Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ma si dai che c'è! La rondellona che tiene la bronzina della frizione.. quella rondellona di quasi 3 mm che devi montare prima della chiavetta perchè altrimenti non passa! Spero non ti sia caduta dentro il carter.. altrimenti la rivedrai la prossima volta che apri il motore.. ciao!

Comunque se posso darvi un parere sui motori px 200, ne ho sistemati parecchi nell'ultimo anno. Andavano tutti benino, diciamo sui 95 di contakm chi più chi meno. Me li portavano per 3 motivi:

1) il meccanico gli ha cambiato la crociera e dopo 2 mesi saltavano le marce peggio di prima

2) il meccanico ha cambiato i paraoli e dopo 1 settimana il motore non va più

3) il meccanico cambia i dischi perche la frizione slitta, e dopo 1 gg la vespa va peggio di prima e il meccanico dice "è una vespa, è normale"

A parte l'incapacità dei meccanici ho notato che rifacendo il motore le prestazioni aumentano drammaticamente quando sistemo il problema 2)

Questo perchè il meccanico demente ha montato il paraolio del px 125 lato frizione.. Si è distrutto e la valvola si è tritata. Quindi ho fatto rifare la valvola, montato paraoli nuovi originali piaggio (lato frizione ho messo quello tutto di ferro,color marroncino, che non si muove nemmeno a cannonate 12€ solo lui) e rettificato il cilindro che nel frattempo aveva dentro dei bei solchi da sfregamento (di pezzi di paraolio).

Risultato: la vespa va da dio, super compressione e super prestazioni, di contakm dai soliti 95 si è passati ad oltre 110, quasi 120.

Io ne deduco che le prestazioni passano da

1) valvola che tiene perfettamente

2) cilindro in perfette condizioni

3) paraoli di buona qualità

La centralina non lo so, questo motore montava accensione px.

Ciao

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Quindi ho fatto rifare la valvola, montato paraoli nuovi originali piaggio (lato frizione ho messo quello tutto di ferro,color marroncino, che non si muove nemmeno a cannonate 12€ solo lui) Luca

Volevo chiederti,chi ripara la valvola è quanti soldi chiedono?, io monto il corteco lato frizione quello con gomma e colla anaerobica, quello in ferro purtroppo non è famoso come tenuta,dato che dovresti punzonarlo una volta inserito onde evitare che con la dilatazione termica si molli.

Inviato
ma si dai che c'è! La rondellona che tiene la bronzina della frizione.. quella rondellona di quasi 3 mm che devi montare prima della chiavetta perchè altrimenti non passa!

...Ah ma se s'infila prima della chiavetta allora non è questo il motivo, visto che io la chiavetta non l'ho toccata...

Posto una foto fatta appena smontato il tutto: la rondellona è quella che si vede lì dentro, no ?

interno_133.jpg.3d7427ff49b03086f8b44acc

interno_133.jpg.da94bf2893cedf9c1fffbc17

interno_133.jpg

interno_133.jpg

interno_133.jpg

interno_133.jpg

interno_133.jpg

interno_133.jpg.12ab9ba460464b085096908a67689acd.jpg

Inviato

Ciao, la valvola la rifà l'officina di rettifica dove vado io (BG), fanno un riporto di saldatura sulla superficie, e poi lo rialesano alla giusta dimensione tramite uno strumento di origine piaggio. Il risultato è perfetto. Pago 40 € (o 30, non ricordo)

Il paraolio in ferro in effetti va punzonato, ma una volta incastrato chi lo leva più da li? Quello in gomma c'è il rischio concreto che si stacchi perchè la miscela fa da lubrificante e inizia a girare insieme all'albero.

Haakon La rondellona è quella, In teoria dovrebbe essere tutto a posto. Prova, al max hai messo un disco in meno o si è rotta qualche molla o.. bè intanto prova!

ciao

Inviato

FINALMENTE SVEGLIA !!!

Stasera sono riuscito a completare l'opera di rimontaggio e fare un primo test-drive su strada. 8)

Già dalla settimana scorsa ero riuscito a rimontare quasi tutto, il GT, la marmitta e a collegare i cavi. Avevo dato un paio di spedivellate per saggiare la compressione, ed il motore aveva accennato timidamente ad accendersi.

001rz9.jpg

002ig6.jpg

003jg2.jpg

Stasera ho finito di rimontare la ruota e i vari pezzi tipo il copriventola e la cuffia.

004gk5.jpg

Poi però esaminando la ruota anteriore mi sono accorto che oscillava lievemente, quindi ho tolto il coperchietto e.... AAARGH il dado era pericolosamente allentato, fortuna che c'era la coppiglia a sorreggerlo !

Ecco cos'era quello strano rumore che sentivo da un pò, ed io che pensavo fosse l'ammo scarico !

Insomma smonto il tamburo e do una bella pulita, rimonto il tutto e la ruota rimane frenata... uhm... sembra tutto a posto eppure... rismonto, pulisco e rimonto, niente. Alla fine guardo bene il tendicavo e.... PORCAPUTT si è stozzato ! ...e per giunta a filo del perno tamburo ! MAVAFF... E MO' ? Con un colpo di genio (e di culo) infilo dentro il becco della pinza e ruotandolo riesco a svitare ed estrarre il moncherino ! Poi tra i (pochissimi) ricambietti che ho salta fuori un tendicavo nuovo.... uff meno male, il peggio è passato (a parte qualche madonna volata dal garage...).

005bq4.jpg

006eq6.jpg

007gd3.jpg

Alla fine porto la Vespa fuori dal garage, apro il serbatoio, tiro l'aria, giro la chiave e via di pedivella. Alcuni colpi a vuoto, poi comincia a "prendere" finchè VROOOM VROOOOOOM BRUUUUMMMMM... PARTITA !

All'inizio tira fuori del grigio fumo pestilenziale, sgaso un pò poi torna al minimo (oh è passata la mezzanotta, meglio non fare troppo casino). Cmq già dalle accelerate si sente che è più "corposa" !

Prendo il casco e monto in sella. La frizione stacca bruscamente ed il motore si spegne. Un pò perchè è nuova, un pò perchè devo finire di regolarla per bene. Cmq riaccendo il motore e via un giro selvaggio senza cofani nei paraggi, un paio di km scarsi, giusto per vedere se tutto funziona. L'impressione iniziale è positiva, c'è più potenza e si sente. Nonostante sia solo una rettifica (niente elaborazioni) la Vespa tira di più, merito forse anche della marmitta nuova bella pulita.

Rientro in garage soddisfatto. Manca solo una messa a punto dei cavi frizione e freno ant. oltre ad una bella lavata e ritornerà come nuova !

Alla fine ho speso in tutto:

- rettifica cilindro + pistone nuovo Asso € 100

- marmitta originale nuova € 50

- sostituzione dischi frizione € 25

- prigioniero GT nuovo € 3

Soddisfazione nel vedere la mia Vespa di nuovo perfetta: non ha prezzo !

008pt2.jpg

PS. alla fine il problema della frizione nuova era (a quanto pare) che non avevo registrato bene il cavo :oops: . Cavo che ho sostituito con uno nuovo.

Grazie a tutti per i preziosi consigli !

Inviato

Boh ? di vecchi me ne ha ridati 3.... cmq 25 eurozzi compreso il lavoro di sostituzione. Che dire, mi sono servito da un tizio famigerato per i prezzi "a cacchio" perchè senza listino... va ad occhio. Purtroppo è praticamente l'unico dalle mie parti dove puoi trovare un pò di roba....

Ah, grazie Daitan.... :oops:

Inviato

ah be.. compreso il lavoro è ok..

o meglio se ti ha solo aperto la friz e cambiati i dischi è na ladrata ( so 2 min) se invece era compreso il rimontaggio nel motore ok..

Inviato

Eh magari.... purtroppo no, solo sostituzione dischi....

l'avrei fatto anch'io ma di 'sti tempi non ho tempo ne voglia :(

Cmq tutto sommato sono soddisfatto, vediamo se regge !

Domenica ho un raduno ad una trentina di km da casa (a San Vito Chietino... conosci Uno ? gran bel posto !) quindi avrò l'occasione per rodare la belva. Anche se un giretto di riscaldamento me lo farei anche prima, non si sa mai....

Inviato

vai vai.. aspettiamo il primo raid per vedere se regge :-)

San vito lo conosco .. posto molto discreto. Senti un pò com'è la situaz raduni moto in abruzzo? mio fratello vorrebbe farsi qualche giretto ma dice di non sapere di nulla...

Inviato

haakon vieni al raid del Decennale?

eh amici purtroppo no.... per la stessa data ho organizzato QUESTO... siccome lavoro fino al sabato, sono costretto ad organizzare raduni notturni !

San vito lo conosco .. posto molto discreto. Senti un pò com'è la situaz raduni moto in abruzzo? mio fratello vorrebbe farsi qualche giretto ma dice di non sapere di nulla...

eh si gran bel posticino.... cmq per quanto riguarda la situazione raduni moto non so, io in genere esco a fare le curve solo la domenica (o qualche volta infrasettimanale...) con qualche amico smanettone, oppure c'è questo forum:

www.pescarabikers.it

Ciao !

Inviato

sembra un gran bel raduno, inoltre la spesa è davvero irrisoria, direi proprio un prezzo "da amici"!

eh già :D , di 'sti tempi non ci vai a mangiare manco una pizza... e considera che la quota copre interamente le spese vive (ossia è tutto x l'albergo: cena + pernottamento + colazione) senza iscrizione e noi del Club ci andiamo pure un pò sotto...

perchè l'avete organizzato nelle stesse date del decennale??

eh bella domanda... in realtà all'inizio doveva essere a fine giugno, poi per conciliare gli impegni degli organizzatori abbiamo fissato la data a metà luglio... solo dopo ho visto che coincideva col Raid VOL... :?

Cmq haakon mi ha detto che nei 35 euro è anche compresa la tipa che ha in firma

si solo che bisognerà fare un pò di fila.... :mrgreen:

Inviato

Mannaggia ha ricominciato a fare le "calzette"... :(

Mi spiego: domenica mattina vado in quel di San Vito Chietino, a circa 35 km da casa, per partecipare al raduno organizzato dal locale V.C. All'andata tutto ok, la Vespa si guida fluida e spinge che è un piacere. Faccio il giro con gli altri vespisti e ci sia ferma per l'aperitivo. Al momento di ripartire spedivello ma non va. Mi accorgo allora che dal motore cola miscela abbastanza copiosamente. Do un'occhiata a testa in giù e la benzina sembra uscire dalla giuntura blocco-cilindro. Effettivamente avevo rimesso la vecchia guarnizione, invero un pò malandata, ma non pensavo potesse causare di questi problemi. Ho smontato la candela, imbrattata di miscela, l'ho pulita e l'ho rimontata. Spedivellate in quantità con accompagnamento di madonne in assetto di guerra finchè la Rally riparte borbottando. Mi avvio allora verso casa e percorro i circa 80 km di strada accompagnato da un sinistro rumore di ferraglia proveniente dal motore. Sembrava aver perso un pò di brio ai medi, con relative vibrazioni, ma spalancando la situazione migliorava e cessavano le vibrazioni... boh ?

Oggi proverò a dare un'occhiata più approfondita... :evil:

Inviato

Ieri sera ennesimo smontaggio del GT per sostituire la guarnizione malandata tra blocco e cilindro. Costo di quella nuova 6 euro :shock: vabbè sorvoliamo... :roll:

Cmq vorrei fare un'osservazione al riguardo. Siccome la perdita (e non è la prima volta) avveniva proprio da lì, esaminando il tutto ovviamente mi è sorto un dubbio: come mai i carters sono sagomati per avere 3 travasi mentre il cilindro ne ha solo 1 (gli altri 2 sono comandati dal pistone all'interno del cilindro) ? Ovvero perchè cacchio fanno i carters con la predisposizione quando poi le luci vengono (maldestramente) chiuse da una misera guarnizione contro le pareti esterne del cilindro ? Grazie che poi perdono alla minima imperfezione ! :evil:

travasi01yd4.jpg

travasi02rk9.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

i travasi sono quelli di tutti i carter; nel 125/150 sono utilizzati, nel 200 no, ma una volta che ci sono restano lì.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...