fabio_ Inviato 8 Luglio 2004 Segnala Inviato 8 Luglio 2004 ciao a tutti vi presento il mio nuovo acquisto (della mia ragazza) una et3 dell'81. Come potete vedere in alcune parti presenta della ruggine, soprattutto sulle pedane che però non sono bucate (è solo ruggine abbastanza superficiale) cosa posso fare per sistemarle in modo abbastanza definitivo? Cita
fabio_ Inviato 9 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2004 Che dovevo grattare per togliere la ruggine c'èero arrivato anche io, ma puoi cosa mi conviene fare? Come mi conviene trattare la superficie? grazie mille ciao Cita
SStartaruga Inviato 9 Luglio 2004 Segnala Inviato 9 Luglio 2004 ho letto di dare il ferox (se non sbaglio nome) che converte e blocca la ruggine, poi rivernici. per trovarlo basta che vai da un ferramenta. Cita
bann├âãÆ├é┬▓ Inviato 9 Luglio 2004 Segnala Inviato 9 Luglio 2004 basta che dopo aver grattato ci dai una mano di antiruggine e rivernici con almeno un paio di mani....se la ruggine non si toglie grattando usa un convertiruggine Cita
bann├âãÆ├é┬▓ Inviato 9 Luglio 2004 Segnala Inviato 9 Luglio 2004 ma quanto gli hai dato per quell'ammasso rugginoso?scherzo comprare un et3 ├â┬¿ sempre un affare Cita
fabio_ Inviato 9 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2004 Per 75 euro lo chiamerei affarone. Ha il motore funzionante e i documenti in regola Cita
vespamodelli Inviato 9 Luglio 2004 Segnala Inviato 9 Luglio 2004 Peccato per quella ruggine, perch├â┬® per il resto ├â┬¿ in ottime condizioni di conservazione. Io farei degli interventi mirati ma decisi. Sulle pedane e sul fianco, mentre per il resto lascerei com'├â┬¿, lucidando solamente. Togli i profili, sgratta con una spazzola d'acciaio le parti con ruggine. Vai a fondo e scopri se ├â┬¿ passante, martellando dove trovi rigonfiamenti. Conviene eliminare in questa fase se no affiora peggio che prima. Arrivato al metallo, passa una mano di ferox, attendi un giorno, lava con la nitro e passa l'antiruggine. Poi stucci e vernici, mascherando le parti la lasciare com'erano. Poi lucidi il tutto e non parr├â nulla se fai un buon lavoro. Sul fianco stessa operazione. Quando rivernici, trova dei punti giusti dove nastrare, tipo all'attacco del cofano motore per il fianco, e alla giuntura del telaio per le pedane, mentre pe lo scudo vai a sfumare, così eventuali differenze di colore non saranno immediatamente visibili. Cita
fabio_ Inviato 9 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2004 grazie mille per i consigli ma ho ancora un pò di dubbi sul modo in cui operare. L'antiruggine lo do a penello oppure a spruzzo? Che antiruggine posso usare? Quando dici lava con la nitro intendi il diluento? Che stucco uso? Come vernice uso quella originale max mayer oppure vado in un colorificio con il codice colore e mi faccio fare una vernice di ugual colore? La secondo ipotesi costa meno? C'è un pò di ruggine anche sotto alle pedane e sotto ai parafanghi (molto meno arrugginiti) uso lo stesso trattamento? ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Luglio 2004 Segnala Inviato 10 Luglio 2004 Oh madonna! Vabbeh...per 75 Euro cosa si pretendeva? Non credo che per ruggine cosi' basti grattare o feroxizzare...qui bisogna smontare tutto e o sabbiare tutto quanto o perlomeno usare un sistema più professionale, usando quei frullini della 3M (gli Scotch-Brite) che pelano fine il metallo e poi sui residui di ruggine che rimarranno, quasi sicuramente, sulla pedana (e speriamo che non sia passante) poi mettere il ferox, stuccare, mettere il fondo per tutta la carrozza e riverniciare tutta la Vespa...qui coi ritocchi si fa poco...insomma, va tutta rifatta da cima a fondo. Piu' o meno la nitro Max Meyer costa come quelle fatte con i mix automatici...quindi se sei proprio pignolo, meglio essere originali al 100%... Beh se a te e la tua ragazza vi cadono le braccia alla prospettiva di tutto il lavoro che c'e' da fare, se la ET3 e'regolare te la ricompro io per 150 Euro ehehehehehe Ciao FC Cita
fabio_ Inviato 10 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2004 Io avevo pensato per il momento di non fare niente e usarla questa estate poi a settembre fare tutto, questo può danneggiare la vespa ulteriormente e irrimediabilmente? Quindo ricapitolando smonto, faccio sabbiare, do il fondo, stucco e faccio verniciare. Vespamodelli te sei d'accordo perchè l'idea dei ritocchi mi piace di più ma se dopo devo rifare tutto il lavoro e meglio farlo una volta e togliersi il pensiero. Su un lavoro completo e obbligatorio essere pignoli al 100%, quindi vernice rigorosamente originale. Il colore è il blu marine: 1.298.7275 giusto? Tanto per essere sicuri. Largo...Ciospe! non ti preoccupare non ci spaventa il lavoro anche perchè a settembre devo rifare la mia et3 prima serie quindi una più una meno. Intento che ci sono vi chiedo anche un consiglio per la mia et3. Quando mio zio ha avuto la brillante idea di misurare l'asfalto nei lontani primi anni 80(vedi foto) ha avuto anche la brillante di verniciare la vespa di un colore orribile tipo beige (assolutamnte non originale) senza nemmeno smontare la vespa cosa mi conviene fare? far sabbiare oppure togliere in qualche modo il vecchio colore e dare il nuovo?(considerando che la vespa non ha ruggine) grazie milla ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 10 Luglio 2004 Segnala Inviato 10 Luglio 2004 L'utilizzo e'possibile, non penso che per quanto arrugginita il mezzo sia pericoloso per la circolazione, a meno che i cavi, i mozzi delle ruote, i freni e il motore non siano in condizioni tali da essere prossimi alla rottura. L'unico vero problema e'la revisione: se il mezzo e'un pezzo che gli e'scaduta e se trovate un autofficina pignola che in queste condizioni non ve la passa...girare fuori revisione vale a dire girare senza copertura assicurativa ed essere a rischio sequestro certo del mezzo in caso di controllo... Per l'altra ET3 vale il discorso della prima, quando si vernicia senza smontare alla fine per fare un vero buon lavoro e'd'obbligo smontare tutto, sabbiare o sverniciare meccanicamente/chimicamente, stuccare, ecc.ecc. non ci sono vie intermedie... Lavorare sulle small cmq e'relativamente facile, non ci sono tantissimi pezzi e le operazioni smonta/rimonta sono piuttosto semplici, l'unica cosa che probabilmente dovrete fare rimontare da un meccanico specializzato e'il bordo scudo, dato che ci vuole una certa pratica e un attrezzo speciale da quasi 70 Euro...costo medio fatto da un meccanico: 10 Euro Il codice Max Mayer e'quello giusto...buon lavoro Ciao FC Cita
AdrianoPX Inviato 11 Luglio 2004 Segnala Inviato 11 Luglio 2004 be...io se avessi pagato una et3 75 euro, l'avrei portata da un carrozziere in modo che me la riporti veramente a nuovo, tanto anche se pago 400 euro di carrozzeria, almeno loro il loro lavoro lo sanno fare e tu non ti devi ammazzare. tanto in fine per 475 euro hai semre una signora et3 Cita
fabio_ Inviato 11 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2004 Penso che è quello che farò però se qualche lavoro riesco a farlo io sono sempre soldi risparmiati, come ad esempio smontare e rimontare la vespa posso farlo benissimo io Cita
AdrianoPX Inviato 11 Luglio 2004 Segnala Inviato 11 Luglio 2004 va be certo he se la porti dal carrozza tutta smontata, credo che risparmieresti moltissimo. Cita
vespamodelli Inviato 12 Luglio 2004 Segnala Inviato 12 Luglio 2004 Puoi scegliere tra rifare tutta la Vespa o intervenire solo sulle parti danneggiate. Io sono sempre per conservare quanto pi├â┬╣ possibile l'originale. In fin dei conti devi rifare solo le pedane e il fianchetto sinistro. Se vuoi usarla questa estate prima di intervenire seriamente, spazzola e passa del ferox a pennello sulla ruggine, se proprio vuoi puoi riverniciare le parti con il colore giusto perch├â┬® non sembri un catorcio. Bastano 200 gr e lo fai a pennello piccolo, cercando di fare solo le parti arruginite senza sbavare e ripetendo fino a riempire i solchi con la vernice. La nitro asciuga quasi all'istante superficialmente e ti permette di fare i diversi passaggi senza aspettare troppo. Poi dopo l'estate intervieni seriamente. E' chiaro che questo ├â┬¿ un'intervento che non dura a lungo finch├â┬® non elimini definitivamente la ruggine. Ripeto io rifarei solo pedane e cofano sinistro, il resto mi sembra in ordine. Cita
er_quaja Inviato 13 Luglio 2004 Segnala Inviato 13 Luglio 2004 io devo fare lo stesso intervento... la cosa che non mi riesce mai bene è smontare i listelli... mi si piegano tutti. e poi valli a rimontà !!! Cita
vespamodelli Inviato 13 Luglio 2004 Segnala Inviato 13 Luglio 2004 Per non piegarli basta far saltare tutti i rivetti da sotto e poi togliere!!! Cita
er_quaja Inviato 13 Luglio 2004 Segnala Inviato 13 Luglio 2004 ah... mhh... scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è tra rivetti e ribattini? cmunque nel mio caso parliamo di PX Cita
fabio_ Inviato 13 Luglio 2004 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2004 Ma sul primavera ci sono i rivetti o i ribattini? Cita
vespamodelli Inviato 16 Luglio 2004 Segnala Inviato 16 Luglio 2004 I rivetti sono quelli che spari con l'apposita pistola (sui PX recenti ci sono quelli a parte quelli a vista sullo scudo) i ribattini sono chiodini di alluminio che servono a fissare una volta "ribattuti" dall'altra parte senza testa. Sulle vecchie Vespe ci sono ribattini per le strisce pedana, per le scritte, per i fanali . . . Cita
er_quaja Inviato 16 Luglio 2004 Segnala Inviato 16 Luglio 2004 ok, grazie... quindi prima di smontare, comprare ribattini. Cita
Ospite Inviato 16 Luglio 2004 Segnala Inviato 16 Luglio 2004 Se devi cambiare le striscie pedana (olimpya) li trovi insieme se no devi comperarli a parte . . . alla Piaggio non li hanno!!! Pascoli o simili . . . Cita
Largo...Ciospe! Inviato 16 Luglio 2004 Segnala Inviato 16 Luglio 2004 Ma sul primavera ci sono i rivetti o i ribattini? ribattini d'alluminio Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini