Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eccomi di ritorno

Sono partito la settimana scorsa da Roma per arrivare a Caponord, un viaggio preparato nei minimi dettagli e un itinerario da far paura: Austria Slovacchia Polonia Lituania Latvia Estonia Finlandia Norvegia Svezia Danimarca Germania Repubblica Ceca Austria e poi finalmente a casa, 11.000 Km che più intensi non si può, capitali europee a non finire, sole di mezzanotte e 5 settimane da ricordare per tutta la vita...cosa ricorderò? un Weekend impossibile!!!

Parto ( da solo ) giovedì da Roma e arrivo fino a Ravenna (380Km) trovo un campeggio e mi riposo, riparto la mattina con l'intento di arrivare in austria a Villach, dove mi fermo? sopra Udine.

Il P200E che le settime prima avevo meticolosamente aperto smontato, controllato e sostituito in quasi ogni sua parte meccanica dopo innumerevoli problemi come: spegnimento ogni 150m per circa 3 Km dovuto a..Boh?! , carburazione che andava a farsi benedire ogni 10Km, minimo irregolare, rumore metallico, presunte scaldate del motore (nuovo) e per concudere in bellezza motore imballato a pieni giri con chiave precedentemente girata e tolta (accensione spontanea, con anche pipetta candela tolta) mi ha lasciato a piedi in provincia di Treviso.

Quando ha iniziato a dare tutti questi problemi avevo infatti cercato di tornare verso casa (hehe, mi sarò avvicinato si e no di 40 Km).

Questi probemi sopra elencati e mille altri per i quali forse scriverò un libro sono successi tra venerdi e sabato, costringendomi poi a tornare a Roma tramite scampagnata a piedi, passaggi in auto, corriera e 2 treni.

Domenica (morto) sono rimasto a casa e lunedi mattina dopo una ricca colazione, sono salito in macchina, sono arrivato a treviso, ho recuperato la Vespa e tutte le valige, ho smontato la mia compagna traditrice (blocco motore, portapacchi, parbrezza, ruote, marmitta etc) lho caricata in macchina e sono tornato a casa dopo 1150Km!!!!

Solo oggi (dopo 6 giorni) ho avuto la forza di venire su VOL e iniziare a riaprire il motore del PE(cosa che avevo fatto anche a udine senza trovare la vera causa ma solo innumerevoli truciolati metallici attorno all'albero motore.....)...risultato: per VOL sono felice di potermi sfogare un pò e di salutarvi tutti, per la mia vespa: era uscito il paraolio lato frizione che consumandosi prima nella parte "rialzata" era andato a scavare piccoli solchi nel carter nella parte dell'aspirazione, ha rovinato il cilindro e alla fine, uscendo dalla sede era andato a frantumarsi negli ingranaggi e nell'albero motore.....(quando è successo sono pure caduto!)

Mi spettano ora mooolti giorni alle prese con la vespa ma il morale e già alto e anche se non importa a nessuno vi terrò informato su come procedono i lavori, non sarò sulla rupe di capo nord ma quest'estate voglio passarla lo stesso con la mia Vespa.

Jacopo P200E Roma

P.S. grazie a tutti per lo sfogo e comunque il paraolio era stato sostituito da poco con un originale Piaggio ma era di quelli "nuovi" in metallo e non come quello che la Vespa montava da 25 anni in gomma e che (mammaggia a me) andava ancora bene.

 
Inviato

MAI MONTARE UN PARAOLIO IN FERRO NELLE VESPE PRIMA DEL 1998!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Siamo in molti ad averlo scoperto!!!!

E NELLE VESPE POST 1998 MAI MONTARE UN PARAOLIO IN GOMMA!!!!!!!

Inviato

azzz, spiace . sul serio !!! rimettila presto in strada e rimettitici tu, senza paure !!

Inviato
PRIMA del 1998 gomma, DOPO il 1998 ferro...ec hi ce l'ha del '98 ???ih ih ih....Cmq tecnicamente perch├â┬¿ e così? cambia qualcosa nei carters????

Ciao

A me è capitato due volte per il paraolio sbagliato:

La prima su un 125 dell' 89 sul quale avevo montato il paraolio in ferro durato meno di 1000 km

La seconda su un motore del modello '98 dove avevo montato un paraolio di gomma, durato circa 1300 km.

La differenza tra i due motori è la cava dove si monta il paraolio, in quelli vecchi è perfettamente cilindrica e c'è una scanalatura dove la gomma si espande garantendo la resistenza e la tenuta, in quelli nuovi la cava è leggermente conica e non c'è la scanalatura per la gomma come nei modelli precedenti. La conicità fa in modo che l'unione con il carter sia abbastanza resistente alla pressione.

Ovviamente i due tipi di paraolii non garantiscono la tenuta se montati sui motori sbagliati. Ci sono alcune eccezzioni di motori durati un paio di decine di migliaia di chilometri ma poi il risultato è stato sempre lo stesso : paraolio fuori!

Il vero problema è l'ignoranza/menefreghismo della Piaggio a riguardo visto che ha messo in distribuzione solo quelli in ferro, aggiungiamo l'incompetenza della maggiorparte dei Piaggio Centers che consigliano di montare il paraolio in ferro perchè lo considerano un miglioramento introdotto dalla casa madre.

In definitiva il paraolio lato frizione è il vero punto debole del motore tipo PX , molti viaggi sono stati rovinati da questo difetto.

A me è successo in Corsica dove non esistono ricambi Piaggio, idem al Maver che ha avuto questa spiacevole sorpresa in Romania.

I migliori paraolii per i motori vecchi sono i corteco originali che oltre che avere una maggiore interferenza nel montaggio resistono alla benzina verde.

Per i motori nuovi per stare tranquilli si deve montare esclusivamente il paraolio di ferro.

Ciao

Luca

Inviato

Grazie ragazzi siete sempre impareggiabili, anche quando non si vede la luce alla fine del tunnel ce sempre qualcuno in Vespa che si ferma e ti accompagna dove il sole splende e la voglia di ricominciare tutto da capo per sentir borbottare il mitico 2tempi non manca mai... Grazie

Inviato
MAI MONTARE UN PARAOLIO IN FERRO NELLE VESPE PRIMA DEL 1998!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Siamo in molti ad averlo scoperto!!!!

E NELLE VESPE POST 1998 MAI MONTARE UN PARAOLIO IN GOMMA!!!!!!!

Eccezione che conferma la regola:

Lo Scauri di Vespabbestia era dotato di paraolio originale Piaggio color marrone, OK per la verde e costoso e in origine per il T5 poi applicato ai PX, non si è mai staccato nonostante fosse un vecchia versione senza miscelatore e con quella configurazione racing.

Adesso ho un dubbio: ho dei carters avviamento elettrico originali Piaggio avuti dai SIP veramente belli di fusione: Metto gomma o ferro?

Ricdipadova

Inviato

Checco, ma il caldo ti fonde la mente?

Il mio avatar è bellissimo e per niente scandaloso, se ti urta una ragazza del genere beh allora stai approdando ad altri - purtroppo - lidi!

Io stasera mi trovo in Piazza delle Erbe! Chi c'è, c'è...

Ricdipadova

Inviato
ric brutto porco! ma ti sembrano immagini da mettere?

ti chiederei anche quando ci vediamo ma è il post sbagliato.

Riloggato, ti├â┬®!

Ric

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...