tiavince Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Ciao a tutti, ho appena acquistato una vespa PK 125 Xl del 1985 a due spiccioli. Naturalmente ci sarà da restaurarla un po' ma di questo non mi preoccupo. Dopo diversi restauri su tipi di moto diverse è la prima volta però che ho intenzione di elaborarne una. Vi spiego un po' di cosa avrei bisogno: la vespina la andrei ad utilizzare in città per piccoli spostamenti, giornate sui colli (quindi qualche cavallo in più sotto il sedere) e perchè no anche qualche mini viaggetto! Un utilizzo a 360┬░!! Tralasciando la parte di ciclistica cosa mi consigliate? Premetto che non ho idea di quanto andrò a spendere. Come ho detto non me ne indento di questo mondo quindi proponetemi voi qualche "configurazione" media. Vi ringrazio in anticipo!! Cita
baffone Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Ciao, ho avuto lo stesso modello, secondo me la dovresti ripristinare in maniera originale, ha delle caratteristiche moltoperformanti, ottima ciclistica, ottimi freni. La mia prima uscita fu da Firenze a Cervia per proseguire in direzione Follonica, ovviamente dalla mattina alla sera, Raid Vespaonline, in salita soffrifa un po, peso piu di 80kl, ma in pianura e in discesa, merito del telaio/freni mi son divertito un sacco, co consumi risibili, sa il motore non è bloccato o altri problemi provalo cosi !!/ Una vespetta che viaggi di crociera tra gli 80/90 Cita
tiavince Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Si si il Motore non è bloccato! Se mi dici così Non c'è problema!! Non pensavo ad una velocità di crociera cosi alta. Ottimo. Già che ci siamo ha dei difetti se si cosa in modo da risolverli subito. Grazie mille!! Cita
Andre86 Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Un mio amico ha un px 125 originale. quando usciamo insieme (io con l'ET3) la mia ne ha un pelino di più ed arriva ai 95 km/h di contachilometri... Diciamo che agli 80 secondo me con il px 125 viaggi bene, 90 sei al limite o quasi... Se vuoi elaborarlo un pelino puoi metterci un gruppo termico 177, un albero motore anticipato e magari un carburatore 24... Anche senza lavorare i carter so che va bene perchè la fatto un mio collega sul suo... Cita
tiavince Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 1 ora fa, Andre86 ha scritto: Un mio amico ha un px 125 originale. quando usciamo insieme (io con l'ET3) la mia ne ha un pelino di più ed arriva ai 95 km/h di contachilometri... Diciamo che agli 80 secondo me con il px 125 viaggi bene, 90 sei al limite o quasi... Se vuoi elaborarlo un pelino puoi metterci un gruppo termico 177, un albero motore anticipato e magari un carburatore 24... Anche senza lavorare i carter so che va bene perchè la fatto un mio collega sul suo... Guadagno più o meno quant'è? Cita
Pisse Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Il DR177 è per carter di vespe largeframe (tipo px per capirci) , non entrare in carter per vespe smallframe (special , pk e così via) . Dato che i giretti di cui parli non sono poi tanto impegnativi consiglio come è stato già fatto prima di me di ripristinare il motore in configurazione originale . Cita
tiavince Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 1 minuto fa, Pisse ha scritto: Il DR177 è per carter di vespe largeframe (tipo px per capirci) , non entrare in carter per vespe smallframe (special , pk e così via) . Dato che i giretti di cui parli non sono poi tanto impegnativi consiglio come è stato già fatto prima di me di ripristinare il motore in configurazione originale . Se cambio marmitta con una giannelli che secondo me esteticamente è bellissima e probabilmente abbinandola al rispettivo silenziatore qualcosina potrei guadagnare? Comunque così per curiosità quanto costerebbe una elaborazione di un certo livello? Comunque grazie a tutti per le risposte Cita
Andre86 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 15 ore fa, tiavince ha scritto: Guadagno più o meno quant'è? Velocità arriva ai 105 piu o meno con cambio originale, più che altro guadagni abbastanza in ripresa! Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 E con quella marmitta,che avevo montata sul pk 125,vinci anche lo scioglimento del paraspruzzi in plastica e del profilo in plastica del codino.Il motore originale mettilo da parte e prendi un motore pk con collettore 3 fori su cui puoi lavorare con criterio e dare una sistemata ai carter dove necessario. Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 43 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: vinci anche lo scioglimento del paraspruzzi in plastica e del profilo in plastica del codino. Non ho capito,scusa Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Il silenziatore,grazie all'inclinazione esagerata verso l'alto spara i gas di scarico bollenti sulla ciabattina paraspruzzi posteriore e sul codino in plastica dove è attaccata squagliandoli in tempi brevi .Foto esplicativa Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Stessa cosa montando questo o intendevi proprio lui? Comunque riassumendo se volessi fare una elaborazione abbastanza spinta dovrei optare per cambiare l'intero motore giusto? Caspita se è cosi speravo in una risposta diversa! Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 (modificato) Il colpevole è proprio lui.La prima cosa che si romperà è il cilindretto in gomma che fa tenuta tra i due tubi(silenziatore e marmitta)a seguire si rompe la staffettina che fissa il silenziatore al carter e poi il resto lo scopri da solo.Puoi usare anche il tuo motore per le migliorie,magari almeno i carter li conservi intatti e passi su altri carter tutto il ripieno dei tuoi;alla fine con un centone ti sistemi.I carter con la giusta sigla da abbinare al telaio sono merce rara,meglio metterli da parte dopo eventuale iscrizione al registro storico.Anche con il mio ho fatto cosi,restaurato pari al nuovo e poi ho preso il motore originale dopo iscrizione fmi e l'ho messo a nanna insieme ad altri motori registrati fmi.Poi ho preso un altro motore di un pk 50 e mi sono divertito a fresare-allargare-saldare dove necessario compreso il telaio dove collettore ed espansione non passavano. Modificato 16 Gennaio 2018 da psycovespa77 Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 4 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Il colpevole è proprio lui.La prima cosa che si romperà è il cilindretto in gomma che fa tenuta tra i due tubi(silenziatore e marmitta)a seguire si rompe la staffettina che fissa il silenziatore al carter e poi il resto lo scopri da solo.Puoi usare anche il tuo motore per le migliorie,magari almeno i carter li conservi intatti e passi su altri carter tutto il ripieno dei tuoi;alla fine con un centone ti sistemi.I carter con la giusta sigla da abbinare al telaio sono merce rara,meglio metterli da parte dopo eventuale iscrizione al registro storico.Anche con il mio ho fatto cosi,restaurato pari al nuovo e poi ho preso il motore originale dopo iscrizione fmi e l'ho messo a nanna insieme ad altri motori registrati fmi.Poi ho preso un altro motore di un pk 50 e mi sono divertito a fresare-allargare-saldare dove necessario compreso il telaio dove collettore ed espansione non passavano. Visto che mi sembri un tipo in gamba ti butto lì una mia idea, dimmi se ci può stare oppure no. Fra poco inizio con il restauro e successivamente faccio un bel tagliando al motore originale così com'è. Dopo aver passato la re immatricolazione pensavo di fare qualche lavoretto come: allungare i rapporti, cambiare dischi frizione (quella in ogni caso visto che dopo 20 anni ferma sicuramente si sarà incollata), cilindro maggiorato (pensavo intorno i 180cc), eventuale carburatore( non so se basterebbe quello originale, non penso) e eventuale marmitta/espansione. Secondo te si può fare? Grazie in anticipo, buona serata Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 180 cc?Non ti sembra un po troppo per iniziare? I dischi frizione e l'olio motore cambiali d'ufficio,per reimmatricolarla devi fare il collaudo in mctc e ti guardano anche che numero di scarpe porti...tutto deve funzionare alla perfezione.Fatto quello inizi le pratiche per iscrizione registro storico e poi ottenuto il certificato di valore storico ci fai quel che vuoi. Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 8 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: 180 cc?Non ti sembra un po troppo per iniziare? I dischi frizione e l'olio motore cambiali d'ufficio,per reimmatricolarla devi fare il collaudo in mctc e ti guardano anche che numero di scarpe porti...tutto deve funzionare alla perfezione.Fatto quello inizi le pratiche per iscrizione registro storico e poi ottenuto il certificato di valore storico ci fai quel che vuoi. cosa intendi con il "per iniziare" Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Un 180 cc sulla vespa...ottimo su un px,mortale su una small.Sul tubo ci sono vari video di small con kit 180 o 200cc(ma ci vogliono varie migliaia di euro)dai un occhiata. La vespa non ha ciclistica adeguata a cavallerie esagerate e velocità importanti.Per prendere confidenza con i limiti fisici del mezzo e per poterlo usare nel traffico quotidiano meglio orientarsi su qualcosa di meno cavalloso ed impegnativo. Se vuoi che duri senza stare sempre a buttarci soldi,meglio non esagerare. 1 Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 4 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Un 180 cc sulla vespa...ottimo su un px,mortale su una small.Sul tubo ci sono vari video di small con kit 180 o 200cc(ma ci vogliono varie migliaia di euro)dai un occhiata. La vespa non ha ciclistica adeguata a cavallerie esagerate e velocità importanti.Per prendere confidenza con i limiti fisici del mezzo e per poterlo usare nel traffico quotidiano meglio orientarsi su qualcosa di meno cavalloso ed impegnativo. Se vuoi che duri senza stare sempre a buttarci soldi,meglio non esagerare. OK mi fido?. Sai vengo da un Ktm 125 exc 2015 che nonostante sia un 125 ha una buonissima cavalleria. Speravo di avvicinarmi almeno a metà / tre quarti della sua potenza ( era solo una idea) . Cosa mi consigli allora? Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Un buon 130-135o 144 cc in alluminio ti danno delle belle soddisfazioni.Ho avuto modo di provare vespe con 180 e 200cc(small) ed all'inizio ho avuto qualche perplessità ma poi una volta presa confidenza...non ai livelli delle poche volte che metto in moto il cr 500 2t ma quando dai gas in prima e seconda la sensazione è quella.Intanto rimettila in strada per bene,poi ti indirizzo su qualche discussione da leggere. Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Il cr 500 è la leggenda di ogni moto da cross!! Bhe dai grazie sei stato gentilissimo! Vedo di fare un bel restauro! Ciao buona serata! Cita
psycovespa77 Inviato 16 Gennaio 2018 Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Non ci monto sopra da quando è nata mia figlia.Ci limitiamo ad accenderlo ogni tanto per dare due sgasate da fermo e lo rimettiamo in capanna al sicuro.Quello si che è mortale,in qualsiasi marcia basta ruotare leggermente il gas e punti verso il cielo...mica voglio farla rimanere orfana. Cita
tiavince Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 5 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Non ci monto sopra da quando è nata mia figlia.Ci limitiamo ad accenderlo ogni tanto per dare due sgasate da fermo e lo rimettiamo in capanna al sicuro.Quello si che è mortale,in qualsiasi marcia basta ruotare leggermente il gas e punti verso il cielo...mica voglio farla rimanere orfana. Ahahaha si un mostro! Si può definire inutibilizzabile. Troppa cattiveria. Fra qualche decina di anni varrà davvero bei soldini secondo me Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini