Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie!!! Certo che avrebbe dovuto farlo l'agenzia (non hai idea di quante volte abbia sollecitato)...ma infatti anche adesso se ne sta occupando lei, ma con molta calma evidentemente, visto che ho già saldato il conto...

Quanto alla scrittura privata, non l'ho fatta prima: alla motorizzazione non serviva per il collaudo, ma l'hanno chiesta adesso (tramite agenzia) per l'iscrizione al Pra. Ora vedremo come faranno da Novara ad iscrivermi al Pra di Torino, però in passato (nel 2001) ho acquistato una vespa nuova a Imperia e non ci son stati problemi...

Ciao, Claudio.

 
Inviato

Gipi secondo te è meglio che vada dai carabinieri o dai vigili urbani a fare questo documento? Il nome esatto si chiama "ATTO DI AGGIUDICAZIONE" secondo circolare N.170/86 DEL 15/09/86 Div.43?

ciao e grazie

Inviato

ciao Gino,

ho un quesito da farti, ho preso una 180rally primissima serie no targa nodocumenti.

mi sono intestardito di voler risalire alnumero di targa per vedere se in un caso miracoloso fosse posssibile salvarla.

Ho in mano il c.o. della piaggio dal qual risulta la località di prima vendita del veicolo, ora in qualche modo vorrei tramite il pra di quella città risalire al numero di targa, so che è una richiesta fuori dalle norme ma magari con qualche conoscenza si potrebbe fare!?

Se riuscissi nell'intento credo si prospettino tre casi possibili:

-radiazione d'ufficio

-targa viva

-demolizione volontaria

Nel primo caso potrei reimmatricolarla salvando la targa, vero??!!

Nel secondo (speriamo di no) rintraccio il vecchio proprietario ed entro in un vortice di casini paurosi (complementari.ecc..) alla fine dei quali la vespa sarà di quasi impossibile reimmatricolazione.

Nel terzo caso posso reimmatricolare la vespa solo in determinate motorizzazioni e solo con targa nuova e quindi avrei perso un sacco di tempo per nulla!?!

Correggimi se ho capito male, e spiegami per favore cosa succederebbe bene nel secondo caso.

PS la vespa non è di provenienza illecita, ho già controllato prima dell'acquisto.

Ciao

Inviato

In caso la vespa sia ancora in vita, senza il proprietario (o un suo erede diretto) non potrai rimetterla in circolazione. Solo l'intestatario (o l'erede) può fare denuncia di smarrimento di targa e documenti per poi reimmatricolarla.

Anche nel caso risultasse radiata, non potrai conservare la targa, perchè la targa non c'è. Dovrai fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, ciao ragazzi. Purtroppo per vari motivi di lavoro ho perso un po' di vista il forum. Datemi buone notizie... se ho una vespa demolita volontariamente, conosco il numero di targa e proprietario/intestatario, posso reimmatricolarla senza frecce e stop sul lve freno anteriore????? Che casino c'è conle motorizzazioni? Io sono di Udine.

Inviato

Non dovrebbero richiederle perchè, per poter essere iscritto ad un registro storico, il veicolo dovrebbe rispettare le originali caratteristiche d'omologazione (unica deroga obbligatoria, per poter circolare, sono gli specchietti retrovisori e la luce di stop), però dipende molto dall'esaminatore che ti troverai di fronte al momento del collaudo. Prova ad andarti ad informare prima parlando direttamente con gli esaminatori.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie Gino. Ma L'FMI in questi casi... non dovrebbe avere un po' di più autorità? Voglio dire, è in grado di rilasciare un tesserino che ti permette determinate cose, ma quando arrivi sul più bello ti dicono di no??? Colpa di chi sta al ministero dei trasposrti.... Paura di mettere a capo un appasionato di veicoli d'epoca.... Maledetti!!!!

Inviato

La colpa è di chi fa le regole alla carlona e del fatto di dare ad un organismo privato (FMI o ASI, Lancia, Fiat, Alfa R., ecc.) dei compiti che competono allo Stato e che, comunque, si scontrano con una parte di esso!

Ciao, Gino

Inviato

Parole sante Gino. Parole sante. L'unico problema è che alla fine possiamo fare ben poco. L'FMI è riuscita a vincere molte battaglie, però anche noi dobbiamo far sentire la nostra voce all'FMI o ASI o chi che sia per evidenziare questo problema. Ti ringrazio di tutto. Alla prossima Gino.

Inviato

CIAO GINO!!!INNAZITUTTO VOGLIO FARTI I COMPLIMENTI!!!LE SAI PROPRIO TUTTE!PASSIAMO A NOI, IN QUESTI GIONI HO TROVATO UNA VESPA 150 VBB POSSIEDE TARGHE E DOCUMENTI MA CHI CE L'HA NON è IL PROPRETARIO QUESTO SIGNORE CHE LA POSSIEDE L'HA AVUTA GRAZIE AL FIGLIO DELL' EX PROPRETARIO CHE è MORTO.

SE LA VESPA è RADIATA D'UFFICIO NN C'è NESSUN PROBLEMA MA SE LA VESPA è ANCORA IN VITA COME POSSO FARE???

MI CONVIENE ACQUISTARLA O LASCIO PERDERE???

GRAZIE MILLE!!!

Inviato

Se la vespa è in vita e tra i documenti c'è anche il foglio complementare o il CdP, non c'è nessun problema, basta fare una vendita con l'art. 2688 (da proprietario NON intestatario) con la persona che te la vende. Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456

Se, invece, manca il certificato di proprietà, un erede diretto dell'intestatario (si desume dalla dichiarazione di successione) deve fare denuncia di smarrimento e quindi richiesta di duplicato, quindi si intesta la vespa e può venderla a chiunque.

Ciao, Gino

Inviato

grazie Gino ma nel caso non riesca trovare un'erede diretto dell'intestatario o non mi riesca a mettere in contatto come faccio visto che la vespa l'ha possiede una terza persona a cui è stata regalata parecchi anni fa' ???mentre nel caso contrario riesca a mettermi in contatto la rimmatricolazione avviene manteneno la targa originale???

Nel caso invece la vespa è radiata d'uffcio posso fare un passaggio di proprietà fittizio con la persona che attualmente la possiede vero?

ti ringrazio mille Gino

Inviato
grazie Gino ma nel caso non riesca trovare un'erede diretto dell'intestatario o non mi riesca a mettere in contatto come faccio visto che la Vespa l'ha possiede una terza persona a cui è stata regalata parecchi anni fa' ???

Coi "se" e con i "ma" non arriviamo da nessuna parte. Senza il CdP o il foglio complementare, quando è in vita, NON puoi fare il passaggio di proprietà. Quindi, o trovi l'erede o non la compri. Non ci sono altre soluzioni.

mentre nel caso contrario riesca a mettermi in contatto la rimmatricolazione avviene manteneno la targa originale???

Con la vespa in vita non c'è da fare nessuna reimmatricolazione, si fa il passaggio di proprietà ed è tua, naturalmente con la sua targa.

Nel caso invece la Vespa è radiata d'uffcio posso fare un passaggio di proprietà fittizio con la persona che attualmente la possiede vero?

ti ringrazio mille Gino

Se la vespa è radiata d'ufficio, devi fare come è descritto qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato
comunque si può procedere alla reimmatricolazione se non si conosce il numero di targa, o no? è differente la procedura?

Hai presente come si intitola questa discussione? Se vai al primo messaggio, magari ti sembrerà tutto più chiaro, visto che ne è descritta la procedura.

Ciao, Gino

Inviato

ho letto, ed è proprio per questo che chiedo nuovamente: se non ho il numero di targa posso procedere con la reimmatricolazione con la stessa procedura del caso che io l'abbia? scusate ma son un pò tardo...:)

Inviato

Ciao Gipirat, innanzi tutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità e serietà nelle risposte alle discussioni di questo e altri forum che risultano essere sempre di estrema utilità per tutti noi appassionati della vespa , ti espongo i miei due casi ai quali gradirei una risposta possibilmente senza rimandi a messaggi gia scritti:

1) Vespa 1963 ha la sua targa originale restaurata anch'essa con i suoi colori, non ha nessun documento ed ho l'estratto cronologico da cui risulta essere radiata d'ufficio nel 1988.

Gradirei conoscere la procedura esatta per rimetterla in circolazione.

2) Vespa con visura dalla quale risulta : Ultima formalità : DENUNCIA DI CESSAZIONE DI CIRCOLAZIONE" che risale al 1997 dopo informazioni presso la motorizzazione mi e stato risposto che dall'agosto 2006 non e più possibile reimmatricolare i veicoli demoliti e che pertanto non potrò reimmatricolarla. C'e veramente una nuova legge che prevede l' impossibilita per questi veicoli di essere reimmatricolati? Oppure c'e un'alternativa che io non conosco ?

Grazie per l'interessamento Daniele

Inviato

Grazie a te per i complimenti.

1) la procedura è descritta qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm e se non vuoi andare a vederla, non ti posso aiutare. I post "importanti" sono fatti espressamente per non dover rispondere continuamente alle stesse domande e questo in particolare, senza falsa modestia, mi è riuscito particolarmente bene.

2) ti hanno risposto la verità che fa comodo a loro. Esiste una circolare del ministero dei trasporti (n. 388/m361 del 23/2/2006) che dice che non si possono reimmatricolare i veicoli demoliti dal proprietario perchè da considerare, automaticamente, dei rifiuti, lasciando però uno "spiraglio" per i veicoli d'epoca e d'interesse storico e collezionistico. E non potrebbe essere altrimenti, visto che esiste un decreto legge (D.L. 24 giugno 2003, n. 209) che regola la materia dei veicoli demoliti e/o abbandonati, che, al comma 3 dell'art. 3, recita:

3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Come vedi, questo taglia la testa al toro! Se un veicolo, benchè demolito dal proprietario, viene successivamente iscritto ad un registro storico riconosciuto dallo Stato (ASI o FMI), non può più essere considerato un rifiuto e, automaticamente, può essere reimmatricolato e rimesso in circolazione!

Naturalmente questo è difficile da far accettare in quelle sedi della motorizzazione che hanno accolto incondizionatamente la circolare di cui sopra e, se si volesse "forzare" questa loro interpretazione, bisognerebbe armarsi di pazienza e, probabilmente, anche di un legale. Fortunatamente esistono anche alcune sedi di motorizzazione che, invece, continuano, come hanno sempre fatto, a reimmatricolare i veicoli demoliti dal proprietario o di cui non si conosce la provenienza, purchè siano iscritti al R.S. FMI o omologati ASI, ed a queste ci si può rivolgere tranquillamente.

L'elenco di queste sedi conosciute lo trovi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-29804.htm

Ciao, Gino

Inviato

Tutto giusto GiPi, ma, come si fa se trovi uno al collaudo che vuole le frecce? O megli Te che "Sai Tutto"(odivinootelma), c'è uno straccio di doc./circ/legge che mi obbliga a mettere le frecce su un mezzo dichiarato STORICO con tanto di CERTIFICATO?

Lo so, nei vari post dici di cambiare sede di motorizzazione, però cavolo perchè devo girare tutta l'Italia isole comprese, quando invece "dovrebbe" essere uguale per tutti (+/-). Grazie (scusate lo sfogo,ma son inc.......volato)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...