Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti sono nuovo iscritto a questo forum e mi presento... Sono Giuseppe, scrivo dalla provincia di Caserta e sono possessore di una Vespa sprint 1966. Da tempo mi sono avventurato al restauro di questo gioiellino rispettando il più possibile l'originalità, ora mi è sorto un dubbio relativo all'applicazione dei loghi. Dopo varie ricerche, foto e letture di discussioni sono arrivato ad una conclusione: il Logo centrale dovrebbe essere quello rettangolare, la scritta anteriore VESPA S. e la scritta posteriore 150 Sprint ed inoltre il fondo vernice NOCCIOLA. Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questo enigma....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

si cooper e' tutto corretto quello che supponi.....e non ti puoi nemmeno sbagliare perche' gli scassi anteriori per mettere il logo piaggio sono proprio diversi.

il tuo e' rettangolare, l'altro no...e' esagonale

ok per le scritte anteriori e posteriori.

occhio pero' che la scritta anteriore e posteriore originale erano grigio_scuro/blu (non alluminio lucidato)

e non si trova facilmente reperibile

buon restauro

p.s. ti allego due foto della mia...anzi ex mia... ora di proprieta' di cittino...o di guidolavespa che la tiene in garage per conto di cittino dal lontano 2011

100_4755.JPG

100_4763.JPG

Inviato

Ciao, e benvenuto nella famiglia Sprint, devo fare un paio di precisazioni a quanto detto:

Logo rettangolare ok come detto si vede la sede sullo scudo.

Scritta anteriore VespaS in corsivo, il colore blu è stato utilizzato solo sulla primissima serie quindi con telaio con numerazione inferiore al 12500.

Scritta posteriore Vespasprint, idem come sopra; la scritta 150sprint appare con la seconda serie.

Le scritte di tale colore erano anodizzate blu scuro ma ora risultano introvabili.

Altro particolare di distinzione prima serie è il carburatore che fino al numero che ho citato era il tipo SI 20/17 C poi per la versione successiva con il 20/20 D.

Oltre a questi particolari la prima serie si distingue per il corpo fanale posteriore con la tettoia lunga tipo GL.

A livello di documentazione se prima serie devi fare riferimento al manuale d'officina prima edizione quello valido per tutti i modelli prodotti dal 1955. Per la seconda versione devi fare riferimento a quello successivo lo distingui perchè in copertina appare la rally.

A tua disposizione se hai bisogno di ulteriori ragguagli.

Francesco

Inviato

grazie delle risposte, ma ora mi sorge un'altro dubbio perchè da documentazione la vespa risulta prima immatricolazione 1966 con telaio nr. vb1t 078***.... mi date conferma per le scritte e il fondo nocciola. Grazie ancora

Inviato

ragazzi devo chiedervi scusa se vi ho creato confusione. Oggi sbirciando tra i documenti, iscrizione asi e riscontri nr di telaio sono riuscito a venirne a capo. Ho scoperto che c'è stato un errore sull' iscrizioni asi dove vine riportato 1966 come anno d'immatricolazione, mentre sul librettino a pagine c'è scritto 1968 che riscontrando con il nr di telaio l'anno combacia. Pertanto vi rinnovo gli aiuti per la scelta delle scritte da applicare allo scudo. Dovrebbe essere così.

logo rettangolare

vespa e sprint avanti

150 sprint posteriore

Fondo vernice nocciola

Ringrazio per le risposta grazie

Inviato

Ciao, a questo punto posta delle foto dei particolari che chiedi, perchè dici che è omologata FMI, per esserlo deve essere completa e se come dici ha il logo rettangolare la scritta posteriore deve essere vespasprint no 150sprint.

Se la documentazione a cui ti riferisci è quella di Vespa Tecnica lascia perdere perchè quella presentata è uno dei tanti pateracchi di quella pubblicazione.

Possiedo questo modello di vespa da tantissimi anni e quanto dici o riporti sulla numerazione di telaio non mi torna.

Francesco

Inviato

la vespa confermo che è 1968 sia da documentazione che da nr di telaio. Ora chiedo delucidazioni in merito alle scritte e al fondo vernice inerenti quest' anno di costruzioni. Per le foto adesso non posso in quanto è in fase di restauro

Inviato

Allora sappiamo che la vespa è del 68, almeno tu dici così.

Riguardo alla scritte mi pare di averti risposto in maniera esauriente della loro tipologia.

Poi mi spiegheresti come mai essendo già ASI la stai restaurando? ( non mi risulta che questa omologhi quelle da restaurare )

Allora per non far perdere ulteriore tempo vai da chi ti sta restaurando la vespa e fai un balla foto allo scudo, in particolare all'alloggiamento dello scudo anteriore e postalo, anzi no le soluzioni sono 2:

1 - se questo è rettangolare appartiene alla Prima Serie quindi:

Fondo carrozzeria Nocciola 300M

Carrozzeria Grigio Azzurro Metallizzato 1.298.0110

Cerchi, copriventola, forcella Alluminio 1.268.0983

Scudetto rettangolare

Scritta anteriore VespaS per le primissime blu poi alluminio lucidato ( sulla tua va questa )

Scritta posteriore VespaSprint per le primissime blu poi alluminio lucidato ( sulla tua va questa )

Faro posteriore quello con la tettoia lunga ( come vespa Gl )

1 - se questo è esagonale appartiene alla Seconda Serie quindi:

Fondo carrozzeria Grigio 3012M

Carrozzeria Grigio Azzurro Metallizzato 1.298.0110

Cerchi, copriventola, forcella Alluminio 1.268.0983

Scudetto esagonale

Scritta anteriore Vespa Sprint alluminio lucidato scritta su sue livelli.

Scritta posteriore 150Sprint alluminio lucidato

Faro posteriore quello senza la tettoia lunga

Le foto di questo file sono di una seconda serie.

150Sprint_1965_c.pdf

Inviato

Io l'ho acquistata già iscritta asi, ma il colore della vespa non era originale (posterò delle foto) ecco il motivo del restauro. Comunque per togliere ogni dubbio e perplessità e per non incorrere ad errori posterò la foto dello scudo anteriore

Inviato
29 minutes ago, cooper81 said:

Io l'ho acquistata già iscritta asi, ma il colore della vespa non era originale (posterò delle foto) ecco il motivo del restauro. Comunque per togliere ogni dubbio e perplessità e per non incorrere ad errori posterò la foto dello scudo anteriore

Mi pare strano che sia stata iscritta all'ASI con un colore non corretto, vabbè che della sprint non se ne vedono 2 con lo stesso colore in questo post di Arcivalvola c'è una foto della mia che ha il colore corretto e poi alcune di una seconda serie dove si vede molto bene come è il fanale posteriore.

Ciao, Francesco

Inviato

Ciao, non mi lascia correggere il post precedente, altro vantaggio di leggere il link, è quello che ti consente di vedere la forma dello scudo per lo scudetto, la scritta posteriore, ed il fanale della prima serie.

Francesco

Inviato (modificato)

Allora, di seguito vi allego le foto della mia vespa sprint per cercare di capirci qualcosa grazie al vostro aiuto. La vespa dovrebbe essere una prima serie dato lo stemma piaggio rettangolare come si evince dalla foto dello scudo in allegato, anno di costruzione 1968 come da nr di telaio e documenti (vedasi foto in allegato). Ricapitolando se le mie teorie sono giuste...

  1. le scritte dovrebbero essere: VESPA S. (LUCIDA) avanti, VESPA SPRINT (lucida) posteriore;
  2. logo piaggio rettangolare gommato;
  3. serratura cofano quadrata per i modelli con nr di telaio dopo 025400;
  4. fanale posteriore tipo 180 prima serie o gt per i modelli con nr di telaio dopo 025406;
  5. colore fondo nocciola 3000m, azzurro metallizzato 1.268.0110, alluminio 1.268.0983;

inoltre vi chiedo di osservare la foto dove è ritratta la parte posteriore e indicarmi quali fori non otturare per il montaggio del fanale giusto. In una foto è ritratta l'iscrizione asi ove si evince l'errore dell'anno d'immatricolazione colpevole dei tanti miei dubbi.

Sperando che sia tutto giusto ringrazio chi mi risponderà

20170123_120414.jpg

20170123_121023.jpg

20170123_120433.jpg

20170123_120655.jpg

20170123_121112.jpg

Modificato da cooper81
Inviato

Ciao, dalle foto non si capisce molto di quello che dici, o vuoi sapere l'unica cosa che si evince è l'anno di costruzione.

Oltretutto la foto del libretto che posti si riferisce ad un passaggio non alla prima immatricolazione.

Il colore non corrisponde assolutamente alla sprint e non capisco come ASI l'abbia certificata.

Per lo scudo va bene quanto dici mentre non combinano la serratura sportellino ed il fanale posteriore, con il logo rettangolare ho sempre visto montato il fanale tipo gl non quello che citi.

Colori ok ma fondo 300m non 3000

I fori di montaggio sono quelli superiori mentre manca completamente il foro di passaggio dei fili di alimentazione del fanale posteriore.

Francesco

Inviato

Scusami, dallo storico piaggio i nr di telaio che vanno da VLB1T 63337 A 89260 sono riferiti a esemplari costruiti nel 1968 ed il mio è VLB1T 078*** e visto che la matematica non è un opinione la mia si conferma costruita nel 1968. Dalla foto del libretto si legge chiaramente "ANNO DI PRIMA IMMATICOLAZIONE 1968 " e non passaggio di proprietà come dici tu. Poi per l'iscrizione ASI non ti so dire..... Per la chiusura cofano e fanale posteriori sono dati indicati sul link che mi hai dato tu, vattelo a rileggere e mi dirai. Comunque la mia è una 1968 allestita primo modello

Inviato
14 hours ago, cooper81 said:

Scusami, dallo storico piaggio i nr di telaio che vanno da VLB1T 63337 A 89260 sono riferiti a esemplari costruiti nel 1968 ed il mio è VLB1T 078*** e visto che la matematica non è un opinione la mia si conferma costruita nel 1968. Dalla foto del libretto si legge chiaramente "ANNO DI PRIMA IMMATICOLAZIONE 1968 " e non passaggio di proprietà come dici tu. Poi per l'iscrizione ASI non ti so dire..... Per la chiusura cofano e fanale posteriori sono dati indicati sul link che mi hai dato tu, vattelo a rileggere e mi dirai. Comunque la mia è una 1968 allestita primo modello

Scusa, ma ho il pc rotto e quello che sto usando di riserva ha una risoluzione che faccio fatica a leggere bene le foto, quindi p0erdonami della gaffe sul libretto.

Ti ho postato la discussine con Arcivalvola per i riferimenti ai fori ed alla tipologia dei fanali nei vari modelli, sinceramente non posso ricordare a memoria ogni mio scritto, ricordo di averne parlato e quella vespa era sicuramente una prima serie molto rimaneggiata.

Se vuoi le mie scuse te le porgo......

Comunque la tua vespa non mi convince soprattutto nella sua omologazione Asi che hanno passato un mezzo con colorazione non conforme...... Con la mia mi hanno fatto ammattire per la sella che infatti era una repro e me l'anno accettata solo con la sua vecchia anche se sventrata.

Francesco

Inviato

Franz non mi sono arrabbiato assolutamente, anzi già che mi stai aiutando a venirne fuori da questo labirinto te ne sono grato. La discussione di Arcivalvola mi è servito parecchio infatti mi ha dato parecchi chiarimenti, infatti i riferimenti ai nr di telaio per il fanale posteriore e la serratura sportello cofani sono stati estrapolati dalla queslla discussione. Per l'asi è un enigma che non sò darti nemmeno io una risposta, sta nel fatto che prima di acquistarla ho fatto una ricerca al registro ed è regolarmente iscritta. Per il vecchio colore sò bene che non è per niente originale, questo è il motivo del restauro radicale. Ricapitolando e correggimi se sbaglio per il restauro così procediamo:

Vespa sprint 150 vb1t *078*** 1968

┬À Colori: azzurro metallizzato 1.268.0110 max meyer;

Copri ventola, cerchi ruote, tamburi, mozzi anteriori, tubo sterzo: colore: alluminio 1.268.0983 max meyer;

Fondo interno telaio colore nocciola 300M max meyer;

┬À Fino al telaio 025406 fanale con visiera lunga (come quello della gl) dopo diventa con zama corta tipo super, rally 180 prima serie e gt:

┬À Scritte alluminio lucido VESPA S. anteriore, VESPA SPRINT posteriore

┬À Stemma piaggio gommato (come da forma scudo postato in foto);

per il contachilometri bisogna mettere una scala 100 o 110 km\h?????

Grazie ancora per la tua immensa pazienza

Inviato

Ciao, no problem va tutto ok. Sul tachimetro mi hai preso in fallo in questo momento non mi ricordo assolutamente, controllo nel magma e ti faccio sapere dovrebbe essercene uno rotto , la mia non ce l'ho sottomano in quanto è presso un amico con il riscaldamento nel laboratorio.

Devo smontare il motore grazie ad un fesso e sostituire l'albero motore ma sono in grado con questo freddo alvorare qui da me, troppi acciacchi sia per età che per incidenti vari.

Francesco

Inviato

Per me la tua vespa va con la tettoia lunga del fanale anche perchè la numerazione a cui fai riferimento per le variazioni estetiche è troppo bassa, pensa che la mia Luglio 65 di telaio fa 0105XX, poi avendo il logo dello scudo rettangolare mi piace così.

Inoltre tutte le sprint che ho visto che portano l'altro tipo di fanale hanno lo scudetto esagonale e la scritta posteriore 150sprint.

Francesco

Inviato

infatti Francesco, la variazione del fanale avviene dal nr di telaio 025406 in poi...... per il fanale mi sa che lancerò la monetina.... per il contachilometri fammi sapere, ma non prendere freddo per me.... GRAZIE

Inviato

GRAZIE, magari trovarne uno, a manca tutto il conta km.... a me dovrebbe avere scala 110 logo rettangolare. quelli riprodotti che si trovano in commercio fanno pena, sono vere e proprie cineserie

  • 5 settimane dopo...
Inviato

signori buongiorno.... la ricerca dei particolari continua e le perplessità pure.... vhiedo il vostro aiuto per la giusta applicazione dell'adesivo relativo al rodaggio, cioè rosso o blue? che dicitura deve avere? in che punto preciso va applicato? se avete qualche foto di quello da acquistare ve ne sono grato.... grazie degli aiuti e dell'immensa pazienza

Inviato

signori buongiorno.... la ricerca dei particolari continua e le perplessità pure.... vhiedo il vostro aiuto per la giusta applicazione dell'adesivo relativo al rodaggio, cioè rosso o blue? che dicitura deve avere? in che punto preciso va applicato? se avete qualche foto di quello da acquistare ve ne sono grato.... grazie degli aiuti e dell'immensa pazienza, inoltre dopo essermi convinto che il fondo deve essere nocciola, ho aperto questa scheda e la stessa mi dice che deve essere grigio..... come deve essere sto fondo??????

http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=226

Inviato

Ciao, per l'adesivo non ti so dire non ne ho mai visto uno nella stessa posizione. Per il fondo o ti fidi di quanto ti si dice, tra l'altro non mi piace raccontare frottole e se mi permetti dopo 37 anni conosco bene questo modello di vespa e posso garantirti che il fondo è sempre stato nocciola.

Purtroppo il sito che tu citi, in questo caso, non è corretto quanto dice fa riferimento paro paro al capolavoro di Vespa Tecnica, la quale presenta come prima serie una spudorata seconda. Lo si nota dal fatto che: logo piaggio esagonale, scritta scudo vespa sprint ,scritta sulla coda 150sprint e fanale con tettoia corta. Questo modello è stato introdotto dal1967 così come la vernice di fondo grigia.

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...