VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 Finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee è mio ed è quiiiiiiiiiiiiiiiii PX 150 E 1985 VLX1T 628... TABACCO??? è un arcobaleno? QUALI SONO I COLORI ORIGINALI Arrivato da un'ora ieri già ci metto un perno da testa 13 sotto al manubrio nella staffa x specchietto, che mancava, è un pò sfilettato, come potrei risolvere? ora stringo un po il freno dietro e controllata alle frecce dietro che nn s accendono. Cita
bajaj1004 Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 (modificato) metti un vite m8 lunga da sotto e un dado dentro al manubrio . facile facile e la filettatura diventa superflua . Modificato 29 Luglio 2010 da bajaj1004 Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 metti un vite m8 lunga da sotto e un dado dentro al manubrio . facile facile e la filettatura diventa superflua . così intanto dv smontare il manubrio, ed in un secondo tempo anche per svitare quel dado si deve bloccare sempre dall'interno. però mi hai ricordato che la filettatura continua dentro xciò proverei a metterne uno + lungo. grazie del consiglio nn c avevo pensato, sono ancora gasato e non ho ancora realizzato che è mio. regolati freno post e frizione col regolatore e nn dallo stringifilo. la vite d controllo dell'olio è solo a testa a taglio?non dovrebbe avere pure la forma per la chiave 13? ho provato a staccare la freccia dietro smontat montata, nn accende. ma fatemi capire la corrente gli arriva dall'aggancio anteriore della pancia? e il negativo lo fa con la pancia stessa? e la molletta strana grande dentro la pancia va messa sopra la staffa che è nel telaio o sotto? Cita
robyvespa Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 bella complimenti , scusa l'impertinenza ma quanto l'hai pagata? Cita
Dart Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 la vite d controllo dell'olio è solo a testa a taglio?non dovrebbe avere pure la forma per la chiave 13? No ho provato a staccare la freccia dietro smontat montata, nn accende. ma fatemi capire la corrente gli arriva dall'aggancio anteriore della pancia? e il negativo lo fa con la pancia stessa? Esatto pulisci il contatto, non ci deve essere vernice sopra. e la molletta strana grande dentro la pancia va messa sopra la staffa che è nel telaio o sotto? Sopra Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 (modificato) bella complimenti ,scusa l'impertinenza ma quanto l'hai pagata? 1200 con casco ,un motore aperto con qualche pezzo mancante, carburatore senza filtro,parabrezza... + revisione, passaggio, bollo, e assicurazione non agevolata Modificato 24 Agosto 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 (modificato) la vite d controllo dell'olio è solo a testa a taglio?non dovrebbe avere pure la forma per la chiave 13?No ho provato a staccare la freccia dietro smontat montata, nn accende. ma fatemi capire la corrente gli arriva dall'aggancio anteriore della pancia? e il negativo lo fa con la pancia stessa? Esatto pulisci il contatto, non ci deve essere vernice sopra. e la molletta strana grande dentro la pancia va messa sopra la staffa che è nel telaio o sotto? Sopra grazie peccato però che si debba avere un cacciavite a taglio gigante per svitare,lo comprerò se non mi ingegno ho pulito i contatti, ma il problema era nelle lampadine con i pallini posizionati in maniera diversa, domani compro quelle arancioni con l'attacco corretto se le trovo... Modificato 31 Luglio 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 (modificato) l'm8 + lungo ha funzionato. non si accendeva la lampadina dello stop quando si frena , smonto ,lampadina fulminata che non si muoveva... il supporto che si spezza, vaffanculo, ma mi accorgo che era stato incollato; ho montato l'altro stop dovrebbe essere quello suo,ed ho aggiunto le rondelline di plastica che c'erano in quello del my...,e nel frattempo perdo un perno con testa 7..... ma tutta la plastica del my è uno schifo? ma si può montare la base dello stop post. del my quella con la guarnizione ,con supporto lampadine e guscio di arcobaleno sopra? mi sta venendo il dubbio Modificato 24 Agosto 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) cmq avendo una strada buona e libera , rispetto ad una small nn t accorgi che la stai percorrendo, talmente vai liscio, xò nel traffico cittadino la mia pk xl è impareggiabile. è un po ingolfata, il minimo lo teneva poco ed oggi lo alzato di un po, ma non è regolarissimo... devo pulire il carburatore? e mettere un getto + piccolo? mi ha fatto uno scoppiettio quando l'ho tirato un po a freddo e andava in frenata, poi 30 sec a minimo con la marcia e tutt'a posto, che è successo? mi è venuto il dubbio che è stato un po di nox (tipo wd40), che ho spruzzato nella candela (che ho trovato annerita, ma al centro era nocciola champion l82)e nella filettatura che non mi è sembrata tanto dolce , ma penso sia nella testata ,una piccola sfilettata, xciò nn proverò tanto le candele... mi preoccupa un pò il rumore che fa cambiando le marce specialmente 3a e 4a che sembra quasi nn voglia entrare ed è dura, che può essere? ho svitato la vite a motore semicaldo e nn è uscito niente, cambio? con quale? il sae 30 nn lo trovo a breve, 80w90sint? ho letto sia il migliore d'estate e x motori elaborati, ma questo motore dovrebbe essere originale o il 10w40 semisint motul(che mi fa un po d simpatia.) o 15w40 minerale? ce l'ho ma circa 200 ml Modificato 24 Agosto 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 la l82 c a quale ngk corrisponde? ci sarebbero pure ssi fili che non so se andarli a scoprire o a fiducia Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) tra l'altro ieri sera mi è scappata la 3a che nn entrava bene, e mi sono riaffiorate in mente , le sfollate con le 50... è un problema da risolvere subito, dev'essere perfetto x stamparci 3000 km in agosto. vi prego di rispondermi prima possibile , se nn risolvo, nn circolo, e vorrei risolvere tutto in serata. i fili messi così tengono? il filo nero normale è che sta fuori? selettore cambio: ma questo grasso si mette? o s è rovinato cn l'olio del motore? dv cambiare la guarnizione? o pasta rossa? pulisco con gasolio? può essere che mi scappavano xchè l'olio va col grasso e scivola tutto? i primi giri che m sn fatto a parte la 4a dura, il rumore dello scatto nn era così forte. penso pure che il carter sia macchiato grazie all'olio che esce da li o /e tappo olio. gli ingranaggi sn in buone condizioni? la crociera è quella? Modificato 11 Agosto 2010 da VespaSan Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 la guarnizione devi metterla nuova più grasso c'è meglio è . la crocera non puoi vederla è dentro al motore avvitata a quel pernetto che entra e esce . quelli non sono ingranaggi sono le tacche per preselettore stai facendo un pò di confusione. Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) carburatore: non vorrei smontare tutto il resto, vi sembra bello sporco quello che è rimasto montato? ciclera : 160-b3-102 sn i suoi? importante: ma devo sganciare x forza il filo acceleratore dal manubrio, x uscire tutto il carburo? ciò mi preoccuperebbe x sorprese nello sterzo o filo contakm che s spezza o nn aggancia bene. è possibile lasciarlo montato smontando tutto il resto? nn m pare un bell'accorgimento quello d fare passare il tubobenza fin la sotto x poi risalire x questo la misura dev'essere perfetta? cambiare le guarnizioni è obbligatorio?a parte che ne ho incontrato solo una. Modificato 30 Luglio 2010 da VespaSan Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 la guarnizione devi metterla nuova più grasso c'è meglio è . la crocera non puoi vederla è dentro al motore avvitata a quel pernetto che entra e esce . quelli non sono ingranaggi sono le tacche del preselettore stai facendo un pò di confusione. Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 la guarnizione devi metterla nuova più grasso c'è meglio è . la crocera non puoi vederla è dentro al motore avvitata a quel pernetto che entra e esce . quelli non sono ingranaggi sono le tacche del preselettore stai facendo un pò di confusione. nn pasta rossa allora? che grasso metto? al momento ne sn sprovvisto, e nn lo trovato dai ricambisti in cui vado. il pernetto , il preselett, t sembrano decenti? nafta in tutto? Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 . ti consiglio di caricare la immagini su un sito diverso e caricare qui il link . il preselettore sembra a posto però con tutto quel grasso non si vedono bene gli scalini . il grasso mettilo appena lo trovi va bene tutto da un ferramenta qualsiasi . non pulire con la nafta ora fallo quando fai il cambio d'olio . mamma piaggio mette solo la guarnizione in carta se non c'è una perdita particolare la pasta non serve . Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 . ti consiglio di caricare la immagini su un sito diverso e caricare qui il link . il preselettore sembra a posto però con tutto quel grasso non si vedono bene gli scalini . il grasso mettilo appena lo trovi va bene tutto da un ferramenta qualsiasi . non pulire con la nafta ora fallo quando fai il cambio d'olio . mamma piaggio mette solo la guarnizione in carta se non c'è una perdita particolare la pasta non serve . tipo image shack? la nafta la passo ora xchèa ppena chiudo cambio pure l'olio, quale m consigli? 10w40 semisint o 80w90 secondo me perdeva anche da li, perciò opterei x pasta rossa, e che s nota da fuori vero? lo stac forse era + forte xchè la frizione ieri nn era bella stretta, vedremo col selettore montato. scusa ma nelle 50 questa parte mai l'ho vista così ingrassata, e anch'io nella pk xl nn ho ingrassato e in 2 anni e nn so quande accensioni e km è tutto perfetto,niente fili spezzati, niente rumori, leggero allentamento forse Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 esatto image shack va benissimo . l'olio metti il sae30 . nelle 50 il preselettore non c'è il suo equivalente è interno(crocera) . e fuori ci son solo gli attacchi dei cavetti. il grasso non è per i cavetti ma per i denti che fanno scattare le marce . Cita
Alex307 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 un consiglio che sembra superfluo ma non lo è! cambia quella sella con quella dell'ultima serie!!! viaggi MOLTO più comodo e abbassi il baricentro di qualche cm migliorando decisamente la guidabilità!!! Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) esatto image shack va benissimo . l'olio metti il sae30 .nelle 50 il preselettore non c'è il suo equivalente è interno(crocera) . e fuori ci son solo gli attacchi dei cavetti. il grasso non è per i cavetti ma per i denti che fanno scattare le marce . il sae 30 non lo reperisco facilmente minerale niente compromessi ? grazie della spiegazione, perciò il grasso andrebbe messo solo lateralmente nei denti che ancora nn s vedono bene? non spalmato in tutta la vaschetta x come l'ho trovato!!!? Modificato 31 Luglio 2010 da VespaSan Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 un consiglio che sembra superfluo ma non lo è! cambia quella sella con quella dell'ultima serie!!! viaggi MOLTO più comodo e abbassi il baricentro di qualche cm migliorando decisamente la guidabilità!!! avevo notato di stare un po + in alto degli altri vesponi, e cmq in posizione x niente comoda,quando appoggio i piedi a terra, o nella pedana, e cmq sn quasi un 1,80 m, xò i fossi s sentono meno forse... grazie , nn è stato un consiglio x niente superfluo, mi piacciono questi dettagli, che uno a capirli c potrebbe mettere tempo..., sempre che li noti.... delle 50 nn s adatta niente ? tipo quella della pk xl? dv misurare la distanza dei pioli giusto? i soldi x un 'altra sella no al momento... Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 si beh un olio per miscela minerale qualsiasi va bene . si il grasso serve solo li ma sai tra una cosa e l'altra tutti ne mettono un casino tanto male non fa . del 50 non credo tu possa usare la sella . cmq il consiglio di alex è giusto aspetta magari trovi una sella d'occasione in tanto usi la tua io la tengo da sempre mi piace di più... Cita
VespaSan Inviato 30 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2010 (modificato) ho preso il sae 40 . niente grasso... come sospettavo smontato il faro e il coprimanubrio c sn sorprese, faro mezzo incollato e appoggiato, vetro con lo scotch..., e il filo gas... dovete vedere la foto,poi la posto. Modificato 31 Luglio 2010 da VespaSan Cita
Largo...Ciospe! Inviato 30 Luglio 2010 Segnala Inviato 30 Luglio 2010 A me sembra che non lo hai fatto un gran buon acquisto...ne hai da fare troppe senza avere la pratica, per me meglio se la porti da un meccanico. Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini