Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Caro GiPiRat, cari utenti di VOL,

vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio problema burocratico, sperando che possiate aiutarmi.

Possiedo una bellissima Vespa 50L del 1967, ottenuta quasi per regalo.

Il problema è che sul libretto di questa Vespa è riportata una data di prima immatricolazione non esatta. L'errore risale a 12 anni fa, quando il vecchio proprietario, causa smarrimento, fece rifare il libretto. Su di esso fu trascritto per errore umano (questo si evince dalla ricostruzione dei fatti) il 1995 e non il 1967 come anno di prima immatricolazione.

Purtroppo il vecchio (e anziano) proprietario della Vespa si accorse dell'errore tempo dopo e poi se ne fregò... tra l'altro non lo usava nemmeno il motorino.

Io, però, ho ovviamente bisogno che su quel libretto compaia il vero anno di prima immatricolazione, per poter stipulare una polizza assicurativa d'epoca (qui a Napoli assicurare un 50 "normale" costa anche 900 euro!).

Tutte le agenzie pratiche auto cui mi sono rivolto mi hanno detto che correggere l'errore adesso è una cosa molto complicata perchè occorre dimostrare che la Vespa è stata immatricolata per la prima volta quarant'anni fa.

La visura non è fattibile (infatti i 50 non erano targati) e risalire a qualche vecchio documento del '67 nascosto negli archivi della motorizzazione di Napoli è difficile come far passare un cammello per la cruna di un ago...

A detta loro, l'unica soluzione, la più rapida e fattibile, per dimostrare la "storicità" della mia Vespa è ottenere un documento della Piaggio. Pertanto ho fatto richiesta alla Piaggio via fax di un certificato d'origine e di una scheda tecnica relativi al mio ciclomotore.

Voi che ne pensate?

Questi documenti possono essere davvero sufficienti per dimostrare il fatto che la mia sia una Vespa d'epoca? Quali dati sono riportati su questi certificati?

O magari sapete suggerirmi un altro modo per concludere questa Odissea?

GRAZIE 1000!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il certificato d'origine che hai richiesto alla Piaggio è l'unico documento legale che puoi sperare di ottenere per avere "certificato" l'anno di costruzione. Infatti i libretti dei ciclomotori (ora: certificati di circolazione) non prevedono l'esposizione della data di prima immatricolazione come avviene per i veicoli iscritti al PRA. Quindi, una volta ricevuto il C.O., puoi tranquillamente utilizzarlo per avere le agevolazioni assicurative che riesci ad ottenere.

Ciao, Gino

Inviato

Ieri pomeriggio ho ricevuto un'e-mail dal Sig. Lari (l'ormai mitico responsabile Piaggio per queste operazioni) in cui mi diceva che la mia pratica è stata avviata e che sul certificato d'origine sarà riportata, se registrata, anche la località di vendita della mia Vespa.

.

Mi segnalerà, inoltre, quando i documenti saranno spediti. :D

Che impazienza...

Inviato

Ieri sera ho ricevuto l'e-mail dal Sig. Lari (gentilissimo e davvero molto professionale), in cui mi avvisava dell'avvenuta spedizione della documentazione. :D

Ci hanno messo 7 giorni lavorativi per sbrigare la pratica, non è poi tanto male, no? :?:

Inviato

Stamattina mi è arrivato il certificato d'origine. :D

Il documento riporta che il mio motorino è stato costruito, come del resto già sapevo, nel 1967. Il documento riporta, inoltre, la data (fine '67) e il luogo (provincia di NA) in cui il ciclomotore è stato venduto per la prima volta dal concessionario Piaggio.

Considerato che ho inviato il fax con la richiesta il 1°giugno, ci sono voluti 15 giorni, festivi inclusi.

Lunedì vado in agenzia sperando di riuscire a risolvere il mio problema!

Inviato

Caro GiPirat, cari amici di VOL,

presso l'agenzia pratiche auto cui mi sono rivolto, mi hanno detto che hanno avviato una ricerca presso la motorizzazione di Napoli allo scopo di trovare la data di prima immatricolazione della mia Vespa 50 L.

La loro fiducia è riposta nel fatto che, avendo subìto la mia Vespa altri cambi di targhino del tipo "nuovo", il documento su cui è riportata la data corretta di prima immatricolazione del ciclomotore sia recente e quindi ancora reperibile.

Purtroppo mi hanno anche detto che, in caso di insuccesso della ricerca alla motorizzazione, sarebbe però impossibile far circolare la mia Vespa come mezzo storico perchè non sarebbe possibile in alcun altro modo risalire alla data di prima immatricolazione del mezzo.

Speriamo bene... voi che ne pensate?

In caso di insuccesso davvero non c'è più nulla da fare?

Ma era necessario richiedere il certificato d'origine alla Piaggio (con relativi costi di denaro e di tempo) per avviare questa ricerca?

GiPirat, tu dicevi che sul libretto dei 50 non dovrebbe esserci la data di prima immatricolazione, ma sul mio c'è: perchè?

