etoplasma Inviato 23 Settembre 2008 Segnala Inviato 23 Settembre 2008 aggiornameno ho montato la testa ricalcolata presa da sip con spessore da 1.5. erogazione + lineare, basta sassolino. ho montato il filtro t5 mettendo la doppia guarnizione. max sempre 122. Mi pare si sia spostata la coppia + in alto, con una migliore erogazione. La vespa mura dopo ho preso 5/10 km/h in + in terza e 5 in quarta. Forese sono un pelo magro ma devo verificare bene sia quello che i consumi. Cita
etoplasma Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 Ho chiuso il motore questo sabato. pinascone Corsa 60 albero mazzucchelli valvola originale getto max. 125 Be3 minimo originale filtro T5 coperchio scatola px nuovo tipo. anticipo poco prima di It spessore sotto da 1.5mm e testa worb5 con spessore da 1.5mm , 2,5 giri sulla vite aria benzina. Non chiedetemi misurazioni di gradi perchè non le ho. Ebbene sotto alle volte tende quasi a spegnersi, se parto e non sto attento il motore si imballa e rantola, procede a scatti ma passato il momento di panico va su che è un piacere. Ho provato con la be8 (di solito anche in corsa 57, montavo la 9) ma mi pare non cambi niente. La candela è piuttosto scura ma per ora va bene così. Ho anche cambiato lo statore e verificato i fili pensando potesse essere un problema elettrico ma niente. Avete suggerimenti? Grazie Cita
detas64 Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 anche io o montato il pinasco 215 alluminio sul pe 200 del 81 prima serie ,con marmitta sitoplus ,foro su filtro su spruzz. del max, filtro abbassato del t5,spruzz del max 132, candela n2, anticipo non toccato , carburatore si 24 , provato anche il 26(tornito a 26)ma non tanta differenza dal 24, a me va tutto regolare ha un bel allungo. provero la vel.max con navigatore.. la sito plus và benissimo solo un leggero rumorino, e i consumi siamo su 23 _ 25 km al litro , ma va ben cosi ,,salve a tutti Cita
pres Inviato 27 Maggio 2009 Segnala Inviato 27 Maggio 2009 Mi aggancio anch'io a questa discussione visto che da quando è cominciato il caldo anche la mia (con Pinasco corsa 57) ha cominciato a fare "il sassolino" in modo abbastanza importante. Ho provato a montare una candela Ngk grado 10 ma non è cambiato niente allora sono andato su Sip ed ho trovato queste due teste Piaggio lavorate. Sapreste dirmi quale può essere la migliore e se sarà una soluzione definitiva? Aggiungo che la mia nei momenti di maggior calore presenta il fenomeno anche tirando. questa è la Worb5: SIP Scootershop - Cylinder head PX200 215cc e questa MMW racing: SIP Scootershop - Cylinder head MMW PX200 PINASCO Cita
Muso Inviato 4 Giugno 2009 Segnala Inviato 4 Giugno 2009 Il problema è la testa del pinasco. Non è stata studiata per quel cilindro che nel tempo è cambiato insieme al pistone (credo che a breve avremo novità da TURBOBESTIA). Quindi la cosa migliore (oramai provata da tantissimi) è montare una testa piaggio rialesata a 69,5 con anticipo su tacca A (circa 23-24┬░). Se invece monti la testa del kit allora l'anticipo va portato tra 18 e 22 a seconda dei casi (vanno fatte molte prove) ma il problema non si risolve mai completamente. Inoltre, portando l'anticipo a 18°si perde la coppia caratteristica dle pinascone che è la sua goduria principale. Personalmente, non avrei dubbi, cambia la testa con quella piaggio rialesata e vai tranquillo e sereno: coppia e affidabilità che sono le cose per cui è stato ideato quel kit Cita
etoplasma Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 (modificato) so che sono un rompi palle, ma Ci riprovo, Signori visto che da quando ho messo il corsa 60 ho qualche problemino sotto, vi chiedo consiglio. Partiamo dalla configurazione: rinasco 215 testa worb5 (quella senza squish) albero corsa 60 mazzucchelli , spessore da 1.5mm sotto preso dalla sip e sagomato come il travaso, travaso raccordato, spessore in testa da 1.5mm, scatola raccordata carburatore 24/24 max. 125/be3 freno 120/50, filtro T5 con coperchio px my candela ngk grado 9 vite a 2.5 giri marmitta Pinasco . Ecco il problema se parto basso di giri o magari dopo una curva accelero con un rapporto alt, si pianta, tende a rantolare, devo premere la frizione e sgasare un po poi riparte. Vorrei capire in teoria, da cosa è dovuto il problema. Grazie Modificato 10 Giugno 2009 da etoplasma Cita
tekko Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 hai provato con un getto del minimo 55/160 il 120/50 mi sembra grasso Cita
etoplasma Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 (modificato) ho provato a chiudere la vite ma non ho sentito miglioramenti, ho provato anche con il 55/160 ma in vero mi sembrava che la situazione peggiorasse. Ero però con un altra configurazione del filtro ed avevo la padella. Dovrò riprovare. Il punto è. sono grasso sotto con questi sintomi o sono magro? Sono propenso a pensare d'essere grassoccio visto che ho sempre la candela imbrattata. Modificato 10 Giugno 2009 da etoplasma Cita
bibo35 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 ma hai spessorato 1,5 sotto e 1,5 sopra, non sara un po troppo? appena finito di montarlo anche io .. ma messo in moto sale di giri che e una bellezza... porcaputt... devo riaprire e vedere che cavolo e successo.... e non ho tempo... Cita
etoplasma Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 ma hai spessorato 1,5 sotto e 1,5 sopra, non sara un po troppo? appena finito di montarlo anche io .. ma messo in moto sale di giri che e una bellezza... porcaputt... devo riaprire e vedere che cavolo e successo.... e non ho tempo... E che è successo, hai lasciato dentro i bisturi?? No quella testa va spessorata e di compressioen ne ha anche troppa. credo causa tolleranze tra albero corsa 57, spessori vari ecc. Ho già fatto saltare una pedivella devo procurarmi un altro spessore per decomprimere. Comunque ho avvitato ad 1.5 e mi pare migliori ma ci vogliono altre prove. L'anticipo l'ho messo tra a e it più verso it. Cita
tekko Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 se avvitando migliori, sei grasso per provarlo, prova con l'aria tirata, se sei magro migliori..altrimenti... secondo me potresti provare a spessorare tutto sopra. una basetta da 1.5 sotto ti alza assai le fasi... Cita
etoplasma Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 + ci penso e + sono convinto d'essere grasso, anche a freddo parte senza tirare l'aria forse è un sintomo. comunque questa sera procedo con le varie prove Cita
Muso Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Il pinascone l'ho provato in tutte le salse. Io farei così: 1) togli lo spessore sotto il cilindro e spessora solo sopra calcolandoti bene lo squish; con lo spessore sotto alzi le fasi perdendo coppia e snaturi il pinascone. In più risulta sicuramente più magro ai bassi e medi; questo secondo me è il primo intervento da fare. Con la testa piaggio rialesata, l'anticipo va tra 22°e 24┬░. 2) getto max 190-BE3-125/130. Per il getto del max, in ogni caso, guida il colore della candela; 3) getto min 42/120 o 55/160 4) coperchio vaschetta e spillo tipo COSA oppure quelli venduti da Pinasco o DRT. Ti garantiscono che questa modiica migliora realmente l'erogazione e la prontezza del motore. 5) marmitta del T5, oppure la sitoplus, oppure PEP2, o padellino svuotato. La Pinasco svuota i bassi e non aiuta molto agli alti. Lo so che è veramente bella ma, secondo me, non si sposa bene con il tipo di preparazione. 6) se proprio vuoi lavorare di fino, ovalizza il venturi del carburatore nella parte inferiore e poi raccorda scatola e valvola. Puoi arrivare fino a 26-27mm in lunghezza. 7) foro sul getto del max del filtro T5 un po' allargato (portalo a 4-5mm) ed, eventualmente, un foro di 2mm in corrispondenza del getto del min (prima però prova il resto e intervieni solo dopo per capire le differenze) se hai voglia di riaprire il motore controlla anche le fasi in funzione della lunghezza della valvola. Non amo gli alberi Mazzucchelli (io monto un albero originale anticipato in corsa 59)e quindi non conosco bene i gradi di apertura, ma potrebbe darsi che tu abbia un beneficio ad allungare la valvola di 2mm verso l'ammortizzatore. Il Pinascone in questa configurazione è un motore universale, affidabile e divertente, spinge forte a tutti i regimi ed è una vera goduria. Cita
detas64 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 il mio 215 con corsa originale e sitoplus va una bomba Cita
etoplasma Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 grazie anche a te muso per il tuo cntributo, comunque sia mi sono accorto che già agendo con la vite aria miscela la situazione migliora, ero grassissimo in basso e forse lo sono ancora un pelo in alto con il 125 di getto. La pinasco l'ho presa da un amico ad un buon prezzo. Effettivamente svuota parecchio sotto , ma rispetto al padellino svuotato dà un bell'allungo. In ogni caso penso che tornato dall'austria mettero il padellino o prenderò una sito plus. Magari per strada affino la carburazione. Cia Cita
vick75 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 cambia marmitta e vedi come cambia la musica.. Cita
Valerio86 Inviato 31 Maggio 2015 Segnala Inviato 31 Maggio 2015 salve a tutti, vorrei mettere sul mio 200 il pinasco 213. mantendendo tutto il resto originale che tipo di problemi potrei avere? è necessaria la guarnizione sip da 1,5 mm? carburazione? Cita
massits Inviato 1 Giugno 2015 Segnala Inviato 1 Giugno 2015 lasciando la marma originale ? aumenta il getto del massimo di 4 punti. metti la guarnizione basamento che c'è nella scatola del GT. Cita
Valerio86 Inviato 2 Giugno 2015 Segnala Inviato 2 Giugno 2015 ok. nn devo fare fori sul filtrino originale in corrispondenza del getto massimo? allora niente guarnizione sip? ho letto che ad alcuni batteva in testa.... Cita
massits Inviato 3 Giugno 2015 Segnala Inviato 3 Giugno 2015 puoi fare i fori ma devi stare atento alla segatura di ALu che si genera.. Cita
Valerio86 Inviato 3 Giugno 2015 Segnala Inviato 3 Giugno 2015 come la segatura? cioè dopo aver fatto il foro è possibile che nel tempo si formi della polverina d alluminio e che venga risucchiata dal GT? ma nn cambia la carburazione con e senza foro? mi confermi che nn e necessaria la guarnizione da mettere sotto la testata? Cita
Valerio86 Inviato 7 Giugno 2015 Segnala Inviato 7 Giugno 2015 Ho visto che alcuni venditori su internet hanno il pinasco in alluminio con codice 25030810 mentre altri 25030910. guardando sul catalogo pinasco si evince che il "09" è il gruppo termico dal 2014 in poi. allora volevo sapere che differenza ce tra i due gruppi termici con codice diverso Cita
Valerio86 Inviato 17 Giugno 2015 Segnala Inviato 17 Giugno 2015 Ciao a tutti a giorni dovrebbe arrivarmi il pinasco alluminio 215 ho dato una letta alle istruzioni di montaggio fornite dalla pinasco e vorrei chiedere a voi alcune cose sul libricino ce scritto di "mantenere lo statore con la tacca su IT". il 200 da originale ce l ha su A, quindi mi chiedo, si sono sbagliati a dire "mantenere" e volevano dire "mettere"? quindi che faccio? metto su IT? inoltre consigliano di usare il coperchio carburatore pinasco perchè quello spaco nn permette un corretto passaggio di benzina e ancora di mettere campana frizione rinforzata e molle pinasco (il 200 originale ha 6 o 7 molle?) quello che vorrei sapere è se mettendo solo il gruppo termico è opportuno cambiare il coperchio carburatore, la campana frizione e le molle oppure sono modifiche sa fare solo se si fa una elaborazione piu spinta. grazie Cita
Valerio86 Inviato 30 Giugno 2015 Segnala Inviato 30 Giugno 2015 Ciao a tutti. oggi ho montato un pinasco 215. l ho trovato in offerta. il cilindro è di quelli marchiati gilardoni, la testa è pinasco e il pistone è un asso. nn so se e stato fatto un mix "strano" cmq a detta del rettificatore era tutto ok. ho montato con gabbia rulli nuova e guarnizione di cilindro. ho aumentato il getto max a 122 con relativo foro da 5 mm sul filtro. ho messo il coperchietto carburatore della dell orto al posto dello spaco, quindi regolato l anticipo a circa 19 gradi. candela gradazione 9 come consigliato da pinasco. allora a parte le prestazioni che per quello che ho potuto vedere sono poco di piu di un 200 originale, avverto un fastidioso rumore metallico ai bassi giri che sparisce o limitanto il gas o salendo di giri (in quarta a 70 sparisce). cacchio è? batte in testa? Cita
battero Inviato 2 Luglio 2015 Segnala Inviato 2 Luglio 2015 Ciao a tutti, scusate se mi inserisco, anch'io ho un problema di carburazione con il mio 215, me roso di modificarla, è non riesco ad avere una base di partenza per la carburazione. sono un neofita, e dalle mie parti mancano veri professionisti. la mia configurazione è la seguente: i carter sono nuovi della malossi pinasco 215 alluminio candela centrale albero anticipato 57 anticipo variabile pinasco con volano 1,6 4 marcia corta dell'orto 30 megadella v4+ dove abbiamo sbagliato? il carburatore è esagerato? si accettano consigli grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema accensione Vespa GTS 125 2008
Da MatteoC, in Vespe Automatiche
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Immagini