Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Lo so non c'entra una mazza con la vespa, ma visto che in un'altro post sempre su VOL il mezzo è piaciuto lo presento ufficialmente anche in chiacchiere.

Lui è un bel Vw Maggiolino 1200 cc serie speciale "Aubergine" del 1983 (melanzana in Italia o Fioriserie) costruito in 3300 esemplari per tutto il mondo e di questi 800 destinati in Italia.

Mai stata riverniciata ne rinfrescata.

img0903r.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

img0904m.th.jpg

Km 44.700 confermati anche dal meccanico, ho fatto giusto qualche lavoretto di routine ( o meglio fatti dal meccanico_perunpelo) e ora gira che è un orologio, interni fortunatamente integri tranne un buco nel sedile conducente e qualche graffietto qua e la.

Ulteriore chicca oltre al fatto che è uniprop. è il gancio di traino con annesso carrello appendice che mi è stato regalato dalla signora ma che devo ancora ritirare per mancanza di spazio....

Il prezzo? piu' o meno quello di una vespa conservata...

Modificato da matteomerlino
 
Inviato
Ci mancherebbe... Adesso un bel t2 pick up per caricare le vespe e poi se a posto!

guarda prima di prendere questo praticamente ignoravo il mondo T1-T2 e tutti i furgoni Vw, scoprendo poi che c'è proprio un popolo di affezionati estimatori che vive quasi parallelamente la passione con i cultori di maggioli.

chissa' magari primo o poi un bel furgonazzo, magari 9 posti _salti

Inviato

Wow spettacolare!! Mio cugino....voi direte seh vabbè dicono tutti miocuggino......l'ha fatta bianca con il 53 come Herbie...scontato? Però è un'auto simpaticissima,la vorrei pure io!

Inviato

Il prezzo? piu' o meno quello di una mediocre vespa conservata...

vedi è questa la cosa assurda, al di la del mercato-vespa-odierno c'è tutto un mondo di cose fighe da scoprire!!!

bellissima, prima o poi me ne prendo una anch'io, complimenti!

Inviato
vedi è questa la cosa assurda, al di la del mercato-vespa-odierno c'è tutto un mondo di cose fighe da scoprire!!!

bellissima, prima o poi me ne prendo una anch'io, complimenti!

in effetti se ci si guarda in giro, si possono trovare altri mezzi non Vespa a prezzi davvero interessanti.

Ci sono Guzzi della serie V quasi regalate, Moto giapponesi escludendo la serie Four a prezzi appetibili e per quanto riguarda le auto c'è solo l'imbarazzo della scelta ( a me piacerebbe una Lancia Gamma coupe' _smile_ ).

Io ormai ho deciso che salvo straofferte interessanti mi limitero' quando avro' la possibilità a prendere semplicemente altri mezzi...

Tornando al Maggiolino io non avevo mai avuto l'occasione di guidarne uno ed ero un po' spaventato dai 34 Cv a disposizione, pensavo fosse una macchina lentissima e pesante e invece tutt'altro! mi sto divertendo davvero un sacco e molte volte lascio a casa la Golf per utilizzare il maggiolo anche la sera per uscire con gli amici.

Stupendo e maneggevole

Inviato

eh eh proprio vero, poi non so se a causa degli ammortizzatori un pochino scarichi (suoi originali cosi come le gomme datate 1987 ancora belle!! che comunque cambiero') ha uno sterzo leggerissimo e una prontezza ai bassi assurda. in 3°viaggia a filo gas per poi riprendere allegramente e borbottando

Inviato

Complimenti matteomerlino.......faccio parte anch'io del mondo VW Aircooler, se non sbaglio hai scritto anche in un forum del settore giusto?????_ok1............questo è il mio 1303 del 1973,.......aveva 31.000 km originali, fermo da molto tempo. Sono bastate 2 gocce di benzina ed è andato in moto come fosse stato spento la sera prima. Pensa che quando lo acquistarono misero subito le foderine, le ho tolte ed i sedili erano perfetti.........ha solo bisogno di qualche ritocco alla carrozzeria e un pò di cromature.

56f2c7a6d0dbf_elblanco.JPG.38149bf9ba79c

el blanco.JPG

el blanco.JPG

el blanco.JPG

el blanco.JPG

el blanco.JPG

el blanco.JPG

56f2e7c99923a_elblanco.JPG.511da16d38d9752535f1c31d77ffbc2e.JPG

Inviato
Complimenti matteomerlino.......faccio parte anch'io del mondo VW Aircooler, se non sbaglio hai scritto anche in un forum del settore giusto?????_ok1............questo è il mio 1303 del 1973,.......aveva 31.000 km originali, fermo da molto tempo. Sono bastate 2 gocce di benzina ed è andato in moto come fosse stato spento la sera prima. Pensa che quando lo acquistarono misero subito le foderine, le ho tolte ed i sedili erano perfetti.........ha solo bisogno di qualche ritocco alla carrozzeria e un pò di cromature.

Grazie!!

si mi sono iscritto anche al forum tuttomaggiolino dove ho conosciuto tante persone molto simpatiche e disponibili. Ho cambiato solo nick.

Bello il tuo 1303, a quanto pare è relativamente semplice trovare dei buoni conservati a prezzi ragionevoli.

Differenze tra maggiolino e maggiolone, in primis lo schema tecnico delle sospensioni anteriori (Mc pherson o simile per il maggiolone e sospensioni indipendenti per l'Ino), Cruscotto, Parabrezza panoramico ma solo per il 1303, forma del cofano anteriore piu' bombato per il maggiolone.

Poi nei maggioloni ci sarebbe da fare un distinguo tra 1302 e 1303, il primo sembra essere quasi un mix, parabrezza piatto, fari post. piccoli invece di quelli a zampa di elefante. Non sono un gran esperto e sono sicuro che mancheranno molte differenze nella mia descrizione.

Inviato

Premetto i complimenti... ;-)

Io da qualche mese sono possessore di una Fiat 500 del '67 e se non la uso per più di tre giorni vado in crisi d'astinenza :-)

Sai qual è il motivo? E' che ormai il nostro rapporto con i veicoli è "digitalmente filtrato": 'sti motori moderni non perdono un colpo, c'è sempre una centralina che ti aiuta, che corregge gli errori, che ti dice quando qualcosa non va, che assiste lo sterzo e la frenata, che ti crea un microclima asettico dentro l'abitacolo e tante altre belle cose. In definitiva rende la vita dell'automobilista molto più facile.

Ora, io non sono un conservatore e benedetta sia l'evoluzione tecnica che rende gli spostamenti più confortevoli, sicuri e meno inquinanti; tutto ciò è stato un passo avanti enorme e non sono di quelli che rimpiangono i "gloriosi tempi che furnono", anche se mi diverte parlarne. Tutto vero ma... io adoro guidare un mezzo "analogico"! Mi piace la guida fatta di "sensazioni" e "impressioni" e non solo di "numeri"; mi piace quando sono io che devo prendere una decisione e imporla al mezzo che guido; mi piace quando lui mi dà suggerimenti e io devo avere la sensibilità di coglierli. Mi piace un rapporto con i miei mezzi "umano", oserei dire. Diciamo che la mia macchina digitale mi trasporta, i miei mezzi analogici li guido... :)

ha uno sterzo leggerissimo e una prontezza ai bassi assurda. in 3°viaggia a filo gas per poi riprendere allegramente e borbottando

Be', per lo sterzo leggero ringrazia il motore che pesa dietro... :-) La prontezza ai bassi è una caratteristica di quel propulsore; è vero che ha una potenza limitata ma la dà tutta ai regimi medio-bassi; quella massima dovrebbe raggiungerla intorno ai 3.500-4000 giri, con coppia massima ai 2000 giri... Certo, la velocità massima fa ridere però può tranquillamente corrispondere a quella di crociera.

Goditela! ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...