Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti,

posto, anche qui, quanto segue per raccontarvi quanto mi è recentemente successo con un prodotto Polini Motori, per l'esattezza con due suoi alberi motore in corsa 60 mm per Vespa 200.

Premesso che non faccio il tifo per un produttore o per l'altro, sul mio motore 200 Arcobaleno ho avuto in passato i seguenti alberi motori:

- albero motore originale Piaggio in corsa 57;

- albero motore in corsa 60 marca XXXXXXX con il quale mi sono trovato molto bene; anche se con qualche vibrazione ad alto numero di giri, ma non fastidiosa, anzi, a mio parere, entusiasmante; poi sostituito a sua volta per un problema collaterale;

- albero motore in corsa 60 marca XXXXXXX "ribilanciato", con il quale, ferma restando la precedente mia configurazione molto standard e soft, ho però riscontrato meno coppia, meno propensione a girare in alto e, a caldo, immancabili difficoltà a mettersi in moto. Quest'ultimo albero dopo non molti chilometri di percorrenza si è sbiellato.

A questo punto, dovendo scegliere un nuovo albero motore e "volendomi fare un regalo", ho pensato di non badare a spese scegliendo, sempre in corsa 60, quello della Polini, produttore che per tanti anni ho "gratificato" con numerosi altri acquisti; albero motore anche bello a vedersi, prezzato, di listino, ben 291 Euro; poi pagato qualcosa in meno grazie allo sconto del negoziante.

Dopo averlo ordinato, aspettato e ricevuto, lÔÇÖho portato all'amico meccanico XXXXXX (esperto e specializzato in meccanica Vespa), il quale nel montarlo ha rilevato che la spalla dell'albero arrivava ad urtare lateralmente la parte interna del carter e si bloccava.

Ogni suo paziente e accorto tentativo di posizionarlo in modo che girasse "libero" è stato inutile!

Rimontati per prova i vecchi alberi motore di cui sopra, questi giravano perfettamente "liberi" nel carter!

Dopo un'attenta verifica di confronto fra tutti gli alberi motore di cui disponevamo è risultata una differenza di 5/10 (0,5 mm) dell'altezza dellÔÇÖasse (perdonatemi il linguaggio forse poco tecnico!) che va alloggiare nel cuscinetto lato frizione; in buona sostanza l'asse che sugli alberi motore originale Piaggio e vari XXXXX risultava essere alta 11,5 mm, sul Polini era invece di 11 mm !!!

Di conseguenza ho riportato lÔÇÖalbero al negoziante lasciando, come da costui suggerito per fare cosa gradita alla Polini, anche il mio albero originale Piaggio "per una più diretta ed efficace verifica della difformità da parte della Polini".

Il giorno dopo ho pensato, credo in modo naturale come avrebbero fatto pure altri, di rivolgermi anche direttamente al produttore per riferire, pure nel suo interesse, l'accaduto.

Fatta una ricerca, come prima cosa, devo dire che non ho trovato facilmente contatti e-mail e/o telefonici della Polini dedicati ai clienti!

Trovato comunque un numero telefonico, ed avuto un contatto sono poi riuscito ad "elemosinare" un loro indirizzo e-mail per mandargli una comunicazione scritta relativa al difetto riscontrato su quell'albero.

Per tutta risposta la Polini, verosimilmente infastidita da cotanta mia invadenzaÔÇØ, mi rinviava al loro "concessionario di zona" specificandomi che costui ÔÇ£gestisce in completa autonomia la rete di vendita di zona. Pertanto è sua competenza gestire i propri clienti. La prassi comunque prevede che voi portiate il prodotto da controllare in garanzia al rivenditore dove lÔÇÖavete acquistato, che lo farà avere al concessionario di zona, che lo invierà a noi per il controllo. Vi consigliamo di verificare con il vs. rivenditore che abbia consegnato il prodotto al concessionario di zona, che ce lo farà avere nel più breve tempo possibile.

Se vuole contattare lei direttamente il nostro concessionario di zona, le dirà sicuramente che lÔÇÖiter da seguire è questo. Il n. è ÔǪÔǪÔǪÔǪÔǪÔǪ.ÔÇØ

Mi sono chiesto a questo punto: "Ma lÔÇÖalbero motore lÔÇÖha prodotto la Polini o il concessionario di zona??? E poi: "Ma quante cose devo fare io, che tra l'altro ho pagato regolarmente il loro prodotto!" E cosa invece non devo fare per non arrecargli troppo disturbo chiedendogli soluzioni e tempi per l'accaduto non certo a me imputabile?

Da quel momento è iniziato un troppo lungo periodo durante il quale sono rimasto senza Vespa, con tutti i disagi conseguenti, e senza notizie del mio albero motore. Nè Polini, nè tantomeno il "concessionario di zona", pur disponendo di miei recapiti, mi hanno fatto sapere alcunchè; ho potuto contare solo sulle rassicurazioni del negoziante, senza però riuscire a capire quando e come sarebbe andata a finire questa vicenda.

Comunque, dopo ben un mese di attesa e dopo aver saputo dal negoziante che la Polini non aveva voluto neanche in visione il mio albero originale Piaggio, mi è stato finalmente consegnato dal negoziante un altro (???) albero Polini, che, previo nuovo tentativo di montaggio da parte del pazientissimo amico meccanico XXXXX, ha presentato lo stesso identico problema! La spalla arrivava lateralmente ad urtare il carter motore.

Mi sono allora chiesto: "EÔÇÖquesto il modo di operare della Polini? E' giusto tutto questo nei confronti di un cliente?" Ebbene, allora, che si sappia!

Scusate lo sfogo.

Voglio far ben presente che penso sinceramente che lo sbaglio "a chi lavora" o il difetto sono cose che possono accadere, ma la mancanza di comunicazione (=forma di rispetto) con il cliente non la giustifico.

Laddove si presenti una difettosità (leggasi anche, se volete, "scocciatura", "rogna" eccetera!) un produttore non può trincerarsi dietro il ÔÇ£concessionario di zonaÔÇØ o il chicchesia di turno! Avrei gradito, da parte di chi sul prodotto mette il proprio marchio, un riscontro diverso da quello che vi ho trascritto sopra (come se non avessi saputo quello che avrei dovuto fare!), almeno una "presa in carico" ufficiale del problema e/o conoscere in anticipo la tempistica necessaria per la sua soluzione!

Ma tutto questo non c'è stato e, sopratutto, scusate se lo sottolineo, per ben due volte, non c'è stata risoluzione del problema!

Riconsegnato anche questo secondo albero Polini al negoziante, costui, in modo professionale, dopo non molto tempo, mi ha rimborsato interamente quanto da me speso per l'acquisto.

Di nuovo un saluto a tutti.

 
Inviato (modificato)
Un saluto a tutti,

posto, anche qui, quanto segue per raccontarvi quanto mi è recentemente successo con un prodotto Polini Motori, per l'esattezza con due suoi alberi motore in corsa 60 mm per Vespa 200.

Premesso che non faccio il tifo per un produttore o per l'altro, sul mio motore 200 Arcobaleno ho avuto in passato i seguenti alberi motori:

- albero motore originale Piaggio in corsa 57;

- albero motore in corsa 60 marca XXXXXXX con il quale mi sono trovato molto bene; anche se con qualche vibrazione ad alto numero di giri, ma non fastidiosa, anzi, a mio parere, entusiasmante; poi sostituito a sua volta per un problema collaterale;

- albero motore in corsa 60 marca XXXXXXX "ribilanciato", con il quale, ferma restando la precedente mia configurazione molto standard e soft, ho però riscontrato meno coppia, meno propensione a girare in alto e, a caldo, immancabili difficoltà a mettersi in moto. Quest'ultimo albero dopo non molti chilometri di percorrenza si è sbiellato.

A questo punto, dovendo scegliere un nuovo albero motore e "volendomi fare un regalo", ho pensato di non badare a spese scegliendo, sempre in corsa 60, quello della Polini, produttore che per tanti anni ho "gratificato" con numerosi altri acquisti; albero motore anche bello a vedersi, prezzato, di listino, ben 291 Euro; poi pagato qualcosa in meno grazie allo sconto del negoziante.

Dopo averlo ordinato, aspettato e ricevuto, lÔÇÖho portato all'amico meccanico XXXXXX (esperto e specializzato in meccanica Vespa), il quale nel montarlo ha rilevato che la spalla dell'albero arrivava ad urtare lateralmente la parte interna del carter e si bloccava.

Ogni suo paziente e accorto tentativo di posizionarlo in modo che girasse "libero" è stato inutile!

Rimontati per prova i vecchi alberi motore di cui sopra, questi giravano perfettamente "liberi" nel carter!

Dopo un'attenta verifica di confronto fra tutti gli alberi motore di cui disponevamo è risultata una differenza di 5/10 (0,5 mm) dell'altezza dellÔÇÖasse (perdonatemi il linguaggio forse poco tecnico!) che va alloggiare nel cuscinetto lato frizione; in buona sostanza l'asse che sugli alberi motore originale Piaggio e vari XXXXX risultava essere alta 11,5 mm, sul Polini era invece di 11 mm !!!

Di conseguenza ho riportato lÔÇÖalbero al negoziante lasciando, come da costui suggerito per fare cosa gradita alla Polini, anche il mio albero originale Piaggio "per una più diretta ed efficace verifica della difformità da parte della Polini".

Il giorno dopo ho pensato, credo in modo naturale come avrebbero fatto pure altri, di rivolgermi anche direttamente al produttore per riferire, pure nel suo interesse, l'accaduto.

Fatta una ricerca, come prima cosa, devo dire che non ho trovato facilmente contatti e-mail e/o telefonici della Polini dedicati ai clienti!

Trovato comunque un numero telefonico, ed avuto un contatto sono poi riuscito ad "elemosinare" un loro indirizzo e-mail per mandargli una comunicazione scritta relativa al difetto riscontrato su quell'albero.

Per tutta risposta la Polini, verosimilmente infastidita da cotanta mia invadenzaÔÇØ, mi rinviava al loro "concessionario di zona" specificandomi che costui ÔÇ£gestisce in completa autonomia la rete di vendita di zona. Pertanto è sua competenza gestire i propri clienti. La prassi comunque prevede che voi portiate il prodotto da controllare in garanzia al rivenditore dove lÔÇÖavete acquistato, che lo farà avere al concessionario di zona, che lo invierà a noi per il controllo. Vi consigliamo di verificare con il vs. rivenditore che abbia consegnato il prodotto al concessionario di zona, che ce lo farà avere nel più breve tempo possibile.

Se vuole contattare lei direttamente il nostro concessionario di zona, le dirà sicuramente che lÔÇÖiter da seguire è questo. Il n. è ÔǪÔǪÔǪÔǪÔǪÔǪ.ÔÇØ

Mi sono chiesto a questo punto: "Ma lÔÇÖalbero motore lÔÇÖha prodotto la Polini o il concessionario di zona??? E poi: "Ma quante cose devo fare io, che tra l'altro ho pagato regolarmente il loro prodotto!" E cosa invece non devo fare per non arrecargli troppo disturbo chiedendogli soluzioni e tempi per l'accaduto non certo a me imputabile?

Da quel momento è iniziato un troppo lungo periodo durante il quale sono rimasto senza Vespa, con tutti i disagi conseguenti, e senza notizie del mio albero motore. Nè Polini, nè tantomeno il "concessionario di zona", pur disponendo di miei recapiti, mi hanno fatto sapere alcunchè; ho potuto contare solo sulle rassicurazioni del negoziante, senza però riuscire a capire quando e come sarebbe andata a finire questa vicenda.

Comunque, dopo ben un mese di attesa e dopo aver saputo dal negoziante che la Polini non aveva voluto neanche in visione il mio albero originale Piaggio, mi è stato finalmente consegnato dal negoziante un altro (???) albero Polini, che, previo nuovo tentativo di montaggio da parte del pazientissimo amico meccanico XXXXX, ha presentato lo stesso identico problema! La spalla arrivava lateralmente ad urtare il carter motore.

Mi sono allora chiesto: "EÔÇÖquesto il modo di operare della Polini? E' giusto tutto questo nei confronti di un cliente?" Ebbene, allora, che si sappia!

Scusate lo sfogo.

Voglio far ben presente che penso sinceramente che lo sbaglio "a chi lavora" o il difetto sono cose che possono accadere, ma la mancanza di comunicazione (=forma di rispetto) con il cliente non la giustifico.

Laddove si presenti una difettosità (leggasi anche, se volete, "scocciatura", "rogna" eccetera!) un produttore non può trincerarsi dietro il ÔÇ£concessionario di zonaÔÇØ o il chicchesia di turno! Avrei gradito, da parte di chi sul prodotto mette il proprio marchio, un riscontro diverso da quello che vi ho trascritto sopra (come se non avessi saputo quello che avrei dovuto fare!), almeno una "presa in carico" ufficiale del problema e/o conoscere in anticipo la tempistica necessaria per la sua soluzione!

Ma tutto questo non c'è stato e, sopratutto, scusate se lo sottolineo, per ben due volte, non c'è stata risoluzione del problema!

Riconsegnato anche questo secondo albero Polini al negoziante, costui, in modo professionale, dopo non molto tempo, mi ha rimborsato interamente quanto da me speso per l'acquisto.

Di nuovo un saluto a tutti.

Montare uno spessore ti avrebbe risolto il problema, spesso succede che parti non originali possano dare difficoltà di montaggio, ricordo un ciindro parmakit con foratura per i prigionieri difettosa.....

Non credo tutti gli alberi polini presentino il difetto da te lamentato, troppo banale.....piuttosto sei sicuro che non ti abbiano ridato il tuo?

Dimenticavo improbabile l'imputabilità di avviamento a caldo all'albero, a meno che non si sia esagerato con il diagramma di aspirazione.....

Modificato da AUTOGASTWINS
Inviato

con l'aiuto di un mio amico meccanico di lissone ho appena rifatto il motore del mio px, tra le varie parti ho messo anche un albero pinasco corsa 57, montato senza nessun problema. l'albero l'ho pagato 177euri e non 290............, ma poi perchè dovrei mettere uno spessore per montare un albero nuovo, pago un pezzo 290euro e poi lo devo anche adattare, non esiste proprio, chissà quanti fior di tecnici ci avranno lavorato su quell'albero e il risultato è un pezzo da adattare, ma che andassero a fa.......... loro e i loro fantastici alberi di lusso:cool:

Inviato

Non lo so se mi hanno ridato lo stesso albero ... ma poco cambia, anzi se così fosse dal mio punto di vista (di cliente) sarebbe ancora peggio!!!

L'albero non l'ho pagato il prezzo pieno, ma anch'io meno ... ciò non toglie che trattasi di un albero, rispetto ad altri, molto costoso da cui non ci si aspetterebbe di dover tribolare con spessori e rondelle posticce di dubbia affidabilità visto il collocamento e la funzione ... ma poi torniamo al solito punto e cioè che eventualmente avrebbero potuto consigliarmelo loro (Polini o "concessionario di zona"); invece, una volta venduto il prodotto ... , nulla! Ed è stato proprio questo il motivo per cui ho raccontato quanto sopra!

E' vero che spesso succede che parti non originali possano dare difficoltà di montaggio, ma in genere sono risolvibili (come anch'io nella mia esperienza di appassionato restauratore ho fatto molte volte) senza però rischiare di aver buttato tanti soldi come in questo caso!

Un cordiale saluto a tutti.

Inviato (modificato)

Quello che ti è successo è veramente disdicevole....

Penso di conoscere di persona colui che ti ha fatto il lavoro e se è chi che penso io, sicuramente possiamo escludere ogni errore.... (zona roma?)

Purtroppo pure io ho avuto una brutta storia con un albero motore (marca famosa e prezzo superiore ai 300 €) che ha manifestato la sua difettosità dopo 2500-3000 km, proprio mentre andavo, causando la distruzione completa del motore, a partire dai carter, fino al cilindro........

Purtroppo, dopo l'acquisto, non è facile ottenere supporto e molto spesso, essendo componenti "racing" non hanno garanzia ed il costruttore imputa quasi sempre il danno a chi l'ha montato (esperienza mia).

Devo dire che pure io ho comprato un albero Polini (proprio come il tuo) e, fortunatamente, è andato dentro al volo, senza problemi.......

Tra l'altro, a mio avviso, lo considero il migliore in commercio, anche se per il momento l'ho messo da parte e me ne sono fatto fare uno da un preparatore, solo per la paura che mi si potesse girare.....

Se volete riprovare un altro albero polini, fatemelo sapere, (se la persona che ti ha fatto il lavoro è la stessa che penso io, ha pure il mio numero) che al limite vi invio il mio, così verificate meglio.....

P.S.: il mancato avvio a caldo, potrebbe dipendere dal fatto che la spalla dell'albero non chiude completamente la valvola (in larghezza) ma lascia un po' di spazio, da cui trafila benzina ed il motore si ingolfa......

Successe anche a me, una volta che avevo allargato la valvola per l'albero bgm e ne andai a montare uno che aveva la spalla più fina.......

Modificato da scr@mble
Inviato
Quello che ti è successo è veramente disdicevole....

Penso di conoscere di persona colui che ti ha fatto il lavoro e se è chi che penso io, sicuramente possiamo escludere ogni errore.... (zona roma?)

Purtroppo pure io ho avuto una brutta storia con un albero motore (marca famosa e prezzo superiore ai 300 €) che ha manifestato la sua difettosità dopo 2500-3000 km, proprio mentre andavo, causando la distruzione completa del motore, a partire dai carter, fino al cilindro........

Purtroppo, dopo l'acquisto, non è facile ottenere supporto e molto spesso, essendo componenti "racing" non hanno garanzia ed il costruttore imputa quasi sempre il danno a chi l'ha montato (esperienza mia).

Devo dire che pure io ho comprato un albero Polini (proprio come il tuo) e, fortunatamente, è andato dentro al volo, senza problemi.......

Tra l'altro, a mio avviso, lo considero il migliore in commercio, anche se per il momento l'ho messo da parte e me ne sono fatto fare uno da un preparatore, solo per la paura che mi si potesse girare.....

Se volete riprovare un altro albero polini, fatemelo sapere, (se la persona che ti ha fatto il lavoro è la stessa che penso io, ha pure il mio numero) che al limite vi invio il mio, così verificate meglio.....

P.S.: il mancato avvio a caldo, potrebbe dipendere dal fatto che la spalla dell'albero non chiude completamente la valvola (in larghezza) ma lascia un po' di spazio, da cui trafila benzina ed il motore si ingolfa......

Successe anche a me, una volta che avevo allargato la valvola per l'albero bgm e ne andai a montare uno che aveva la spalla più fina.......

Ciao Scr@mble,

si, per i lavori sui miei motori mi rivolgo sempre e solo ad una persona molto stimata e di provata esperienza; proprio per escludere qualsiasi errore che, anche io, nonostante una discreta esperienza, potrei commettere! Quando ho a che fare con parti molto costose preferisco andare sul sicuro.

Mi dispiace della brutta storia che hai avuto anche tu, la tua con conseguenze molto onerose!

Non è stato piacevole per me, pur avendo pagato regolarmente l'albero, trovarmi: senza albero, senza alcuna ricevuta di riconsegna dell'albero, senza nessuna presa in carico del problema, senza nessuna notizia e, ovviamente, senza soldi spesi!

Tu con l'albero Polini, ripeto bellissimo albero, sei stato stato più fortunato di me, meglio così!

Comunque non è mia intenzione fare un "processo" per quello che è accaduto, purtroppo nella vita ci sono cose ben più serie e gravi; volevo solo raccontarvelo, poi ognuno è libero di pensare e di regolarsi come vuole.

Il fatto è che ci sono rimasto proprio male! Io, come ritengo molti altri di voi, fin da ragazzo sono appassionato di Vespe (d'epoca ed elaborate) e quando si presenta un difetto o succede che qualcosa non va, "mi ci tuffo dentro", "ho sete di sapere e di capire", voglio parlarne ... fa parte anche questo del "gioco" con le nostre Vespe, o sbaglio? Ma in quest'occasione sono stato lasciato fuori dal "gioco" e non solo.

Tutto qui!

Un cordiale saluto.

P.s. Grazie della disponibilità ... abbiamo comunque poi montato un albero motore tedesco ed è andato tutto subito bene!

Inviato

Sono anche io dell ,iena che chi è disposto ad elaborare la propria vespa metta in conto che alcune modifiche si rendano necessarie...questo non giustifica l errore in questione ,ma un buon preparatore non si ferma di certo davanti a queste cose..detto ciò io ti posso dire che di alberi nel merito ne ho montati già 5 di cui uno proprio mio testato l,anno scorso in un test run su a Belgrado ...0problemi .anzi proprio i nei ma mi sono voluto complimentare personalmente con il signor densi polini per l,eccellente prodotto .detto qui ripeto chi elabora deve mettere in conto che eventuali aggiustaggi si possano pure fare ,oppure si tiene la vespa originale e i si limita a metterci la benzina l olio e darci del gas!!saluti e bene ,non serve a niente ogni qual volta fare polemica su questo o quello in questo modo il mondo si sarebbe già fermato da mo!!!saluti piccioracing!!gaass

Inviato
Sono anche io dell ,iena che chi è disposto ad elaborare la propria vespa metta in conto che alcune modifiche si rendano necessarie...questo non giustifica l errore in questione ,ma un buon preparatore non si ferma di certo davanti a queste cose..detto ciò io ti posso dire che di alberi nel merito ne ho montati già 5 di cui uno proprio mio testato l,anno scorso in un test run su a Belgrado ...0problemi .anzi proprio i nei ma mi sono voluto complimentare personalmente con il signor densi polini per l,eccellente prodotto .detto qui ripeto chi elabora deve mettere in conto che eventuali aggiustaggi si possano pure fare ,oppure si tiene la vespa originale e i si limita a metterci la benzina l olio e darci del gas!!saluti e bene ,non serve a niente ogni qual volta fare polemica su questo o quello in questo modo il mondo si sarebbe già fermato da mo!!!saluti piccioracing!!gaass

Bravo Piccio, in poche parole hai fatto la differenza fra un preparatore ed un assemblatore di pezzi modificati.