Come sempre, grazie 1000!

Inviato

Se non lo vedo non posso darti spiegazioni, ma la norma è che sulla carta di circolazione del ciclomotore ci sia solo l'anno di emissione della stessa, che sia la prima o l'ultima in ordine di tempo.

Con il certificato d'origine della Piaggio saprai in che anno è stata costruita che, al 99%, per i ciclomotori, corrisponde all'anno di prima immatricolazione (cioè di quando la motorizzazione ha emesso il primo certificato per ciclomotore).

Tanto deve bastare all'assicurazione.

Ciao, Gino

Inviato

Gentilissimo GiPirat,

quindi la "norma" prevede che il libretto di circolazione dei ciclomotori non riporti la data di prima immatricolazione.

E' evidente che quelli dell'agenzia pratiche-auto che seguono il mio caso non ne sanno nulla...

Magari a questo punto potresti suggerirmi, se possibile, qualche riferimento normativo da segnalargli in tal senso?

(aldilà del fatto che ancora non riesco a capire come mai, invece, sul mio libretto quella data c'è)

Cmq mi sembra di capire che, anche se non riesco a far correggere questa benedetta data di prima immatricolazione sul libretto, posso riuscire lo stesso ad ottenere un'assicurazione agevolata come spetta ai mezzi d'epoca, giusto?

In sostanza, per i 50ini, all'assicurazione può bastare il certificato di storicità della Piaggio che già possiedo (e che riporta come data di produzione e vendita della mia 50 L il 1967)? :?:

Non so davvero come ringraziarti...

Ciao.

Inviato
alla fine sei riuscito ad ottenere l agevolazione sulla Vespa?

Penso proprio di si!

Stò facendo un'assicurazione d'epoca con l'Aurora attravero il Club Amici della Strada (http://www.assicurazioniepoca.com).

Mi hanno detto che il certificato d'origine è sufficiente, anche se la data di prima immatricolazione sul libretto è errata.

In 10 giorni mi arriverà la tessera di iscrizione al club, certificato di storicità del ciclomotore e l'assicurazione.

Ho pagato il tutto 200 euri, non è pochissimo, ma mi sò scocciato di perdere altro tempo...

Quando mi arriverà il tutto ve lo farò sapere.

Ciao

Inviato
i libretti dei ciclomotori (ora: certificati di circolazione) non prevedono l'esposizione della data di prima immatricolazione come avviene per i veicoli iscritti al PRA.

Ciao, Gino

Non so se adesso è pratica normale o se dipende da una buona agenzia pratiche auto, però il mio nuovo certificato di circolazione, sotto alla scritta che indica la necessità di fare la revisione (fatta!) riporta testualmente:

data inizio circolazione 08.06.1971

Rupert

50 Special 3 marce V5A2T rosso corallo

Inviato

FUMATA NERA! :(

L'Associazione cui mi sono rivolto mi ha detto che l'agenzia Aurora con cui sono affiliati non ha voluto emettere l'assicurazione d'epoca per la mia 50 L. :cry:

Prcptn... la ricerca continua... uffà!

Riuscirò a superare l'ottusità della burocrazia e a rimettere in strada la mia Vespa???

Inviato

Ultime notizie: ho seguito l'immatricolazione di un Lui 50 innocenti per un amico che l'ha acquistato senza libretto. Sulla nuova carta di circolazione c'è scritta sia la data di immatricolazione dell'attuale carta, ma anche la data di inizio circolazione (1968).

Prova a fare una visura alla motorizzazione, magari salta fuori la data di prima immatricolazione.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Con soddisfazione (e non senza un pizzico di "emozione") posso dire di aver concluso questa odissea: sono riuscito ad assicurare la mia Vespa! :D

Il ciclomotore è stato assicurato dall'Aurora attraverso il club veicoli d'epoca "Vespando", del circuito RIVS. Il loro intervento è stato decisivo per far emettere la polizza in base al certificato d'origine Piaggio.

Inviato

a me e' successo che ho fatto la revisione per richiedere il libretto smarrito di una vespa 50 del '74 e avevo una fotocopia del libretto originale, mi hanno dato il libretto nuovo con data del 2006, e non mi e' stata scritta la vecchia data di immatricolazione... e al centro revisioni mi dicono che posso fare la revisione dopo 4 anni dato che per loro e' come un ciclomotore nuovo.?.?.

Inviato
a me e' successo che ho fatto la revisione per richiedere il libretto smarrito di una Vespa 50 del '74 e avevo una fotocopia del libretto originale, mi hanno dato il libretto nuovo con data del 2006, e non mi e' stata scritta la vecchia data di immatricolazione... e al centro revisioni mi dicono che posso fare la revisione dopo 4 anni dato che per loro e' come un ciclomotore nuovo.?.?.

Qualcosa del genere è successa anche a me con una Vespa GL reimmatricolata.

L'ottusità della burocrazia ha finito di stupirmi!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...