Alder Inviato 21 Maggio 2005 Segnala Inviato 21 Maggio 2005 Ciao a tutti! Quello che sto per chiedervi ├â┬¿ un p├â┬▓ strano.. non abbiatemene Premetto che di elettronica capisco meno di niente (e non ho ancora avuto tempo di studiarla... ), per├â┬▓ me la cavo con saldatore &co. Vengo alla mia domanda. Devo affrontare un viaggio piuttosto lungo con la mia vespa, durante il quale non avr├â┬▓ modo di trovare prese di corrente per ricaricare il mio palmare (e navigatore GSP), per questo ho fatto un paio di ricerche su internet e ho scoperto che potrei usare un semplice battery extender. Ora vorrei evitare di portarmi appresso uno zaino pieno di batterie stilo e mi stavo chiedendo se fosse possibile realizzare un carica batterie stilo per la mia vespa. La vespa ├â┬¿ una vespa 125 primavera ET3 del 1976 e quindi ha un impianto a 6v e non ha la batteria (vedere immagine sotto per lo schema dell'impianto). Mi sapreste dire se la cosa si pu├â┬▓ fare? Nel caso, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi nella realizzazione? Spero mi possiate aiutare, non so a chi altro rivolgermi! Grazie a tutti Alder Cita
cesta Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 puoi montare lo statore+volano+ regolatore di tensione+lampadine a 12v+ batteria di una vespa pk hp e quindi aggiungere un accendi sigari da auto per collegare un carica battere ecc. il lavoro non è semplice è non te lo posso riassumere ora. ti consiglio di andare in cerca nell'archivio di vol perchè ci sono varie discussioni a riguardo, controlla sia su tecnica che su elaborazioni. se hai estremo bisogno chiedi a "uno" che è il + ferrato sull'argomento! ciao Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 Ciao! Ti ringrazio per il consiglio, avevo visto le istruzioni sul sito degli sbiellati (se non erro), ma era una operazione molto laboriosa, in particolare per le mie capacità , quello che cercavo di realizzare era qualcosa di estremamente più semplice! Alder Cita
cesta Inviato 25 Maggio 2005 Segnala Inviato 25 Maggio 2005 BASTA TROVARE UN MECCANICO ONESTO A CUI SPIEGARE COSA DEVI FARE POI TE LO FA LUI. IL PIU' E' SISTEMARE IL DEVIO LUCI CORRETTAMENTE PER FAR FUNZIONARE TUTTO. CHIEDI A UNO, MANDAGLI UN PM Cita
Uno Inviato 30 Maggio 2005 Segnala Inviato 30 Maggio 2005 devi per prima cosa procurati un regolatore di tensione per pk o px per portare tutto l'impianto a 12 V. a seconda di quel regolatore hai ti dico come collegarlo. Ti serve poi un diodo da almeno 10A e una batteria la piombo ( ottime quelle per gli allarmi ma va ben anche una da scooter 50) fammi sapere e ti spiego.. Cita
Alder Inviato 30 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2005 Ciao! Grazie per essere intervenuto! Per portare l'impianto a 12V basta installare il regolatore di tensione o devo agire anche sulle bobine dello statore? Nel secondo caso preferirei evitare, altrimenti domani vado a comprarmene subito uno dal mio spacciatore di ricambi preferito Poi altra domanda.... perchè una batteria al piombo? Io vorrei ricaricare 4 batterie stilo del tipo AA o ppure AAA (microstilo), certo se la tua soluzione permette di installare una batteria per poter poi alimentare accessori da auto o anche i fari ben venga! Fammi sapere che sono ansioso di procedere! Alder Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2005 Segnala Inviato 31 Maggio 2005 Alder il problema rincipale ke devi affrontare se vuoi poter caricare il tuo palmare "attaccandoti" alla tua vespa ├â┬¿ quello che l'et3 ├â┬¿ progettata e lavora con una tensione di 6V e il tuo palmare, come la maggior parte di tutti gli altri apparecchi ricaricabili, necessita di una tensione di 12V. Trall'altro ├â┬¿ di fondamentale importanza che la tensione sia stabile sui 12V e non abbia continui sbalzi come invece accade con le vespe che non hanno batteria ma sono direttamente alimentate dalla corrente generata dal volano. Ma questo ├â┬¿ un problema facilmente risolvibile tramite un regolatore di tensione che ti puoi costruire con le tue mani e pochi ├óÔÇÜ┬¼ (io me ne son fatto l'ultimo un paio di settimane f├â grazie all'aiuto di Gianluca e del sito www.xxx.net , dove sotto la voce "24) Vespa fai da te" trovi come costruire un salvalampade) Personalmente, se ├â┬¿ realmente cosi importante come mi sembra di aver capito allora, io grossomodo qualcosa simile a quanto ti scrivo qui di seguitoi: - cambiare l'impianto da un 6V ad un 12V (cio├â┬▓ comporta anche il cambio della centralina (puoi adottare in sostituzione quella di un comune scooter) e delle luci dei fari) - metti una batteria di quelle per motorini (sull'et3 dovresti facilemnte trovarle posto) - attacca la presa da cui alimentare la ricarica del palmare/GPS direttamente alla batteria in modo che la corrente sia di tensione costante e cosi non rischi quello che stai ricaricando Quanto ti ho scritto ├â┬¿ la grosso modo la via verso la soluzione per la quale io opteri fossi nel tuo caso e come ultima cosa, ma non per cio├â┬▓ meno importante ... anzi!!! ... correggentemi se ho scritto corbellerie e non me ne volete. ciao Drugo Cita
Uno Inviato 31 Maggio 2005 Segnala Inviato 31 Maggio 2005 bsta cambiare solo il regolatore di tensione le bobine rimangono le stesse.. Le batterie AA non si possono ricaricare se ci metti quelle bruci tutto.. serve una batteria la piombo di quelle da scooter o da allarmi a 12 v. Se trovi il regolatore di una vespa elestaert ovvero con la batteria ben venga.. risparmi il diodo. http://www.vespa-t5.org/tip_5p-lima_in_pxalt.shtml http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler.shtml http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler_2.shtml Cita
Alder Inviato 2 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2005 Ok, domani mattina vado a cercare il regolatore (uno di quelli delle foto, giusto?) e anche la batteria da scooter (una da 12V qualsiasi va bene?). Una domanda, dopo posso usare i normali accessori da auto? La batteria al piombo si ricarica a fari spenti o anche a fari accesi? Posso alimentare eventualmente i fari dalla batteria poi? (almeno quello davanti, così ci metto una lampada alogena...) Grazie mille per la tua gentilezza! Alder Cita
Alder Inviato 2 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2005 Come batterie al piombo può andare bene una di quelle a 12V che si trovano qui (a fine pagina)? --> http://www.epm.it/batterie.htm La penultima mi sembrava adatta come dimensioni...boh, non ci capisco molto... Cita
Alder Inviato 3 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2005 Mi sono procurato il regolatore (mi sembra sia questo http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler_2.shtml) e devo andare a vedere per la batteria(questa devo comperarla nuova, quindi consigliami tu su quale prendere!), mi spieghi come procedere ora? Tnx ancora, Alder Cita
Uno Inviato 6 Giugno 2005 Segnala Inviato 6 Giugno 2005 eccomi.. ero in ferie.. appena ho un attimo ti rispondo. Cita
Uno Inviato 6 Giugno 2005 Segnala Inviato 6 Giugno 2005 allora il tuoregolatore ha un'uscita con scritto B+? se ce l'ha va benissimo perchè eviti il diodo. Come batteria usa quella di unoscooter 50 ( 12 v 4Ah) Cita
Alder Inviato 6 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2005 Mi pare di sì (adesso non lo ho sotto mano), oggi pm vedo di procurarmi anche la batteria, non ci sono problemi se ├â┬¿ da pi├â┬╣ di 4Ah vero?Dovrebbe metterci solo di pi├â┬╣ a ricaricarsi, no? Cita
Uno Inviato 6 Giugno 2005 Segnala Inviato 6 Giugno 2005 va bene anche più grossa.. ma hai dove infilarla? Cita
Ospite Inviato 7 Giugno 2005 Segnala Inviato 7 Giugno 2005 Sì ho controllato, mi stanno batterie fino a 9 Ah rinunciando al vano porta oggetti sotto la sella. Dove dovrei montarla la batteria?Lì va bene? Spiegami un p├â┬▓ come montarla appena hai tempo, così inizio il lavoro, che con i miei ritmi richieder├â luuuunghi tempi (anche se entro il 20 devo aver finito e testato tutto per partire...) Tnx Alder Cita
Uno Inviato 8 Giugno 2005 Segnala Inviato 8 Giugno 2005 da 4 è più che sufficiente.. Mi devi dire però che uscite ha il tuo regolatore. cmq devi prendere il filo giallo che esce dal volano collegarlo al regolatore ( pin G) dall'altro G fai uscire un'altro filo che arriva a dove era collegato il giallo nella scatola contatti. in pratica interponi il regolatore tra filo e scatola. la massa del reg la metti a massa. Dal reg hai un'uscita B+ che colleghi la + della batt. il meno della batt lo metti a massa e hai fatto.. Cita
Alder Inviato 9 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2005 Ho preparato uno schema di quello che mi hai consigliato di fare tu, è giusto? (a parte le uscite del regolatore che forse sono diverse, devo verificare, ma non lo ho ancora sotto mano, il tipo che me lo vende adesso è via). La batteria è da 9Ah, visto che costava poco + delle altre e ha lo stesso ingombro. Stavo pensando di modificare l'impianto per usare un faro alogeno SOLO sul faro davanti, è possibile? Fra un paio di min posto uno schema ulteriormente modificato con la mia idea... poi se tutto va bene realizzo la cosa e preparo una guida da mettere su VOL. Tnx ancora, Alder impianto-modificato impianto-modificato impianto-modificato impianto-modificato impianto-modificato impianto-modificato Cita
Alder Inviato 9 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2005 Ecco qui, la modifica rispetto allo schema sopra consiste nel filetto azzurro fastidio che parte dal B+ e va nella scatola di congiunzione ad attaccarsi al filo giallo che va davanti. E' possibile una cosa del genere? L'impianto si sbilancia e rischio di bruciare tutto? impianto-modificato2 impianto-modificato2 impianto-modificato2 impianto-modificato2 impianto-modificato2 impianto-modificato2 Cita
Uno Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Inviato 10 Giugno 2005 lo schema è giusto.. il filo azzurro lo eviterei è come se tu avessi messo a massa la batteria.. vedrai che fumata andava bene lo schema precedente. ricordati però di sostiture tutte le lampadine con quellea 12 v.. e penso che puoi metterla anche da 35W al faro. Piuttosto sappi che con le luci accese la batteria forse non ce la fa aricaricarsi quindi vai preferibilmente con la posizione o a luci spente. Cita
Alder Inviato 10 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2005 Oooops Ok, allora realizzo il primo schema, per├â┬▓ non capisco, così facendo alimento a 12 volt solo l'impianto elettrico davanti (lampadina posizione,abbagliante, contakm, clacson e interuttore luce freno) o tutto l'impianto elettrico (quindi devo sostituire anche le lampadine dietro)? Per cortesia fammi un elenco di tutto quello che devo sostituire, non vorrei fare cazzate... Grazie ancora Alder Cita
Uno Inviato 10 Giugno 2005 Segnala Inviato 10 Giugno 2005 tutte le lampadine.. quella del freno lasciala a 6 però per il momento e vedi come ti va quando freni.. se calano troppo le luci la dovrai cambiare. prova e dimmi se va. Per una prova preliminare puoi anche lasciare le lampadine a 6 e vedere se funziona tutto ma non esagerare sennò le bruci. Cita
Alder Inviato 10 Giugno 2005 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2005 Ho controllato il mio regolatore. E' esattamente uguale a questo: http://www.vespa-t5.org/tip_5p-regler_2.shtml I contatti sono: A A G B+ terra Come devo fare? Alder Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini