Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Vorrei provare la marmitta semiespansione (serpentone) Simonini sulla mia Vespa PX 150 originale e scatalizzata, attualmente con configurazione originale getti PX euro 0, carburatore originale 20/20 e marmitta padella SITO (non plus).

Secondo voi a parte il sound e l'estetica che mi piacciono molto, potrebbe valerne la pena anche come prestazioni?

Secondo voi posso solamente aumentare di qualche punto il getto del massimo? O devo fare altre configurazioni?

Grazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si, dato che hai scatalizzato e messo la configurazione PX Euro 0, basta aumentare il max di qualche punto.

Detto questo non aspettarti aumenti di prestazioni, anzi, perderai ai bassi.

Quelle espansioni economiche sono solo estetica e rumore (il soud è una cosa diversa).

 

P.S. Spero che tu conosca gli art. 72 e 79 del C.D.S.

... e a volte ti tocca pure discutere perché cercano di applicare l'Art 78, malgrado la circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

  • Like 2
Inviato (modificato)

Grazie per le risposte Dart!

Si, in effetti io apprezzo già molto il suono originale del classico vespone PX (che direi viene replicato benissimo dalla mia marmitta attuale SITO), era giusto per provare qualcosa di diverso e che mi piace molto come estetica.. Certo, contavo anche su un minimo incremento delle prestazioni, ma se non è così.. non penso di procedere

51 minuti fa, Dart ha scritto:

P.S. Spero che tu conosca gli art. 72 e 79 del C.D.S.

... e a volte ti tocca pure discutere perché cercano di applicare l'Art 78, malgrado la circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Si, non in modo approfondito come te 😜

 

Modificato da Vespapapapa
Inviato
17 ore fa, Vespapapapa ha scritto:

Secondo voi a parte il sound e l'estetica che mi piacciono molto, potrebbe valerne la pena anche come prestazioni?

Non ti devi aspettare chissa cosa, anzi. Hai un pelo di guadagno in alto e un po' di perdita in basso.

16 ore fa, Vespapapapa ha scritto:

Lo stesso si può dire per l'espansione Pinasco cromata, giusto?

Il comportamento è simile. Ci stanno quelle che vanno un pò più forte perchè son più libere internamente ma sono pure molto più rumorose. Poi ci stanno semi-espansioni ( le chiamo così perchè le vere espansioni sono altre ) come la Polini e la Giannelli che son più silenziose, ma che pagano un po' come prestazioni. Però queste due che ho citato dovrebbero aver stampato il DGM ,quindi considerate come marmitte omologate. In realtà, avendole provate su motori originali o semplici 177 montati P&P con rapporti originali, sono anche passabili come prestazioni. Il limite arriva su 177 fatti bene dove serve una marmitta con tanta forza. Queste semiespansioni fanno giri, ma forza mica tanta...

Tanto che per farvi l'esempio il mio VMC 177 va decisamente più forte con la padella Polini che non con il serpentone Polini.

  • Like 2
Inviato (modificato)

Un'altra opzione in effetti potrebbe essere la semiespansione Giannelli.. ho visto che con i codici 30506 (marmitta) + 30512 (silenziatore) dovrebbe anche essere omologata e non troppo rumorosa.. Certo, a questo punto lo farei quasi sicuramente per estetica però, visto che appunto le prestazioni non sono granchè su motore originale..

 

 

1.png

 

Tra l'altro per montare la staffa che sorregge il silenziatore bisogna smontare l'ammortizzatore?

Modificato da Vespapapapa
Inviato
46 minuti fa, Vespapapapa ha scritto:

Un'altra opzione in effetti potrebbe essere la semiespansione Giannelli.. ho visto che con i codici 30506 (marmitta) + 30512 (silenziatore) dovrebbe anche essere omologata e non troppo rumorosa.. Certo, a questo punto lo farei quasi sicuramente per estetica però, visto che appunto le prestazioni non sono granchè su motore originale..

 

 

1.png

 

Tra l'altro per montare la staffa che sorregge il silenziatore bisogna smontare l'ammortizzatore?

Smontarlo no. Ma a memoria solo mollare il dado ammortizzatore e infilare la piastrina che va a sorreggere l'ammortizzatore. Poi stringere di nuovo il dado.

  • Like 2
Inviato

Ok, spero che sia una cosa facile.. scusate la domanda stupida ma quel dado una volta rimesso va stretto a "sentimento" o serve una chiave dinamometrica? Ed è possibile toglierlo e rimetterlo mantenendo la vespa sul cavalletto, giusto?

 

Inviato
2 minuti fa, Vespapapapa ha scritto:

Ok, spero che sia una cosa facile.. scusate la domanda stupida ma quel dado una volta rimesso va stretto a "sentimento" o serve una chiave dinamometrica? Ed è possibile toglierlo e rimetterlo mantenendo la vespa sul cavalletto, giusto?

 

Si si, stringi a sentimento. Fai tutto con la vespa sul caavalletto. Devi solo togliere il dado, non togliere tutto il perno dell'ammortizzatore.

Inviato

Grazie! Vi aggiorno quando lo farò, anche perchè prima devo decidere e prendere qualche puntale del massimo per fare le prove..

Sul minimo invece dovrebbe già essere a posto con i getti originali euro 0 no?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...