Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

>Ne abbiamo un esempio lampante sotto gli occhi, la ducati contro la honda ad esempio, la ducati è >sicuramente più scomoda, ha bisogno di più manutenzione e costa di più, comprando una hornet >invece sei sicuro che farai solo i tagliandi e niente di più..

30 anni fa non l'avrebbero pensata allo stesso modo.il signor enrico piaggio ha chiesto espressamente al papà della vespa di farla in modo che la manutenzione fosse semplice e potesse essere fatta da persone comuni...

qualsiasi cosa si possa rompere facilmente (gomme,marmitta,candela,puntine sono a portata di mano bastano un paio di attrezzi e arrivi a casa)...un mio amico è rimasto a piedi con la lambretta e piuttosto che cominciare a smontarla è tornato a casa in autobus e l'ha ricuperata col furgone.Non si tatta di uno qualsiasi visto che di lavoro fa il meccanico di bici,scooter,ma soprattutto api,vespe e lambrette...)

ma comunque probabilmente non era solo questo...e poi francamente siamo solo noi vespisti a rimembrare con nostalgia le glorie di un degno avversario.Gli altri se ne fregano...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

la ducati è sicuramente più scomoda, ha bisogno di più manutenzione e costa di più, comprando una hornet invece sei sicuro che farai solo i tagliandi e niente di più.. ciononostante non mi sembra assolutamente che la ducati sia in difficoltà economiche..

ma neanche la honda mi sembra che lo sia!!

Inviato

NESSUNA POLEMICA!!!! Dado solo discussione in un Forum di discossione!! Ci mancherebbe altro!! Se non avessimo idee diverse che generassero discussioni, o qui o al tavolino con la birra davanti, saremmo solo dei robottini. INVECE SIAMO VIVI (con Vespa o Lambra) alla faccia di chi ci vorrebbe morti sulla plastica.. tiè :mrgreen:

Inviato
alla faccia di chi ci vorrebbe morti sulla plastica.. tiè

AH AH HA

questa è bella, bhè certo...su questo non si discute, Lambra stravince(manco a dirlo)su quella robaccia!

Inviato

Una cosa è vera: una delle poche volte che ho bestemmiato in vita mia è stato quando ho cambiato la ruota posteriore alla 200SX! E c'avevo pure il supporto per tenere sollevata la lambretta. E' pure vero che poi ho scoperto che quel CXWZ&%§! del "restauratore" aveva montato male i supporti dei cofani! :shock:

Va ricordato che la 200SX aveva il primo tipo di freno a disco meccanico montato di serie sul mozzo anteriore.

Ciao, Gino

Inviato

Quando era in produzione il tubo a motore ha acceso tante passioni quante la Vespa, forse pure di più.

Vedo molti vecchi meccanici che gli luccicano gli occhi quando hanno una lambretta sotto mano.

Il problema è un'altro la Vespa è un progetto innovativo sotto tutti gli aspetti, TUTTI!!!

La Lambretta era una serie di tentativi di stare dietro, a volte ci è riuscita a volte no, ma di originale non ha mai avuto niente.

La maggiore sofisticatezza e le migliori finezze meccaniche non sono state il suo punto di forza ma il contrario.

Comunque, lo ripeto la Innocenti ├â┬¿ fallita per i punti descritti sopra aggiungo che se la lambretta avesse avuto gli stessi vantaggi esclusivi della Vespa, la Innocenti forse, ripeto forse, avrebbe avuto una vita pi├â┬╣ lunga ma il fallimento prima o poi sarebbe arrivato ugualmente perch├â┬® c'entrano poco le lambrette con la cattiva gestione.

Onore alle vecchie lambrette . . . comunque, adesso lo si può dire!!!

Inviato

Vespa e Lambretta sono entrambe affascinanti dal punto di vista tecnico e storico, ad entrambe va lo stesso riconoscimento per aver motorizzato L'Italia con stile e design. (Che bello quando esisteva il design!)

