Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti un mese e mezzo fa ho bruciato la marmitta per svuotarla e stasera ho notato che sotto c'├â┬¿ un lieve strato di ruggine...... che faccio ci metto un p├â┬▓ di antiruggine e poi la vernicio o posso lasciarla così??

e un'altra cosa devo avere il paraolio lato frizione un pò andato perchè nn riesco ad avere un minimo regolare e pere il resto è tutto apposto!!

continuando a lasciarlo così rischio qualcosa??

grazie ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si rischi di grippare perchè il paraolio che fa passare aria smagrisce la miscela ed il motore non è ben lubrificato/raffreddato.

Per quanto riguarda la ruggine sulla marmita lascia perdere l'antiruggine. Io lascerei la marmitta così e la cambierei quando si buca, in ogni caso, se proprio vuoi sistemarla, gratta via tutta la ruggine fino a scoprire il metallo pulito, poi sgrassa bene la superficie e spruzza un paio di strati di vernice in bomboletta per alte temperature.

Inviato

se il minimo fosse irregolare per scarsa tenuta di un paraolio figurati a regimi alti quanta aria entrerebbe, avresti sicuramente la candela bianca. Probabilmente il problema di minimo irregolare non è dato da un paraolio ceduto, ma da problemi al carburatore. Forse hai solo la carburazione del minimo da regolare, oppure i il circuito del minimo con i getti sporchi. Il colore della candela nocciola sta ad indicare il fatto che la carburazione ai regimi medio-alti è corretta.

Inviato

infatti nn capisco, la candela io la controllo sempre dopo una tirata ed è nocciola!! infatti la vespa va da dio!! parte sempre alla prima e nn mi da mai problemi, in più al minimo se tiro l'aria scende quindi vuol dire che è carburata. Il paraolio lato volano l'ho cambiato da un mese insieme al suo cuscinetto, il carburatore è pulito, i getti sono puliti, però al minimo ogni tanto perde qualche colpo, che siano le puntine, o il gt un pò stanco..... infatti la vespa più degli 80 nn fa, a 60 ci arriva in un secondo e poi ad andare su ci mette un pò!

grazie

Inviato

scusa ma hai una small o una largeframe ?!? perchè sulle large se hai il paraolio lato frizione andato dorvesti bruciare olio cambio ed avere la candela nerissima, non tirare aria.. l'aria la tiri da quello del volano. quindi se non fumi come un trattore e la tua candela non è nera, se non consumi olio cambi e se scaricadnolo non senti puzza di benzina nell'olio allora il tuo paraolio è sano e il problema è altrove...

ciao

Inviato

ho una large p125x, ma se nn è il paraolio perchè nn riesco ad avere il minimo regolare?? che posso fare?? ciao e grazie

la candela è nera e sul metallo è pure baganta di olio nero ma nn fa tutto sto fumo....

Inviato

me lo ha sempre fatto nn è un problema di candela nè di cavo!

nn riesco ad avere il minomo regolare, almeno il minimo è regolare ma ogni tanto perde un colpo, io pensavo al paraolio lato frizione, nn può essere??

ciao

Inviato

si ma molte vespa al minimo fanno tatatatata la mia fa TATARARATATATATATARARATATATA

capito cosa intendo??

e poi dopo un pò cghe vado il minimo è più basso di quandoè appena accesa.... è normale??

ciao e grazie

cmq che posso controllare??

il paraolio frizione nn influenza il minimo??

ciao

Inviato

Il paraolio frizione pu├â┬▓ inflenzare il minimo ma, come avevo detto, se non tenesse e facesse entrare aria al minimo, al massimo farebbe entrare così tanta aria che avresti la candela bianca. Siccome la carburazione, a parte il minimo, sembrerebbe ottimale (candela nocciola e buona erogazione), io ricercherei il problema di carburazione non a scarsa tenuta del paraolio, ma qualcos'altro, come la linea di carburazione del minimo. Siccome hai un p125x hai un carburatore SI 20/20 D. Questo carburatore ha la particolarit├â di avere la vite di regolazione della carburazione che interviene sul circuito dell'aria (avvitando ingrassi, svitando smagrisci). Per carburare il minimo (a motore caldo) bisogna stringere quasi tutta la vite del minimo ed aprire il gas in modo che la ghigliottina del caburatore sia aperta ad un quarto. Quindi bisogna svitare la vite fino a quando si sente il motore che comincia a soffocare, a quel punto riavviti la vite di un quarto di giro o poco pi├â┬╣. Dopo aver fatto questo regoli il minimo dalla vite che interviene sul cavo della ghigliottina fino a raggiungere un minimo regolare.

Ciao,

Davide

Inviato

dovrebbe dare problemi anche ai regimi elevati.

effettivam, magari non dà problemi di carburazione, ma un po' di giri (e velocità ) li perde...

pazz, ti 6 accorto se hai perso qlcs in velocità ?

prova a dare un'occhiata alle puntine, ma non ci diventerei matto!!

ciao

Inviato

ciao a tutti un mese e mezzo fa ho bruciato la marmitta per svuotarla e stasera ho notato che sotto c'è un lieve strato di ruggine..

l'avevi pitturata dopo averla bruciata?

in caso negativo è normale che la lamiera della marmitta faccia ruggine dopo poco!

Inviato

dovrebbe dare problemi anche ai regimi elevati.

effettivam, magari non dà problemi di carburazione, ma un po' di giri (e velocità ) li perde...

pazz, ti 6 accorto se hai perso qlcs in velocità ?

prova a dare un'occhiata alle puntine, ma non ci diventerei matto!!

ciao

Se il problema fosse elettrico il motore perderebbe potenza, ma sarebbe anche ruvido in erogazione, insomma, te ne accorgeresti.

L'unico problema elettrico che potrebbe togliere potenza senza toccare la fluidità è un errato anticipo. Io una volta avevo sbagliato anticipo, girando del numero di gradi corretto ma nel senso sbagliato, quindi di parecchio posticipato e la Vespa aveva una erogazione fluida, ma perdeva di un sacco di potenza, come se avesse perso tantissima compressione. Effettivamente io una verifica dell'anticipo la farei.

Inviato

le puntine mi sembrano regolate bene la vespa parte alla prima e tira anche se come velocità massima fa poco più degli 80....

la candela è nocciola quindi nn penso carburazione, il fatto che perda qualche colpo ogni tanto al minimo nn lo so...... forse veramente ualche scintilla che manca...vabè

grazie

Inviato

x la marmita ti hanno gia' consigliato bene

x il minimo irregolare non e' detto che puo' aspirare aria solo dal paraolio , puo' capitare anke dal condotto di aspirazione , dalla base del cilindro e dalla testata

in teoria x fugare questi dubbi dovresto smontare e rimontare bene ( con la pasta rossa ) gt e conllettore del carb

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...