la sua carriera (la vespa ne ha sicuramente di più, 45 anni fa non tutti si potevano permettere l'auto, neanche per lavoro!). Comunque dipende che motori si hanno, i motori originali durano ben di più, se già si iniziano a fare elaborazioni (anche piuttosto spinte), si è sempre dietro a smanettare. COn elaborazioni tradizionali si può invece tirare avanti svariate migliaia di km senza il benchè minimo problema. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Credo sia un luogo comune. Il mio PX MY è del 2006 e ne ha già 28.000, tutto funziona a meraviglia e da come va mi sa che continuerà a farlo per lungo tempo ancora. Luogo comune stamminchia! Hai raggiungo i 28'000? Cammina con una mano sulla frizione e l'altra sulle balle, lascia stare l'acceleratore, parlo per esperienza personale e non solo. Ho esperienza diretta di 4 diversi motori px my, nussuno, ripeto NESSUNO è arrivato sano e immacolato oltre i 30'000. Il mio ha ampiamente passato i 60'000 e temo che entro un paio di mesetti dovrò aprirlo per la quarta volta. Chiedi a chiunque del forum, il mio motore è abbastanza famoso. Comunque non capisco questa leggenda delle PX MY che si rompono spesso..io ci vivo e ne sento parlare solo che bene..boh! Da nuove sono fantastiche... poi cominciano ad invecchiare ... e conviene buttarle via Cita
Sunazur Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Ragazzi a questo punto le cose cominciano a diventare torbide e sto cominciando a perdere la tranquillità ;-) Io ho un px '98 comprato nel 98 che non mi ha dato mai problemi e adesso ha superato i 50000 . La vespa va bene come il primo giorno , pero' dopo 12anni e 50 mila passati mi sono deciso che invece di fare i grossi lavori di cambiare cuscinetti,crociera, e quant'altro nel momento in cui avverrà il fattaccio di montare un blocco motore nuovo. Non avendo mai fatto questi tipo di lavori e non avendo ritengo l attrezzatura, le conoscenze e sopratutto la serenità di riavere un motore affidabile ho preso un blocco px my 150 ( si lo so na il 200 nuovo non si riesce più a comprare ) nuovo. Il motore l ho ricevuto qualche giorno fa e scopro che i getti del carburatore sono quelli del catalitico (arghh) e sopratutto sembrerebbe che questi motori non arrivano neanche lontanamente alla longevità raggiunta dal mio onesto e affidabile px 98..... a parte la frizione a 8 molle da cosa differiscono rispetto a quelli del px 98 ? in qualità della componentistica ???? Sun Cita
CarlettoPX Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Luogo comune stamminchia!Hai raggiungo i 28'000? Cammina con una mano sulla frizione e l'altra sulle balle, lascia stare l'acceleratore, parlo per esperienza personale e non solo. Ho esperienza diretta di 4 diversi motori px my, nussuno, ripeto NESSUNO è arrivato sano e immacolato oltre i 30'000. Il mio ha ampiamente passato i 60'000 e temo che entro un paio di mesetti dovrò aprirlo per la quarta volta. Chiedi a chiunque del forum, il mio motore è abbastanza famoso. Da nuove sono fantastiche... poi cominciano ad invecchiare ... e conviene buttarle via Io parlo per la mia esperienza..ho scatalizzato quasi subito,carburato per bene e appena scaduta la garanzia elaborato,ma solo cambiando il cilindro e il pignone,e va tutto bene! 51000 km raggiunti oggi sotto l'acqua,unico difetto per mè le manopole e il bauletto in cui entra acqua,per il resto tutto ok. Sono il più fortunato?? Scusa ma a te che è successo??? Cita
Sendropx Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 (modificato) PX 125 MY: percorsi 46000km in 3 anni, spaccando solo la frizione.. (36000km con un gt DR) aperto il blocco a marzo 2009 per sicurezza, adesso ne ho 57000 e sono appena tornato dall' Elefante..come un orologio.. unico problema, ogni tanto piscia un po', ma secondo me segna solo il territorio.. PS:ultimamente, ho la sensazione che la campana stia partendo..ma ne ho abusato abbastanza.. Modificato 5 Febbraio 2010 da Sendropx Cita
CarlettoPX Inviato 6 Febbraio 2010 Segnala Inviato 6 Febbraio 2010 Ah dimenticavo il difetto principale sono gli specchietti secondo me,si staccano in fretta...ultimamente li ho sostituiti con delle staffe in acciaio home made Cita
Sendropx Inviato 6 Febbraio 2010 Segnala Inviato 6 Febbraio 2010 Ah dimenticavo il difetto principale sono gli specchietti secondo me,si staccano in fretta...ultimamente li ho sostituiti con delle staffe in acciaio home made quoto..quelle staffe dentro al manubrio durano proprio poco..per fortuna.. sostituite con le classiche staffe da sottomanubrio.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini