cuscio Inviato 9 Settembre 2015 Segnala Inviato 9 Settembre 2015 Ho letto che da quest'anno sono obbligatorie le telecamere nei centri di revisione per evitare la falsificazione dei dati... Ieri ho portato la mia vespa a far la revisione, ero preoccupato per i gas di scarico visto che ho i getti modificati e motore 150 con marmitta Sip Road. Tra l'altro appena arrivato provo le frecce e mi accorgo che una non funziona.. la solita sfiga mi sono detto! L'ho fatto presente al revisore e lui mi ha fatto un sorriso dicendo di metterla a posto dopo la revisione. Prova i freni guarda le gomme e poi per la prova dei gas di scarico infila la sonda in un motorino nuovo che aveva li con se e mi dice: "se la faccio sulla tua sicuramente non passa la revisione, non possono pretendere che una vespa di 30 anni fa inquini come una moto di adesso" e stessa cosa per il controllo fari. Io mi chiedo che senso ha permettere la circolazione ai motoveicoli d'epoca se poi si sa che non passano la revisione? Ma poi non erano obbligatorie le telecamere? Viva l'Italia! Cita
GiPiRat Inviato 15 Settembre 2015 Segnala Inviato 15 Settembre 2015 Le telecamere sono obbligatorie, ma entreranno in funzione man mano che scadrà la revisione delle macchine revisionatrici! In effetti molte sono già attive. Per quel che riguarda i valori, è ovvio che un veicolo di 30 anni fa non può essere in regola con i parametri di un Euro4, ma non c'è bisogno che lo sia! L'importante è che rispetti i "propri" parametri, che sono differenti. Inoltre, se il veicolo fosse iscritto ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS, dovrebbe rispettare parametri ancora più favorevoli. Il revisionatore dovrebbe sapere queste cose! Ciao, Gino Cita
cuscio Inviato 21 Settembre 2015 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2015 già, probabilmente non voleva perdere tempo e ha preferito fare in questo modo. Cita
niko3000 Inviato 21 Settembre 2015 Segnala Inviato 21 Settembre 2015 A me la revisione di controllo scarico fumi la fatta con una minimoto .....poi è normale fare così è un 2 tempi e inquina .....devono per forza fare così altrimenti una farò basso che fa la mix al 5 allora? Cita
GiPiRat Inviato 21 Settembre 2015 Segnala Inviato 21 Settembre 2015 (modificato) Anche una 98 può superare il controllo dei fumi, purchè rientri nei PROPRI parametri, anche se facesse la revisione in motorizzazione (come fanno la maggior parte di loro!). Ciao, Gino Modificato 5 Ottobre 2015 da GiPiRat Cita
swirl Inviato 4 Ottobre 2015 Segnala Inviato 4 Ottobre 2015 Ciao a tutti come diceva giustamente gipirat qualsiasi mezzo può passare la revisione purchè rientri nei propri parametri , la cosa che mi stupisce è quella che ha inserito la sonda dei gas su di un motorino nuovo che aveva li.passandoli come la tua... cioè , in un mezzo nuovo la prova la si fà al minimo monitorando il parametro del co corretto , sulla tua doveva mettere la vespa sul rullo ed a 40 kmh doveva inserire la sonda monitorando la %del co2 ..completamente un altro parametro ... Cita
VespaHulk Inviato 11 Ottobre 2015 Segnala Inviato 11 Ottobre 2015 normalmente le vespe originali o leggermente elaborate (parlo di non catalitiche, la cui prova va fatta a 40km/h) non hanno praticamente mai problemi a rientrare nei fumi alla revisione, nemmeno quelle dei vecchietti che fumano blu e han le marmitte strapiene. Per quanto riguarda le telecamere per ora funziona così: viene scattata una foto al posteriore del veicolo subito dopo la prova freni dell'asse posteriore. Viene rilevato il numero di targa e confrontato con quello inserito al terminale Cita
swirl Inviato 16 Ottobre 2015 Segnala Inviato 16 Ottobre 2015 normalmente le vespe originali o leggermente elaborate (parlo di non catalitiche, la cui prova va fatta a 40km/h) non hanno praticamente mai problemi a rientrare nei fumi alla revisione, nemmeno quelle dei vecchietti che fumano blu e han le marmitte strapiene.Per quanto riguarda le telecamere per ora funziona così: viene scattata una foto al posteriore del veicolo subito dopo la prova freni dell'asse posteriore. Viene rilevato il numero di targa e confrontato con quello inserito al terminale Esatto vespahulk, le vespe non catalizzate passano bene la prova dei gas in quanto a quella velocità sul rullo ad acceleratore parzializzato abbiamo uno smagrimento dovuto proprio alla morfologia del carburatore si.. alzando di conseguenza il valore del co2 permettendoti di passare il valore richiesto , a volte molti si preoccupano che se "fuma"non passa.. ma quella è soltanto la % di olio nella miscela da non confondere con il rapporto aria/benzina .. puoi avere il co alto anche con la miscela all'1% e non passare la revisione come potresti avre un co basso e passare la revisione pur facendo la miscela al 3%.. Per il discorso telecamere o fotocamere , come giustamente dicevi la foto viene effettuata al momento della prova freni , la prova fumi non viene rilevata dalle foto e quindi possono fare come è successo a molti provando i gas con un altro veicolo ... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Immagini