Pedro_80 Inviato 21 Agosto 2006 Segnala Inviato 21 Agosto 2006 Salve vespisti...sono nuovo su questo forum....possiedo una Vespa PX150 del 2002....quindi accensione elettrica e freno a disco anteriore... dunque...in questi anni ho trascurato un poketto la mia bella...ora ha bisogno di una sistematina al parafango ant e ai 2 bauletti laterali,ma soprattutto ha bisogno di + CAVALLI.... premettendo ke non sono pratico di elaborazioni di vespe,soprattutto non ho esperienza nel raccordo dei travasi,nella carburazione e nella regolazione dell'anticipo... dunque vorrei ELABORARE il mio PX... cosigliatemi il da farsi...cioè,io uso la vaspa prevalentemente in città,mi piace TANTISSIMO la ripresa(qundi ho bisogno di bassi CORPOSI),ma anche l'allungo non mi dispiace ... quale Gruppo termico è più adatto???Polini 175cc o Malossi o Pinasco carburatore???SI24/24 o maggiore come si dovrebbero raccordare i travasi .... vorrei vedere alcune FOTO di questi lavori!!!! poi lo SCARICO....mi piacerebbe una bella espansione,ma non so quale...le guide ke ho letto sul sito di vespaonline mi hanno solo confuso le idee.... insomma sono nelle vostre mani.... Cita
geoturbo Inviato 21 Agosto 2006 Segnala Inviato 21 Agosto 2006 Ciao Pedro anch'io voglio più cavalli. Ti sarai mica perso la Bible delle elaborazioni?! http://www.vespaonline.com/Article24.htm Per lo scarico dipende dal baGGeTT! Saluti P.S. Anvedi i miei travasi. Cita
Pedro_80 Inviato 21 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2006 Ciao Pedro anch'io voglio più cavalli.Ti sarai mica perso la Bible delle elaborazioni?! http://www.vespaonline.com/Article24.htm Per lo scarico dipende dal baGGeTT! Saluti P.S. Anvedi i miei travasi. l'ho letta,ma si capisce poco....nel senso ke è confusionaria....se ci fosse magari qualche foto ke man mano spiega ilprocedimento sarebbe MOLTO meglio!!! Cita
CIOP Inviato 21 Agosto 2006 Segnala Inviato 21 Agosto 2006 Se ad esempio compri un polini 177 nella confezione troverai anche le istruzioni di montaggio dove e' spiegato in maniera mooolto comprensibile come devi raccordare i travasi se poi apri il carter ce' scritto come anticipare l'albero e la valvola ..... etc etc ma se non ti vuoi sbattere io a 16 anni li montavo plug & play senza raccordare niente ... il tiro agli alti non cambiava molto ma ai bassi e medi rispetto al 125 originale era una bomba ............ CIOP Cita
Pedro_80 Inviato 22 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Se ad esempio compri un polini 177 nella confezione troverai anche le istruzioni di montaggio dove e' spiegato in maniera mooolto comprensibile come devi raccordare i travasi se poi apri il carter ce' scritto come anticipare l'albero e la valvola ..... etc etc ma se non ti vuoi sbattere io a 16 anni li montavo plug & play senza raccordare niente ... il tiro agli alti non cambiava molto ma ai bassi e medi rispetto al 125 originale era una bomba ............ CIOP beh,non mi sembra tanto semplice....non vorrei sbagliare una bestialità....ke ne so,anticipare l'albero troppo o troppo poco per rovinare mezzo mondo.... ma allora a ke serve raccordare i travasi e eseguire tutti sti lavori se non cambia tanto rispetto all'originale.... altra domanda....montando 2 ammo BITUBO cambia radicalmente la guida oppure se,come me, se ne fa un uso turistico, la spesa non vale la resa... Cita
Bellafrance Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Col polini 177 montato senza nessun lavoro ai carter fai un bel salto rispetto all'originale. Tanto che avrai le marce un po' corte (soprattutto la quarta) quindi tanto scatto ma motore un po' imballato a manetta. Se fai i lavori ai carter, albero ecc fai un altro bel salto rispetto al polini plug & play e puoi arrivare a potenze molto alte... Ciao Cita
CIOP Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 esatto ......... col tuo 150 originale avrai circa 8/9 cv con un 177 polini montato plug & play potrai arrivare a circa 14 cv ....... forse ..................... con tutti i lavori consigliati da mamma polini 16/17 cv e una affidabilita' nettamente superiore ............ preparato con i controcoglioni anche oltre i 20 cv .............. CIOP Cita
Pedro_80 Inviato 22 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2006 magari, 20 cavallucci sotto al sedere ke spingono non sono niente male....ma mi accontento anke di 15/16cv.....basta ke abbiano una buona erogazione e soprattutto ke abbiano un ottimo tiro ai bassi....a tal proposito quale marmitta consigliate....cioè ho letto la recensione dei vari scarchi per PX ma sono rimasto un pò confuso....a prescindere dal budget qual'è la miglior marmitta x un ottimo tiro ai bassi e un buon allungo agli alti.... Cita
CIOP Inviato 22 Agosto 2006 Segnala Inviato 22 Agosto 2006 Le migliori sono le solite Sip performance , RZ Right , Scorpion , PM le differenze sono minime tra loro ma abissali con le Polini , Leovince Pinasco etc etc ............ CIOP Cita
Pedro_80 Inviato 23 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2006 si,ma siccome sono completamente IGNORANTE IN MATERIA MARMITTE...non so neanke come sono fatte...quanto costano e dove le posso comprare... Cita
davideciarmii Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 bhè...sono belle e si aggirano sui 300€ circa queste qui tipo scorpion o rz....e da quello che si dice sono ottime..... poi le espansioni economiche dovrebbero costare un 80€ circa.... Cita
Pedro_80 Inviato 23 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2006 ma dove posso trovare un catalogo FORNITO online??? Cita
Supernik Inviato 24 Agosto 2006 Segnala Inviato 24 Agosto 2006 Ti dico la mia. Polini 177: prima di montarlo con una limetta tonda, piccola, smussi tutto il contorno della luce di scarico in maniera da togliere lo spigolo vivo (1mm a 45┬░). Così facendo riduci lo stress sulle fasce e annulli la possibilità che si piantino nella stessa. Appoggia la guarnizione in alluminio sulla base del cilindro e con un paio di forbicine taglia la parte che interferisce nel passaggio dei travasi. Non deve sporgere neanche di mezzo mm. Carter: apri il motore, infili il cilindro in mezzo carter e con un pennarello ti segni il profilo del cilindro sui travasi. Poi appoggi la guarnizione in alluminio sulla battuta del cilindro e ti segni di nuovo la parte da asportare. Togli la parte di alluminio che rompe le scatole cercando di non fare buchi o irregolarità. Quelli Geoturbo vanno molto bene. Carburatore: SI24/24 del px 200. Appoggia il carburatore sulla scatola filtro ed alla rga il buco in maniera da raccordare il diametro maggiore del carb a quello che riesci a fare sulla valvola. Valvola: dal lato interno allarga (SOLO nel senso della rotazione dell'albero) di 3mm per parte. Questa è la parte più delicata: se rovini la tenuta sei fregato. Dal lato esterno segnati il foro della scatola filtro e raccorda il tutto in maniera il più possibile rettilinea. Albero: se ci devi fare strada non toccare l'originale. Lo sbilanci e si mangia i cuscinetti molto prima del tempo. Non è costosissimo un Mazzucchelli anticipato ed è già bilanciato. Marmitta: la padella originale secondo me va benone e rende l'elaborazione invisibile. Una espansione valida e non costosa è la Simonini (120 euro circa) altrimenti la sitoplus (84 euro, chiesto ieri) ha un'aspetto originale, prestazioni leggermente superiori ma un po' rumorosa. Rapporti: il tuo motore dovrebbe avere una IV più lunga... proverei a non toccarli. Altrimenti qualcuno più esperto suggerisca un mix valido. I kit Polini e Malossi a denti dritti sono un po' rumorosi (fischiano) e colla padella li senti. Volano: il suo originale va benone. Puoi rinunciare all'avviamento elettrico e togliere l'ingranaggio in ferro da dietro e guadagnare qualche etto. Questo è più o meno il motore che ho fatto sul px di mio fratello, l'ho usato qualche volta e devo dire che è veramente valido. Se ho detto scemenze qualcuno mi corregga!! Cita
contenello Inviato 24 Agosto 2006 Segnala Inviato 24 Agosto 2006 sante parole Nik!! I rapporti però con un motore così li deve allungare per forza...se no a 80-90 all'ora ha già il motore imballato....ottimo sarebbe una primaria 23/65 del 200 con relativa frizione 7 molle... di ottimo c'è che la primaria del 200 ha i denti elicoidali e quindi non fischia come le denti dritti polini o malossi....e se cerchi un'elaborazione invisibile è quello che fa per te..! Cita
Pedro_80 Inviato 25 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2006 Ti dico la mia. Polini 177: prima di montarlo con una limetta tonda, piccola, smussi tutto il contorno della luce di scarico in maniera da togliere lo spigolo vivo (1mm a 45┬░). Così facendo riduci lo stress sulle fasce e annulli la possibilità che si piantino nella stessa. Appoggia la guarnizione in alluminio sulla base del cilindro e con un paio di forbicine taglia la parte che interferisce nel passaggio dei travasi. Non deve sporgere neanche di mezzo mm. Carter: apri il motore, infili il cilindro in mezzo carter e con un pennarello ti segni il profilo del cilindro sui travasi. Poi appoggi la guarnizione in alluminio sulla battuta del cilindro e ti segni di nuovo la parte da asportare. Togli la parte di alluminio che rompe le scatole cercando di non fare buchi o irregolarità. Quelli Geoturbo vanno molto bene. Carburatore: SI24/24 del px 200. Appoggia il carburatore sulla scatola filtro ed alla rga il buco in maniera da raccordare il diametro maggiore del carb a quello che riesci a fare sulla valvola. Valvola: dal lato interno allarga (SOLO nel senso della rotazione dell'albero) di 3mm per parte. Questa è la parte più delicata: se rovini la tenuta sei fregato. Dal lato esterno segnati il foro della scatola filtro e raccorda il tutto in maniera il più possibile rettilinea. Albero: se ci devi fare strada non toccare l'originale. Lo sbilanci e si mangia i cuscinetti molto prima del tempo. Non è costosissimo un Mazzucchelli anticipato ed è già bilanciato. Marmitta: la padella originale secondo me va benone e rende l'elaborazione invisibile. Una espansione valida e non costosa è la Simonini (120 euro circa) altrimenti la sitoplus (84 euro, chiesto ieri) ha un'aspetto originale, prestazioni leggermente superiori ma un po' rumorosa. Rapporti: il tuo motore dovrebbe avere una IV più lunga... proverei a non toccarli. Altrimenti qualcuno più esperto suggerisca un mix valido. I kit Polini e Malossi a denti dritti sono un po' rumorosi (fischiano) e colla padella li senti. Volano: il suo originale va benone. Puoi rinunciare all'avviamento elettrico e togliere l'ingranaggio in ferro da dietro e guadagnare qualche etto. Questo è più o meno il motore che ho fatto sul px di mio fratello, l'ho usato qualche volta e devo dire che è veramente valido. Se ho detto scemenze qualcuno mi corregga!! gtazie supernik...sei stato gentilissimo...non ben capito la storia della valvola e dell'albero motore....però grazie lo stesso .... ora lo scarico mi sa ke è la cosa + importante....a me come già detto interessa la ripresa e l'accelerazione....ma non disdegno la velocità di punta....quindi cerco uno scarico ke mi dia tanta ripresa,ma ke mi dia anke allungo....senza spendere un capitale....150€ circa.... Cita
contenello Inviato 25 Agosto 2006 Segnala Inviato 25 Agosto 2006 per accelerazione e allungo ti servono pure i rapporti...se no ti bruci tutta la coppia del motore con i rapporti originali... Cita
Supernik Inviato 25 Agosto 2006 Segnala Inviato 25 Agosto 2006 non ben capito la storia della valvola e dell'albero motore Dimmi cosa non hai capito che provo ad essere più chiaro. Per lo scarico ti ripeto che le alternative sono simonini e sitoplus. Io sarei o per la padella originale oppure per la simonini. Rumorosa e appariscente la seconda, ma molto racing e di buone prestazioni. Ottime valutando il prezzo raffrontato all'alternativa straniera. Fatti un giro su sip scootershop per valutare i prezzi, ma da un buon ricambista nostrano troverai praticamente tutto. Clicca sul link "Officina Tonazzo" qui in alto che ha buoni prezzi. Per i rapporti.... boh? Se non tocchi nulla non pensare di andare più veloce: la velocità è funzione del numero di giri del motore. Il 177 viaggia poco più in alto del 150 quindi farai poco di più. Avendo più cavalli ci arrivi più facilmente e potrebbe permettersi una marcia più lunga. Se guidi con testa non dovresti fare danni, ma se vai alla grande.... magari si! Cita
Pedro_80 Inviato 25 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2006 Valvola: dal lato interno allarga (SOLO nel senso della rotazione dell'albero) di 3mm per parte. Questa è la parte più delicata: se rovini la tenuta sei fregato. Dal lato esterno segnati il foro della scatola filtro e raccorda il tutto in maniera il più possibile rettilinea.Albero: se ci devi fare strada non toccare l'originale. Lo sbilanci e si mangia i cuscinetti molto prima del tempo. Non è costosissimo un Mazzucchelli anticipato ed è già bilanciato. di quale valvola parli....scusa la mia ignoranza,ma non ho mai aperto il carter di un px....magari cn qualche foto saresti + chiaro.... x l'albero motore,quali vantaggi mi darebbe un albero anticipato...e quali un mazzucchelli.... grazie x le preziose info....certo ke lasciando inalterato il rapporto,la velocità potrebbe essere un pò superiore all'originale...cambia, e di molto, il tempo ke impieghi per prenderla...magari cn una espansione si può andare un pò + veloce,ma non come con i rapporti...il fatto è, ke a me piace molto di + la ripresa e l'accelerazione che la velocità di punta....anche perchè bene che vada farei i 130 orari...praticamente come un SH a carburatori....io invece voglio mangiarmi i frullatori japponesi... Cita
ladolcevita Inviato 25 Agosto 2006 Segnala Inviato 25 Agosto 2006 ma se non ti vuoi sbattere io a 16 anni li montavo plug & play senza raccordare niente ... il tiro agli alti non cambiava molto ma ai bassi e medi rispetto al 125 originale era una bomba ............ CIOP che affidabilità ha un polini plug &play nel caso di un buon rodaggio?tispiego;io stavo per comprarlo per il mio px 125 del 2004 ma nn avevo intenzione di fare i lavori ma poi il mecca mi ha sconsigliato pern avere problemi di affidabilità;( E se montassi un pinasco senza lavori o un malossi che cambierebbe in termini di prestazioni e di affidabilità rispetto al px originale? grazie Cita
Supernik Inviato 26 Agosto 2006 Segnala Inviato 26 Agosto 2006 In questa sezione di Scooterhelp trovi delle buone indicazioni sul lavoro che devi fare. Non parla del 177 ma guardati il malossi 210. In questa foto vedi la valvola dall'interno. Essa regola insieme alla spalla dell'albero il tempo in cui rimane aperto l'ingresso della miscela aria benzina nel carter. Per aumentarlo si allarga in lunghezza la valvola e si asporta parte della spalla dell'albero. Togliendo un pezzetto di albero capirai che esso rimarrà sbilanciato, il che vuol dire vibrazioni e cuscinetti che se ne vanno. Se usi la vespa solo per andare a prendere il gelato la domenica taglia pure il suo, altrimenti comprane uno nuovo della Mazzucchelli che risponde alle caratteristiche desiderate. Ribilanciare l'originale è un'operazione costosa e non alla portata di tutti. I 130 all'ora scordateli. Punta ai 120 (effettivi) se sei bravo e coi rapporti del 200. Sempre su Scooterhelp, in questa pagina trovi un programmino per calcolarti la velocità. Metti i dati del tuo motore com'è adesso e vedi a quanti giri fai la max velocità. Aggiungine 500 (1000 mi sembrano già troppi) e vedi cosa combini col polini. Cambia i rapporti e vedi cosa salta fuori. Se vuoi un'espansione che giri in alto e allunghi molto quella è la Zirri. Guardati questa pagina per farti un'idea sulle marmitte. Cita
cispugliaio Inviato 30 Settembre 2008 Segnala Inviato 30 Settembre 2008 Quella valvola è posticipata, non anticipata. Fare la valvola così, o l'albero come fan tutti, rende solo ad altissimi regimi. In ogni caso addio coppia ai bassi ed diventerai fratello col benzinaio. Per quello che rende meglio evitare di fare qualche rigaccio compromettendo la tenuta. La valvola si allunga anche 4 mm dalla parte opposta alla freccia, ovvero verso l'ammortizzatore. Dal lato verso il cilindro non si levino mai più di 2 mm. Chi la fa solo lato clindro non ci ha capito niente, come me all'inizio. Ne ho rovinati due di carter prima di imparare. L'abero come dice la Polini scordatevelo. Il motore va sù di giri, ma solo in folle! Mazzuccchelli già posticipa un pò meno, comunque troppo per i miei gusti. Bastano i 2 mm di posticipo sulla valvola per girare bene su strada. Se volete vedere un albero anticipato sul serio (13 mm)...in realtà è anche posticipato (fatto quando non sapevo) Occhio però che porrebbe girarsi, va saldato il perno e non bisogna esagerare con la fresa! Cita
Ospite Inviato 30 Settembre 2008 Segnala Inviato 30 Settembre 2008 Penso che in due anni l'abbia finito il motor!!!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini