cuccugiangiu Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Ciao a tutti ho aperto un nuovo post che riguarda questo argomento ricollegandomi al polini alu ho fatto qualche foto della logistica se potrbbe interessare a qualcuno la presa depressione è sotto al collettore quindi solo due tubi che escono dalla scocca certo se si deve intervenire bisogns smontare il serbatoio ma da fuori non si vede niente Cita
vespore Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Ciao cuccugiangiu,come mai hai forato il serbatoio (come si vede in foto) ,forse quello è il tubo di ricircolo combustibile? Cita
Vespero Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Per pietà cuccugiangiu dimmi che non è vero, dimmi che sono dei fotomontaggi............ Cita
salvocrivello Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 io ho montato la tua stessa pompa ma con un diverso sistema di ricircolo.... Cita
500turbo Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Ma hai veramente bucato il serbatoio??? Cita
salvocrivello Inviato 7 Novembre 2011 Segnala Inviato 7 Novembre 2011 Io ho usato la tua stessa pompa per alimentare un TM35...il sistema di ricircolo però l'ho fatto diversamente, non bucando il serbatoio e tutto all'esterno in modo da poter intervenire senza smontare il serbatoio... il buco l'ho fatto anche io nel collettore sul davanti... ti lascio 2 foto: Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 cERTO NE HO ALTRI TRE DI SERBATOI Si quello è il ricircolo. Comunque da fuori non si vede niente ed è tutto completamente reversibile Non vi piace? a me sembra funzionale e discreto. Cita
volfarno145 Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Mamma mia! non pensavo che dopo tutte le spiegazioni mi hai fatto quello scempio,per fortuna che non si vede niente!!!!!!!!!!!!!!!! ma il carburante da dove arriva puo pure tornare indietro tu lo assicuro. Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 In che senso può tornare indietro? la pompa funziona a perfezione il ricircolo va al serbatoio e al carburatore arriva la giusta pressione. non vedo che scempio sia cosa c'e che non và? il tubo al serbatoio? o cosa. Dal t del''uscita la benzina in più torna al serbatoio. Poi è tutto reversibile spiegami cosa non và? Il serbatoio non è un problema Ne ho altri due già verniciati e poi si può anche tappare allora cosa è questo scempio se funziona benissimo e non si vede niente. Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Ciao cuccugiangiu,come mai hai forato il serbatoio (come si vede in foto) ,forse quello è il tubo di ricircolo combustibile? Si ricircolo al serbatoio o ritorno non capisco cosa non và come ho posizionato la pompa? o cosa? Vorrei spiegazioni invece che critiche senza spiegazioni Grazie Cita
massits Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) io ho posizionato il filtro benza subito prima della scatola carburatore. per verificarne la saturazione e la sostituzione basta togliere la sacca e tirar su il tubo benza da dietro il soffietto aria.. domande : 1.ti sei attaccato con la pompa sul collettore aspirazione predisposto per il "polmone" ? 2. il tubo di ritorno, quello per cui hai forao il serbatorio, non ha alcuna guarnizione e/o valvola di non ritorno ? hai posizionato la pompa molto in basso.. Modificato 8 Novembre 2011 da massits Cita
volfarno145 Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) Perchè il ritorno come ti avevamo suggerito lo fa normalmente il tubetto che dal serbatoi rubinetto, porta alla pompa senza aggiungere altro, in pratica l'uscita del serbatoio va in due sensi ,il ritorno non serve sia un vero e proprio tubetto ma utilizzando quello che normalmente esce del rubinetto che quando e in eccesso da li ritorna da dove è venuta ,hai solo aggiunto delle complicazioni e lavori in piu ,certo se ti funziona e il risultato ti soddisfa meglio.Praticamente aggiungevi un altro t come quello che hai usato e tra i due t mettevi un tubetto con sezione inferiore o una strozzatura calibrata e tutto funzionava ugualmente senza aggiungere il tubo che va sopra il serbatoio. Appena ho occasione di farle ti posto immagine della strozzatura raccordo cosi ci capiamo Modificato 8 Novembre 2011 da volfarno145 Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 io ho posizionato il filtro benza subito prima della scatola carburatore.per verificarne la saturazione e la sostituzione basta togliere la sacca e tirar su il tubo benza da dietro il soffietto aria.. domande : 1.ti sei attaccato con la pompa sul collettore aspirazione predisposto per il "polmone" ? 2. il tubo di ritorno, quello per cui hai forao il serbatorio, non ha alcuna guarnizione e/o valvola di non ritorno ? 1. La pompa è collegata nel collettore lamellare in basso vicino all'albero. tutti raccordi fatti artigianalmente col trapano a colonna compreso anche il foro per il compensatore di flusso sempre artigianale. 2 il tubo di titorno non ha guarnizioni, il foro nel serbatoio e ad interferenza e ci si incastra il tubo. nessuna valvola di non ritorno. ho visto che il flusso del carburante di ritorno è costante e sempre in direzione del serbatoio ho provato anche col tubetto di ricircolo, ma la pressione al carburo era troppa. Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Ok aspetto le foto ma ho capito cosa dici prima avevo fatto cosi. ma mi sembrava troppa la pressione allora volevo dare più sfogo al ritorno. Comq aspetto le foto delle strozzature e dove così magari riesco a calibrarla meglio. Ciao cosi andiamo meglio. Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 E poi è una figata vedere risalire la miscela dal quel tubetto Naturalmente scherzo ma la posizione di altezza dovrebbe andar bene è un pò sotto alla vaschetta carburo penso che la altezza della pompa influenzi il circolo piu in basso è meglio è o sbaglio? Cita
massits Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) no, più in basso è e più crei un effetto sifone che per leggi della fisica chiama più benzina ( vasi comunicanti : quando "avviato" il vaso più basso/piccolo chiama il fluido ) questo è il motivo del flusso "costante". http://www.google.it/imgres?q=vasi+comunicanti+effetto&um=1&hl=it&client=firefox-a&hs=ny5&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&tbm=isch&tbnid=aSIctAdPQz8w5M:&imgrefurl=http://forum.amicidellavela.it/pop_printer_friendly.asp%3FTOPIC_ID%3D53477&docid=-fuWwjr46E-8jM&imgurl=http://forum.amicidellavela.it/uploaded/prop/201124023_Vasi%252520comunicanti.jpg&w=320&h=248&ei=1Bi5TqnnNo2GhQfxupnABw&zoom=1&iact=rc&dur=831&sig=102687798465726631011&page=2&tbnh=119&tbnw=174&start=15&ndsp=16&ved=1t:429,r:14,s:15&tx=100&ty=45&biw=1024&bih=638 a proposito, sei sicuro che vadano messi in tutti i collegamenti tubi dello stesso diametro ? il tubo di "ritorno" non dovrebbe essere più piccolo come quello dal collettore ? ho come il "sospetto" che se non chiudi sempre e subito il rubinetto, rischi di tirar giù tutta la benza nel carter, soprattutto per il fatto che il serbatoio non è "stagno". spero di sbagliarmi.. Modificato 8 Novembre 2011 da massits collegamento Cita
salvocrivello Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 (modificato) io ho montato come dice vespero e alimento un tm35.... http://s10.postimage.org/a8oxtfy3t/DSCF1298.jpg http://s10.postimage.org/ky7oitg89/DSCF1275.jpg Modificato 8 Novembre 2011 da salvocrivello Cita
tekko Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Nota di reindirizzamento principio grazie al quale si infiasca il vino!!! Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 no, più in basso è e più crei un effetto sifone che per leggi della fisica chiama più benzina ( vasi comunicanti : quando "avviato" il vaso più basso/piccolo chiama il fluido ) questo è il motivo del flusso "costante".Nota di reindirizzamento a proposito, sei sicuro che vadano messi in tutti i collegamenti tubi dello stesso diametro ? il tubo di "ritorno" non dovrebbe essere più piccolo come quello dal collettore ? ho come il "sospetto" che se non chiudi sempre e subito il rubinetto, rischi di tirar giù tutta la benza nel carter, soprattutto per il fatto che il serbatoio non è "stagno". spero di sbagliarmi.. Cononsco bene il principio dei vasi comunicanti e non può imbrodarsi perchè a motore spento l'afflusso al carburo è semplicemente per caduta e lo spillo fà il suo dovere se sai come funziona un carburatore è lo spillo o valvola spillo che regola l'afflusso alla vaschetta la pompa permette di avere un afflusso alla vaschetta costante cioè come che il serbatoio sia sempre pieno è questo il vantaggio quando si montano gt elaborati e carburatori da 30 e su se lavorano troppo in alto non pescano quando il serbatoio si svuota il princopiio di funzionamento della pompa è questo. Bisogna calibrare la giusta portata al carburo con strozzature calibrate che il gentile volfarno mi insegnerà a fare:biggrin: Per adesso la vespa va una meraviglia solo un po grassetta alle prime aperture a freddo dovrò strozzare un po l'ingresso benza. Ciao. Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 principio grazie al quale si infiasca il vino!!! Cosa che adesso fra qualche settimana farò visto che è quasi pronto:cool: oltre a macinare le olive_suicidio_ Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 ho come il "sospetto" che se non chiudi sempre e subito il rubinetto, rischi di tirar giù tutta la benza nel carter, soprattutto per il fatto che il serbatoio non è "stagno". spero di sbagliarmi.. Ti sbagli perchè quando la pompa è in funzione quando lo spillo conico della valvola spillo si chiude la benzina in eccesso viene deviata al serbatoio Cita
cuccugiangiu Inviato 8 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2011 ho come il "sospetto" che se non chiudi sempre e subito il rubinetto, rischi di tirar giù tutta la benza nel carter, soprattutto per il fatto che il serbatoio non è "stagno".spero di sbagliarmi.. Ti sbagli perchè quando la pompa è in funzione quando lo spillo conico della valvola spillo si chiude la benzina in eccesso viene deviata al serbatoio Poi se intendi il ritorno dal tubo presa depressione credo ci sia nella pompa una valvola di non ritorno visto che non passa una goccia di miscela altrimenti aspirerebbe miscela direttamante all'albero senza passare dal carburatore e sono le mebrane di aspirazione che bloccano il flusso in quel senso Cita
uferrari Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Quando avevo inserito la pompa nella prima versione avevo fatto questo lavoro che ti posto (l'immagine non è mia ma del mitico Curare però avevo fatto lo stesso) : [ATTACH=CONFIG]51486[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51487[/ATTACH] Cita
500turbo Inviato 8 Novembre 2011 Segnala Inviato 8 Novembre 2011 Quando avevo inserito la pompa nella prima versione avevo fatto questo lavoro che ti posto (l'immagine non è mia ma del mitico Curare però avevo fatto lo stesso) : [ATTACH=CONFIG]51486[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51487[/ATTACH] Ecco, quello si che è un bel lavoro. Ne prenderò giusto spunto visto che la pompa dovrò metterla anch'io sul PX200 di mio fratello. Il problema è che il motore rimarrà valvola, quindi la depressione dovrò andarla prenderla diretta nel carter... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini