Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

per i fori sul telaio se sono stati chiusi sicuramente internamente non sono stati spianati,per cui se sono stati chiusi basterebbe guardare da sotto,se non ci fossero saldature vedrai ce i 2 fori che venivano utilizzati per la targa ai lati del foro passaggio cavi sono quelli per reggere il fanalino posteriore,la targa in questi modelli veniva montata con la parte bassa che sbordava dal telaio

Modificato da mahros
 
  • Risposte 97
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Come dice mahros, all'interno qualche segno dovresti trovarlo dei vecchi fori...........comunque se hai li fanale post. suo originale rettangolare lo posizioni e fai i tre fori con il porta targa giusto (la distanza tra porta targa e fanale è circa mezzo cm) e sei a posto.

DSCN2002.jpg.a754dc8a68873413f970cc0bfcd

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg

DSCN2002.jpg.91b6a1d9090caf3405724e3ea3663ea9.jpg

Inviato

Come da richiesta di roby, allego foto alloggio serbatoio e serbatoio.Comunque da profano, escluderei che non sia un v30.Stanotte mi sono visto un pò di modelli, e tra particolari del telaio,forcella+mozzo anteriore,amm. completo post. e qualcos'altro che al momento non ricordo, mi hanno un pò tranquillizzato.In merito ai fori del porta targa, (sempre stanotte) ho trovato delle vecchie foto in questo sito nella sez. "gallery", di un restauro di un v30, e come il mio, porta oltre ai fori del fanalino, un solo foro centrale.Mi è venuto naturale pensare, che probabilmente essendo il primo modello usciva così dalla casa a differenza del v31 di carlo che usciva già con i tre fori, anche perchè ho cercato con la lente di ingrandimento, non c'è ombra di altri fori.A giorni mi arriva il fanalino nuovo, dopo averlo montato, mi consiglierete la cosa più giusta da fare.Grazie a tutti.

DSCN2007.JPG.1bf97fc041848bdd18586ac2b50

DSCN2008.JPG.920330127159489761536f624a4

DSCN2011.JPG.38fc5e21a77f8cab3ac6a58f850

DSCN2012.JPG.d643c2d9ec4d41eb33d211ad189

DSCN2007.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2007.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2007.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2007.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2007.JPG

DSCN2012.JPG

DSCN2011.JPG

DSCN2008.JPG

DSCN2007.JPG

DSCN2012.JPG.8ab4d33280f70e688a02b7bdbb87b8f9.JPG

DSCN2011.JPG.038f4f4ddb679574bb9668a8b18ab719.JPG

DSCN2008.JPG.2a72be45037f68eb829eb7cca14b36b7.JPG

DSCN2007.JPG.ef1fbab8b7834d6ae91fa1e51593aa82.JPG

Inviato

Ciao Roby ecco le foto del faro e del manubrio, per quanto rigurda i documenti, la vespa non è stata mai iscritta al pra la visura è bianca(sembra che all'epoca non fosse obbligatorio) mentre il libretto è presente me purtroppo è ridotto maluccio.(ha le pagine attaccate a causa dell'acqua che a preso).Comunque a restauro terminato vedremo il dafarsi.

DSCN2026.JPG.a4ad24a25cc7e80348a3abd4a24

DSCN2027.JPG.62d75042beb1cea89a578d19f9c

DSCN2030.JPG.24f1334121f41f0ee793ad1f73a

DSCN2026.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2026.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2026.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2026.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2026.JPG

DSCN2030.JPG

DSCN2027.JPG

DSCN2026.JPG

DSCN2030.JPG.82902e410cb4e7e42487a7c44994d765.JPG

DSCN2027.JPG.5af1a820dae92e696fad9dbd8796f19b.JPG

DSCN2026.JPG.d4b426fdfa9f64f82918d831a6e793b4.JPG

Inviato

Finalmente mi sono arrivati i ricambi, ho montato il fanale post. con il porta targa utilizzando il foro esistente, vorrei sapere se va bene così! Per quanto riguarda la pedana, mi sono arrivati i listelli nuovi, con tre tipi di rivetti diversi e delle viti auto filettanti.Come vedete in foto, gli ho posizionati, con la disposizioni di quelli che ho tolto.E' giusta? Grazie.

DSCN2062.JPG.e78875912675b9ea172195dc0a5

DSCN2063.JPG.97a317323966215e23d741576bf

DSCN2039.JPG.f22e0b8c8298894a0e127d563cd

DSCN2040.JPG.a9ef3ec2a9bdd35527c75facd58

DSCN2062.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2062.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2062.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2062.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2062.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2063.JPG

DSCN2062.JPG

DSCN2040.JPG.d7c8b89c895864e7535ea5fb0d738df7.JPG

DSCN2039.JPG.9d2b6e148938bd75f689e94c4a1ad8e2.JPG

DSCN2063.JPG.d99bb1903e20ca103920936b9fb68d21.JPG

DSCN2062.JPG.fdbbb67c8c28da4a9aae745e0d38db4f.JPG

Inviato

Ciao Vito.Il manubrio è ok, il faro dovrebbe avere un dimetro di 95 millimetri, in foto non riesco a capire bene la misura anche se dalla foto laterale mi sembra il suo.Per i documenti è meglio che non sia mai stata iscritta al PRA,se fosse radiata avresti molti più giri da fare e una spesa maggiore, così sarai tu il primo proprietario.Il PRA penso sia nato nel 59 o 60, prima tutti i veicoli a motore circolavano con un permesso rilasciato dalla prefettura.

Inviato

A cosa vi riferite? Per far uscire il colore originale? Se ho capito bene, ed è per questo, non penso possa più servire, in quanto ho tolto molta pittura all'altezza del porta targa,e sul nasello. Mentre la vedevo venir fuori, mi piangeva il cuore!Riguardante i rivetti dei listelli, qualcuno può aiutarmi?Grazie.

Inviato

Sinceramente no.Quindi i rivetti automaschianti e le viti al tunnel, mentre i rivetti corti (testa piatta) e lunghi (testa bombata) vanno sui listelli della pedana! In base alla giusta collocazione devo adattare o meno i fori.Grazie Mike.

Se può essere utile, i listelli nuovi gli ho presi da Pascoli.

Inviato

Per il montaggio dei listelli pedana io fisso prima uno dei rivetti centrali e poi a seguire, metto del nastro adesivo di carta sui fori sotto pedana (per evitare qualche colpetto fuori linea) mi faccio aiutare da qualcuno a terere battuto il rivetto sopra il listello e da sotto con un tondino a testa piatta (ci vorrebbe zigrinato ) comincio a battere fino ad appiattirlo, tieni presente che se il rivetto e lungo devi tagliarlo a misura altrimenti esteticamente fa schifo. Togli il nastro e sei a posto.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, le feste sono finite, e riprendono i lavori sulla mia vespa.Prima di portarla a sabbiare, come vedrete in foto, gli ho dato una bella sgrossata con sverniciatore e spazzola.Ho portato a sabbiare poca robba, il resto l'ho fatta io sopratutto i pezzi di alluminio.

DSCN2174.JPG.49e138e09bbd4bbe78dc590a890

DSCN2175.JPG.3724bd2ce6e0bc2def66b488fd6

DSCN2177.JPG.d3ae6f3038d06be9d2f97aecc68

DSCN2182.JPG.97c9ddce51268c9445c0d95ed6f

DSCN2174.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2174.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2174.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2174.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2174.JPG

DSCN2182.JPG

DSCN2177.JPG

DSCN2175.JPG

DSCN2174.JPG

DSCN2182.JPG.e5ee5a194fd5fdbf2e55e229aecfe719.JPG

DSCN2177.JPG.e8000d028ce26ee8b0137da2b511fed8.JPG

DSCN2175.JPG.eb780221f71d15a525447713d7ef8acc.JPG

DSCN2174.JPG.8b28e6a2c71f93484e61d087f29296c6.JPG

Inviato

Questo è il risultato dopo la sabbiatura, con i pezzi che ho sabbiato e portato subito al carrozziere.Ora l'enigma!!!!Il carrozziere mi consiglia vernice acrilica, in quanto la nitro ritiene essere molto delicata,voi cosa ne pensate?Ci sono obblighi per quanto riguarda l'iscrizione al registro storico?Grazie.

DSCN2200.JPG.d6773a5dde4695ae0b5318d58c6

DSCN2201.JPG.b20894874dbabcd19d2032a3798

DSCN2202.JPG.6c4679a5c011343e40f90d2f77b

DSCN2204.JPG.f956992d6244f6fcb2f7a61cd02

DSCN2205.JPG.3cc0c82edd5e8b35cb18aa1e3dc

DSCN2200.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2200.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2200.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2200.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2200.JPG

DSCN2205.JPG

DSCN2204.JPG

DSCN2202.JPG

DSCN2201.JPG

DSCN2200.JPG

DSCN2205.JPG.49aad28af2735ab7e3293cdb9d634a33.JPG

DSCN2204.JPG.4950e426982ccfbe1c382608a6dc70d9.JPG

DSCN2202.JPG.7f8cbef5bb80fa3604ae14ab624e47b3.JPG

DSCN2201.JPG.df765380bebb326d41a82b20d766bd49.JPG

DSCN2200.JPG.13db0561850e0b3e9838e5ac6d0f4f4f.JPG

Inviato

ciao ormai è difficile trovare chi usa ancora la nitro! io ho verniciato ad acrilico e devo dire che i risultati sono ottimi. forse però per l'iscrizione al registro storico l'acrilico non va bene ma informati meglio. buon restauro

Inviato
Ciao mike , la tua bacchetta è nitro o acrilico? Il carrozziere mi ha dato disponibilità in entrambe le soluzioni, sono io ad essere indeciso.

So che la nitro è delicata..............ma io vernicio solo Max Mayer nitro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...