Andrea78153 Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 Qualcuno è riuscito a portare un'accensione elettronica a 12v tipo vespa hp cambiando le connessioni delle bobine? Io un pochino di elettrotecnica ci capisco ed ho notato che le 4 bobine che creano la tensione sono collegate tutte in serie, in teoria ho quindi pensato che se le collego a due a due dovrei dimezzare la tensione; il mio dubbio è che poi la tensione che arriva alla bobina alta tensione non sia + sufficiente a far scoccare la scintilla in maniera regolare sopratutto ai bassi giri. Qualcuno ha provato a fare una modifica del genere? Intanto in settimana comincerò con la modifica del piatto, così comè l'ho montato su di un 130 dr giustoper verificarne il funzionamento e sul banco va che è una meraviglia, coem riesco a fare la prima modifica aggiorno la discussione, intanto SONO MOOOOLTO GRADITI aiuti consigli ed esperinza altrui.... GRAZIE MILLE PS. Proverò anche ad inserire foto prima e dopo l'elaborazione. Cita
Seba_t16 Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 intanto: perchè vuoi portarlo a 6volt? (nn per farmi i cazzi tuoi, ma magari riesco ad aiutarti meglio) visto che ne capisci un po di elttricità, vado un po più spedito. le 4 bibine giustamente sono in serie, e ovviamente la caduta di tensione creata da ognuna si somma alla bobba successiva. tutte insieme creano una differenza di potenziale (ddp) di circa 50/60 volt, e per questo è applicato uno stabilizzatore di tensione. senza romperti le balle potresti applicare lo stabilizzatore alla tua vespa. se proprio vuoi dividerle, nn puoi dividerle a coppie, perchè avresti una ddp di circa 30V, e bruceresti le lampade cmq. per avere una ddp decente, dovresti dividerle singolarmente,e avresti circa 12V (abbondanti). in questa maniera avresti 4 generatori a disposizione. se proprio vuoi i 6 volt, dovresti ridurre di circala metà il numero di spire di ogni singolo avvolgimento. uno sbattimento nn indifferente. il problema della bobina at nn esiste, in quanto ha un mpianto di alimentazione dedicato Cita
Andrea78153 Inviato 5 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2007 Grazie Seba_t16 per la spiegazione. Vorrei averlo a 6v in modo da utilizzarlo su tutte le vespa senza dover cambiare ogni volta lampadine e clacson. Di toccare le bobine non se ne parla di sicuro anche perchè sono praticamente "inchiodate" al piatto e per toglierle rovinerei sicuramente qualcosa con il rischio oltretutto di non rimontarle perfettamente allineate come inorigine con conseguenze disastrose a cui non voglio neanche pensare. Quello che mi chiedo è allora: come mai il piatto della et3 sembra identico ma da una tensione di 6v e non 12? Le bobine sono forse differenti nel n°di spire? i collegamenti mi sembra siano comunque differenti tra le bobine, in serie a due a due come dicevo all'inizio: ho preso spunto da questo sito..... http://www.testecromate.com/elaborazioni/ET3%2012Volt/ET3_12V1.htm Per la bobina ad alta tensione poi c'ero arrivato, ed è giustamente come hai sottolineato te GRAZIE MILLE per i dettagli!!! Cita
SStartaruga Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 meglio un impianto 12V con regolatore (ne capisco un po' anch'io) che uno senza a 6V immagino tu voglia montare un motore PX sotto una nonna, be, l'ho fatto anch'io e ti assicuro migliora la vita i 12V anche sulla nonna ho dovuto fare un po' di modifiche all'impianto elettrico ma niente di irreversibile (l'ho venduta poi con il suo motore originale) adesso aspetto di sapere dove vuoi mettere questo motore, poi ti dico Cita
SStartaruga Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 letto..... semplice, cambia accensione allora! montane una 6V e non hai problemi Cita
Seba_t16 Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 le bobine nn sono inchiodate, ma sonotenute ferme solo da un'aletta del traferro piegata all'esterno. per rimetterle nn c'è bisogni di allineare niente, basta infilarle fino in fondo e ripiegare il traferro. nn ho ma sbibinato un impianto et3 e uno HP o pkxl, ma dal momento che la ddp è fatta nal numero di spire, probabilmente ne ha meno.. le bobine et3 hanno cmq dei collegamneti un pò particolari Cita
Andrea78153 Inviato 5 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2007 Ringrazio comunque tutti per i vari consigli ma voglio avere quel impianto a 6v con quella accensione (a cui abbinerò un volano per hp) sia perchè non voglio spendere soldi per altri pezzi, sia perchè mi sono ostinato.... per il regolatore di tensione a 6v provvederò dopo, non credo sia un grande problema, volevo utilizzare questo: http://www.-.net/regolato.htm collegandone magari 2 uniti ad un condensatore in modo da evitare eventuali sfarfallii a bassi giri. o altrimenti se proprio devo ne comprerò uno (se lo trovo) sperando che non costi troppo ed al massimo se non funziona sulla modifica lo uso sulla mia primavera, male non dovrebbe fargli... Per sstartaruga, la modifica sto cercando di farla per smallframe + in particolare dovrebbe essere ottimale per una primavera 2°serie (impianto a 6v appunto) o per 50 specia n/l/r e similari sempre con impianto a 6v . A lavoro finito dovrei avere 2 alimentazioni a 6v (2 fili + massa e spegnimento) e quindi sulla morsettiera della mia primavera dovrei colo connettere i fili senza aggiunte e senza ponti; anche per questo vorrei montare 2 regolatori come quelli che ho indicato. Comunque qui si chiacchiera tanto ma non ho praticamente cominciato, per giovedì dovrei aver fatto qualcosa, o per lo meno inserito foto del prima e dopo del piatto bobine. Cita
Seba_t16 Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 già fatto! nn serve metterne due, ne basta cmq uno con lo stabilizzatore di -, anch'io consiglio un condensatore in parallelo per vetare lo sfarfallio nel momento di taglio della tensione. in ogni caso, se metti un diodo zener da 6 volt nn fa un minchia di luce, ma proprio niente!! Cita
Andrea78153 Inviato 5 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2007 Pensavo di mettenrne 2 sia perchè il wattaggio con un piatto elettronico è abbondante e avevo paura del surriscaldamento del regolatore", sia perchè avrò 2 linne a 6v. Per il fatto che il diodo da 6 sia un po piccolo l'avevo già sentito, al massimo ne metto un un con un voltaggio un po + alto, tipo 7 o 8 volt, vedrò cosa mi "fornisce" il mercato, che ne pensate, qualcuno l'ha già fatto? Cita
Seba_t16 Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 IOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO nn serve metterne 2, ne basta uno!!! stabilizza entrambi i circuiti,e nn chiedermi perchè... difficile che lo stabilizzatore si surriscaldi perchè va in parallelo al circuito e nn in serie, quindi la corrente necessaria all'impianto nn transita all'interno del circuito Cita
Andrea78153 Inviato 5 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2007 Seba_t16 HO CAPITO CHE L'HAI FATTO, cercavo di coinvolgere altri, tu sei stato già molto cortese ed "utile", grazie ancora Cita
Seba_t16 Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 ah scusa, pensavo nn avessi capito.... Cita
SStartaruga Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 guarda che propio perchè in parallelo viene attaraversato da una corrente che serve a stabilizzare la tensione, più la tensione "salirebbe" più aumenta la corrente nel regolatore, che quindi credo si surriscaldi. anch'io avevo provato quel circuito ma poi ho preferito portare tutto a 12V che mi sembrava la cosa più affidabile. comunque se si attacca il tutto su una piastrina e questa al telaio credo che basti per evitare il surriscaldamento del circuito. Cita
Andrea78153 Inviato 6 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2007 Ma dove cavolo si trovano i fili con isolante siliconico che resistono alle temperature + elevate del normale?????????? Sono andato dapperutto, anche alla GBC e non ne hanno, nemmeno di un colore, figuiamoci di 5 o 6 Da chi li trovo????????? Cita
SStartaruga Inviato 7 Giugno 2007 Segnala Inviato 7 Giugno 2007 io li ho trovati da uno che vende materiale elettronico.... è a Padova però Cita
Andrea78153 Inviato 7 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2007 è un po lontanuccio........... anche io sono andato nei negozi di elettronica: tutti sanno quali sono ma nessuno li ha!?!?!?!?! Cita
Andrea78153 Inviato 7 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2007 Questa sera ho riconfigurato le connessioni del piatto (come posso metto schema e foto), il motore com'era giusto che fosse continua a partire; prima avevo: 1 filo per spegnere il motore 1 per alimentare luci e tutto il resto (12V in corrente alternata) 1 il classico nero per la massa ora invece 1 filo per spegnere il motore (come prima) 1 nero per la massa (come prima) 2 fili che portano alimnetazione a 6v alternata ( uno in + di prima) la tensione l'ho misurata con un tester analogico di quelli cinesi, domani ne provo uno digitale per avere una lettura + precisa e verificare all'incirca quali picchi di tensione posso avere. Sto ancora cercando quei maledetti fili siliconici, per ora, giusto per sperimentare sto mettendo fili normali. Cita
Andrea78153 Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 Ecco uno schema di come è diventato ora il piatto: Cita
Seba_t16 Inviato 8 Giugno 2007 Segnala Inviato 8 Giugno 2007 sei sicuro che dalla bobba 4 escano 6 volt? Cita
Andrea78153 Inviato 8 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 8 Giugno 2007 La bobina 4 e la bobina 3 sono in serie, ed escono 6 volt, comunque questa sera controllo meglio con un tester digitale...... inizialmente erano tutte e 4 in serie, io ho eliminato il ponte tra la 2 e la 3 ed inserito il primo filo blu della figura Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
Immagini