Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Pinasco 177,215

Malossi 210

tutti GT supercollaudati... ma quanto durano?

si intende con un uso normale, no pista senza scaldate...

con la ghisa si rimedia con una rettifica e si fanno ancora una valanga di km...

ma con l'alluminio?

quanti km può macinare prima che le tolleranze diventino eccessive per il corretto funzionamento?

ho notato che i pistoni di ricambio per GT in alluminio hanno lettere dell'alfabeto come distinzione(A,B,C)... sono delle tolleranze?

 
Inviato
Pinasco 177,215

Malossi 210

tutti GT supercollaudati... ma quanto durano?

si intende con un uso normale, no pista senza scaldate...

con la ghisa si rimedia con una rettifica e si fanno ancora una valanga di km...

ma con l'alluminio?

quanti km può macinare prima che le tolleranze diventino eccessive per il corretto funzionamento?

ho notato che i pistoni di ricambio per GT in alluminio hanno lettere dell'alfabeto come distinzione(A,B,C)... sono delle tolleranze?

I cilindri cromati o al nicasil, se ben curati sono estremamente durevoli, almeno 10 volte un cilindro in ghisa.

La durezza, la precisione ,la miglior scorrevolezza, rendono veramante longeve le caratteristiche fisiche costruttive.

Le lettere corrispondono a centesimi di differenza dei vari pistoni.

Da nuovo un cilindro a viene accopiato ad un pistone a, successivamnte si consigliono misurazioni di verifica onde avere il miglior accopiamento possibile rispettando il dato progettuale

Ciao

Inviato

l'M1X di un mio amico dopo circa 10.000 km sembrava nuovo,gioco fasce inesistente.

se poi la cromatura è GILARDONI è una garanzia come lo è per i 2T spinti. quella dell' X in questione non dovrebbe essere gilardoni,ma tanto di cappello alla qualità!

Inviato

Il mio amico con l' X questo inverno dovrebbe passare a over 200 cc ti saprò dire come è il cilindro a circa 20/25.000 km..

comunque non sono i km e basta che incidono per l'usura di un kit in alluminio. e prima di ricromarlo si passa ad una sezione di pistone superiore con lappata al cilindro "stanco".

i kit in alluminio sono superiori a quelli in ghisa,come durata o come affiabilità. penso che una vita media normale di un kit in alluminio sia oltre i 50.000 km comodi prima di pensare a cambiare il pistone o addirittura lappare il cilindro. certo il ghisa in caso di problemi d girppate atroci è più economico,ma tutti i motori performanti da circa 30 anni usano l'alluminio. è un pò come il discorso sull' ammissione lamellare...si può cercare il pelo nell'uovo a tutti costi e fantasticare di rimanere a piedi per una lamella rotta ,ma questo è più nella leggenda che nella pratica! che ho ricordo una delle poche volte che ho visto un guasto serio per le lamelle era su una lambra da circa 25/30 cv strapreparata.

e idem con l'alluminio.. più la leggenda che vuole la ghisa che non ti lascia mai a piedi rispetto all'alluminio. pensa a quanti ghisa hai visto fermi e quanti alluminio. o come altro esempio...quante puntine danno problemi o quante eletroniche... è l'evoluzione!!!

Inviato

l'alluminio mi piace poco cmq

posso portarti coem esempio la T5 che ha appunto il gt originale d'alluminio..

La mia dopo 35.000 aveva le fasce quasi nuove fai tu.. qualcuno ci ha superato i 100.000 km..

PS: parlo di cilindro cromato con fasce cromate.. in alcuni si usano fasce in ghisa ( i pinasco ad es ) e li durano meno ( le fasce intendo...)

Inviato

Partendo dal presupposto di fare le cose per bene con una corretta messa a punto non c'è storia..l'alluminio è meglio!ed è anche più resistente a errori di carburazione o di anticipo.

se poi si fà un troiaio con carburazione e anticipo e inchiodi,allora la ghisa è più conveniente!

Inviato

se è vero che i cilindri cromati sono migliori e più durevoli,perchè i cilindri mugen di honda sono a canna riportata in ghisa? Forse il tipo di ghisa adoperato per questi cilindri è troppo costosa, oppure possono esserci altre motivazioni tecniche per questa scelta inusuale nei motori ad alte prestazioni?

Inviato

di sicuro non è la ghisaccia della vespa!! e poi comunque si parla di canne (!!) riportate in cilindri di alluminio. i nostri monoblocchi da 5 kg di ghisa scambiano poco secondo me.

comunque rimane il fatto che il 99% dei motori con un pò di prestazioni e non votati all'economicità di costruzione montano cilindri in alluminio. motoseghe comprese...

Inviato
se è vero che i cilindri cromati sono migliori e più durevoli,perchè i cilindri mugen di honda sono a canna riportata in ghisa? Forse il tipo di ghisa adoperato per questi cilindri è troppo costosa, oppure possono esserci altre motivazioni tecniche per questa scelta inusuale nei motori ad alte prestazioni?

per tre motivi: facilità di costruzione.. minore costo e possibilità di rettifica in seguito a grippata...

cmq c'e ghisa e ghisa...

Inviato

non saprei davvero,quello di cui sono quasi certo è che sia una ghisa che costerà al grammo come l'oro!

per le temperature non saprei davvero,la ghisa di sicuro dissipa peggio il calore, che si a liquido o peggio ancora ad aria.

vedremo se la soluzione farà scuola per gli altri o se farà la fine della soluzione "oval piston" della honda di qualche annetto fà!

  • 4 settimane dopo...
Inviato
se è vero che i cilindri cromati sono migliori e più durevoli,perchè i cilindri mugen di honda sono a canna riportata in ghisa? Forse il tipo di ghisa adoperato per questi cilindri è troppo costosa, oppure possono esserci altre motivazioni tecniche per questa scelta inusuale nei motori ad alte prestazioni?

Se è per quello dei motori BMW hanno il blocco in magnesio con inserti delle canne in alluminio con riporto al nichel-silicio.

Inviato

la metallurgia è una scienza, in temini assolutistici la durezza (brinnel o rockwell che dir si voglia) delle matrici sinterizzate è superiore a quelle delle ghise tanto che i pistoni idraulici ( ruspe ,gru,ecc. ecc.) sono fatti di acciai bonificati rivestiti di riporti cromati a spessore. Nei motori endotermici le scelte dei materiali costitutivi i gruppi termici fanno capo a delle scelte economiche , costruttive e di durata che non sempre coincidono con il miglior stato dell' arte; di esempi ce ne sono molti sia nelle grosse produzioni che nelle elaborazioni dei piccoli motori( poche decine di c.c ). Fondamentali, riguardo le "tolleranze"di costruzione sono le temperature di esercizio,i carichi transitori,la resistenza meccanica alle spinte laterali alle alte temperature le dilatazioni termiche

i pesi ecc.ecc. Per quanto riguarda il celeberrimo motore Nr di Honda, mi piace precisare che in motoGP non è stato ammesso nei regolamenti per varie motivazioni, non ultima quella dei costi di fabbricazione

Inviato

Se fate discorsi teorici e ingegneristici non esiste la parole fine nella tecnologia e sperimetazione....

Se invece ci atteniamo ai kit comprabili dai comuni mortali il discorso cambia! E la maggior parte di noi si deve orientare su kit che costano dalle 100 alle 500 euro,no?

Dire che un kit in ghisa duri di più è un eresia,che facilmente si dimostra. Come i costi per un ghisa o un alluminio.

Ma dato che i kit in alluminio di cui parliamo hanno la qualita' che generalmente si trova nei moderni 2T si può anche dire che difficilmente si cambia qualcosa nelle moto 2T prima di 30/40.000 km anche se girano oltre i 10.000 giri! escludendo naturalmente le competizioni...

Quattrini ecc sono spesso usati per un'intera stagione del campionato vespa,quindi direi che la durata è più che soddisfacente,no?

Il mio 208 in ghisa dopo 25.000 km era abbastanza sfiancato,un mio amico che monta l' X dopo circa 10/15.000 aveva pistone,canna e gioco fasce pari al nuovo.

Il mio ghisone costa meno di 200 euro e il suo alluminio 350. Direi che senza nasconderci dietro un dito il problema dell' alluminio è per molti (me compreso) ESCLUSIVAMENTE il costo _smile_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...