Inviato
Sono anche io dell ,iena che chi è disposto ad elaborare la propria vespa metta in conto che alcune modifiche si rendano necessarie...questo non giustifica l errore in questione ,ma un buon preparatore non si ferma di certo davanti a queste cose..detto ciò io ti posso dire che di alberi nel merito ne ho montati già 5 di cui uno proprio mio testato l,anno scorso in un test run su a Belgrado ...0problemi .anzi proprio i nei ma mi sono voluto complimentare personalmente con il signor densi polini per l,eccellente prodotto .detto qui ripeto chi elabora deve mettere in conto che eventuali aggiustaggi si possano pure fare ,oppure si tiene la vespa originale e i si limita a metterci la benzina l olio e darci del gas!!saluti e bene ,non serve a niente ogni qual volta fare polemica su questo o quello in questo modo il mondo si sarebbe già fermato da mo!!!saluti piccioracing!!gaass

Ciao Piccio,

rispondo alle tue osservazioni premettendo che non voglio e non vorrei assolutamente fare polemica! A dimostrazione di ciò confermo, come ho già scritto sopra, di aver sempre acquistato molte parti della Polini per tutte le mie numerose Vespe senza riscontrare particolari problemi.

Sempre sopra, ho anche scritto che sono dell'opinione che quando si lavora, in tutti i campi, l'errore può esserci! Ed il fatto che tu dica che hai montato svariati di detti alberi sui tuoi motori, senza problemi, dovrebbe stare proprio ad indicare che nel caso mio si sia trattato di un albero (o due?) in modo evidente difettoso.

Più che altro mi sono veramente lamentato del post-vendita!

Forse il mio problema "avrebbero" potuto risolverlo molto facilmente senza farmi rimanere inutilmente tutto quel tempo con il motore aperto. Ancora mi chiedo: "Ho montato due alberi difettosi ??? O due volte sempre lo stesso???". Ed anche: "Chi è che ha gestito la situazione relativa al mio albero/i difettoso/i: il concessionario di zona che gestisce in completa autonomia la rete di vendita di zona o la Polini???". Io non lo so, non l'ho capito e, ormai, non mi interessa più saperlo.

A questo punto dovrebbe essere chiaro di cosa mi sto lamentando!

Condivido pienamente quando tu dici che chi è disposto ad elaborare la propria Vespa deve mettere in conto alcune ulteriori modifiche, ma ci sono modifiche e modifiche ed io ti dico, che nella vita sono un legale "umilmente" appassionato da sempre di soft tuning! Non sono un "elaboratore", ma questo non giustifica il trattamento (ovvero il non trattamento) che ho ricevuto dalla Polini! Non credi che forse Polini si sarebbe potuta comportare diversamente anche, e soprattutto, nel caso di un solo albero difettoso con un minimo di dialogo con il cliente ?

Tutto qui.

Un cordiale saluto!

Inviato

Sono d'accordo con il Piccio in quanto i prodotti detti "tuning" necessitano sovente messe a punto e questo è ovvio e si applica non solo al mondo Vespa. Tuttavia sono anche d'accordo con Alerab1 nel senso che sia il rivenditore di zona che la Polini potevano almeno dare una risposta o almeno preoccuparsi della soddisfazione del cliente e non semplicemente rimandare un albero motore nuovo ! almeno un po di "technical support" non guasterebbe !!

Inviato
Sono d'accordo con il Piccio in quanto i prodotti detti "tuning" necessitano sovente messe a punto e questo è ovvio e si applica non solo al mondo Vespa. Tuttavia sono anche d'accordo con Alerab1 nel senso che sia il rivenditore di zona che la Polini potevano almeno dare una risposta o almeno preoccuparsi della soddisfazione del cliente e non semplicemente rimandare un albero motore nuovo ! almeno un po di "technical support" non guasterebbe !!

Credo che Lupino abbia sintetizzato alla grande tutti i comunque, credo, convergenti punti di vista!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...