Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

Ti ho già risposto!

Se è effettivamente radiata, e devi comunque fare la targa nuova, la procedura è più semplice, basta mettere la Vespa a posto e non c'è bisogno che sia del colore giusto, fare un estratto cronologico e portarlo alla motorizzazione per chiedere una reimmatricolazione con nuova targa e documenti per una moto radiata d'ufficio dal PRA. Quando ti arriva il libretto vai a registrarla al PRA (entro 60 giorni).

Naturalmente alla motorizzazione ti fisseranno una visita di collaudo e la vespa d'evessere perfettamente funzionante e senza ruggine (intendevo questo con "basta mettere la Vespa a posto"). Appena superato il collado ti daranno la targa e il foglio di via, il libretto ti verrà spedito a casa o ti diranno quando andare a ritirarlo.

Ciao, Gino

Inviato

stavo controllando proprio ieri sera il numero di telaio della mia vespe...c'e' scritto VMB 1T e poi una stellina...

e il numero di telaio dove e'?

non dovrebbe essere dopo quella sigla?

Inviato

Sì, dovrebbe essere dopo la stellina e, alla fine, dovrebbe esserci un'altra stellina. Prova a dare una bella strofinata con uno strofinaccio intriso di benzina, magari è coperto dalla vernice.

Ciao, Gino

Inviato

perche' sopra di VMB... c'e' un altra dicitura DGM e dei numeri...non e' quello per caso vera?

Inviato

ho una vespa demolita a casa..il vecchio proprietario mi ha rimediato un bollo vecchio dal quale risalgo alla targa e a tutte le procedure che hai descritto per la reimmatricolazione...

PARTICOLARE : mi sono accorto che nella vespa il famoso numero di telaio non ce...c'e' la dicitura VMB1T * e poi basta anche per dentro la lamiera e' liscia non ci sono segni di punzonatura e il bello neanche segni di saldatura...io ho graffiato via tutta la vernice ma niente...sembra che non lo abbiano stampato..e' possibile che sia stato rimosso in seguito alla demolizione? a questo punto anche se sono risalito alla targa non faccio piu' niente vero?la vespa tanto non e' rubata perche' se no il tipo non mi avrebbe mandato il bollo e lui dice che gli sembra stranissimo che non ci sia il numero di telaio ma io ceco non sono...

Non c'e' niente vero che quindi mi faccia riassociare quella targa a quella vespa?

la dicituta DGM... non mi puo' tornare utile?

anche la visura storica mi sa che non mi serve a niente...

aiutami te per favore...

saluti stefano

Inviato

I casi sono due: il telaio è stato sostituito con uno vergine in seguito ad un incidente particolarmente grave e si sono "dimenticati" di far punzonare il telaio sostituito dalla motorizzazione (procedura perfettamente legale in cui bisogna produrre il telaio vecchio e la fattura del telaio nuovo durante una seduta di collaudo), oppure il numero di telaio è stato rimosso con la flessibile (ma dovrebbero esserci comunque tracce, anche lievi, dell'evento).

In entrambi i casi, in assenza fisica di targa e documenti che giustifichino l'identità del veicolo, di quel telaio, legalmente, non puoi farci nulla.

Ciao, Gino

Inviato

grazie di tutto...ho invece trovato una vespa come ti avevo gia' accennato con libretto originale,foglio complementare ,la targa e' andata persa ma ho la denuncia di smarrimento e il tipo aspetta la visura per vedere se e' stata radiata ma e' da 13 anni che non paga il bollo quindi penso proprio di si....

Se io la acquisto devo fare il passaggio?

perche se la targa non c'e' come faccio?o lo devo fare una volta che l'ho messa a posto ( non originale ) per andare a fare il collaudo?o non c'e' bisogno di passaggio?

grazie

stefano

Inviato

Se risulta radiata fate una scrittura privata di vendita con firme autenticate e poi procedi alla reimmatricolazione, se invece risulta ancora in vita, i casi sono due, o il proprietario intestatario fa la reimmatricolazione per smarrimento della targa e poi fate il passaggio di proprietà, oppure fate il passaggio e poi la reimmatricolazione la fai tu accollandoti i costi.

Ciao, Gino

Inviato

ok ma visto che la targa non c'e' se e' ancora in vita come faccio a fare il passaggio?e poi in qualunque caso la targa originale non la posso piu' avere giusto?

Inviato

Il passaggio di proprietà si fa portando il CdP o il foglio complementare al notaio, non certo portandogli la targa sulla scrivania. Naturalmente la targa originale non puoi più averla perchè non esiste più e non si possono duplicare le targhe (neanche lo Stato può farlo) e devi reimmatricolare con nuova targa e documenti.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=perditadoctarga#1705

Il costo dovrebbe aggirarsi sui 70 euro, ma non so quanto di preciso perchè sono cambiate le tariffe dall'inizio di giugno 2005.

ciao, Gino

Inviato

ok mi stai risolvendo un sacco di problemi non so come ringraziarti...

se invece e' radiata chiaramente la reimmatricolazione costa di piu'....giusto?in quel caso se non faccio scrittura privata quando la vado a reimmatricolare lo faccio semplicemente a nome mio oppure e' ancora intestata a suo nome?

Inviato

In questo caso la reimmatricolazione con nuova targa e documenti ti costa di meno (circa 120 euro) che non il passaggio di proprietà con successiva reimmatricolazione per smarrimento della targa (circa 120 euro + 70 euro), esclusi i costi di restauro o messa a punto della vespa, che dev'essere in condizioni migliori in caso di collaudo in motorizzazione, piuttosto che per semplice revisione in un'officina autorizzata (2°caso).

Se è radiata devi fare la scrittura privata di vendita con firme autenticate dal notaio, se è in regola fai il passaggio di proprietà, sempre dal notaio e poi al PRA.

Ciao, Gino

Inviato

sai per caso quanto costa una centralina per l'et3?perche la vespa che ho trovato non c'e' l'ha e il tipo mi ha detto che mi toglie 50 €...

saluti stefano

Inviato

Ciao sono andrea, visto che sei super-esperto in materia, volevo porti gentilmente una domanda.

da un mio conoscente potrei aquistare una vespa 125 mix2% del 1963. la vespa e' in ottime condizioni (motore funzionante, ha solo qualche punto di ruggine sulla carrozzeria, tutti i componenti sono ancora originali, l'unica cosa da sostituire è il contakm che e' rotto), ma è senza documenti e targa. Il prezzo a cui sono riuscito ad arrivare è 400€... considerando che dovrei fare tutte le procedure di reimmatricolazione ecc.. pensi che sia un buon prezzo per questo modello o che si riesce a trovare di meglio?

Grazie ciao

Inviato

Stai parlando di una VNB4T o di una VNB5T, tra i modelli più diffusi di Vespa. Io credo che, con poco più della cifra che ti è stata chiesta (ma anche il doppio sarebbe ragionevole per un discreto conservato), potresti trovare una vespa simile con i documenti in regola (e sarebbe la soluzione migliore, anche se fosse da risistemare, potresti andarci in giro immediatamente e decidere con calma come e se restaurarla) o, almeno, solo radiata d'ufficio, cosa che ti renderebbe più semplice la reimmatricolazione o, se credi, la reiscrizione al PRA.

Ti dico questo perchè sempre più sedi di motorizzazione stanno rifiutando l'immatricolazione di veicoli storici di cui è sconosciuto il numero di targa, visto che pretendono una visura del PRA.

Naturalmente, se sei già "preso" dalla Vespa, prendila pure e provaci. Se sei veramente determinato, niente ti potrà fermare!

Ciao, Gino

Inviato

Ti dico questo perchè sempre più sedi di motorizzazione stanno rifiutando l'immatricolazione di veicoli storici di cui è sconosciuto il numero di targa, visto che pretendono una visura del PRA.

Il CDP con la radiazione del proprietario (in originale) puo' essere il sostituto dell'estratto cronologico ??

Inviato

Ti dico questo perchè sempre più sedi di motorizzazione stanno rifiutando l'immatricolazione di veicoli storici di cui è sconosciuto il numero di targa, visto che pretendono una visura del PRA.

Il CDP con la radiazione del proprietario (in originale) puo' essere il sostituto dell'estratto cronologico ??

No, ma, visto che hai il numero di targa, puoi richiedere l'estratto cronologico al PRA.

Ciao, Gino

Inviato

ma con le nuove regole che ci sono per l'inquinamento e via dicendo, una vespa che non e' iscritta come moto d'epoca, puo' circolare ugualmente?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...