Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ultimamente sulla mia vespa p125x del 1981 ho fatto qualche giro nella mia provincia. Volevo spingermi oltre ed andare dalla mia città (Piacenza) al passo del Penice a 1200 slm. Il percorso è di 60 km di cui gli ultimi 15 sono in salita (passando da 200 slm a 1200 slm). 
Monto candela grado 8.

Mi consigliate di fare qualcosa come miscela al 2,5, pause frequenti...

Grazie

PS uso il bardahl scooter INJECTION 

Modificato da Matteomix
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
41 minuti fa, Matteomix ha scritto:

Ciao a tutti, ultimamente sulla mia vespa p125x del 1981 ho fatto qualche giro nella mia provincia. Volevo spingermi oltre ed andare dalla mia città (Piacenza) al passo del Penice a 1200 slm. Il percorso è di 60 km di cui gli ultimi 15 sono in salita (passando da 200 slm a 1200 slm). 
Monto candela grado 8.

Mi consigliate di fare qualcosa come miscela al 2,5, pause frequenti...

Grazie

PS uso il bardahl scooter INJECTION 

Allora... le pause frequenti servono solo per bere vino, così poi ti sembra che la vespa vada più forte del solito.

La candela è troppo fredda: metti al massimo una grado 7.

La miscela falla al 2%, con un semi-sintetico.

Se la ciospa è in ordine, non sono 1.000 metri di dislivello a fare la differenza.

Piuttosto controlla che i freni siano efficienti, ed evita di bere quando sei in discesa, che la vespa in questo caso va veramente più forte, e non frena un cazzo... 😉

  • Like 1
  • Haha 1
Inviato

Grippaggi frequentissimi ?
Hanno girato per decenni con qualsiasi porcheria nel serbatoio e gran parte di loro è sopravvissuta fino ai giorni nostri .
Come ti è stato già detto , miscela sempre al 2% , candela grado 7 ( grado 8 non adatto per motori originali),passo regolare . E ci giri il mondo non una montagna .
Buona strada

  • Like 1
Inviato

Se hai il motore originale la grado 8 non riesce a scaldare abbastanza per raggiungere la temperatura di autopulizia e quindi alla lunga si incrosta. Si mette in certi motori elaborati che scaldano come caminetti e che altrimenti con una candela calda come la 6 rischieresti di fare un bel buco nel pistone.

Parlo di gradi NGK ovviamente. Ogni marca ha la propria scala anche se ci sono le equivalenze.

Inviato

Ok, allora dopo questo viaggio cambio la candela e metto una grado 7 di ngk. Quindi tra il bardahl semisintetico kgr e il sintetico kts scelgo il kgr nonostante i molti additivi presenti nel kts come octan booster ecc?

Inviato

guarda io avevo fatto la salita per arrivare a sestriere (2000 metri) a pieno carico per 15 giorni di giro e sempre con il px125, 

motore originale, candela originale. Non andava avanti manco a pagarlaaaaa. Era un continuo scalare dalla terza alla seconda,  farla gridare per poi rimettere la terza per poi ritornare ancora in seconda ahahah che incubo, avrei voluto avere un 200 in alluminio!!

Comunque differentemente da quello che hanno detto gli altri (che ti invito ad ascoltare perché ne sapranno sicuramente di più di me) io ho sempre fatto la miscela al 3% indipendentemente dalle stagioni e da cosa facessi. 100% sintetico castrol (barattolo oro o di qualunque colore ci fosse al supermercato) Era un consiglio del mio bravo meccanico dai capelli grigi che purtroppo adesso è andato in pensione ed ha passato una vita tra le vespe. Mi diceva di fare così a causa della scarsa qualità di benzina che girava. Comunque sia se non vorrai farla al 3% ti consiglio almeno di metterne ad occhio un pelino di in più quando fai miscela. Più stai grasso meglio è quando fai ste tirate! 

buon giro e mi raccomando usa molto freno a motore in discesa non calpestare come un dannato il freno dietro tutto il tempo ;) 

Inviato
Quote

guarda io avevo fatto la salita per arrivare a sestriere (2000 metri) a pieno carico per 15 giorni di giro e sempre con il px125, 

motore originale, candela originale. Non andava avanti manco a pagarlaaaaa

Allora .. a pieno carico con un 125 non si possono di certo aspettare miracoli ,si tratta di motori che hanno se va bene 7 cavalli effettivi alla ruota . Inoltre il fatto che "non andava avanti" non è in nessun modo collegato ne alla percentuale di olio ne alla qualità dell'olio .
Semplicemente salendo di quota la carburazione si ingrassa ,quindi eri grasso di carburazione già di base (a valle). Salendo la situazione è peggiorata .
Due appunti :
carburazione grassa è diverso da "metto più olio nella benzina"
secondo appunto :
la funzione di raffreddamento nel motore a 2 tempi lo fa la benzina non l'olio. Quindi più olio metti (del dovuto) e meno raffredda .
In pratica l'80% delle persone che ho conosciuto era convinto del contrario . Te compreso a quanto pare

Inviato

Grazie a tutti dei consigli. Mi sorge solo un dubbio.... se scendo da una montagna con il freno motore il motore gira alto con un’apporto di miscela bassissimo. Non rischio di scaldare avendo il motore a 4000rpm con una miscela da 1900rpm?

Inviato

In discesa per quanto puoi alterna i freni tradizionali con il (modesto nel 2Tempi) freno motore .
Ah ogni tanto qualche sgassata (in folle o a frizione tirata) per far entrare un po' più di miscela male non fa

Inviato

Di fatto in discesa la miscela entra poca ma non scoppia, o per lo meno il motore scoppietta ma non spurga bene, a me spesso dopo un discesone di freno motore, è facile che il motore si imballa poiché mezzo ingolfato.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

C'era un certo Sig. Bettinelli che si è fatto piu giri del mondo, quasi tutti su PX.
Se non aveva problemi lui di grippare con benzina raccattata nella savana e olio di palma, figuriamoci per una "salitella".

Fai miscela adeguata e di qualità, non tirare le marce a morte, prediligi un regime intermedio del motore alla velocità a tutti i costi e dimenticati del motore.
Buon divertimento.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...