VNB1 Inviato 30 Giugno 2006 Segnala Inviato 30 Giugno 2006 Ciao ragazzi! Mentre mi sto accingendo a finire di montare la mia VNB1 dopo 3 anni (!) di restauro (tra mancanza di tempo e altre priorità), ho fatto partire le pratiche per l'iscrizione al registro storico FMI della mia ET3 del 1982 restaurata...che dite, a parte gli adesivi sul parafango storti in maniera imbarazzante, vado via liscio? P.S. Scusate la scritta in giallo sopra, ma volevo mettere una sorta di marchio sulle immagini in modo che nessun malintenzionato possa usarle per fini poco leciti Cita
carlo147 Inviato 30 Giugno 2006 Segnala Inviato 30 Giugno 2006 secondo me te la passano senza troppi problemi, complimenti per il restauro. Ti vorrei indicare alcune cose che secondo me non van bene: -i numeri delle marcie sul manubrio andrebbero colorate di rosso e non di bianco -il colore della forcella deve essere dello stesso colore dei cerchi -Gli adesivi davanti li hai montati storti Su una vespa come questa, avrei riverniciato il "biscotto" del mozzo e zincato i cavalletto.Su una vespa tutta nuova stonano Cita
VNB1 Inviato 1 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2006 secondo me te la passano senza troppi problemi, complimenti per il restauro.Ti vorrei indicare alcune cose che secondo me non van bene: -i numeri delle marcie sul manubrio andrebbero colorate di rosso e non di bianco -il colore della forcella deve essere dello stesso colore dei cerchi -Gli adesivi davanti li hai montati storti Su una Vespa come questa, avrei riverniciato il "biscotto" del mozzo e zincato i cavalletto.Su una Vespa tutta nuova stonano Sì, ti do ragione su tutto...la fretta mi ha giocato qualche brutto scherzo Unica cosa però: i numeri delle marce sono bianchi, così come su vespa tecnica. Cita
lillux82 Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 ad essere pignoli anche lo sportellino lato motore non dovrebbe avere la serratura...o sbaglio? il gancio portaborse è il suo? bella, comunque, complimenti! Cita
eleboronero Inviato 3 Luglio 2006 Segnala Inviato 3 Luglio 2006 metti a posto gli adesivi,fai zincare il cavalletto, metti le sue scarpette (quelle con l'et3 non c'entrano) la serratura sportello la poi passare come optional aftermarket, rivernicia il copri biscotto anteriore....in ogni caso bel lavoro complimenti! ciao Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 P.S. Scusate la scritta in giallo sopra, ma volevo mettere una sorta di marchio sulle immagini in modo che nessun malintenzionato possa usarle per fini poco leciti guarda che esistono svariati programmi di ritocchi forografici... non credo che tu possa evitarne la "copia".... ma poi quali sarebbero i fini illeciti scusa??? Se sei così diffidente, era meglio non metterla nemmeno, non credi? Cita
maurix Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 andre19, è quasi impossibile riesumare le immagini di VNB1 con quella scritta su, che copre alcuni punti che ricreare è quasi impossibile (dico quasi, xchè con un bel po di sbattimento ci si riesce)! Le foto potrebbero servire a qualcunl'atro che ha una ET3 completamente scassata e vuole comunque iscriverla all'FMI... tanto a loro bastano le foto! Correggetemi se sbaglio! Ciao belli! Cita
maurix Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Colgo l'occasione per fare una domanda.. ma se io faccio le foto ad un'altra vespa ugualissima alla mia completamente restaurata, dite che se ne accorgono al FMI? O son talemente addormentati da far passare di tutto (ho visto ke è passata anche un PK 125 Special )? Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 io sapevo che le foto andavano autenticate, oppure il mezzo doveva essere portato "dal vivo" per l'iscrizione.. Cita
maurix Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 bastano solo 6 foto (di cui le laterali a doppione - non capisco il perchè) non autenticate! Ki sa rispondere alla mia domanda? Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 quindi si paga per una farsa all'italiana.. Cita
maurix Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Questo e quel ke dice il modulo di richiesta iscrizione: Allegare n.6 fotografie a colori (2 del lato destro, 2 del lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore) formato 10 x 15 su sfondo neutro e senza accessori (borse, parabrezza, bauletto, portapacchi, ecc.) con scritto sul retro nominativo e tipo di moto; per le moto Derivate con carena allegare anche due foto del motore senza carena una per ciascun lato.Allegare fotocopia del libretto di circolazione.Per le moto Classiche e Postclassiche si considera come anno di produzione lÔÇÖanno di prima immatricolazione. Quindi... Cita
andre19 Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 si si...non metti in discussione la pratica burocratica...ma direttamente l' FMI !!! Cita
SpallaCotta Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 bastano solo 6 foto (di cui le laterali a doppione - non capisco il perchè) non autenticate! Ki sa rispondere alla mia domanda? le foto devono essere pellicola non digitali. Cita
carlo147 Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 bastano solo 6 foto (di cui le laterali a doppione - non capisco il perchè) non autenticate! Ki sa rispondere alla mia domanda? le foto devono essere pellicola non digitali. non è vero, io la mia et3 l'ho iscritta con delle foto sviluppate da macchina digitale, nessun problema nemmeno per quelli della fmi. autenticate forse è perche dietro la foto bisognerebbe scrivere il nome dell'intestatario della vespa e il modello Cita
contenello Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 confermo, un mio conoscente ha iscritto all' FMI un vecchio PX pieno di bozzi e ammaccature rittoccando le foto al PC...tanto a loro bastano quelle, non vogliono mica vedere la vespa "live".......ed ora si gode i prezzi stracciati dell'assicurazione storica! Cita
SpallaCotta Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 io lessi sul sito che le foto dovevano essere pellicola...vabbè...siamo in italia..... Cita
lillux82 Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 allora il problema è questo.....le foto devono essere fatte con la macchinetta fotografica vecchio stile e cioè su pellicola.....ma con l'avanzare della tecnologia delle macchinette digitali (ormai con 200 euro o meno hai un 6mpx) distinguere una foto sviluppata da una pellicola da una foto sviluppata da una macchinetta digitale è sempre più difficile....soprattutto se non si è degli intenditori. Per conferma ho chiesto ad un mio cliente che di professione fa il fotografo...lui si accorge subito della differenza anche se la foto è stata scattata con la migliore macchinetta digitale in commercio..............certo è che non tutti possono fare i fotografi....e poi da quanto so la fmi la vespa non la vuole vedere ma potrebbe capitare che a sorpresa, se non mi sbaglio, richiedano una visita; mi sembra di ricordare di aver sentito così da gipirat.....quindi occhio, restaurate bene e fotografate su pellicola........ ciao Cita
boncy Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 Le cose stanno così Per iscriverla al registro storico servono solo le foto, e con questo puoi ottenere l'assicurazione d'epoca, (ma basta che abbia 25 anni e te la fanno ugualmente) quindi rimane solo la soddisfazione personale. Per fare le pratiche di reimmatricolazionedevi richedere anche il "certificato delle Caratteristiche Tecniche", quindi servono anche le foto dei numeri di telaio e di motore, e in più viene il commissario di zona a controllare proprio le corrispondenze Cita
lillux82 Inviato 9 Luglio 2006 Segnala Inviato 9 Luglio 2006 da quanto so per la reimmatricolazione delle vespe non serve il certificato delle caratteristiche tecniche dall'fmi perchè ce lo fornisce mamma Piaggio ancora in vita....per la lambretta funziona diversamente perchè la innocenti è morta....quindi per la reimmatricolazione delle vespe, secondo me, niente visita.....poi però, per essere sicuri, bisognerebbe chiedere al mitico gipirat.... Cita
VNB1 Inviato 26 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2006 Fatto! Dopo appena meno di 3 mesi dalla spedizione del malloppo al delegato regionale (tenendo conto che di mezzo c'è stato agosto e quindi il nulla assoluto...) ho ricevuto il certificato storico, olè! E ora tocca alla VNB1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini