Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Pensandoci bene e non conoscendo bene l'ammo della Vespa è vero;

ma a livello ammortizzatore non si può intervenire a livello interno? tipo cambio di olio con gradazione più alta o con una revisione?

 
Inviato

Io l'ho tenuto per un'anno il Bitubo all'anteriore e, se devo dire la verità,

non mi ha mai soddisfatto.

La Vespa (P200E) era diventata rigida, troppo rigida anche con il freno idraulico al minimo e il precarico molla settato morbido.

Le buche e i dossi si sentivano in maniera esagerata e in curva

aveva la tendenza ad allargare.

Solo in una cosa era migliorata: quando stavo in scia ai camion la

Vespa ondeggiava un pò meno e nient'altro.

Sostituito con uno originale (quello che avevo prima) ho ritrovato

il piacere di curvare senza quel fastidioso problema di allargamento

e le buche e dossi si sentono, si, ma in maniera più soft.

Per quanto riguarda la frenata anteriore e relativo affondamento ho

notato che se si frena in maniera adeguata con tutti e due i freni

(ant e post),l'affondamento è meno marcato anche con l'ammo originale.

Con il Bitubo era assente, sembrava di avere un tubo di ferro al posto

della molla......

Solo posteriormente l'ho mantenuto perchè li davvero serve, specie se

si viaggia in due con portapacchi carico.

Inviato (modificato)
Io l'ho tenuto per un'anno il Bitubo all'anteriore e, se devo dire la verità,

non mi ha mai soddisfatto.

La Vespa (P200E) era diventata rigida, troppo rigida anche con il freno idraulico al minimo e il precarico molla settato morbido.

Le buche e i dossi si sentivano in maniera esagerata e in curva

aveva la tendenza ad allargare.

Solo in una cosa era migliorata: quando stavo in scia ai camion la

Vespa ondeggiava un pò meno e nient'altro.

Sostituito con uno originale (quello che avevo prima) ho ritrovato

il piacere di curvare senza quel fastidioso problema di allargamento

e le buche e dossi si sentono, si, ma in maniera più soft.

Per quanto riguarda la frenata anteriore e relativo affondamento ho

notato che se si frena in maniera adeguata con tutti e due i freni

(ant e post),l'affondamento è meno marcato anche con l'ammo originale.

Con il Bitubo era assente, sembrava di avere un tubo di ferro al posto

della molla......

Solo posteriormente l'ho mantenuto perchè li davvero serve, specie se

si viaggia in due con portapacchi carico.

L'allargamento della traiettoria è spiegabile:

In fase di frenata il trasferimento di carico sull'anteriore provoca lo schiacciamento della sospensione. Schiacciandosi si modifica se pur di poco il passo e l'angolazione dello sterzo , aiutando la moto a girare. Se come hai detto tu ciò non avveniva cioè l'ammo non si schiacciava la moto tendeva ad allargare. Evidentemente il freno in compressione era eccessivo.

Modificato da STEFANO71
Inviato
L'allargamento della traiettoria è spiegabile:

In fase di frenata il trasferimento di carico sull'anteriore provoca lo schiacciamento della sospenzione. Schiacciandosi si modifica se pur di poco il passo e l'angolazione dello sterzo , aiutando la moto a girare. Se come hai detto tu ciò non avveniva cioè l'ammo non si schiacciava la moto tendeva ad allargare. Evidentemente il freno in compressione era eccessivo.

Vero, ma io l'ammo l'ho tenuto con regolazioni soft per quanto

riguarda la molla e il freno compressione e l'allargamento avveniva

ugualmente. Nelle rotatorie mi ritrovavo, a volte, a dover frenare per non andare con la ruota anteriore contro il cordolo, anche se

la curva l'avevo presa a velocità moderata.....

Inviato
Vero, ma io l'ammo l'ho tenuto con regolazioni soft per quanto

riguarda la molla e il freno conpressione e l'allargamento avveniva

ugualmente. Nelle rotatorie mi ritrovavo, a volte, a dover frenare per non andare con la ruota anteriore contro il cordolo, anche se

la curva l'avevo presa a velocità moderata.....

Guarda, il setting è una cosa molto particolare. Le quote possono variare tantissimo montando nuove sospensioni, basta un minimo per stravolgere tutto.

Potrebbe essere anche che la moto era troppo seduta sul posteriore (stile custom) o che magari il posteriore non trasferiva sufficiente carico anteriormente. Si dovrebbe vedere ed effettuare le regolazioni in base al tuo peso, stile di guida, il tipo di percorso che devi affrontare etc. Ripeto, la regolazione del setting è molto complicata ma soprattutto personalissima.

Inviato

Sono più propenso a pensarla come dice STEFANO71:

i Bitubo sono da regolare in funzione dello stile di guida

percorso, peso conducente, posteriore troppo basso

(non nel mio caso)... in pratica, sempre come dice STEFANO 71

prima di partire per un Raduno, giretto, sigarette al bar e

aperitivo, spesa all'IPER, peso trasportato, bisogna settare

ad hoc l'ammortizzatore.....sinceramente troppe pugnette.

Ammo ant originale e al posteriore il Bitubo e via, verso

nuovi orizzonti._smile_

Inviato

ho notato anche io la cosa di allargare la traiettoria, a basse velocita

pero non dipende dal trasferimento di carico, cioè se provi a percorrere una rotonda a velocita costante, con i bitubo non riesci a fare raggi di curvatura cosi stretti come con gli originale (a parita di velocita).

potrebbe essere che con i bitubo cambi l'assetto della vespa, altezze, etc... che ti scombina un po le cose.

il difetto dei bitubo per me è solo nelle buche e dossi, soprattutto nel cittadino.

ma questo è inevitabile, un ammo piu racing sara anche un po scomodo

nel resto sono formidabili, non c'è che dire!

certo come diceva tony bisogna armonizzare il tutto: ho visto persone che hanno comprato la coppia di bitubo montata su px dell'80 dove, dall 80 e da 50.000km, non venivano cambiati i cerchi, controllata la forza, le ralle i cuscinetti etc.... e si incazzavano perche la vespa divenatva inguidabile!

ci credo un ammortizzatore performante come il bitubo ti mette in evidenza i difetti e problemi....che senso ha spendere 300 euro di ammo e non aver voglia di controllare e spendere quache altro soldo nel "contorno" degli ammortizzatori??

ciao ciao

Inviato
si ,ma ripeto ho visto buttare via dei michelin s1 perche non tenevano la strada,,,erano gonfiati a 2.2 davanti e 2.5 dietro!! con un pilotino da 70 chili!!

gia è vero la pressione gomme è molto importante.

ad esempio io sono riuscito a trovare un ottimo setting pressione gomme taratura bitubo in 2 persone, invece da solo ancora proprio ottimo non l'ho trovato.....a nche perche sono uno scarpone di pilota.....

qualche consiglio sulla presione?

grazie

Inviato

Io ho una coppia di bitubo da parecchi anni e sono stati soldi spesi molto bene.

Ho trovato miglioramenti su tutti i fronti: stabilità, frenata ed anche confort. Per non parlare della sicurezza, le buche si continuano a sentire ma la vespa segue la sua traiettoria senza scomporsi, niente pompaggi e dondolamenti sui curvoni veloci, ecc..

L'unica situazione dove sono peggio è sul pavè disastrato di Bologna dove fino ai 15km/ gli originali riuscivano a copiare meglio le asperità. Oltre i 15km/h tornano ad essere meglio i bitubo e gli originali "saltellano"...

Riguardo alle regolazioni basta fare qualche prova con un po' di pazienza per capire cosa succede modificando precarico e/o freno idraulico. Trovata la regolazione adatta ai propri gusti non c'è bisogno di modificarla ogni 5 minuti. Mi è capitato di indurire di un paio di click il freno idraulico in occasione di un viaggetto su strada di montagna o stradoni veloci (più stabile e precisa) per riportarla com'era nel'uso quotidiano (più comoda sulle buche).

Ciao

  • 2 anni dopo...
Inviato

Salve ragazzi,avrei bisogno per favore di fare una domanda a chi ha montato i bitubo.

Li ho comperati anch ' io però dopo un po' che li ho montati quello anteriore mi comincia a fare rumori come di metallo che sbatte quando prendo delle buche.Su consiglio di un amico,smonto tutto e cambio i gommini superiori(quello inf. e sup. sulla staffa a 2 fori):tutto ok per un centinaio di km,poi ricomincia.Smonta per l' ennesima volta e adesso tutto ok,ma per quanto?.Avete per caso una dritta per risolvere il problema o sapete per caso da cosa possa dipendere?

GRAZIE INFINITE.

Inviato

io posso dire la mia, il bitubo anteriore e carbone posteriore

carbone settato prima tacca e bitubo con precarico molto accentuato

freno a disco grimeca semi idraulico.

si comporta benissimo sia in curva che in frenata

ma monto ant 120-90 con cerchio da 2,50''

e post 110-90 sempre cerchio sip 2,50''

proprio soddisfatto per vedere una foto cliccare questo post

Ciao si vede bene il precarico

http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/87498-gioco-blocco-grimeca-semi-idro.html

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...