Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, o meglio buonanotte 

mi sono appena iscritto al forum, mi chiamo alessandro dalla Toscana, Volterra per la precisione. sono un vespista da taaaaaanto tempo ma non ho mai avuto occasione di fare un viaggio “serio”, qualche viaggetto in zona ma nulla di più. La mia domanda nasce da una documentazione da parte mia sui viaggi fatti dai vespisti, in generale vedo tanti, tantissimi px e immagino sia la migliore per viaggiare. Ammesso che una 200 sarebbe la più “robusta” di motore ma ho letto che forse la 150 è pure meglio della 200.

ecco, motore a parte, la scelta del px ricade sulla possibilità di essere caricata maggiormente? 

Premesso che ho già due vespe, una special da ristrutturare è un et3 che uso regolarmente, una terza vespa non sfigurerebbe ma visto la spesa che andrò a fare sul 50ino forse forse me ne bastano due(per il momento)

’nsomma tutta sto rigirio di parola per chiedere, quanto posso caricare l’et3 senza sfondare nulla? 

A breve vorrei fare un viaggio che il tempo stringe e appunto vorrei sapere quanto robusta è la piccola primavera. 

Grazie a tutti e buona notte 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Alessandro e benvenuto su VOL/Viaggi! Per la mia esperienza posso dirti che un PX, anche fosse solo 125 originale, è comunque una bestia da soma che ti consente di fare anche viaggi impegnativi in due e con tutto il bagaglio necessario. Certo, nel caso non sarà un fulmine di guerra ma alla meta e ritorno vi ci porta di sicuro. Di contro posso dire anche che quando andammo in Patagonia uno di noi viaggiò con una ET3 senza eccessivi problemi (ovviamente viaggiava da solo).
Diciamo che la scelta dipenda A) se viaggerai solo o in compagnia, e B) quanto lontano pensi di andare.

Inviato

Ciao, lontano penso di andare lontano, ma lontano lontano 😀

Mi è sempre piaciuta la 200, i px esteticamente un po’ meno(eccezione per la 200 perché il motore “copre”  estetica) ma come appunto scritto gli euri li investirei nel restauro della special, che dopo parlato col legittimo proprietario, nonché fratello di mia madre, è venuto fuori che la prese nuova quando aveva 14 anni(come posso darla via?).

viaggerei da solo, e se al limite la mia compagna decidesse di venire con me sarebbero problemi, perché lei verrebbe con una special 😀

non so messo benissimo 🤪

Inviato

Io ho sia primavera che px, ti posso garantire che i telai grandi per i viaggi non li batte nessuno. Sella più comoda, maggiore spazio per le gambe, sospensioni migliori, ruote più grandi. Come carico invece sono quasi simili, se metti entrambi i portabagagli sei quasi sicuramente apposto.

Leo

Inviato (modificato)

Altra domanda: la sicurezza?

mi spiego meglio, quando parcheggiate la vespa come agite? Perché con l’et3 è un casino, dove vai vai trovi sempre quello che te la vuole comprare (e inevitabimente è più appetibile all’iculxxxta).

e ancora, che caschi usate per lunghi viaggi? Comunque ho deciso di fare il viaggio in et3 così gli euri risparmiati nell’acquisti di una large li spendo in preparazione/revisione della vespa, ho pure scoperto che le limitazioni autostradali sono solo in Italia 😀

non che voglia fare l’autostrada, ma fa sempre piacere sapere queste cose 

Modificato da Polverone
Inviato

Casco integrale, sempre. Più scomodo ma molto più protettivo di uno aperto! Per la sicurezza c’è poco da fare.. se te la vogliono portare via, specialmente una smallframe basta una persona un po’ forzuta e un furgone.. a meno che tu non leghi la vespa con una catena che passa tra la pedana ed un palo ( ma poi dove la metti un metro di catena??), ma se l’individuo ha le cesoie.. insomma.. è un bel casino, se vai a pensarle tutte non la usi mai.. oppure la parcheggi e la guardi a vista e non ti allontani troppo.....

Inviato

io uso il Caberg HYPERX che per me è un po' la quadratura del cerchio, è apribile con mentoniera staccabile, omologato jet quando usato senza mentoniera e omologato come integrale quando completo. Il taglio della mentoniera poi è molto ben studiato e ampio e ti consente anche a casco chiuso di vedere tranquillamente anche il tachimetro. Se devo fare pochi km e fa un caldo boia via tutto e casco aperto, se invece faccio tanta strada su la mentoniera (e con la visiera aperta l'aria gira come fosse un jet). Con la pioggia e con il freddo visiera chiusa e apposto!

xxx1.jpg

Inviato

Ok grazie.

si pensavo eventualmente anche io a un casco modulare per la comodità di avere due caschi in uno. Per il momento sto usando un casco sa cross😅 ma ci sto veramente ma veramente bene(il

vecchio padellino ormai è da pensionare) ma appunto devo comprare un altro casco e credo che potrei optare per il modulare.

so però che pesano di più dei jet, si sente tanto il peso in più?

vi faccio presente che il casco da cross sta sui 1350/1400 grammi e lo tengo tranquillamente per una giornata “senza” problemi al collo( un pochino mi fa male un po’ tutto tra collo e schiena ma penso sia più colpa della moto e dei percorsi da enduro che del casco in se).

peró lo svantaggio del cross è che se piove, o peggio grandina, entra gutta dentro(non è piacevole la grandine nelle gote)

Inviato

Un buon integrale pesa 1500/1550 gr.. dipende cosa scegli, ma io non faccio testo perché ho in uso quello che abitualmente uso sulla Ducati, forse un modulare pesa un pochino in più perché ci sono gli attacchi che l’integrale non ha. Le velocità delle Vespe non creano problemi di turbolenza che si hanno con le moto, per cui 100 gr vanno e vengono.. solamente questione di abitudine.. se ami viaggiare dopo un paio di uscite di quelle serie sei già abituato.

Inviato (modificato)

In previsione del viaggione che spero di fare il prossimo anno, come allenamento questa estate, anche se ancora non so se ho le ferie ad agosto o a settembre🤦🏻‍♂️, vorrei andare a San Marino? Non ci sono mai stato, merita una visitina di un giorno?

Partirei da Volterra e ho visto che google mi dice 210 km, ne ho fatti molti di più a girare ad minchiam da giovane giusto per stare in vespa, però partirei “carico” per dormire in campeggio a San Marino.

Se avete altre mete consigliate da vedere nella nostra bella Italia sono aperto a consigli, che non siano però sotto o 200km da Volterra, sennò che viaggio eh 🤪

Modificato da Polverone
Inviato
23 ore fa, Polverone ha scritto:

Altri posti che meritino in Europa?

... non hai che l'imbarazzo della scelta,direi... al tuo posto mi studierei un percorso con tappe giornaliere di 200 km (max 250) al giorno, in modo da viaggiare circa mezza giornata e avere poi tempo per sistemarti per la notte e guardarti intorno, con una sosta di un giorno intero ogni 3 o 4 giorni per tirare il fiato

Inviato

Si grazie, ma infatti l’intenzione è più per il viaggio che per la meta. Infatti partirei senza prenotare nulla, che non si sa mai, capace a Bologna son già stanco e torno indietro 🤪

Inviato

Io ho sempre avuto un casco aperto, lo trovo molto più comodo e mi piace molto l'aria che arriva in faccia durante il viaggio. Ci sono anche caduto un paio di volte ma per fortuna non mi sono mai fatto male.

Nei miei viaggi passati non mi sono mai preoccupato troppo di legare la vespa ma anche perché ho dormito spesso in campeggi o nelle zimmer e quindi non c'era pericolo. L'ho anche lasciata parcheggiata in centro con tutti i bagagli attaccati e non mi è mai successo nulla, forse ho avuto culo :)

  • 1 mese dopo...
Inviato

Finalmente so quando posso partire per un viaggetto in vespa sperando non piova troppo.

Vi chiedo un consiglio su una tappa;

1 Volterra-Perugia

2 Perugia-Ascoli

3 Ascoli-Ancona

4 Ancona- San Marino

5 San Marino-????

6 ????-Volterra

Ora, più o meno nella 5 tappa vorrei arrivare nei dintorni di Arezzo, ma l’ho già visitata e quindi dove potrei andare rimanendo in quel raggio?

Le tappe sono 6 ma non è detto che le faccia in 6 giorni bisogna vedere un po’ come va 🤪 l’intenzione è non prenotare nulla e cercare una volta arrivato, per sicurezza porto anche la tenda...che anche se non si può, meglio che non dormire affatto....

Se avete consigli su belle città (anche meglio paesini) che si trovano sulla mia rotta accetto più che volentieri consigli

Questo sarà il mio primo viaggio “serio” con l’et3 e forse l’ultimo...in attesa che sia pronto il px200 😏

Inviato
2 ore fa, Polverone ha scritto:

Finalmente so quando posso partire per un viaggetto in vespa sperando non piova troppo.

Vi chiedo un consiglio su una tappa;

1 Volterra-Perugia

2 Perugia-Ascoli

3 Ascoli-Ancona

4 Ancona- San Marino

5 San Marino-????

6 ????-Volterra

Ora, più o meno nella 5 tappa vorrei arrivare nei dintorni di Arezzo, ma l’ho già visitata e quindi dove potrei andare rimanendo in quel raggio?

Le tappe sono 6 ma non è detto che le faccia in 6 giorni bisogna vedere un po’ come va 🤪 l’intenzione è non prenotare nulla e cercare una volta arrivato, per sicurezza porto anche la tenda...che anche se non si può, meglio che non dormire affatto....

Se avete consigli su belle città (anche meglio paesini) che si trovano sulla mia rotta accetto più che volentieri consigli

Questo sarà il mio primo viaggio “serio” con l’et3 e forse l’ultimo...in attesa che sia pronto il px200 😏

Ciao Polverone, poco distante da Arezzo puoi visitare Castiglion Fiorentino o Cortona

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora oggi son tornato, che dire Et3 al super top, io un po’ meno 😅

per il fondoschiena un po’ di dolore ma niente di insopportabile, ma la schiena😭😭😭.

Vabè forse ho esagerato coi km o con le ore ma diciamo il primo vespaviaggio è andato benone.

Le tappe:

1 Volterra-Perugia, tutto bene 

2 Perugia- Ascoli Piceno, qui un po’ più di difficoltà per trovare la strada, sto cavolo di navigatore che non va per nulla, metti la funzione “a piedi” e ti manda si strade inesistenti, metti “in auto” e ti manda sulle superstrade 😭😭😭 comunque son arrivato ad un ora decente

3 Ascoli Piceno- San Marino😱😱😱 l’ho fatta lunga ma con un po’ di persone che ho trovato mi hanno sconsigliato Ancona ed allora son andato all’estero 🤪

4 San Marino-Volterra, ormai c’ero ed ho concluso in bellezza...5 ore di vespa praticamente a diritto...pessima idea 😂😂😂

Dai che il prossimo penso di farlo col px200 che magari un po’ meglio sarà, sopratutto non perderò più tempo a trovare la strada “fattibile” 

Inviato

premesso che resto dell'idea che pianificare preventivamente la strada su mappe cartacee "old school" sia la cosa migliore, per la navigazione mi sembra che impostando tappe di non oltre 50 km google ti consenta di scegliere l'opzione "bicicletta" selezionando percorsi fattibili anche con 125 o 50cc

Si tratta quindi di suddividere le tappe in spezzoni da +/- 50 km

Inviato

Quando io viaggio in vespa il navigatore non lo uso proprio.  Sia perché poi mi si scaricherebbe subito il telefono sia perché, dopo un po' di esperienza, mi sono reso conto che non serve. Lo guardo un attimo prima di partire per vedere le città dove devo passare e basta, poi seguo le indicazioni che lungo le statali sono ovunque. In questo modo non ho mai avuto problemi di sorta, a parte la difficoltà per uscire dalle grandi città ma, in quei casi, poi basta chiedere indicazioni alle persone, che come pratica è anche più divertente. A parte il tizio del distributore poco fuori Firenze che non sapeva darmi indicazioni su come arrivare dall'altro lato lato della città senza prendere l'autostrada, io incredulo. Ma in quei casi poi è più divertente ingegnarsi che affidarsi totalmente alla tecnologia, in quel caso bastava rimanere sull'argine sinistro dell'Arno.
Il navigatore l'ho usato solo per trovare i campeggi, ma solo quando non trovavo i cartelli :)

Inviato
11 ore fa, Polverone ha scritto:

3 Ascoli Piceno- San Marino😱😱😱 l’ho fatta lunga ma con un po’ di persone che ho trovato mi hanno sconsigliato Ancona ed allora son andato all’estero 🤪

 

Si no beh, Ancona fa schifo :) a meno che non vai sul Conero
San Marino ha anche quello stradone a due corsie che sale verso i castelli pieno di curvoni, è molto divertente da fare in vespa.


Comunque mi dispiace aver letto tardi, sei sicuramente passato anche dove vivo io, ti avrei offerto volentieri una birra :)

Inviato

Porca...la birra 🤦🏻‍♂️ 

Vabè battute a parte vi dico che orientarsi coi cartelli NON È FACILE sopratutto quando ti mandano sulle superstrade(‘cidenti a loro)

Vero preparare la strada prima su carta è la meglio(a parte quando trovi variazioni di strade che ovviamente sulla carta non sono segnate) ma per farlo bene bisogna avere idea su dove andare, cosa che non avevo 😂

Inviato

Si, è vero, il cartelli spesso ti portano sulle superstrade, ma io ho avuto questa difficoltà solo a Cesena, che avrò girato tipo un'ora per tentare di non prendere l'autostrada :)
Il trucco è non puntare alle grosse città sulle lunghe distanze ma procedere per piccoli passi, e qua serve la mappa (o cartacea o sul cellulare) e un po' di memoria per memorizzare i nomi dei centri più piccoli lungo il percorso.
A volte basta seguire le statali. Tipo io, circa un mese fa, ho seguito tutta la statale 16 fino Ravenna, e li basta che vai dritto. Stessa cosa per tornare, da Bologna ho fatto tutta la via Emilia, che anche li è tutta dritta.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...