matteoinfanti Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 C'è un inciso da fare; per me è un hobby e un antistress, quindi mi dedico a fare questi lavoretti quando posso e a tempo perso, con tutta la pignoleria di cui sono capace e soprattutto non guardo il tempo che ci impiego. E bravo kl01! sto facendo pure io un 177 con si20/20 "anti stress"......pronto per categoria V1 del V.P.I. Trovo stimolante lavorare con pochi soldi, si va cercare "il pelo". Il mio però sarà "bastardo e cattivo"..... Ah, scordavo: espa fatta in casa! Cita
M944 Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 ..... si va cercare "il pelo". Il mio però sarà "bastardo e cattivo"..... te non e' che cerchi il pelo...TE il pelo lo dividi in 10 parti tutte uguali ..per quanto sei preciso!! io vorrei avere un 10% della tua precisione, già mi basterebbe!!! Cita
matteoinfanti Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 ..... si va cercare "il pelo". Il mio però sarà "bastardo e cattivo"..... te non e' che cerchi il pelo...TE il pelo lo dividi in 10 parti tutte uguali ..per quanto sei preciso!! io vorrei avere un 10% della tua precisione, già mi basterebbe!!! io preciso? direi concreto! ieri 2 ore per il raccordo vulvula-scatola Si20/20..... e devo ancora finire....ma devo dire che il risultato è carino...a livello di flusso diventa una bella sberla! Cita
Ospite Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 ... E bravo kl01! sto facendo pure io un 177 con si20/20 "anti stress"......pronto per categoria V1 del V.P.I. Trovo stimolante lavorare con pochi soldi, si va cercare "il pelo". Il mio però sarà "bastardo e cattivo"..... Quello che sto preparando dovrebbe avere SI24 .... In che senso (se puoi dire qualche cosa senza svelare segreti) il tuo sarà "bastardo e cattivo"? Che sono categoria V1 e V.P.I.? ..... si va cercare "il pelo". Il mio però sarà "bastardo e cattivo"..... te non e' che cerchi il pelo...TE il pelo lo dividi in 10 parti tutte uguali ..per quanto sei preciso!! io vorrei avere un 10% della tua precisione, già mi basterebbe!!! Che vuoi dire? Che io sono impreciso? Guarda che raccolgo la sfida, butto questo motore dal rottamaio e ricomincio daccapo! A costo di starci un altro paio d'anni prima di chiudere questo motore!!! Cita
matteoinfanti Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 purtroppo su Vol si parla poco del Vespa Pista Italia....e mi dispiace! Metto il link del sito ufficiale http://www.scooterracingitaly.com/ Io ho visto la prova di Jesolo e debbo dire che lo spettacolo è davvero notevole. Merita. Segreti? mah, che segreti ci possono essere per te K su un polini! Comunque le fasi valvola saranno 130 prima e 70 dopo Pms. Tutto il venturi lucidato a specchio, da sopra fino alla valvola completa. Questa era stata da me preparata per un 27-28 e, sfruttando lo spessore della scatola e ovalizzando il carburo, si riesce a creare un bel "profilo a sezione di tromba". Così, il tampone diam.20 dei giudici addetti alle verifiche si ferma ma, la sezione aspirata alla base del carter è 600mm (27diam.). Si crea così una notevole depressione nel carburo da 20, che aumenta la portata del flusso oltre al 20 nominale. Provare per credere. Il cilindro è un vecchio polini 7 travasi (uno dei primi) arrivato a 64 mm di diametro pistone. Scarico "sbozzato" sarà portato a 70% del diametro. Fase di scarico tra 175 e 180, devo vedere. Gli altri travasi boh! devo vedere un po il tutto con spessori vari fin dove si arriva, non altre i 123 fronte scarico. Travasi stock, ad eccezione del frontescario un pochino allargato e le "L" eliminate, apertura piena. L'albero avrà una lavorazione moooolto special lip, che richiederà parecchie ore di "anti stress", sarà equilibrato alle ore 13 (!) e se riesco, bilanciato al 30%. Ovviamente a specchio. Pistone: perderà peso. Testa spianata a 0, poi vedrò come andrà, ma so già che con "il berretto di fantino" si può anche osare. Volano:..ha h ahah sarà "special"! cambio a denti piccoli rasato a 15/10, frizza 6 molle malossi, 3 dischi ed anello. Parastrappi mooolto rinforzato. La espa è stata disegnata e sto costruendo il modello in cartoncino per fare delle prove..... E con questo credo sia tutto..... Cazzo, si vede che ho visto il film su Burt Munro e la sua Indian! Cita
M944 Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 Che vuoi dire? Che io sono impreciso? Guarda che raccolgo la sfida, butto questo motore dal rottamaio e ricomincio daccapo! A costo di starci un altro paio d'anni prima di chiudere questo motore!!! NO NO, forse mi hai frainteso !!! ..quale sfida, IO perdo in partenza con tutti !!! non ne capisco quasi niente di vespe.... ho visto i tuoi lavori e non mi sembri affatto impreciso, anzi...curi ogni dettaglio...SEMPRE!! ....mannaggia ai forum, che delle volte fanno fraintendere le parole scritte M944 Cita
Ospite Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 Che vuoi dire? Che io sono impreciso? Guarda che raccolgo la sfida, butto questo motore dal rottamaio e ricomincio daccapo! A costo di starci un altro paio d'anni prima di chiudere questo motore!!! NO NO, forse mi hai frainteso !!! ..quale sfida, IO perdo in partenza con tutti !!! non ne capisco quasi niente di Vespe.... ho visto i tuoi lavori e non mi sembri affatto impreciso, anzi...curi ogni dettaglio...SEMPRE!! ....mannaggia ai forum, che delle volte fanno fraintendere le parole scritte M944 M944 ... parlane con Matteo un attimo ... Cita
AlePx Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 purtroppo su VOL si parla poco del Vespa Pista Italia....e mi dispiace! Metto il link del sito ufficiale http://www.scooterracingitaly.com/ Io ho visto la prova di Jesolo e debbo dire che lo spettacolo è davvero notevole. Merita.Segreti? mah, che segreti ci possono essere per te K su un polini! Comunque le fasi valvola saranno 130 prima e 70 dopo Pms. Tutto il venturi lucidato a specchio, da sopra fino alla valvola completa. Questa era stata da me preparata per un 27-28 e, sfruttando lo spessore della scatola e ovalizzando il carburo, si riesce a creare un bel "profilo a sezione di tromba". Così, il tampone diam.20 dei giudici addetti alle verifiche si ferma ma, la sezione aspirata alla base del carter è 600mm (27diam.). Si crea così una notevole depressione nel carburo da 20, che aumenta la portata del flusso oltre al 20 nominale. Provare per credere. Il cilindro è un vecchio polini 7 travasi (uno dei primi) arrivato a 64 mm di diametro pistone. Scarico "sbozzato" sarà portato a 70% del diametro. Fase di scarico tra 175 e 180, devo vedere. Gli altri travasi boh! devo vedere un po il tutto con spessori vari fin dove si arriva, non altre i 123 fronte scarico. Travasi stock, ad eccezione del frontescario un pochino allargato e le "L" eliminate, apertura piena. L'albero avrà una lavorazione moooolto special lip, che richiederà parecchie ore di "anti stress", sarà equilibrato alle ore 13 (!) e se riesco, bilanciato al 30%. Ovviamente a specchio. Pistone: perderà peso. Testa spianata a 0, poi vedrò come andrà, ma so già che con "il berretto di fantino" si può anche osare. Volano:..ha h ahah sarà "special"! cambio a denti piccoli rasato a 15/10, frizza 6 molle malossi, 3 dischi ed anello. Parastrappi mooolto rinforzato. La espa è stata disegnata e sto costruendo il modello in cartoncino per fare delle prove..... E con questo credo sia tutto..... Cazzo, si vede che ho visto il film su Burt Munro e la sua Indian! Come mai cambio a denti piccoli. non mi sembra molto indicato a un'utilizzo racing... L'albero come lo vuoi lavorare visto che mi pare di capire che manterrai la valvola? In ogni caso complimenti per il progetto e in bocca al lupo! ah.. facci vedere la marma poi Cita
AlePx Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 poi visto che il regolamento non dice nulla in contrario se non sbaglio non ti conviene montare un carburatore serio tipo phbl o phbg magari con pacco lamellare? Cita
Giangy11 Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 Il cilindro è un vecchio polini 7 travasi (uno dei primi) arrivato a 64 mm di diametro pistone azz 64mm di diametro, è ancora affidabile? il mio pistone è a 63,8, e il cilindro polini è leggermente ovalizzato, posso rischiare un'altra rettifichina secondo te? Cita
Ospite Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 (modificato) ok, tra uppate varie cerco di portarmi avanti; una pulitina con benzina ai carter, cilindro e albero motore e inizia il rimontaggio. sostituito il paraolio interno dellÔÇÖasse secondario ÔǪ per tirare via il vecchio occorre un poÔÇÖ di lavoro, soprattutto col cuscinetto che non permette di fare bene leva. tolgo il paraolio albero motore lato frizione, tolgo il seeger, col cannello scaldo il carter e il cuscinetto vecchio viene via quasi con un soffio ÔǪ però cÔÇÖè qualcosa si strano, la sede del cuscinetto presenta una serie di deformazioni, forse qualcuno in precedenza lo ha sostituito senza tante scuse e ha rovinato un poÔÇÖ la sede ÔǪ speriamo non crei problemi, a me sembra che non porti disfunzioni. Le altre foto non le linko in modo visibile perchè per adesso più di 4 per intervento non se ne possono vedere; lascio i link, basta clickarci sopra per vedere le foto. KL01 vabbè, diamo unÔÇÖaltra scaldatina al carter e metto il cuscinetto nuovo cuscinetto nuovo in sede ÔǪ ÔǪ anche il seeger è in sede, sin qui tutto semplice e veloce ÔǪ ÔǪ ma non bisogna mai abbassare la guardia ÔǪ il paraolio non ne vuole sapere di entrare nella sua sede, e -quando sto per desistere per passare a un altro kit di paraoli- finalmente entra in sede, anche se perde un filino del bordo esterno, si è tolto qualcosa come una pellicina; ho controllato, è entrato a forza, e sembra non avere alcuna voglia di uscire di lì, cosa che mi auguro fortemente. un poÔÇÖ ripulito e con le misure bene in vista, ecco il paraolio oggetto di tanta fatica vado per togliere il cuscinetto lato volano, scaldo col cannello dallÔÇÖesterno dopo aver rimosso il paraolio, ma resiste ÔǪ e allora scaldo da dentro che viene meglio! il cuscinetto nuovo lato volano entra subito in sede senza fatica e trova la sua posizione con facilità ÔǪ ÔǪ e altrettanto dicasi per lÔÇÖaltro cuscinetto a rullini su cui gira il secondario cambio Adesso resta da inserire la pista del cuscinetto albero motore lato volano, provo a scaldarla ma essendo sottile si raffredda quasi subito e non ha il tempo di entrare in sede ÔǪ per adesso mi fermo, vedremo dopo come procedere Modificato 1 Giugno 2010 da kl01 Cita
AlePx Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 prova a metterlo in un pentolino e scaldarlo in olio. dopo lo prendi con le pinze e dovrebbe entrare senza fatica Cita
Ospite Inviato 29 Aprile 2009 Segnala Inviato 29 Aprile 2009 vedrai che andrà a posto domani, anche senza pentolino ... come sono andati a posto i precedenti anelli negli ultimi 30 anni o quasi che metto mano ai vesponi Cita
contenello Inviato 30 Aprile 2009 Segnala Inviato 30 Aprile 2009 bene bene, i lavori procedono.... Cita
matteoinfanti Inviato 30 Aprile 2009 Segnala Inviato 30 Aprile 2009 OT: rispondo a alepx 1:denti piccoli perchè ho 3 cambi in garage ed ho i carter vnl3 che accettano solo questi. Rasati a 15/10 non credo che cedano. 2:albero lavorato molto e top-secret 3:si, il carburo si potrebbe cambiare con un phbl 20, ma la sfida sta nel migliorare il materiale vespa (leggasi: risparmio) Giangy11: ho percorso con quel cilindro a 64mm circa 8.000 km ed aveva grippato per colpa di una mia svista su un numero di getto max. Se la lucidatura e la rettifica è fatta bene va benissimo lo stesso. Poi se scoppia lo sostituirò con.....beh, non posso dirlo per ora. Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2009 Segnala Inviato 30 Aprile 2009 .... ... ma la sfida sta nel migliorare il materiale Vespa (leggasi: risparmio) .... Cita
Ospite Inviato 30 Aprile 2009 Segnala Inviato 30 Aprile 2009 (modificato) per adesso ci fermiamo qui .... Modificato 26 Maggio 2009 da kl01 Cita
Saetta Inviato 1 Maggio 2009 Segnala Inviato 1 Maggio 2009 spero tu abbia la voglia ed il tempo di continuare, è una bella prova! speranze di vederlo in aspromonte? Cita
Ospite Inviato 2 Maggio 2009 Segnala Inviato 2 Maggio 2009 spero tu abbia la voglia ed il tempo di continuare, è una bella prova!speranze di vederlo in aspromonte? Credo di no, non credo di venire in Aspromonte; e del motore me ne disfo prima dell'Aspromonte, se chi se lo prenderà vorrà venirci ... questo non lo so. Cita
Giangy11 Inviato 7 Maggio 2009 Segnala Inviato 7 Maggio 2009 quando si tratta di chiudere la testa (Tra l'altro marchiata DR) sul cilindro 177 polini, basta serrarla, secondo la coppia prestabilita, circa 20kg se non erro, senza bisogno di guarnizioni o grassi particolari? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restauro 50 special
Da Simonsimba, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Immagini