Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,da un po di tempo,ho un problema con il fanale posteriore della mia vbb2.Arriva una tensione molto forte da fonderla,ho provato anche a mettere una lampadina da 12v,fa una luce fortissima,e poi la fonde lo stesso,dico che si fonde perchè il filamento diventa così incandescente che quando si rompe e va a toccare il vetro,lo scioglie,mentre tutte le altre luci invece funzionano benissimo.Da cosa è dato il problema?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao come sei messo di impianto elettrico, non è che hai fatto qualche ponte in più sul filo nero o azzuro? Una corrente così forte può essere data o da un contatto sbagliato o da una bobina malfunzionante, ma dato che affermi che le altre luci vanno bene escluderei la seconda ipotesi. Altra domandina: è la luce di posizione? Le luci anteriori funzionano bene? Tutte? Perche se una lavora male, questa è causa di fusione . Ho avuto lo stesso problema sulla mia Sprint contatti e ponti fatti male nell'impianto elettrico nuovo , era sbagliato un ponte al fanale anteriore e quindi arrivava troppa corrente al siluro dietro. Fammi sapere.

Ciao Francesco

http://www.ceab-sas.it/schemi%20elettrici%20vespa/CBL2014NUOVO.jpg

Inviato

Il problema è che l'anno scorso funzionava tutto bene,adesso ho questo problema,ho dimenticato a dire che si fulmina anche quella del contachilometri la 6v 0,6W,se invece ne metto una da 12v non si fulmina,ma fa una luce minima.

Inviato

Non so se la tua vespa abbia o no la batteria, avevo intuito che il problema fosse la luce di posizione. Il problema fondamentale degli impianti elettrici delle ns. vespe è che funzionano a " cortocircuito" percui a causa di un contatto mal eseguito od a una dispersione si verificano questi problemi. Ho avuto problemi simili sulla mia sprint con un impianto comperato da una ditta che si trova anche online e mi ha fatto impazzire non poco, tanto che alla fine tutto l'impianto me lo sono fatto io con materiali recuperati negli avanzi di una ditta di cablaggi elettrici ( non è assolutamente difficile seguendo uno schema tipo quello che ti ho inviato ). Da allora non ho riscontrato più nessun problema a parte qualche lampadina bruciata per normale usura.

Controlla anche i fili che escono dalle bobine dello statore se sono usurati possono contribuire ai problemi che hai riscontrato. Controlla anche come sono collegati i fili nella pulsantiera del manubrio, tante volte sono doppi e se sono saldati male ..... stessa solfa.

Dato che affermi che un anno fa tutto era perfetto prova a pensare a che lavori hai fatto o fatto fare sulla vespa, es: anche smontare il manubrio se si tira troppo un filo......

Se hai bisogno contattami pure.

Ciao Francesco

Inviato

Sulla vespa non ho fatto nessun lavoro,apparte la sostituzione del carburatore e della marmitta,che non credo possano influenzare l'impianto elettrico,ma secondo te,il filo del contachilometri oppure quello del pedale del freno che mi insospettiscono un po,possono darmi questo problema?Quello del contachilometri perchè si fulmina spesso ed il filo è un po precario,mentre il filo dello stop nel pedale,perchè quando si fulmina la lampadina di posizione,la luce stop non si accende più,e quando rimetto la luce di posizione,lo stop funziona dinuovo,e poi lo stop dovrebbe fare una luce più forte di quella di posizione,invece si accende per forza.

Inviato (modificato)

Ciao vediamo di riuscire a capirci qualche cosa, penso dato che non me l'hai detto se la tua vespa ha la batteria o no comunque partiamo dallo schema elettrico che ti ho mandato il 14 /10 che riguarda la VBB2T no batt.che è piuttosto simile al mio .

Fili che escono dallo statore e loro funzione (partendo in senso orario):

I° Bobina: ROSSO Alimentazione condensatore / puntine bobina AT

II° Bobina: GIALLO Linea alimentazione luci / AZZURRO Linea alimentazione freno

III° Bobina: NERO Massa principale ( quella che poi è sul telaio ) , VERDE Massa secondaria clacson

Fili che non escono dallo statore:

BIANCO: Linea lacson

VIOLA: Devioluci

MARRONE: Devioluci

Partiamo ora dallo statore e vediamo come vanno connessi i fili ai vari dispositivi partendo dalla derivazione sopra il volano :

ROSSO: 2 collegamenti: bobina AT/ pulsantiera manubrio (M)

NERO: 5 collegament:i bobina AT/massa faro posteriore/collegamento interruttore freno post/pulsantiera / massa fanale anteriore

direttamente senza passare sulla scatola di derivazione

VERDE: 2 collegamenti : Pulantiera manubrio 8 /ponte al clacson

GIALLO: 1 collegamento pulsantiera manubrio (3)/ ponte spezzone AZZURRO lampada KM e GIALLO alimentazione portalampade

AZZURRO : Ponte derivazione lampada freno / interruttore pedale freno

Apriamo una parentesi sui collegamenti del NERO:

Conviene prolungare il filo dopo la bobina AT facendolo passare dalla scatola di derivazione in modo da poter raccordarlo al resto dei fili dove si uniscono nella scocca al di sotto del serbatoio unendolo agli altri fili Neri:

1) Massa fanale posteriore

2) Interruttore pedale freno

3) Massa fanale anteriore

4) Fanale anteriore ponte / pulsantiera manubrio (1)

Vediamo ora come collegare i fili tra la pulsantiera manubrio ed il fanale i fili di cui non abbiamo trattato:

BIANCO (4) direttamente al clacson

VIOLA diretto (7) pulsantiera / SX portalampade

MARRONE diretto (6) puldantiera / DX portalampade

Questi sarebbero i collegamenti per un corretto funzionamento delle luci della tua vespa, controlla bene tutti i collegamento ed i ponti che facciano contatto per bene altrimenti non ne vieni fuori.

A tua disposizione per ogni ulteriore ragguaglio.

Ciao, Francesco

Modificato da Franzpero
faccianche rompe
Inviato
Ciao vediamo di riuscire a capirci qualche cosa, penso dato che non me l'hai detto se la tua vespa ha la batteria o no comunque partiamo dallo schema elettrico che ti ho mandato il 14 /10 che riguarda la VBB2T no batt.che è piuttosto simile al mio .

Fili che escono dallo statore e loro funzione (partendo in senso orario):

I° Bobina: ROSSO Alimentazione condensatore / puntine bobina AT

II° Bobina: GIALLO Linea alimentazione luci / AZZURRO Linea alimentazione freno

III° Bobina: NERO Massa principale ( quella che poi è sul telaio ) , VERDE Massa secondaria clacson

Fili che non escono dallo statore:

BIANCO: Linea lacson

VIOLA: Devioluci

MARRONE: Devioluci

Partiamo ora dallo statore e vediamo come vanno connessi i fili ai vari dispositivi partendo dalla derivazione sopra il volano :

ROSSO: 2 collegamenti: bobina AT/ pulsantiera manubrio (M)

NERO: 5 collegament:i bobina AT/massa faro posteriore/collegamento interruttore freno post/pulsantiera / massa fanale anteriore

direttamente senza passare sulla scatola di derivazione

VERDE: 2 collegamenti : Pulantiera manubrio 8 /ponte al clacson

GIALLO: 1 collegamento pulsantiera manubrio (3)/ ponte spezzone AZZURRO lampada KM e GIALLO alimentazione portalampade

AZZURRO : Ponte derivazione lampada freno / interruttore pedale freno

Apriamo una parentesi sui collegamenti del NERO:

Conviene prolungare il filo dopo la bobina AT facendolo passare dalla scatola di derivazione in modo da poter raccordarlo al resto dei fili dove si uniscono nella scocca al di sotto del serbatoio unendolo agli altri fili Neri:

1) Massa fanale posteriore

2) Interruttore pedale freno

3) Massa fanale anteriore

4) Fanale anteriore ponte / pulsantiera manubrio (1)

Vediamo ora come collegare i fili tra la pulsantiera manubrio ed il fanale i fili di cui non abbiamo trattato:

BIANCO (4) direttamente al clacson

VIOLA diretto (7) pulsantiera / SX portalampade

MARRONE diretto (6) puldantiera / DX portalampade

Questi sarebbero i collegamenti per un corretto funzionamento delle luci della tua vespa, controlla bene tutti i collegamento ed i ponti che facciano contatto per bene altrimenti non ne vieni fuori.

A tua disposizione per ogni ulteriore ragguaglio.

Ciao, Francesco

Ciao Francesco,ti ringrazio anticipatamente per l'accurato schema che mi hai fatto.La mia vespa vbb2 è senza batteria,scusa se non te lo avevo detto prima.La mia vespa l'ho restaurata nel 2009,l'impianto è tutto apposto,l'ho rimontato come era quello originale,e fino all'estate scorsa funzionava perfettamente,il problema è sorto quest'estate,quindi deduco che molto probabilmente,qualcosa è andata a massa,ed avevo dei dubbi sulla luce contachilometri in cui avevo messo un filo molto precario,si fulmina spesso,e fa una luce che si vede e non si vede anche al buio,o sul pulsante del pedale del freno,che non funziona ogni quando si fulmina la luce di posizione,e poi fa una luce minima rispetto a quella di posizione.Comunque,adesso smonto tutto e controllo l'impianto passo passo,da qualche parte qualcosa è successo.

Inviato

Purtroppo non hai molte altre soluzioni, il tuo problema nasce sicuramente da un ponte od una saldatura che non funziona accuratamente. Se nel restauro non hai sostituito i fili che escono dallo statore ti consiglio in ogni caso di partire da quel controllo, perchè per trovare i malfunzionamenti elettrici della vespa occorre armarsi di santa pazienza e partire dall'inizio del circuito.

Anche io ho restaurato la mia vespa nel 2010, avevo avuto un incidente e proprio l'impianto elettrico ( nuovo) aveva dei grossi problemi di masse fatte male; la rogna è che ti tocca smontarla tutta o quasi. Risolsi il problema rifacendomi io tutto il circuito, recuperando i fili presso gli scarti di una ditta che fa cablaggi elettrici, puoi trovare i fili a 0€.

La ricambistica che si trova mediamente fa schifo nel mio caso le saldature ed i capicorda si rompevano da soli!............

Se devi sostituirlo ti consiglio i venditori di ricambi moto, qui a Verona ne ho trovato uno dove i materiali sono ottimi e costano la metà degli avventurieri che si spacciano per specializzati.

Contattami se hai difficoltà , ciao Francesco

P.S. : per esperienza salda i fili alle piastrine dell'interruttore del freno se no ti darà sempre problemi!

Inviato

Oggi pomeriggio smonto tutto,spero di trovare il problema,sennò faccio l'impianto nuovo,me lo faccio io non ne compro uno già fatto,i fili dello statore non li ho sostituiti perchè mi sembravano buoni,adesso li sostituisco,volevo dirti un'altra cosa,a volte si presenta uno strano fruscio metallico, quando la vespa è in moto e a minimo,sembra provenire dallo statore,se accendo le luci,diventa più forte,ma a volte c'è a volte no,cosa può essere?

Inviato

Forse ho risolto il problema,c'erano i contatti del pulsante pedale freno,molto ossidati,o smontato e pulito tutto,adesso la luce stop,fa una luce di buona qualità rispetto a prima,la luce di posizione,adesso credo si sia stabilizzata e faccia la luce giusta,devo però provarla su strada in accellerazione e vedere se si fulmina.Resta però il problema del fruscio,accetto ancora consigli Franzpero,per caso hai qualche schema degli stabilizzatori di corrente a 6v,quelli fatti in casa,su internet ne ho trovati,ma non li ho capiti bene come sono.

Inviato

Ciao, per quanto riguarda gli stabilizzatori sinceramente non ne so nulla, non li ho mai presi in considerazione. I problemi elettrici della vespa nspesso sono dati o da usura o da cattivo contatto come hai notato col pedale del freno.

Tieni presente che le ns. " signorine " hanno ormai una certa età e qui tendono a diventare un po bizzose in quanto basta un filetto spelacchiato o un contatto malfatto che ti si incazzano.

Personalmente preferisco che tutti i contatti siano perfetti e quindi gli stabilizzatori non servono a nulla.

Approvo molto la tua decisione di rifarti l'impianto elettrico da solo per vari motivi il primo è che sei sicuro che funzionerà bene il secondo non meno importante il risparmio economico.

Purtroppo la vespa è diventata una moda e come succede in questi casi il mondo si riempie detto nel mio dialetto di PELAOCHI ovvero di imbroglioni, che ti propongono gli argagni più assurdi ed inutili a caro prezzo.

Ad occhio anche tu sei dotato di una discreta manualità e quindi sei in grado di arrangiarti e poi è una grossa soddisfazione dire l'ho fatto io.

Il fruscio metallico che senti può essere provocato da molteplici cause che vanno dal feltro delle puntine usurato a un filo malmesso od al volano non rimontato correttamente. Poi il fatto che a volte aumenta a luci accese può essere qualche filo che si surriscalda ma lo trovo strano visto le tensioni e gli amperaggi che circolano.

L'unico consiglio che ti posso dare rismonta il volano e controlla il tutto.

Se decidi di rifare l'impianto elettrico ti consiglio di ricorrere ad un semplice accorgimento: Prendi un'asse di legno leggermente più lunga

del filo necessario per congiungere il fanale anteriore a quello posteriore ( calcolando tutti i rigiri che deve fare ) piantaci due chiodi all'estremità così riuscirai a tenere in tensione tutti i fili per poterli inguainare e farai benissimo a costruire le derivazioni ai vari punti elettrici con saldature ben fatte.

P.s.: riguardo alle saldature ti consiglio di non usare un saldatore di tipo rapido in quanto spesso ha una temperatura troppo bassa ed i punti risultano freddi e poi non passa corrente in maniera corretta.

Ciao ancora

Francesco

Inviato
Ciao, per quanto riguarda gli stabilizzatori sinceramente non ne so nulla, non li ho mai presi in considerazione. I problemi elettrici della vespa nspesso sono dati o da usura o da cattivo contatto come hai notato col pedale del freno.

Tieni presente che le ns. " signorine " hanno ormai una certa età e qui tendono a diventare un po bizzose in quanto basta un filetto spelacchiato o un contatto malfatto che ti si incazzano.

Personalmente preferisco che tutti i contatti siano perfetti e quindi gli stabilizzatori non servono a nulla.

Approvo molto la tua decisione di rifarti l'impianto elettrico da solo per vari motivi il primo è che sei sicuro che funzionerà bene il secondo non meno importante il risparmio economico.

Purtroppo la vespa è diventata una moda e come succede in questi casi il mondo si riempie detto nel mio dialetto di PELAOCHI ovvero di imbroglioni, che ti propongono gli argagni più assurdi ed inutili a caro prezzo.

Ad occhio anche tu sei dotato di una discreta manualità e quindi sei in grado di arrangiarti e poi è una grossa soddisfazione dire l'ho fatto io.

Il fruscio metallico che senti può essere provocato da molteplici cause che vanno dal feltro delle puntine usurato a un filo malmesso od al volano non rimontato correttamente. Poi il fatto che a volte aumenta a luci accese può essere qualche filo che si surriscalda ma lo trovo strano visto le tensioni e gli amperaggi che circolano.

L'unico consiglio che ti posso dare rismonta il volano e controlla il tutto.

Se decidi di rifare l'impianto elettrico ti consiglio di ricorrere ad un semplice accorgimento: Prendi un'asse di legno leggermente più lunga

del filo necessario per congiungere il fanale anteriore a quello posteriore ( calcolando tutti i rigiri che deve fare ) piantaci due chiodi all'estremità così riuscirai a tenere in tensione tutti i fili per poterli inguainare e farai benissimo a costruire le derivazioni ai vari punti elettrici con saldature ben fatte.

P.s.: riguardo alle saldature ti consiglio di non usare un saldatore di tipo rapido in quanto spesso ha una temperatura troppo bassa ed i punti risultano freddi e poi non passa corrente in maniera corretta.

Ciao ancora

Francesco

Ok grazie,questo inverno mi dedicherò a fare questo lavoro quando avrò tempo,e naturalmente seguirò i tuoi utili consigli,grazie di tutto.

  • 4 mesi dopo...
Inviato

interessante questo post. volevo chiedere io alcune cose quindi

io ho una vbb con impiano elettrico originale CON batteria. quindi mi ritrovo con un cavo bianco in uscita dal motore che va a finire dove c'era il raddrizzatore che poi portava corrente alla batteria stessa.

anni fa il mio meccanico fece una modifica per evitare di avere la batteria, quindi ha unito tutti i cavi che arrivavano al raddrizzatore (bianco+verde+azzurro).

la domanda è questa. posso collegare al bianco la luce di un accessorio? qualcuno sa la tensione in uscita o a che cosa serviva esattamente il bianco in uscita?

Inviato

Scusa ma ho visto solo oggi, il tuo post. Di sicuro il tuo meccanico ha alterato l'impianto elettrico facendo dei ponti anche in altri punti perchè stando così le cose non credo proprio possa funzionare.

Se hai eliminato la batteria devi portare la configurazione dell'impianto secondo gli schemi che ho già ampiamente illustrato a Giampy.

Se vuoi ulteriori chiarimenti contattami pure.

Ciao Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...