Personalmente credo però che la Vespa nel design, nell'utilizzo quotidiano, nella manutenzione e nelle riparazioni sia un paio di gradini più in alto.

Il miracolo della Vespa (io lo chiamo così) ├â┬¿ proprio il perfetto connubio tra tutti questi dettagli sin dalla prima Vespa del 46 fino ai PX che vengono ancora prodotti oggi.

L'altro giorno ero da Tonazzo ad ammirare la 98 prima serie, stiamo parlando della 177ma Vespa costruita, praticamente fatta a mano perchè si vedono le amorevoli imprecisioni del lavoro del lattoniere.

In parte c'era un PX 151 del corrente anno.

Tra le due Vespe ci sono circa 85 modelli diversi e 60 anni di storia ma lo schema, la geometria del motore, il principio di utilizzo, la razionalità sono praticamente identiche.

Il progetto è stato rispettato quasi fosse stato scritto in una tavola di Mosè, è stato solo adeguato in base ai tempi ed alle comodità richieste dalla clientela che giustamente si evolve nel tempo.

Ma per il resto le similitudini sono tantissime e questo fa venire i brividi pensando che la 98 è stata messa in produzione di serie pochi mesi dopo la fine della seconda guerra mondiale, progettata di getto dalla mente geniale di Corradino quasi come se la sua matita fosse guidata da un entità superiore, che sapeva esattamente come andava fatto un mezzo perfetto, bello da vedere, semplice e razionale da usare, che sarebbe durato nel tempo per entrare poi in quel ristretto ed ormai chiuso gruppo di Capolavori del Design che definirei "il gruppo degli oggetti senza tempo" di cui fa parte anche la Lambretta, la 500, il DS, ecc. ecc.

Sempre secondo me se la Lambretta ha perso dal punto di vista commerciale, oltre alle ragioni storiche che si possono leggere sulle carte, è stato per la costante sofisticazione del mezzo che a volte ha portato a complicazioni incredibili.

Per questo motivo nella sua storia ha cambiato più volte forma e quindi identità .

La Vespa px151 invece eccola ancora li, con le forme del 1946.

Ormai assolutamente impossibile da migliorare come un progetto vecchio di 60 anni che si è evoluto nel tempo, non stravolto.

A dirla tutta una cosa migliorabile ci sarebbe, ma dal punto di vista ecologico: un bel 4T!!

Speriamo nel prossimo anno...

Però è un vero peccato che non ci siano più abbastanza Lambrettisti per

fare un pò di sgasate al semaforo...

Ciao

Luca

Inviato

Magari ai semafori incontrassi un lambrettista invece di rumorose plastiche colorate.

Ripeto, ognuno la può pensare come crede sulla supremazia di una o dell'altra, ma se fosse sopravvissuta sarebbe meglio, molto meglio che confrontarsi con niente di paragonabile o peggio scendere nella bolgia dei fuorigiri.

Inviato
Quando era in produzione il tubo a motore ha acceso tante passioni quante la Vespa, forse pure di più.

Vedo molti vecchi meccanici che gli luccicano gli occhi quando hanno una lambretta sotto mano.

Il problema è un'altro la Vespa è un progetto innovativo sotto tutti gli aspetti, TUTTI!!!

La Lambretta era una serie di tentativi di stare dietro, a volte ci è riuscita a volte no, ma di originale non ha mai avuto niente.

La maggiore sofisticatezza e le migliori finezze meccaniche non sono state il suo punto di forza ma il contrario.

Comunque, lo ripeto la Innocenti ├â┬¿ fallita per i punti descritti sopra aggiungo che se la lambretta avesse avuto gli stessi vantaggi esclusivi della Vespa, la Innocenti forse, ripeto forse, avrebbe avuto una vita pi├â┬╣ lunga ma il fallimento prima o poi sarebbe arrivato ugualmente perch├â┬® c'entrano poco le lambrette con la cattiva gestione.

Onore alle vecchie lambrette . . . comunque, adesso lo si può dire!!!

alt un attimo.

Da buon appassionato di Vespe, non posso fare a meno di affermare che la lambretta fosse meccanicamente e qualitativamente superiore alla Vespa.

Un esempio? la frizione, a ferodi, piuttosto che a dischi di sughero.

Pertanto, ben venga l'innovazione, ma solo quella che e' avvenuta per modelli successivi alla chiusura della linea produttiva lambretta.

Inviato

Visto che molti mi conoscono, posso affermare quanto andro dicendo, senza essere bollato per lambrettista di parte.

Mi ricordo (E qui faro' storcere il naso a molti Vespisti appassionati.)

che il 15 cavallli del 200 lambretta nessuna vespa e' mai riuscita ad ottenerlo.

Fintantoche la lambretta e' esistita, in gare di velocita' con veicoli di serie, non vi fu mai vespa in grado di superare lambretta sullo stesso piano della cilindrata.

P.S :il messaggio precedente, era mio.

Inviato
Quando era in produzione il tubo a motore ha acceso tante passioni quante la Vespa, forse pure di più.

Vedo molti vecchi meccanici che gli luccicano gli occhi quando hanno una lambretta sotto mano.

Il problema è un'altro la Vespa è un progetto innovativo sotto tutti gli aspetti, TUTTI!!!

La Lambretta era una serie di tentativi di stare dietro, a volte ci è riuscita a volte no, ma di originale non ha mai avuto niente.

La maggiore sofisticatezza e le migliori finezze meccaniche non sono state il suo punto di forza ma il contrario.

Comunque, lo ripeto la Innocenti ├â┬¿ fallita per i punti descritti sopra aggiungo che se la lambretta avesse avuto gli stessi vantaggi esclusivi della Vespa, la Innocenti forse, ripeto forse, avrebbe avuto una vita pi├â┬╣ lunga ma il fallimento prima o poi sarebbe arrivato ugualmente perch├â┬® c'entrano poco le lambrette con la cattiva gestione.

Onore alle vecchie lambrette . . . comunque, adesso lo si può dire!!!

alt un attimo.

Da buon appassionato di Vespe, non posso fare a meno di affermare che la lambretta fosse meccanicamente e qualitativamente superiore alla Vespa.

Un esempio? la frizione, a ferodi, piuttosto che a dischi di sughero.

Pertanto, ben venga l'innovazione, ma solo quella che e' avvenuta per modelli successivi alla chiusura della linea produttiva lambretta.

La meccanica della Lambretta era più raffinata in certe soluzioni, in altre era terribilmente ed inutilmente complicata.

Maggiore complicazione non vuol dire essere superiori, anzi, in certe occasioni vuol dire l'esatto contrario.

Per quanto riguarda la frizione di sughero ricordo di aver visto con i miei occhi la prima sostituzione di una frizione di p200e con 89.000 chilometri sul groppone, chilometri fatti senza svitare un bullone, cambiando solo la candela ogni tanto e facendo la miscela con olio minerale vecchia maniera. La Vespa in questione ora ha 110.000 chilometri ed il proprietario a breve forse farà la prima rettifica....

Secondo me la superiorità meccanica bisogna leggerla in questo modo.

Raggiungere questi traguardi con la Vespa è normale se ci si attiene alla manutenzione consigliata.

Per la Lambretta non ├â┬¿ così, a partire dalla follia delle coppie coniche per la trasmissione nei modelli anni 50 che obbligava a frequenti e costosissimi interventi dove le coppie fischiettanti oltre alla sostituzione dovevano essere regolate al centesimo da meccanici esperti, quasi orologiai in confronto alla cognizione necessaria per aprire e chiudere un motore di Vespa.

Una pratica comune dei meccanici di una volta era di fare un pastone con grasso, olio e segatura per far diventare temporaneamente silenziosa qualsiasi coppia conica usurata di Lambretta. Il sistema era usato spesso da chi voleva rifilare la Lambretta al primo pollo dopo il manifestarsi del problema per evitare la costosa riparazione.

Più robusta è la trasmissione a catena ma necessita sempre di una regolatina ed ogni tanto la sostituzione.

Meccanicamente della Lambretta invidio la possibilità di fare pesanti modifiche motoristiche perchè tanto c'è spazio, la crociera a 5 punte ed il fitro dell'aria di carta.

Sulla qualità invece sono d'accordo, Le Vespe erano assemblate peggio ed a quello che ho sentito, in certi casi erano in condizioni improponibili alla vendita.... ma venivano comunque comprate per il prezzo più abbordabile.

Ma la differenza più evidente è la verniciatura, una passata veloce per le Vespe, più mani per la Lambretta. Lo possiamo vedere oggi con i conservati che ci sono in circolazione.

ogni tanto bisogna regolare la catena nei modelli a catena

Inviato

caspita a forza di sentir parlare vi lambrette mi avete fatto venir voglia di cercarne 1! certo però che per me ke avrò 30 anni il prossimo gennaio e di lambrette, benchè me ne ricordi qualcuna, non ne ho viste girare molte nella mia infanzia, mi è venuta una nostalgia, un magone....magari si potesse tornare indietro di 25 anni... ke bei confronti vespa vs lambretta sarebbero

Inviato

Ho sempre amato la vespa perchè fin da 14 anni il mio desiderio più grande era possedere una 50special e non un lambrettino48.

comunque ammiro per varie ragioni anche la lambretta e non nego che mi piacerebbe averne una.

poco tempo fa volevo dare in uso a mio suocero un bel 150sprint, questo mi risponde dandomi del matto, che lui su una vespa manco ci salirebbe, il primo mezzo che si è potuto permettere (usato) è stata una lambretta special 125 e con questa si è trovato anche la fidanzata. ogni volta che parliamo di questi fantastici mezzi vedo che la lambretta ha segnato la sua vita mi ripete in continuazione che VESPA Vs LAMBRETTA era come dire MILAN Vs JUVENTUS.

purtroppo come molti mezzi di quell'epoca è stata demolita; mi avrà ripetuto un migliaio di volte che aveva la sella e il copri ruota rossoneri. PECCATO.

penso fortemente che ne compero una e mi faccio una lezione in lambretta. credo che la nostra passione servirà a mantenere in vita il DESIGN ITALIANO e a fare "aprire la mente" alle nuove generazioni, perchè percorreremo le strade con dei veicoli dalle forme e dai colori inimmaginabili.

Inviato

Diamo onore al merito.Anche la lambretta come la Vespa ai suoi tempi ha avuto successo ed ha accomunato tantissimi appassionati.Anche se la Vespa e' un caso a se' ed unico nel mondo delle 2 ruote,anche la lambretta continua ad essere un veicolo d'epoca molto apprezzato dagli appassionati.

Personalmente non ne ho mai guidata una,anche se da piccolo (intorno al 68-69) mi ricordo indelebile l'immagine di un ragazzo (uno "grande") che scorrazzava con una bellissima lambretta nera e lui pure con Jeans e giubbotto di pelle nera.Che tempi dovevano essere quelli!!!!!!

Anche se amo molto di piu' le Vespe forse un giorno trovero' fra le varie Vespa, un'angolo nel mio garage anche per una bella lambretta.Dopo tutto anche lei e' un pezzo della nostra "bella storia" ,purtroppo irripetibile.

Inviato

Io le ho avute entrambi, la Lambro piu'che altro per soddisfare una idea di ragazzino quando mio padre andava a fare il postino a Firenze su una 175 IIa serie (quelle col naso tondo) di cui ho ancora almeno una foto. Dopo avere sfasciato LC, mi sono comprato una LI 125 del 1964 che devo dire, finchè non ci ho messo malamente le mani, andava benissimo, anche se le prestazioni erano nettamente inferiori alla Primavera (credo che a malapena arrivava agli 80) e agli antipodi come maneggevolezza. Un sacco di vibrazioni a tutti i regimi e la sensazione di guidare una cassaforte con le ruote, nel senso di "intero" che si muove. Rifiniture meccaniche sicuramente di livello superiore alla Vespa, anche se lontana anni luce dalla sua perfezione stilistica. Nessun problema invece in curva, dove era un'attimo strusciare per terra le pedane grazie anche al baricentro bassissimo, con consumi inferiori a quelli medi della Vespa.

L'ho tenuta un paio di anni e dopo che l'ho rovinata con un'improbabile "trasformazione" a 175, l'ho passata a mio cognato che l'ha usata per un po' prima di lasciarla da un rottamaio...però devo dire che non mi manca.

Per dire che una cosa non e'la tua, che non ti piace...meglio prima provarla. Ora so che l'unica per me e'solo la Vespa.

Di lei mi rimane soprattutto una bella vacanza all'Elba nel 1983, con i parenti di mio padre che mi guardavano storto perchè arrivavo con questo cassone dal colore celeste metallizzato sbiadito invece che con un auto come tutti gli altri...eheheheh

Ciao FC

Inviato

He, he, he, finch├â┬® si parla di perch├â┬® ├â┬¿ fallita la Innocenti posso essere filo lambrettista, se si comincia a parlare di Lambretta contro Vespa, mi rimetto i panni del partigiano, he!!!

Se sentite un lambrettista parlare della Vespa e come se parlasse del diavolo, ancora oggi, molto ma molto più talebani di noi!!!

Questo per un semplice motivo . . . il lambrettista era uno che voleva la motocicletta ma poteva permettersi la lambretta, il vespista era colui che aspirava all'auto ma si poteva permettere la Vespa.

La Piaggio ha "inventato" un nuovo e originalissimo mezzo di locomozione personale valido per tutti, anche per chi non aveva mai cavalcato neanche la bicicletta.

La Innocenti non ha fatto altro che fare una motocicletta a ruote piccole e dopo il successo della Vespa l'ha pure carenata, ma non era per tutti, era ideata per chi aveva in mente la moto.

Il buon Roberto Segoni (lambrettista convinto, ma designer prima di tutto) in una una lezione sull'innovazione del design italiano nel dopoguerra e sui bisogni primari della ricostruzione fu molto chiaro.

La Piaggio faceva aerei, alla necessità di un mezzo semplice e comodo mise un motore sotto una scocca stampata (era attrezzata per stampare lamiere, anche di alluminio), la Innocenti faceva tubi e proiettili, il motore lo mise sotto due tubi!!!

Nessuno dei due gruppi industriali si era cimentato con le due ruote, erano troppo impegnati in forniture di guerra, ferroviarie o di edilizia.

L'innovazione ├â┬¿ tutta della Piaggio che si inventa una scocca portante, avvolgente e copre tutto perch├â┬® il motore per chi non capisce niente di motori ├â┬¿ meglio che non lo veda e non ci si sporchi.

La innocenti non inventa niente, i tubi si usavano prima e dopo per fare motociclette, il motore resta a vista e le pedane proteggono niente.

Non inventa niente, risponde alla bene e meglio all'innovazione della Piaggio come altre centinaia di produttori di mezzi a due ruote.

Tutti gli altri si son persi per strada per un motivo o per l'altro, la Vespa "ANCORA NO" i motivi sono tantissimi e diversi uno dall'altro, ma non vi dimenticate il principale.

La Vespa ha inventato un nuovo modo di muoversi.

Quando la Piaggio si inventer├â uno scooter volante sapr├â reinventarsi la Vespa, al momento rischia di fare la fine della Innocenti se continua a fare come loro, cio├â┬® copiare gli altri con soluzioni pi├â┬╣ o meno decenti.

La granturismo potrebbe essere tranquillamente l'evoluzione della Lambretta e nessuno avrebbe niente da dire, se la spacciano per Vespa vuol dire che Mos├â┬® scese dal monte invano!!!

Inviato

La Piaggio faceva aerei..

a parte che li fa ancora e il piaggio è un aereo all'avanguardia che ci invidia tutto il mondo (quello col baffo davanti)... ma avete fatto caso che c'è scritto sul casco di Scemacher...?!!? eh, eh...

ma che vuol dire "fallita"? per me vuol dire anche venduta. come l'alfa, la lancia o la ferrari.

Inviato

Fallita vuol dire liquidata, vertenze, fornitori non pagati, debiti etc etc.

Venduta vuol dire ceduta ad un prezzo di compenso.

Chiaro che la Piaggio fa ancora aerei . . . Faceva era inteso in quel periodo storico, prima NON faceva le Vespe!!!

E' adesso a parte il PX NON fa più le Vespe!!!

Inviato

Fallita vuol dire liquidata, vertenze, fornitori non pagati, debiti etc etc.

si, ok, questo "tecnicamente"... ma mi dici che differenza c'è tra una dedra e una tempra?

(parlo di auto che conosco bene)... praticamente la lancia non esiste più.

Inviato

La differenza è il marchio con tutti i suoi valori.

L'acquisto di un prodotto non ç mai razionale al 100%.

Perch├â┬® c'├â┬¿ qualche riluttanza a coperare LML quando sappiamo tutti che ├â┬¿ l'ultima versione del PX Piaggio? Se non meglio?

Perch├â┬® manca il marchio Piaggio e il nome Vespa!!!

Perch├â┬® la Piaggio fabrica bidet e li marchia Vespa?

se no col Kimko che li vende . . .

Scusa ma facendo il mestiere pi├â┬╣ antico del mondo (dopo il meretricio), ovvero il pubblicitario, per me sono ovvi principi basilari e dimentico spesso che pu├â┬▓ non essere così per tutti.

Pensa te che il PORTER, punta di diamante del trasporto leggero della Piaggio è stato commercializzato per la prima volta in Italia con il marchio INNOCENTI!!!

Come dire un lambro marchiato Piaggio!!!

In realtà e un progetto Subaru, Isuzu o qualche cazza di altra marca senza un MARCHIO vendibile!!!

Comunque . . . Nascita, vita e morte della Lambretta è stata voluta da un Dio superiore delle due ruote per manifestare la supremazia della Vespa!!!

Ha, ha, ha, mo mi mozzicano i lambrettisti, ma ├â┬¿ così, ha, ha, ha!!!

Inviato

Per me la domanda da porsi è un altra.

In quest'era ri riesumazione di marchi storici da parte di molti costruttori, perch├â┬¿ nessuno a pensato di riesumare un marchio così noto come la Lambretta ?

E dire che la Lambretta è molto simile ad uno scooter moderno, anzi si potrebbe dire che è il modello ispiratore. Telaio in tubi, motore centrale, carter trasmissione secondaria che funge da braccio di sospensione.

Costruire uno scooter dalle forme simil-Lambretta, magari ricoperto di sottile lamiera e con i due cofani laterali asportabili, il parafango anteriore solidale allo scudo e con sotto un qualunque frullomotore, per me è molto meno blasfemo delle attuali frullovespe. I punti in comune con il progetto originale sarebbero molti di più.

Ciao

Tomash

Inviato

Ci sono dei modelli di Lambretta stilisticamente superiori alle coeve Vespa, Su questo sarete daccordo con me.

Tra ule panciute Vespa e le slanciate Lambretta 40 anni fà molti si innamorarono dell'eleganza filante dei tubi a motore.

Ma siccome un mezzo non è solo bellezza e raffinatezza le Vespe, più lente, più panciute, più semplici, sono sopravvissute.

Leggi di natura.

Oggi proprio quelle caratteristiche che ne hanno fatto la fortuna e il mito, sono causa di rischio di estinzione . . . leggi di natura . . . direte voi . . .

No!!! Miopia di chi si ostina a fare quello che fanno gli altri quando fà quello che gli altri invidiano.

Inviato

tomash hai mai visto il "velocifero"? altro che lambretta..

cmq credo che non usano il nome solo per motivi di copyright...

chissà quanto vuole la famiglia innocenti per il marchio?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...