VespoMan Inviato 29 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 contenello lo so che le viti di regolazione stanno all'interno pero' me lo hanno regalato e quindi mi arrangio. Ma il soffietto di gomma come la foto che hai messo, io sono andato da un ricambista e mi ha detto che quello originale della vespa va bene lo stesso , e' della stessa misura . Ma e' vero, o ci vuole quello della malossi ? Cita
AndyVNB4 Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 quello della malossi ha la forma precisa che servirebbe montando il phbh, ma puoi facilmente adattare un soffietto originale Cita
VespoMan Inviato 29 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 ma tu che regolazione hai nel carburatore?. Come vedo dalla foto anche tu hai il collettore con il carburatore Cita
AndyVNB4 Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 se cerchi c'è un mio post sul 28 (dovrebbe essere phbh28 su vnb) dove è scritto tutto ma proprio tutto quel che si deve sapere sul carburatore e carburazione di questo tipo prove ecc e anche l'ultimo settaggio perfetto della carburazione che ho ottenuto Cita
contenello Inviato 29 Ottobre 2007 Segnala Inviato 29 Ottobre 2007 sul PX avevo usato per un po' di tempo il manicotto originale, ma si rompeva perchè era un po' troppo stiracchiato....ora ho il malossi che è sagomato col giusto angolo di piega e va una meraviglia! Cita
VespoMan Inviato 30 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 lo so che forse quello malossi e' piu' preciso ma quello malossi il ricambista nn ce lo aveva Cita
VespoMan Inviato 30 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 lo so che forse quello malossi e' piu' preciso ma quello malossi il ricambista nn ce lo aveva Cita
travelb Inviato 30 Ottobre 2007 Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 ma scusate c'è differenza fra phbh28bs malossi e polini a parte getti etc?!? Cita
VespoMan Inviato 30 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 ma posso fare qualche modifica al filo originale senza cambiare completamente filo e guaina?. Ma io sono ancora titubante nel montaggio del carburatore , ma e' possibile carburarlo nei migliore dei modi senza che faccia vuoti o pernacchie? Me lo assicurate se no mio padre ddopo alla fine mi dice Te lo avevo detto STRUNZ. Cita
VespoMan Inviato 30 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2007 UN'altra cosa mi potete un po spiegare qual'e' il getto max , il min e quello lungo e poi che significa VALVOLA A SPILLO E VALVOLA per esempio 40. risp please Cita
AndyVNB4 Inviato 31 Ottobre 2007 Segnala Inviato 31 Ottobre 2007 il getto del min è quello di sinistra, quello del max è quello di destra (avvitato sul tappo del carburo). quello lungo è il getto d'avviamento. Dicci anche che sigle ci sono scritte. Cita
AndyVNB4 Inviato 31 Ottobre 2007 Segnala Inviato 31 Ottobre 2007 per risponderti alla domanda di prima, è possibilissimo carburare alla perfezione questo carburatore fermo restando che dev'essere pulito e in ottime condizioni...se becchi il carbu sfigato come certi SI24 della spaco non riuscirai mai a carburarlo bene ma questo non sarà il tuo caso. Per carburarlo ti consiglio intanto di avere pazienza e cercare un pò nel forum, guardare anche il mio post "ho deciso" dove c'è un link ad una guida sulla carburazione di questi tipi di carburatori. Per quanto riguarda spillo e valvola, la valvola è la valvola benzina che regola l'afflusso di benzina dalla cannetta diciamo, quella va sempre bene originale di solito nn si tocca, lo spillo invece è quello che si infila nel polverizzatore, li è tutta questione di come ti ci trovi te comunque anche il comportamento della carburazione in relazione al tipo di spillo è spiegato nel post. In linea di massima andrà bene un x2 come a gran parte della gente del forum qui...o cmq parti con quello che hai su. Cita
VespoMan Inviato 31 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2007 andy ti volevo chiedere una cosa , ma la marma che hai sotto la tua vespa che marma e' ? E bella e credo che si migliore della polini Cita
VespoMan Inviato 31 Ottobre 2007 Autore Segnala Inviato 31 Ottobre 2007 a un'altra cosa , ma come posso fare per modificare il filo originale senza cambiare la guaina e il filo? so che tu lo hai fatto ma come? e cmq grazie per le risposte date. Cita
contenello Inviato 1 Novembre 2007 Segnala Inviato 1 Novembre 2007 Vespoman io quando montai il carburatore 28 mi ricordo che dovetti cambiare sia guaina che filo del gas... altra cosa, ho visto che hai messo le foto dei getti, dicci che sigle ci sono scritte sopra e soprattutto controlla anche lo spillo che si trova nella valvola gas e il polverizzatore che lo trovi guardando dentro al buco dove si avvita il vitone che ferma la vaschetta del carburatore (il vitone che dico è il primo oggetto a destra di quelli che hai postato in foto), se guardi dentro a dove va avvitato trovi un getto, svitalo con un cacciavite a taglio e dicci la misura, dovrebbe essere AV26... Cita
tranquillo Inviato 1 Novembre 2007 Segnala Inviato 1 Novembre 2007 Ciao anche non ho avuto problemi con il 28 su polini 210. Comunque quello che posso dire per mia esperienza, e detto da tutti, ci vuole tempo e pazienza e pazienza e pazienza....Perseguire l'obiettivo, non scoraggiarsi e così via.. Bye Cita
VespoMan Inviato 1 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2007 conte il polverizzatore e' un av260 e lo pillo e' quello a 4 tacche. Io vorrei partire con : getto max 120 getto min 52 polverizzatore av260 spillo alla seconda tacca dall'alto e poi BOOOOOO Ma le tacche che stanno sullo spillo a che servono e poi va bene come carburazione iniziale? grazie a tutti Cita
AndyVNB4 Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 sullo spillo c'è scritta una sigla "x1" o "x2" ecc... le tacche sono sempre 4... cmq come carburazione iniziale può andare prova... per non cambiare guaina ho dovuto ingegnarmi non poco, all'inizio ho sostanzialmente prolungato la guaina con un tubetto di ottone opportunamente sagomato ma il filo raschiava in alcuni punti e si tagliava ogni 1000km dovevo cambiarlo, così adesso ho inventato un sistema assurdo se lo vedete nn ci credete, in pratica con dei pezzi del meccano ho creato una carrucola che sta proprio sopra al carburatore e si aggancia alle 2viti sopra del carburatore, la guaina originale si infila giusta giusta e il filo non si rovina perchè scorre appunto su di una carrucola e non può essere tagliato/rovinato. Voi direte, ma che cazz ha fatto non durerà nulla, invece ormai ci giro da 3000-4000km e tutto bene anzi il filo è perfetto! inoltre il gas si è anche alleggerito poichè il filo non gira più in modo repentino come faceva sulla curva originale del carburatore. se volete vi mostro qualche foto anche tonazzo quando ha visto sto brevetto ci è rimasto Cita
unknown Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 se volete vi mostro qualche foto Cerrrrrrrrrrrrto che vogliamo!! E alla svelta, anche! Cita
rugge#55 Inviato 2 Novembre 2007 Segnala Inviato 2 Novembre 2007 Il sottoscritto 20 anni fa aveva montato sul px 125 col 177 polini il kit polini 28 preso e montato, mai toccato alcunchè, viti e carburazione e andava da dio. Il cavo gas lo devi cambiare perchè quello originale è corto. Cita
VespoMan Inviato 2 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2007 sul mio spillo c'e scritto x8 voi quale numero mi consigliate di prendere? Cita
travelb Inviato 3 Novembre 2007 Segnala Inviato 3 Novembre 2007 spesso si una un polverizzatore av262 e spillo x2 alla2a tacca dall'alto. ma secondo me il tuo polverizzatore av260 che smagrisce piu del av262 e lo spillo x8 che a regola ingrassa piu' dell'x2 potrebbero andare bene. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 62
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini