Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi è venuta quest' idea probabilmente bizzarra.. Ipotizzando di avere un motore 2t (vespa, tanto per capirci) con aspirazione lamellare al cilindro, il carter pompa non farebbe più la sua funzione e l'aspirazione al carter verrebbe chiusa. A questo punto avendo il carter motore stagno, non si potrebbe modificarlo in maniera da lubrificare organi motore e manovelle "da sotto", come sui motori 4t? Si avrebbero i vantaggi di un motore a 2t in termini di potenza e ripresa uniti a quelli della combustione più pulita e "razionale" del 4t.. mi pare primitivo un sistema di lubrificazione a perdere!

Ah.. non rubatemi il brevetto! Hahahaha!_ok1

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Benvenuto,ti rispondo con un breve scorcio di un capolavoro del cinema_puzz

Hahahahaha! grande! ... comunque.. quali sarebbero i limiti? teoricamente il cilindro non avrebbe più comunicazione col carter (per quanto riguarda aspirazione e scarico), sbaglio? perchè non si potrebbe allora lubrificare alla stessa maniera di un 4t monocilindrico?

Inviato

Ciao.

Beh...se hai chiaro il funzionamento di un 2T saprai che in camera di manovella ci passa la miscela che attraverso i travasi poi va in camera di scoppio, idem per lo scarico.

Se ci passa la miscela non ci può stare l'olio come sui 4T.

Se togli i travasi devi mettere le valvole.

Se metti le valvole diventa un 4T (non possono coesistere aspirazione e espansione nello stesso ciclo come anche scarico e compressione).

Quindi...hai inventato il motore 4T ^__^

A quando il brevetto?

Non preoccuparti, le grandi idee vengono sempre così...riprova e magari la prossima è efficace!!!!

Blue

Inviato (modificato)
Ciao.

Beh...se hai chiaro il funzionamento di un 2T saprai che in camera di manovella ci passa la miscela che attraverso i travasi poi va in camera di scoppio, idem per lo scarico.

Se ci passa la miscela non ci può stare l'olio come sui 4T.

Se togli i travasi devi mettere le valvole.

Se metti le valvole diventa un 4T (non possono coesistere aspirazione e espansione nello stesso ciclo come anche scarico e compressione).

Quindi...hai inventato il motore 4T ^__^

A quando il brevetto?

Non preoccuparti, le grandi idee vengono sempre così...riprova e magari la prossima è efficace!!!!

Blue

Parlavo di "brevetto" in modo autosarcastico.. In effetti ho ben chiaro il funzionamento di un 2t con aspirazione dal carter, meno invece il funzionamento dell'aspirazione lamellare al cilindro.

Dopo il pacco lamellare la miscela entra nei travasi di aspirazione o direttamente nella camera di scoppio? Nel secondo caso i travasi che prima aspiravano dal carter diventano inutili o sbaglio?

Ho cercato animazioni del funzionamento su internet ma non trovo niente..

Però wikipedia recita riguardo la lubrificazione del 2 tempi:

"Altra differenza dal motore a quattro tempi riguarda la lubrificazione interna:

A perdere: il lubrificante viene trasportato dalla benzina su tutte le parti del motore

Miscelata: il lubrificante è aggiunto direttamente alla benzina, operazione che può essere manuale e quindi con l'aggiunta diretta dell'olio da parte del pilota il quale crea la miscela olio&benzina.

Separata: tramite il miscelatore, che può immettere l'olio o tramite il venturi del carburatore o tramite il collettore che collega il carburatore al cilindro o carter pompa; inoltre su questi modelli è presente una spia dell'olio per evitare che il serbatoio dell'olio si esaurisca.

A bagno (Come nel 4T): per la maggior parte dei motori a ciclo unidirezionale, la lubrificazione è esattamente come in un normalissimo motore a 4T e può essere a carter umido o carter secco.

Come può esistere l'ultimo caso?

Modificato da marconikkor
Inviato

Anche se alimentato al cilindro,comunque la miscela viene aspirata dentro il carter e poi mandata nei travasi;per il discorso dei motori unidirezionali che sono si 2t ma diesel,guarda qua https://sites.google.com/site/mondoemotori/motore-a-due-tempi/due-tempi-dieselavendo una fascia raschiaolio alla base del mantello del pistone ed alimentazione mista travasi/valvole puo avere lubrificazione come il 4t.

Inviato

Il carter secco non vuol dire altro che l'olio, al posto di cadere nella coppa, viene succhiato da un tubo alla base del carter e va a finire da un'altra parte per venire poi "spruzzato" dalla pompa dove serve.

E' utile per le macchine da corsa perchè riduce gli spazi in basso e soffre meno delle forze centrifughe (o centripede...non ricordo mai).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...