Ollie75 Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 (modificato) Ciao a tutti.... Nuovo iscritto. Un po' che seguo il forum è in linea di massima mi sono informato ma credo di avere bisogno comunque di un consiglio. Ho uno specialino appena restaurato lato telaio . Attualmente il suo motore è 102 DR con carburatore 19. Siccome faceva anche rumore di cuscinetti ho deciso di mettere le mani in tutto. Premetto che non farò io il lavoro per cui mi auguro di poter fare il lavoro una volta senza tante " prove" Ho deciso di retrocedere in cilindrata . Per cui la mia configurazione sarebbe : - 75 Dr - 16/16 - campana 18/67 - espansione siluro della ET3 . L'unico pensiero che mi è venuto è se tenere il pignone da 18 o mettere quello da 19. Vi chiedo solamente quando poi con il pignone da 19 il tutto sarebbe rilassato... Grazie . Modificato 21 Febbraio 2018 da Ollie75 Cita
poeta Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 (modificato) Pignone da 18 originale perfetto, setting classico ineccepibile, ma..... se cambi cuscinetti e faceva rumore, ALBERO OLYMPIA anticipato nuovo, costa poco ed è ottimo, verifica i cavi dello statore se originali hanno certo la guaina dei cavi sbriciolata, tamponi battuta avviamento, rondelle fermo dado frizione pignone nuove, kit o-ring pedivella ed asse selettore marce .... in caso li avessi dimenticati ed ovvio guarnizioni. Modificato 21 Febbraio 2018 da poeta Cita
manugori Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 Ciao a tutti.... Nuovo iscritto. Un po' che seguo il forum è in linea di massima mi sono informato ma credo di avere bisogno comunque di un consiglio. Ho uno specialino appena restaurato lato telaio . Attualmente il suo motore è 102 DR con carburatore 19. Siccome faceva anche rumore di cuscinetti ho deciso di mettere le mani in tutto. Premetto che non farò io il lavoro per cui mi auguro di poter fare il lavoro una volta senza tante " prove" Ho deciso di retrocedere in cilindrata . Per cui la mia configurazione sarebbe : - 75 Dr - 16/16 - campana 18/67 - espansione siluro della ET3 . L'unico pensiero che mi è venuto è se tenere il pignone da 18 o mettere quello da 19. Vi chiedo solamente quando poi con il pignone da 19 il tutto sarebbe rilassato... Grazie . L'ho avuto per diversi anni il pignone da 18 sul 75, direi perfetto. Abbastanza corto se montato sul 102. Ciao Cita
Ollie75 Inviato 21 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 4 ore fa, poeta ha scritto: Pignone da 18 originale perfetto, setting classico ineccepibile, ma..... se cambi cuscinetti e faceva rumore, ALBERO OLYMPIA anticipato nuovo, costa poco ed è ottimo, verifica i cavi dello statore se originali hanno certo la guaina dei cavi sbriciolata, tamponi battuta avviamento, rondelle fermo dado frizione pignone nuove, kit o-ring pedivella ed asse selettore marce .... in caso li avessi dimenticati ed ovvio guarnizioni. Grazie per le risposte ad entrambi. Diciamo che poi chi apre il.motore guarderà tutto . Vedrò anche di sostituire l'albero .... Siccome la vespa è rimasta ferma per qualche anno prima del restauro , mi sembra di ricordare che avesse un po'di vibrazioni .... Secondo voi cosa potrebbe essere ? Cita
Ollie75 Inviato 21 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 Scusate non riesco a modificare il post già scritto... Per curiosità , con albero anticipato ci sono benefici tangibili? Cita
poeta Inviato 21 Febbraio 2018 Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 pochi..... ma diciamo che il DR avendo travasi identici a quelli originali presenti sui carter (è l'unico cilindro ad averli proprio uguali e la cosa è UN BENE), li ha piccolini, ora quei travasi sono studiati per lavorare con un 50cc il 75cc richiede ovviamente un pò più di benzina, la quantità viene aumentata sia dal CARBURATORE maggiorato da 16-10 a 16-16 o 19-19 sia quindi dall'aumento proporzionale del getto del max sia dal "tempo di immissione", sò pietro mi spiego.... l'albero ha una finestra sulla spalla più questa finestra è ampia maggiore sarà la durata dell'immissione e quindi maggiore la quantità immessa di benzina.... anticipare significa aumentare l'intervallo che apre la valvola... Cita
Ollie75 Inviato 21 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 21 Febbraio 2018 Eh allora vale la pena ? Alla fine costa oltre 70 euro , se quello che ho su va bene.... Però ribadisco , l'albero che c'è e da controllare , li ho associato a rumore di cuscinetti però da vedersi... Piuttosto ,avendo già il 19/19 ,potrei utilizzarlo con questa configurazione oppure sarebbe problematico? La 75 è quella classica tre luci . Cita
poeta Inviato 22 Febbraio 2018 Segnala Inviato 22 Febbraio 2018 il 19 và un pelino meglio in vero ma se lo hai completissimo e buono è ottimo... l'albero originale ha la BRONZINA tra occhio di biella e spinotto del pistone, la bronzina spesso ha molto gioco ed è rumorosa, la sostituzione dei cuscinetti richiede inoltre estrazione dell'albero, se l'Olympia costa troppo esiste l'RMS anticipato con gabbia a rulli sulla biella che costa poco, comunque sia è consigliatissima la sostituzione. Cita
Ollie75 Inviato 22 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2018 (modificato) 6 ore fa, poeta ha scritto: il 19 và un pelino meglio in vero ma se lo hai completissimo e buono è ottimo... l'albero originale ha la BRONZINA tra occhio di biella e spinotto del pistone, la bronzina spesso ha molto gioco ed è rumorosa, la sostituzione dei cuscinetti richiede inoltre estrazione dell'albero, se l'Olympia costa troppo esiste l'RMS anticipato con gabbia a rulli sulla biella che costa poco, comunque sia è consigliatissima la sostituzione. Aspetto che aprano il motore e vediamo che conclusioni trarre.... Se riesco a farlo carburare bene , opto per tenere il carburatore da 19 Grazie mille. Modificato 22 Febbraio 2018 da Ollie75 Cita
poeta Inviato 4 Marzo 2018 Segnala Inviato 4 Marzo 2018 il 19 con filtro aria originale a scatola tipo primavera e tappino di gomma e retina tutto innordine mi raccomando o scarbura con il piccolo DR da 75cc, getto max tra 74 / 76, ma ripetofiltro gommini e retina tutto al suo posto e colletore sanissimo con bicchiere feltrino e tutto. L'albero è fondamentale, avessianche il 50cc, devi cambiarlo e subito, l'originale a bronzina và BUTTATO, non fnziona con la modifica, fà rumore e con la benzina verde la bronzina non si lubrifica. Cita
Ollie75 Inviato 14 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2018 Il 4/3/2018 in 17:30 , poeta ha scritto: il 19 con filtro aria originale a scatola tipo primavera e tappino di gomma e retina tutto innordine mi raccomando o scarbura con il piccolo DR da 75cc, getto max tra 74 / 76, ma ripetofiltro gommini e retina tutto al suo posto e colletore sanissimo con bicchiere feltrino e tutto. L'albero è fondamentale, avessianche il 50cc, devi cambiarlo e subito, l'originale a bronzina và BUTTATO, non fnziona con la modifica, fà rumore e con la benzina verde la bronzina non si lubrifica. Non funziona con la modifica... Vorrebbe dire ? Dovrei aprire altro 3D ma se posso utilizzo questo.... Ho fatto verniciare uno sportellino copri motore , ma non essendo originale dell'epoca ci ho trovato dei problemini... Si vedono saldature e si adatta male ... Dove posso trovarne uno originale oppure di buona qualità ? Grazie. Cita
poeta Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 lo sportellino attuale repro è di sagoma forma dimensioni e tutto IDENTICO all'originale, và prima sagomato muovendo i piedini con una pinza in modo che accosti perfetto poi si stuccano i punti di saldatura per renderlo omogeneo e con 1/2 ora di lavoro facile facile è pronto per la verniciatura! se lo prendi e vernici 100% monta male. Cita
Sharkettino Inviato 15 Marzo 2018 Segnala Inviato 15 Marzo 2018 lo sportellino attuale repro è di sagoma forma dimensioni e tutto IDENTICO all'originale, và prima sagomato muovendo i piedini con una pinza in modo che accosti perfetto poi si stuccano i punti di saldatura per renderlo omogeneo e con 1/2 ora di lavoro facile facile è pronto per la verniciatura! se lo prendi e vernici 100% monta male.Quoto pienamente. Sulla mia è bastato regolare i piedini degli attacchi ed è andato perfetto. Il mio l'ho comprato alla Piaggio, non so se qualcuno ne venda di migliore fattura (leggi no saldature in evidenza e lamiera più spessa), comunque quello repro non è affatto malaccio. Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini