Marcoleeno Inviato 21 Febbraio 2023 Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 Ciao a Tutti, essendomi iscritto da pochi giorni mi presento, sono Marco da Vigevano (PV) ho 61 anni e dopo 8 lustri di tempo mi accingo a resuscitare il mio Vespone 125 TS verde jungla, ahimè abbandonato nel box di mio padre, per poterlo portare con me, nel garage posteriore del mio camper, durante i miei giri . Ho già fatto il passaggio di proprietà tra di Noi, iscritto a FederMoto e appena riesco a recuperare un carrello portamoto per portarla a casa mia, incomincerò la procedura per farla divenire moto storica ! Ho già visto molti tutorial sulle vespe in generale e loro manutenzione, però chiedo cortesemente a chi è già passato nel " resuscitare" una vespa ferma da 40 anni, quali sono le priorità, io nel mio piccolo ho gia preso la cosa più semplice : le tre gomme nuove! Credo che la porterò da un meccanico Piaggio per far cambiare tutto ciò che è vetusto ed inaffidabile, cavi, guarnizioni, gomme, silent block , verifica motore, carburatore, serbatoio e rubinetto ecc.ecc, però vorrei andarci con qualche conoscenza in più grazie a Voi .... Ad esempio , gli ammortizzatori saranno da cambiare ....ho pensato a dei Carbone HiTech anteriori e posteriori ( sono alto 190cm x 120 kg, la consorte altri 55 kg, bagagli 10kg=185 kg) la frizione : Conviene cambiarla e metterne una maggiorata ? Quale potrebbe essere ? i freni : newfren antiacqua? il carburatore lascio quello originale ? la marmitta ? meglio una nuova " maggiorata" che possa dar più brio! mantenere l'originale 123,4 cc o passare al 177cc ? Quanti dubbi , aiutatemi a capire " meglio" cosa è "meglio" fare ! Un grazie in anticipo a Tutti i VOL che mi rispondeeanno . Ciao, Marco Cita
500turbo Inviato 21 Febbraio 2023 Segnala Inviato 21 Febbraio 2023 28 minuti fa, Marcoleeno ha scritto: Credo che la porterò da un meccanico Piaggio per far cambiare tutto ciò che è vetusto ed inaffidabile Ciao e benvenuto su VOL. Più che fissarsi sul meccanico Piaggio meglio pensare più al meccanico competente. Non è la prima volta che vedo riaperti motori fatti da meccanici Piaggio dove si potevano notare la sagra degli errori ( o orrori ). Con la classica revisione fatta alla buona. A volte manco il parastrappi ti cambiano perchè ci perdono troppo tempo. Per non parlare dei cuscinetti. 32 minuti fa, Marcoleeno ha scritto: Ad esempio , gli ammortizzatori saranno da cambiare ....ho pensato a dei Carbone HiTech anteriori e posteriori ( sono alto 190cm x 120 kg, la consorte altri 55 kg, bagagli 10kg=185 kg) Gomme nuove e due buoni ammortizzatori sono l'inizio. Ottima scelta per gli Hi-Tech. Per il resto delle domande, bisogna capir da subito se vuoi il mezzo completamente originale o no. Ma un 177 soft, marmittina leggermente più aperta e carburatore si20 per me ci posson stare. 1 Cita
fabio983 Inviato 22 Febbraio 2023 Segnala Inviato 22 Febbraio 2023 Benvenuto compaesano🤣, concordo con @500turbo, bisogna trovare un meccanico onesto ed in gamba (auguri), se hai un minimo di attrezzatura e manualità, meglio informarsi per bene prima di iniziare i lavori e farsi tutto da se (nel mio caso ho restaurato da solo il mio PX prima serie, che dovrebbe montare lo stesso blocco motore VNL3M , anche grazie al forum, ho fatto tutto da solo, con risultati apparentemente ottimi, visto che la vespa è un violino 🤞) . Come prima cosa direi che dovresti ben chiaro dove vuoi arrivare, se lasciare la vespa originale oppure partire già con l'idea di fare un'elaborazione soft, io ti posso dire che sulla mio px ho basettato il cilindro alzandolo di 1mm, alzato leggermente lo scarico, installato il cornetto di aspirazione ed airbox , scarico: Polini original ed accensione elettronica SIP, le prestazioni sono migliorate, ma il grosso delle prestazioni si ottiene cambiando albero/gruppo termico e carburatore ovviamente... Per quanto riguarda le ganasce, ho installato le Malossi, mi sembrano frenino dignitosamente bene... Cita
