Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' firenze'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. Stupendo weekend sul lago di Garda con 3 miei amici, ovviamente campeggio, ovviamente solo con una P200E (la mia) e una PX125 (del mio amico Toni)...Se non che stranamente la mia ha iniziato ad alzare il minimo, sempre di più, sempre di più, fino a mentenere i 50 all'ora costanti in quarta senza accelerare, tenendo conto le 2 persone a bordo, la tenda, i 2 sacchi a pelo e i 2 zaini... Qui è in atto un'aspirazione d'aria anomala non da poco... Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore di sfregamento nel motore...Qui il sospetto cresce...Svito il tappo immissione olio nel carter a motore acceso.....La Vespa si spegne all'istante!!!!! X chi non lo sapesse vuol dire che il cambio comunica con la camera di manovella dell'albero motore, in poche parole si è $putt@n@t°il paraolio lato frizione!!!!!!!!!!! Come se fosse un infartuato, di corsa la mettiamo sul ponte e apriamo il motore in circa un'ora e avviene la conferma..Il paraolio si è sbriciolato nella sua parte in gomma blu e l'anima in ferro quindi, non avendo più la gomma a fare tenuta con la sede nel carter, è uscita andando ad appoggiarsi sull'albero. Per fortuna la parte in ferro non si è sbriciolata ma è rimasta integra salvando i carter. Sapevo che in diversi hanno avuto problemi con i paraolio completamente rivestiti in gomma blu, ma ora ho la conferma e vi invito a non usarli assolutamente perchè si disintegrano, considerando che l'ho cambiato 15mila km fà!!! Montate assolutamente i Piaggio tutti in ferro. Li fa anche la CIF ma per esperienza personale vi dico che sono sbagliati di misura. Qui vince l'originale... Altra scoperta nello smontare il tutto è che mi si stavano disintegrando i dischi frizione, credo sarei rimasto a piedi entro un mese... Appena ho un attimo in più carico qualche foto fatta col telefono...
  3. poiche' vorrei montare delle gomme fascia ho guardato alcuni forum.tutti quanti sconsigliano le sawa perche' poco sicure mentre consigliano le continental;queste pero' le ho trovate solo su ebay a 60 euro l'una! dire che il prezzo mi sembra esagerato mi sembra poco. qualcuno di voi sa dove si possono acquistare ad un prezzo ragionevole? (mi auguro che il prezzo ragionevole non sia 60 euro!!!) ho gia' chiesto a un po' di gommisti e tutti quanti mi hanno detto che non trattano questo articolo. grazie a tutti
  4. .. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye
  5. salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino
  6. Ho pensato di aprire questa discussione in cui farvi partecipi di tutte le notizie che riguardano il libro, le presentazioni e altro... parecchi di voi mi hanno scritto in privato per avere informazioni e scriverlo per tutti per me è più semplice. Questo è il Weblog ufficiale del libro www.findelmundovespa.tk dove è possibile leggere in anteprima la scheda libro, la prefazione, il 1°capitolo e i commenti dei lettori (oltre alle indicazioni utili per l'acquisto online del volume). Veniamo alla prima notizia che, almeno per me, è clamorosa... "Hasta la Fine del Mundo... in Vespa!" va addirittura all'estero! Mi hanno appena comunicato infatti che il libro sarà presente da oggi fino al 18 alla Fiera del Libro di Francoforte presso lo stand 6.2 del padiglione Litag allestito dal distributore, la ALI LIBRI. Se mai qualche VOLista teutonico dovesse aver voglia di leggermi, questa è un'occasione unica! L205
  7. Ciao , non so se il forum elaborazioni sia più o meno adatto rispetto a tecnica generale, comunque girovagando in internet su WWW.BEEDSPEED.COM ho trovato questo kit freno a disco anteriore per vespe T5, PK, PX sia con forcella da 16 che da 20. La marca non l'avevo mai sentita nominare, ciò che mi incuriosisce è il prezzo di circa 266 €, nettamente inferiore a quello del kit Grimeca (che penso costi 100-150€ in più). Qualcuno conosce/monta questo kit ? Cosa ve ne pare? http://beedspeed.com/vespa-brake-front-hydraulic-kit-20mm-nissin-caliper-p-5754.html?cPath=76_89_111&osCsid=50e7e264c9d4119738faa47ab072a978 ciao ciao
  8. Ciao a tutti e Auguri, visto che è il 24. Domanda rivolta a chi appunto, ha sotto le varie Vespe le gomme a fascia bianca, di qualsiasi marca. Come fate a tenere BIANCA la fascia BIANCA??? Sembrerà una boiata ma le mie (sawa) dopo un annetto e si e no 100km all'attivo (devo ancora fare revisione e pagare i bolli quindi non lo usata per quello) sono già di un BEL GIALLO... Visto che sono in ferie fino al 12 gennaio; qualcosa dovrò ben fare oltre a andare a sciare hahaha Si accettano consigli e suggerimenti. Volevo provare con il detersivo AVA...sbiancava pure calimero ( ) Grazie
  9. ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio -chiave per il rubinetto del serbatoio -chiave per lo smontaggio frizione -chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore -chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli) voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione? vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future... e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore? ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...
  10. Ragazzi, purtroppo di questi tempi le strutture alberghiere scassano i coglioni e non poco. Quindi, a più di un mese dalla fatidica data (Firenze, 17-18/10/15) ci troviamo costretti a chiedervi: - chi ci sarà? - chi ci sarà già dal venerdi? Anche stavolta apriremo le iscrizioni molto presto (intorno al 15), i posti sono pochi quindi cercate di seguire il forum. Fatece sapè, dai... Lista: 1. Luca 2. Sim 3. Bufera 4. Svizzero (v) 5. Jaco (dal mercoledi) 6. Marsiglia (v) 7. Marsiglia2 (v) 8. Marsiglia3 (v) 9. 338green (v) 10. Gianka (v) 11. Apedeb (v) 12. Vespahulk (v) 13. Vespahulk2 (v) 14. Vespahulk3 (v) 15. Vespahulk4 (v) 16. Vespahulk5 (v) 17. Guidolavespa (v) 18. VespaGRT 19. Luigi (v) 20. Raffa (v) 21. Federix (s) 22. Miri The Voice (v) 23. Alfredo.s (v) 24. Tuttomio 25. sword (v) 26. Taxidriver 27. Ovo 28. I'Lungo 29. Ultimo dei Moicani 30. Elasticino baby 31. Fasasenior (s) 32. Brunaccio (v) 33. PierpaoloB (v) 34. MatteoPierpaoloB (v) 35. Cupolone (s) 36. Cicciobello (s) 37. AquilaRandagia (s) 38. fildub (v) 39. Churchone (v) 40. cristianet3 (v) 41. friso (v) 42. micfil (v) 43. et3xsempre (v) 44. spada (v) 45. corvic (v) 46. keru (v) 47. cuccugiangiu (v) 48. Leonardo (v) 49. doctorlumbo (v) 50. lumbino (v) 51. francotslu (v) 52. paolorally 53. paolorally2 54. marx (v) 55. vecchiopxxx (v) 56. fasa72 (s) 57. giulia (s) 58. cefino 59. drea26 (s) 60. AndreaVCRimini (s) 61. cittino (s) 62. gimmy (s) 63. sam (s) 64. Lando (v) 65. Nic76 (v) 66. testacalda (v) 67. yknort (v) 68. elec (v) 69. Baffo 70. Cuosinjerry 71. Suocero 72. Robokop (v) 73. baio89 (v) 74. Clafo (s) 75. pennabianca 76. ziofederix (s) 77. lorenzo1984 78. rockindaddy's 79. vespanroll 80. Pinade (s) 81. Loris (s) 82. 1vespina (v) 83. Piccio (v) 84. Dik (v) 85. Bardigiano (v) 86. Miss Carla (v) 87. ... 88. Paolo Mazzetta (v)
  11. Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido...
  12. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  13. arny

    ***DENUNCIATELI***

    Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
  14. Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972: Motore ÔÇó prefisso V5A2M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 18/67 ÔÇó bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; ÔÇó carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in acciaio; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó nuovo telaio prefisso V5A2T; ÔÇó serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970; ÔÇó 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia; ÔÇó serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in metallo; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella di nuovo disegno detta ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L; ÔÇó cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio di nuovo disegno a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera; ÔÇó faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio; ÔÇó manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R; ÔÇó ruote 2.75 x 9ÔÇØ con cerchi ventilati a 4 bulloni; ÔÇó tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi. Trattamenti, fondo e colorazioni ÔÇó Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore. ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M. ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore verniciato; interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975: Motore ÔÇó prefisso V5A2M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo; ÔÇó carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in alluminio; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B1T; ÔÇó serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in metallo; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ÔÇÖ74, poi grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio). ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M. ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente; vano motore verniciato; interno parafango anteriore verniciato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978: Motore ÔÇó prefisso V5A4M; ÔÇó cambio a 4 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela rosso; ÔÇó volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno; ÔÇó nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera); ÔÇó carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera; ÔÇó scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello; ÔÇó leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B3T; ÔÇó serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976); ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli; ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in metallo; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. ÔÇó Fondo: Grigio chiaro ÔÇô 8012M (solo 1975) Grigio scuro ÔÇô 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro ÔÇô 8012M). ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato; vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983: Motore ÔÇó prefisso V5A4M; ÔÇó cambio a 4 marce; ÔÇó rapporto primario 16/68; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; ÔÇó carter coprivolano con disegno feritoie circolare; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera; ÔÇó scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom; ÔÇó leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5B3T; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; ÔÇó rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£50 SpecialÔÇØ dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; ÔÇó serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; ÔÇó nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; ÔÇó serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato); ÔÇó levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; ÔÇó nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio ÔÇó manubrio a faro quadro; ÔÇó devio-comando luci in plastica nera; ÔÇó faro quadrato, in plastica, marca SIEM; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri optional. Ruote ÔÇó tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi ventilati a 5 bulloni; ÔÇó tamburi in alluminio. Trattamenti, fondo e colorazioni: ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore. ÔÇó Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. ÔÇó Fondo: Grigio scuro ÔÇô 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M). ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. ÔÇó Colori disponibili: vedi database ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991: Motore: ÔÇó prefisso V5R1M; ÔÇó cambio a 3 marce; ÔÇó rapporto primario 14/69; ÔÇó bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); ÔÇó cavo da bobina A.T. a candela nero; ÔÇó volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; ÔÇó cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; ÔÇó carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco; ÔÇó coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; ÔÇó carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato; ÔÇó scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom; ÔÇó leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto. Telaio ÔÇó prefisso V5R1T; ÔÇó serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; ÔÇó rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; ÔÇó bordo scudo in alluminio; ÔÇó strisce pedana in alluminio con profili in gomma; ÔÇó 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura; ÔÇó targhetta indicativa n°esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro; ÔÇó scritta anteriore ÔÇ£VespaÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3; ÔÇó scritta posteriore ÔÇ£SpecialÔÇØ in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; ÔÇó serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello; ÔÇó nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto; ÔÇó fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero; ÔÇó serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; ÔÇó tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%"; ÔÇó leva dellÔÇÖasta rubinetto miscela in plastica grigia; ÔÇó vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi; ÔÇó sella a ÔÇ£gobbinoÔÇØ con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; ÔÇó parafango anteriore senza fregio; ÔÇó ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro; ÔÇó cavalletto di diametro 20mm; ÔÇó pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato; ÔÇó guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; ÔÇó perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring. Manubrio ÔÇó manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978; ÔÇó devio-comando luci con copertura cromata come modello R; ÔÇó faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R; ÔÇó cornice faro non presente; ÔÇó staffa di supporto delle guaine comandi in nylon; ÔÇó leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente; ÔÇó viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; ÔÇó manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; ÔÇó contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco. Ruote ÔÇó ruote da 3.00 x 10ÔÇØ con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90; ÔÇó tamburi in acciaio; Trattamenti, fondo e colorazioni ÔÇó Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore. ÔÇó Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. ÔÇó Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. ÔÇó Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson. ÔÇó Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi. ÔÇó Fondo: Nero opaco ÔÇó Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo. ÔÇó Colori disponibili: Grigio metallizzato ÔÇô PM 2/6 Blu metallizzato ÔÇô PM 5/7 Rosso metallizzato ÔÇô PM 8/6 Bianco ? (solo ultimi esemplari) ÔÇó Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; serbatoio non verniciato; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. Numeri di telaio in base all'anno di costruzione: V5A2T: 1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015 1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257 1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526 1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013 V5B1T: 1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426 1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385 1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507 1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671 V5B3T: 1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014 1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624 1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615 1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823 1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525 1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133 1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189 1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985 1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
  15. Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni
  16. ciao ragazzi,devo acquistare un paio di caschi per me e la mia ragazza per andare in vespa(px)...sarei orientato su qualcosa in stile momo design,cioè anche non della momo ma cmq con quella forma e visiera,avete qualcosa da consigliarmi?qualche altra marca ottima e competitiva in relazione a qualità e prezzo?soprattutto conoscete qualche negozio on line serio o qualcuno che li vende ad ottimo prezzo? un saluto a tutti i colleghi vespisti
  17. ... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
  18. Uno dei modelli del mondo Vespa che ho sempre ritenuto fra i più affascinanti è la mitica Vespa 98 Corsa (o la successiva Circuito), realizzata dalla Piaggio per dimostrare che i propri scooter potevano essere anche più di semplici veicoli per muoversi in città. Prodotta in pochissimi esemplari(anche se non so quanti), costituisce una vera rarità. Non so molto più sulla storia di questa Vespa, tuttavia cercando un po' in rete ho trovato la seguente affermazione: "La prima sorprendente e fantastica Vespa da corsa che la Piaggio produce e distribuisce ai concessionari nel ÔÇÿ47". Ma allora mi chiedo: la frase sopra significa che la 98 Corsa veniva venduta anche al pubblico!? Non avendo ne fari ne clacson non era omologabile, di conseguenza avrebbe avuto poco senso venderla (nel '47 quante persone si sarebbero potuti permettere un mezzo per puro divertimento in pista?). Inoltre se effettivamente fosse stata distribuita nei concessionari vuol dire che di questa Vespa esistono più di 5 o 6 esemplari, no? Chi fra i tanti eruditissimi Volisti sulla storia della Vespa è in grado di darci qualche informazione in più su questo splendido modello?
  19. girando un pò in rete mi sono imbattuto in questo sito che vende dei px con disco anteriore,ammortizzatore bitubo davanti di serie,bei colori ed un motore 150.L'unico dubbio è il nome.....stella???? Perchè????L avevate già visto? http://www.scooterworks.com/Stella_C246.cfm
  20. è ufficiale: Beppe è patito alla volta del Sol Levante! esattamente alle ore 11. 29, da Torino appunto, per la precisione da via Monti 11bis... al momento non ci sono altri dettagli... la conferma della partenza è giunta in "centrale" grazie a un SMS da parte della sorella di Beppe che è stata nominata sul campo ufficiale di collegamento. Di certoci sono foto e video della partenza che presto saranno visibili dal sito di BEPPE www.percitour.com . Sarà mia cura linkare in questa discussione tutto quanto documenti questo viaggio. Chi vi scrive è momentaneamente "fuori sede" e miracolosamente sono riuscito a trovare la disponibilità di un PC con connessione a carbonella per garantire questa preziosa informazione al popolo di Vespaonline! Non mi resta che augurare il più classico dei BUONA STRADA! a Beppe e invito tutti a seguire il suo vaggio coraggioso e solitario e ad incoraggiarlo. L205
  21. Ciao a tutti, io e un gruppo di amici (vespisti e non) affronteremo questo viaggio, partenza da Verona il 17 agosto e arrivo in Toscana con mete previste a Firenze (e dintorni), Pisa, Siena insomma vorremo spostarci di volta in volta (d'obbligo giornata al mare, Follonica)... Volevo chiedervi se avete qualche nome di buone trattorie o ristoranti (magari con posti letto) dove mangiare (e bere bene) possibilmente fuori dal centro magari su qualche collinetta fiorentina... Sapete come aiutarmi? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...