Aikido Inviato 22 Febbraio 2020 Segnala Inviato 22 Febbraio 2020 Salve. Faccio una premessa, ringrazio tutte le persone che mi hanno consigliato in tutto il tempo che ho rimesso in piedi la mia vbb1t. Allora, quando il livello della benzina si abbassa e entra il riserva la vespa non si accende. Ho pulito per giorni il serbatoio dalla ruggine mediante una catena nafta coca cola ( per sciogliere la ruggine) e vari sciacqui con acqua fino a che il serbatoio e tornato decente. In più ho cambiato il rubinetto e lho messo nuovo. Risultato è che come scende il livello la vespa non parte basta che metto un litro riparte. Grazie di un eventuale risposta. Cita
Franzpero Inviato 23 Febbraio 2020 Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 (modificato) Ciao, non so la tua pratica con la vespa ma il rubinetto lo giri nella posizione della riserva? Ti prego di non offenderti, ma succede più spesso ed i sintomi che descrivi mi portano a pensare questo. Francesco Modificato 23 Febbraio 2020 da Franzpero Cita
Aikido Inviato 23 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 Non mi offendo e nemmeno ti rispondo male 😂 ma cmq stando seduto il rubinetto lo giro verso la mia destra. Ho superato l'esame? Scherzi a parte il serbatoio seppur dentro non sia perfetto però è pulito e si vede il fondo in modo perfetto. Non so che pensare Cita
Mod4ever Inviato 23 Febbraio 2020 Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 (modificato) Penso che sia troppo lungo il tubo che va dal rubinetto al carburatore: se questo fa una "gobba" verso l'alto potrebbe andare più in alto del punto di aspirazione della riserva o potrebbe crearsi all'interno del tubo una bolla d'aria tale da non far passare più la benzina Modificato 23 Febbraio 2020 da Mod4ever Cita
Franzpero Inviato 23 Febbraio 2020 Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 41 minuti fa, Mod4ever ha scritto: Penso che sia troppo lungo il tubo che va dal rubinetto al carburatore: se questo fa una "gobba" verso l'alto potrebbe andare più in alto del punto di aspirazione della riserva o potrebbe crearsi all'interno del tubo una bolla d'aria tale da non far passare più la benzina Ciao, hai superato l'esame! Non hai idea di quante ne ho viste da quando giro in vespa. Sono 40 anni e passa ce uso la vespa, anche che se sto diventando un ex vespista, cerco sempre di dare una mano quando veďo difficoltà cerco sempre gli errori più semplici anche se assurdi. La prossima domanda me la hai anticipata, di çhe lunghezza hai fatto il tubo della benzina? Non deve superare i 58 cm meglio qualcosina meno. Fammi sapere. Francesco.. Cita
Aikido Inviato 23 Febbraio 2020 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 DomaniO misuro r ti faccio sapere Ma 58 dall'attacco del carburatore al rubinetto? Cita
Mod4ever Inviato 23 Febbraio 2020 Segnala Inviato 23 Febbraio 2020 Sinceramente 58 cm mi sembrano troppi anche se obiettivamente non ho mai misurato la lunghezza del tubo; per regolarmi sulla lunghezza io faccio così: lo collego al carburatore e lo porto sotto al serbatoio che tengo sollevato ma appoggiato sul telaio della Vespa e lo taglio il più corto possibile. Quando rimetto il serbatoio nella sua sede controllo che il tubo rimanga basso, senza gobbe dove potrebbe rimanere intrappolata aria Cita
Franzpero Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Ciao, allora la lunghezza del tubo benzina è fondamentale per il corretto funzionamento e carburazione della vespa; la sua lunghezza di 58 mm è corretta una volta la Piaggio ne montava anche di più corti, ma secondo il mio parere diventavano così anche in seguito all'essicazione della gomma dovuto alla benzina. Questa misura è quella minima per riuscire nell'operazione di montaggio che se non eseguita correttamente porta a continui e sgradevoli problemi di carburazione e funzionamento tra schiacciamenti e pieghe sbagliate. La procedura corretta è questa: ognuno è libero di utilizzare i materiali che vuole, ma in tanti anni quello che mi ha dato meno problemi è quello azzurro normalmente in commercio, da nuovo è flessibile e non troppo rigido e col tempo si restringe e si adatta perfettamente, unico svantaggio è che se si dovesse smontare il serbatoio va sostituito perché non si riuscirà più a rimontarlo, ma nel caso di pulizia del carburatore basta lasciarlo collegato alla pipetta e si rimonta senza problemi. Si inizia tagliando uno spezzone lungo circa 70 mm ( altrimenti non si riesce a montare ) e mettendolo ben disteso ( uso uno spezzone di angolare d'alluminio da 1 cm bloccandolo con del nastro da carrozzieri ) segno la misura di taglio di 58 mm e si inizia il montaggio. Si inizia dal serbatoio smontato e lo si collega alla sua cannula, poi si fa passare sotto l'asta di comando del rubinetto ( deve fare una curva dolce no pieghe ), lo si impronta nel gommino dell'uscita dal telaio ( un accorgimento è chiudere l'estremità da far passare sempre con del nastro da carrozzieri in modo che non entri sporcizia ), lo si lubrifica con del sapone liquido e lo si fa fuoriuscire sopra il motore non troppo se no non si riuscirà mai a far uscire il comando del rubinetto dal telaio, ricordarsi di aver messo la guarnizione tra serbatoio e telaio se no si rismonta tutto ( cosa che capita molto spesso ). Montato il serbatoio sempre controllando che non si siano formati delle pieghe / schiacciamenti lo si fissa e si passa al carburatore. Una volta passato dal gommino lo si tira dolcemente lo si taglia a misura e si inserisce la pipetta del carburatore la si monta a quest' ultimo con la sua guarnizione ben imbevuta d'olio ( così non si seccherà e farà sempre tenuta fino al prossimo smontaggio ), si riaccompagna l'eccesso di tubo fin dentro il telaio in modo che si distenda bene e non ci siano schiacciamenti. Ultima raccomandazione mai partire dal carburatore ma dal telaio. Francesco Cita
Mod4ever Inviato 24 Febbraio 2020 Segnala Inviato 24 Febbraio 2020 Direi che la descrizione sia più che esauriente! Ottimo! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini