Mega Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 Salve ragazzi volevo chiedervi una informazione; Fra le mani non ho il blocco del 200 però ho visto da foto che il carter possiede 3 travasi ma il cilindro pinasco 215 ho notato che ne ha alla base 1, significa che va a tappare i travasi originali del carter una volta montato? Cita
matteoinfanti Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 minchia che domandone!....ci penso su un paio di giorni e ti rispondo! Cita
Mega Inviato 6 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2010 minchia che domandone!....ci penso su un paio di giorni e ti rispondo! Puoi farne anche a meno di prenderti questo carico pesante.. Cita
kl01 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 minchia che domandone!....ci penso su un paio di giorni e ti rispondo! http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/65050-originale-200-corsa-60-a.html#post877137 Cita
aleracing1981 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 il 200 lavora solo su un travaso anche da originale,gli altri 2 che portano il totale a 3 sono "piston ported",ovvero comandati dal pistone... Cita
vins83 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 Pinasco 215 1 solo travaso gli altri 2 non vengono sfruttati nè dall'originale nè dal Pinasco. Cita
kl01 Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 (modificato) il 200 lavora solo su un travaso anche da originale,gli altri 2 che portano il totale a 3 sono "piston ported",ovvero comandati dal pistone... Pinasco 215 1 solo travaso gli altri 2 non vengono sfruttati nè dall'originale nè dal Pinasco. boh' date=' insomma ... già avevo visto questo lavoro, e l'avevo commentato. Cmq un pò Pinaschizza il cilindro alzando lo scarico e forse allargandolo, anche l'apertura delle luci del pistone vanno in direzione del Pinasco. In più apre i travasi laterali e li crea sui carter, migliorando anche l'afflusso tra le spalle dell'albero motore. Allarga e fa qualcosa nella luce di aspirazione, ma non capisco bene cosa faccia. Abbassa la testata, rivedendo squish e forma della cupola, creando l'incasso al cilindro, però al contempo alza il cilindro per incattivire il diagramma e avere più o meno la stessa compressione. A parte questo .. tutto sommato mi sembra un gran lavoro, però poteva ottenere di più con meno fatica. Non vedo inoltre nessun risultato dell'elaborazione, non si sa di quanto migliora la COSA. Sono stato troppo sintetico; avevo frettolosamente linkato quella discussione, in cui vi parlava (e si vedeva seguendo il link al sito esterno e alle foto) come i travasi laterali del 200 siano chiusi. C'è anche di più da dire: quei travasi laterali del 200 sono una "eredità" dello stampo 125-150, nel 200 non servono e anzi c'è chi li fa tappare nei 200 elaborati per evitare turbolenze (UFerrari, per citare un vespista, sul suo 200 Malossi lamellare). Quindi per fare funzionare i travasi laterali sul 200 si devono aprire le finestre sul cilindro, ma anche creare i travasi sul carter, nel 200 non corrispondono con quelli laterali del 125-150 e quindi sono da scavare ex-novo. Però Mega, prima ci abitui a cose fantastiche come il tuo motore con albero BGM e poi ti stupisci come un neofita per i travasi ciechi del 200, cosa peraltro risaputa su questo e altri forum ... pensavo che stessi scherzando e che volessi un pò prenderti gioco di qualcuno, forse la stessa cosa ha pensato MatteoInfanti e per questo ti ha dato una risposta goliardica. Modificato 6 Aprile 2010 da kl01 Cita
supertony Inviato 6 Aprile 2010 Segnala Inviato 6 Aprile 2010 io pensavo fosse uno strascico del primo d'aprile!! Cita
matteoinfanti Inviato 7 Aprile 2010 Segnala Inviato 7 Aprile 2010 Sono stato troppo sintetico; avevo frettolosamente linkato quella discussione, in cui vi parlava (e si vedeva seguendo il link al sito esterno e alle foto) come i travasi laterali del 200 siano chiusi.C'è anche di più da dire: quei travasi laterali del 200 sono una "eredità" dello stampo 125-150, nel 200 non servono e anzi c'è chi li fa tappare nei 200 elaborati per evitare turbolenze (UFerrari, per citare un vespista, sul suo 200 Malossi lamellare). Quindi per fare funzionare i travasi laterali sul 200 si devono aprire le finestre sul cilindro, ma anche creare i travasi sul carter, nel 200 non corrispondono con quelli laterali del 125-150 e quindi sono da scavare ex-novo. Però Mega, prima ci abitui a cose fantastiche come il tuo motore con albero BGM e poi ti stupisci come un neofita per i travasi ciechi del 200, cosa peraltro risaputa su questo e altri forum ... pensavo che stessi scherzando e che volessi un pò prenderti gioco di qualcuno, forse la stessa cosa ha pensato MatteoInfanti e per questo ti ha dato una risposta goliardica. e per essere preso meglio per i fondelli, ah postato la stessa cosa anche su et3.it!!!! Cita
Mega Inviato 7 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2010 Ragazzi non ho avuto mai fra le mani un blocco del 200 cosa ci vedete di strano se faccio qualche domanda? La domanda era rivolta seriamente e voi vi ci siete messi a giocare.. Cita
tommy.64 Inviato 7 Aprile 2010 Segnala Inviato 7 Aprile 2010 Salve ragazzi volevo chiedervi una informazione; Fra le mani non ho il blocco del 200 però ho visto da foto che il carter possiede 3 travasi ma il cilindro pinasco 215 ho notato che ne ha alla base 1, significa che va a tappare i travasi originali del carter una volta montato? Scusa Mega....la risposta alla tua domanda era nella domanda stessa.... se il cilindro ha solo il travaso frontescarico aperto e quelli laterali chiusi è inutile chiedere "significa che va a tappare i travasi originali del carter una volta montato?" perchè è scontato che i travasi laterali si ritroveranno tappati... Al limite, non avendo tra le mani un blocco 200 ( e aggiungo, non avendo mai letto centinaia di post relativi alle elaborazioni per i 200) avresti potuto chiedere, ad esempio, "come mai il Pinascone ha i travasi laterali chiusi e non sfrutta quelli dei carter? Sicuramente avresti ricevuto come risposta,che peraltro ti è stata data dall'esperto KL1, che i travasi laterali dei carter 200 sono una derivazione di quelli 125/150 e poichè il cilindro(originale o pinasco non cambia) nel 200 la piaggio lo ha ruotato in senso orario di diversi gradi, anche se i travasi laterali fossero aperti non corrisponderebbero con quelli del carter.... Spero di essermi fatto capire....se no...ti consiglio di andare a vedere un blocco 200 smontato Tommy Cita
kl01 Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 Ti posto un esempio : non sono i travasi del tuo malossone, ma sono interessanti lo stesso ... Cita
Mega Inviato 8 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2010 Del polini e del malossi lo so che sono aperti, allora il pinascone lavora su uno come l'originale, dicono che il malossi col 24 si e corsa 60 non è godibile come un pinasco per quanto riguarda le prestazioni generali ,credo si addice di + ai giri, qualcuno duecentista cosa mi dice al riguardo? Cita
kl01 Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 quello postato da UFerrari non è un cilindro Malossi e nemmeno Polini; sembra il classico Piaggio, con travasi laterali aperti, e scavo dei travasi laterali sui carter, inoltre anche il terzo travaso sembra ampliato sul carter. Cita
uferrari Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 quello postato da UFerrari non è un cilindro Malossi e nemmeno Polini; sembra il classico Piaggio, con travasi laterali aperti, e scavo dei travasi laterali sui carter, inoltre anche il terzo travaso sembra ampliato sul carter. Quello è un bel Pinascone con travasi aperti e carter ottimizzato sul cilindro .... Cita
cone Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 Del polini e del malossi lo so che sono aperti, allora il pinascone lavora su uno come l'originale, dicono che il malossi col 24 si e corsa 60 non è godibile come un pinasco per quanto riguarda le prestazioni generali ,credo si addice di + ai giri, qualcuno duecentista cosa mi dice al riguardo? guarda ho un malossi in corsa lunga e con il lamellare ecc. ecc.. e spesso scambiano la vespa per un cross.... Cita
kl01 Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 Quello è un bel Pinascone con travasi aperti e carter ottimizzato sul cilindro .... avevo il dubbio per via del collettore di scarico, però il cilindro sembra scuretto all'esterno e dà l'impressione di essere in ghisa ... ecco perchè ho parlato di Piaggio originale. Però il terzo travaso sdoppiato ... non mi sembra Piaggio. OK, è un Pinasco aperto ... guadagna rispetto al Pinasco "chiuso"? Cita
uferrari Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 avevo il dubbio per via del collettore di scarico, però il cilindro sembra scuretto all'esterno e dà l'impressione di essere in ghisa ... ecco perchè ho parlato di Piaggio originale. Però il terzo travaso sdoppiato ... non mi sembra Piaggio. OK, è un Pinasco aperto ... guadagna rispetto al Pinasco "chiuso"? L'ho appena chiuso e l'ho solo provato al banco, dovrò aspettare ancora un paio di settimane per montarlo. E' frutto di lunghe meditazioni, ma altri che l'anno provato ne sono stati contenti, c'è un aumento di coppia rilevato a tutti i regimi. Ti saprò dire quando sarà sul mezzo, comunque ci sono molte altre cose su questo motore che dovrebbero contribuire a buone prestazioni, quella dei travasi aperti è solo una. Cita
etoplasma Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 Uferrari, hai lavorato anche il pistone? Usi il pistone monofascia o il bifascia ultimo tipo? ne ho uno anchio preso su internet qualche tempo fa già con i travasi laterali aperti ma l'ho provato su dei carter raccordati al polini poi appena arrivato il polini l'ho tolto. Quindi per ora non posso fare un confronto con il 215 pinasco "classico " che ho sull'altro blocco. Cita
uferrari Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 Uferrari, hai lavorato anche il pistone? Usi il pistone monofascia o il bifascia ultimo tipo? Il pistone è un bifascia ed è stato lavorato, ma non nelle fasi Cita
etoplasma Inviato 11 Aprile 2010 Segnala Inviato 11 Aprile 2010 allora posto un 2 foto del mio cilindro Cita
kl01 Inviato 11 Aprile 2010 Segnala Inviato 11 Aprile 2010 ben fatto; senza offesa, però, ma le aperture di uferrari sono più precise e meno stondate, quel cilindro sembra esser nato così. Cita
etoplasma Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 e già, il mio però l'ho preso su ebay già così con il pistone mahle monofascia, in ogni caso con la mia manualità purtroppo, non riuscirei di sicuro a fare un lavoro migliore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini