Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

LA PEDIVELLA

E' successo anche oggi, la prima volta è stato durante il ponte del 1°Maggio un mesetto fa.

In pratica la situazione è questa: PX MY preso a gennaio. Le prime volte che ho spedellato era un pò dura , ma penso sia normale da nuova.

Poi dal giorno suddetto ogni tanto accade sta cosa: io spedivello per accendere e a volte capita che dopo il 3o o 4o colpo mi si inchioda la pedivella. Scende di 3-4 cm poi si blocca, e rischio anche di farmi male alla caviglia.

La prima volta pensavo di essermi sbagliato ed aver lasciato una marcia inserita. Però poi controllando ero in folle. E tutte le volte che accade sono sempre in folle. Non sento rumori particolari. Si blocca e basta. Poi al colpo successivo tutto ok e poi parte.

LA FRIZIONE

non so se possa essere collegato, però anche la frizione ultimamente mi gioca dei brutti scherzi. C'è stato un giorno che mi ha fatto sta cosa stranissima.

Ero fermo in rotonda; si libera dal traffico, metto la prima e parto, appena inserito in rotatoria metto la seconda, accelero e whammm, su di giri.

Pensavo di aver sbagliato ad ingranare, ho provato a rimettere in 2a, sento il tlack , accelero e stessa storia, sfollata assurda. Ho fatto 2 o 3 cambi con il classico tlack, sembrava sempre che il cambio fosse andato a buon segno, invece non avanzavo.

Per fortuna che non stavano arrivando auto, perchè fin quando non mi ha ingranato la terza ho proceduto per inerzia ai 10 all'ora, con la spinta che avevo preso tirando la 1a. Poi appunto ho provato a mettere in 3a e l'ha presa, son partito giù di giri ma è andata.

Un paio di chilometri più avanti stessa storia. Un' auto davanti a me frena per svoltare, io scalo : dalla terza metto la seconda, classico "tlack" , sembra tutto ok, poi invece mollo la frizione e sfollata assurda. Allora rimetto la 3a e pian piano riprendo.

Ora sento il cambio un pò duro nel passare da 2a a 3a. A volte non cambia, rimane bloccato in seconda. Voglio passare in 3a: tiro la frizione , faccio per girare la manopola ma è dura e non si gira, allora mi tocca rimollare la frizione (lieve su di giri) , fare qualche metro e riprovare a ingranare la 3a.

MA COSA CAVOLO AVRA' STO PX ?

:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

penso che la tua vespa abbia un pezzetto metallico che gira per il motore! a me tanto tempo fà è capitato che non si muoveva più nulla ed era un dente dell'ingranaggio della 2°che si era rotto e agnitanto si incastrava su qualcosa. Per evitare di aprire il motore, prova ad estrarre l'olio e vedere se esce pulviscolo metallico... se non esce riempi con circa 250cc di gasolio il carter, metti in moto al minimo per 1 inuto e prova a risvuotare il tutto...

Se escono pezzetti di materiale ferroso sicuramente si è rotto qualcosa di piccolo, magari se sei fortunato la vespa camminerà come prima.

Se non esce nulla missà che devi aprire il motore per vedere che caspita si è incastrato e dove...

Auguri e fammi sapere...

Inviato

penso che la tua vespa abbia un pezzetto metallico che gira per il motore! a me tanto tempo fà è capitato che non si muoveva più nulla ed era un dente dell'ingranaggio della 2°che si era rotto e agnitanto si incastrava su qualcosa. Per evitare di aprire il motore, prova ad estrarre l'olio e vedere se esce pulviscolo metallico... se non esce riempi con circa 250cc di gasolio il carter, metti in moto al minimo per 1 inuto e prova a risvuotare il tutto...

Se escono pezzetti di materiale ferroso sicuramente si è rotto qualcosa di piccolo, magari se sei fortunato la vespa camminerà come prima.

Se non esce nulla missà che devi aprire il motore per vedere che caspita si è incastrato e dove...

Auguri e fammi sapere...

Inviato

se si fosse rotto un ingranaggio nella frizione , funzionerebbe come prima o ci sarebbero delle noie in particolare ?

ribadisco che cmq il motore poi parte e mi pare giri regolarmente, rumori strani non ne ho avvertiti. sento le marce leggermente più corte ma forse è solo un 'impressione

che dite ?

Inviato

la butto lì, se fossero i cavi registrati male che ti fanno prendere la folle tra prima e seconda + folle tra seconda e terza? Se fosse qualcosa di rotto i sintomi sarebbero presumibilmente gli stessi per tutte le marce. Comunque fai quello che ti dice Matteoinfanti ma sappi che alle prime migliaia di km la presenza della polvere metallica nell'olio è fisiologica dato l'assestamento degli ingranaggi.

Facci sapere.

Ciao

Inviato

è vero, infatti al primo tagliando si cambia l'olio anche per questo. Io ora ho suppergiù 2500 km percorsi, di preciso non so perchè mi si è rotto il contakm un mese fa ormai. Infatti direi che son proprio fortunato con sta vespa! ...

ad ogni modo tra la seconda e la terza non ho mai più avuto lo scherzo. Al limite ora mi prende male la terza, non mi entra un pò come quando si vuole scalare dalla 2a alla 1a perchè ci si deve fermare

Inviato

tranquillo che uno dei pregi del motore della vespa è che è in grado di accendersi quasi in tutte le condizioni di danneggiamento!

Se si rompe qualche pezzetto di dente di ingranaggio, la molla di ritorno della pedivella di avviamento o quant'altro, all'interno del motore c'è un piccolo deflettore in materiale plastico che serve a convogliare eventuali schifezze che girano per il cambio in un piccolo "serbatoio". Le scorie se sono particolarmente pesanti (intendo qualche grammo), possono uscire da questa sacca a motore spento, trascinate dal colare dell'olio caldo verso il fondo del carter. Questo spiegerebbe il fatto che ognitanto il cambio funziona regolarmente.

La tensione delle cordine di movimento del selettore non centrano nulla! sfatiamo questo mito! Le marce rimangono innestate per merito della crocera interna agli ingranaggi che, spostandosi tra loro, seleziona le marce. Infatti, quando questa è consumata, si ha il tipico effetto "sfrizionata" sotto sforzo, ovvero esce e rientra subito il rapporto inserito durante la marcia.

Inviato
La tensione delle cordine di movimento del selettore non centrano nulla! sfatiamo questo mito! Le marce rimangono innestate per merito della crocera interna agli ingranaggi che, spostandosi tra loro, seleziona le marce.

Questo non è del tutto esatto, le marce rimangono innestate per merito dei dentini che vi sono sul selettore, dove sono attaccati i fili, la crocera serve solo a dare movimento all'ingranaggio innestato, ora se i fili del cambio sono troppo lenti, è vero, non succede nulla, solo un eccessivo gioco della manopola del cambio, ma se i fili sono troppo tirati questi fanno si che il selettore non si innesti perfettamente nello scalino della marcia o anche solo che le vibrazioni della manopola del cambio, trasmesse al selettore dai fili in tensione, facciano uscire da sola la marcia...... inoltre con i fili troppo tirati nelle cambiate si ha molta più difficoltà a trovare sempre la marcia e le sfollate sono più frequenti.

Inviato

Anche io ho lo stesso problema di Damdam unica differenza sta nel fatto che il mio motore è stato completamente revisionato di tutto appena due settimane fà con soli 50 km. percorsi.

Dunque, qualche volta ma non sempre si blocca la pedivella, ma dopo ritentando si sblocca e ritorna normale, ed alle volte escono le marce soprattutto 2^ e 3^ dagli ingranaggi.

Considerando che appunto ho fatto un motore nuovo potrebbe essere solo questione di fili del selettore marce troppo tirati?

Perchè la pedivella si blocca dato che il motore e titalmente revisionato?

Un saluto

Salvo

Inviato

damdam,

per le sfrizionate, prova a smollare le viti del coperchio del manubrio, e vedi se la situazione migliora,

pu├│ essere che rimontandolo hanno schiacciato la guaina del cavo frizione

per le pedivella, potrebbe essere un'insufficiente usura dell'ingranaggio, insomma è troppo nuovo, ma non sono per nulla esperto sull'interno del motore

ciao

luca

Inviato

oggi mi han detto che finalmente è arrivato il blocco contakm nuovo per la sostituzione in garanzia, quindi porto la vespa dal concessionario e spero che il ragazzo dell'officina ci capisca qualcosa, ma a dire il vero non mi fido molto.

Ad ogni modo riporterò i suggerimenti che avete espresso

Inviato
bonny ma tu che Vespa hai ? il motore è originale ?

PX 125 E anno 1983 con motore originale, revisionato conpreso di gruppo ingranaggio messa in moto nuovo (il vecchio era spezzato) crocera nuova, campana dischi e molle frizione nuove, paraoli e tutti i cuscinetti nuovi, gruppo termico DR 177 nuovo di zecca.

Comunque ieri sera ho allentato un pò le viti del cambio nel selettore marce e la cosa è migliorata sensibilmente, ho percorso una ventina di Km. e non ho avuto problemi di innesto di marce (solo una volta è capitato ma forse non avrò inserito bene la marcia). Per il resto ho provato a spegnere diverse volte per controllare se la pedivella si bloccava. Tutto OK. Proverò ancora per qualche giorni per essere sicuro che ho risolto il problema.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...