Marcoleeno Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2023 Grazie mille 500turbo e Fabio983 per le risposte, anche se devo ammettere mi hanno creato un pochino d'ansia ! Adoro il fai da te e mi cimento con passione in tutto, però per questa impresa occorre avere in primis un luogo per poter intervenire comodamente sulla vespa, e io ho tanto giardino ma nessun garage adatto allo scopo e non posso smontarla all'aperto e coprirla con un telo ! Poi le mie conoscenze da meccanico si limitano ai cambio olio e tutti i filtri delle auto e del camper ! Sicuramente potrei arrivare a cambiar le gomme , gli ammortizzatori, l'olio, le ganasce freni, ma sul motore , frizione, carburatore, serbatoio e rubinetto, ecc.ecc. anche per la nostra sicurezza occorre che ci sia un "meccanico vespista" bravo che possa fare il lavoro, ricordiamoci che il vespone è fermo da 40 anni. Sono di Vigevano , conoscete qualcuno in zona , ad Abbiategrasso c'è Cristini !? Avete testimonianze a riguardo ? Poi per quanto riguarda l'elaborazione, starei su una soft, tenendo presente che all' 80% si userà sempre in due, non disdegnando tratti di montagna, So che ci sarebbero molte ricette, ho letto tantissimo a riguardo, ma spesso non capendo un piffero di quello che leggo, numeri di pignori e rapporti, DD e DE, 6-7-8 molle per la frizione, parastrappi, miriadi di marmitte, altrettanti motori e alberi...mi sembra di esser entrato in un ginepraio ! Ma son sicuro che con il Vostro aiuto e la mia caparbietà riusciremo a trovare la "ricetta giusta" per il mio vespone, in modo che possa farmi ritornare ... "sedicenne attempato ! Grazie ancora a tutti e scusate la mia incompetenza . Cita
500turbo Inviato 24 Febbraio 2023 Segnala Inviato 24 Febbraio 2023 Il 22/2/2023 at 20:49, Marcoleeno ha scritto: Sono di Vigevano , conoscete qualcuno in zona , ad Abbiategrasso c'è Cristini !? Avete testimonianze a riguardo ? Io purtroppo in Lombardia conosco solo una persona affidabile per questo tipo di lavori. Ma è zona Saronno, quindi forse un po' troppo distante per te. Poi per carità , esistono esempre i furgoni 🙂 Cita
Alevespa Inviato 24 Febbraio 2023 Segnala Inviato 24 Febbraio 2023 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Io purtroppo in Lombardia conosco solo una persona affidabile per questo tipo di lavori. Ma è zona Saronno, quindi forse un po' troppo distante per te. Poi per carità , esistono esempre i furgoni 🙂 Mi sa che è quello che conosco anche io 😇 Cita
Marcoleeno Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2023 Ciao , grazie per la dritta... ma chi sarebbe questo meccanico di Saronno ? Cita
Dom00 Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Ciao @Marcoleeno, se vuoi andare tranquillo direi di andare appunto da un meccanico, ma ti posso assicurare che non è nulla di complicato, si io ho messo mani su una smallframe mentre la tua è una bellissima largeframe (quindi cambia la tipologia di motore) ma ti posso dire come prima esperienza che non è stato nulla di impossibile, oltre le soddisfazioni personali. Mi hanno aiutato molto i video di vespe e motori su youtube se ti può essere d'aiuto, anche per le piccolezze che potrai fare da solo. Per quanto riguarda il garage/ricovero del mezzo visto che hai molto giardino a disposizione perché non prendi in considerazione quei piccoli box da giardino? Non costano molto, puoi tenerci la vespa e tutto il corredo e al 90% non servono autorizzazioni, tienici aggiornati, ciao Cita
Dom00 Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Per quanto riguarda l'elaborazione nel dettaglio tieni presente una cosa, se vuoi più prestazioni vai su polini, se vuoi più robustezza ma con meno velocità diciamo considera dr. In entrambi i casi hai ampia scelta da un semplice 130 ad un corposo 180 (entrambi i produttori li fanno), da profano in materia posso comunque dirti (aspettiamo conferma da altri utenti più esperti di me) che un elaborazione classica è il 180, dovresti cambiare i rapporti per adattarli al nuovo gruppo termico e la marmitta. Devo sempre ricordarti comunque che circolare con il motore modificato è illegale (si direte capitan ovvio, ma è giusto precisarlo), però tu non hai bisogno della patente a2 quindi già è una sanzione in meno Cita
Dart Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 30 minuti fa, Dom00 ha scritto: Per quanto riguarda l'elaborazione nel dettaglio tieni presente una cosa, se vuoi più prestazioni vai su polini, se vuoi più robustezza ma con meno velocità diciamo considera dr. In entrambi i casi hai ampia scelta da un semplice 130 ad un corposo 180 (entrambi i produttori li fanno), da profano in materia posso comunque dirti (aspettiamo conferma da altri utenti più esperti di me) che un elaborazione classica è il 180, dovresti cambiare i rapporti per adattarli al nuovo gruppo termico e la marmitta. Devo sempre ricordarti comunque che circolare con il motore modificato è illegale (si direte capitan ovvio, ma è giusto precisarlo), però tu non hai bisogno della patente a2 quindi già è una sanzione in meno Affermazione alquanto discutibile, inoltre per large 3 travasi 125-150 esistono solo GT diametro 61, 62 o 63, che, montati in corsa 57 corrispondono a 166 (Malossi MK), 172 (Quattrini MX1) e 177 (tutti gli altri). Inoltre anche il discorso DR direi che vale per il ghisa, perchè quello in alluminio è tutt'altra cosa. 1 Cita
Dom00 Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 31 minuti fa, Dart ha scritto: DR direi che vale per il ghisa Infatti parlavo del ghisa, se si deve prendere alluminio si va su polini o altro ovviamente. Il mio era un riassunto breve, infatti non ho considerato quattrini ecc. Per quanto riguarda i gt errore mio, credo comunque che un classico 177 sia evergreen Cita
Dart Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 18 minuti fa, Dom00 ha scritto: Infatti parlavo del ghisa, se si deve prendere alluminio si va su polini o altro ovviamente. Il mio era un riassunto breve, infatti non ho considerato quattrini ecc. Per quanto riguarda i gt errore mio, credo comunque che un classico 177 sia evergreen E invece, se si parla di alluminio, il DR, specie se montato con una testa prestazionale, non è assolutamente un GT da scartare, in quanto a prestazioni, se si vuole tenere in considerazione il rapporto qualità prezzo, allora il VMC Stelvio con pistome Meteor, magari a candela centrale e testa CNC è la scelta primaria, in quanto a potenza pura il Malossi MHR è la scelta giusta, naturalmente parlando di GT di sacatola. Cita
Dom00 Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Ovviamente sono gusti poi, comunque il signore cerca una elaborazione soft, bisogna vedere anche cosa gli propone l'eventuale meccanico eh Cita
Dart Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Più che a ciò che gli proporrà il meccanico, che tocca anche vedere a chi si affiderà e quanto è competente (ho riaperto motori problematici appena rifatti da meccanici Piaggio che se non lo vedevo con i miei occhi avrei stentato a credere che si potessero fare certi lavori) è importante che lui decida se vuole seguire la strada dell'originalità o no, perchè, a parte la corretta risposta che ha dato @500turbo, ciò è fondamentale anche per dare risposta alle altre domande poste nel thread d'apertura, una su tutte, se lascia il motore originale la frizione va bene quella originale, se intende cambiare GT allora serve quantomeno un anello al cestello. Cita
Marcoleeno Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Ciao a tutti e grazie per la partecipazione alla discussione; so bene che l'elaborazione a 177cc non è legale se non messa a libretto previa verifica in motorizzazione !!! Ma mi chiedo chi può smascherare questa "illegalità"? gli agenti Polizia? in fase di revisione ? o ahimè in caso d'incidente ? Immagino, ma forse mi sbaglio , che visto il numero di motori maggiorati per elaborazioni...sia una prassi molto diffusa ! E quindi Vi chiedo, il gioco vale la candela ? O forse è meglio ottimizzare il mio 123 cc , aggiungendo parti "legali" che ne possano migliorare le peculiarità in termini di coppia e brio, tenendo presente che userò la vespa in coppia (120kg+55kg) e per placido turismo ...anche in montagna!!! Ho letto di Vespainter di Oleggio, qualcuno sa come lavorano da un punto di vista meccanico ? Buon fine settimana . Cita
Marcoleeno Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 4 ore fa, Dom00 ha scritto: Per quanto riguarda l'elaborazione nel dettaglio tieni presente una cosa, se vuoi più prestazioni vai su polini, se vuoi più robustezza ma con meno velocità diciamo considera dr. In entrambi i casi hai ampia scelta da un semplice 130 ad un corposo 180 (entrambi i produttori li fanno), da profano in materia posso comunque dirti (aspettiamo conferma da altri utenti più esperti di me) che un elaborazione classica è il 180, dovresti cambiare i rapporti per adattarli al nuovo gruppo termico e la marmitta. Devo sempre ricordarti comunque che circolare con il motore modificato è illegale (si direte capitan ovvio, ma è giusto precisarlo), però tu non hai bisogno della patente a2 quindi già è una sanzione in meno p.s. Avendo fatto la patente nel 1979 ho la A e .... posso guidare qualsiasi cilindrata ! Ma: chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane !ahahahah Cita
Marcoleeno Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Quindi traendo le conclusioni, rimanendo nella legalità del mio bel 123 cc cosa si può fare per migliorarlo un po' nelle prestazioni ? Cita
500turbo Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Il 24/2/2023 at 12:46, Alevespa ha scritto: Mi sa che è quello che conosco anche io 😇 D'altronde in quelle zone non ce ne stanno molti che san lavorare bene sulle Largeframe 🙂 Poi è pure un bravo ragazzo. 😁 16 ore fa, Marcoleeno ha scritto: Ciao , grazie per la dritta... ma chi sarebbe questo meccanico di Saronno ? Davide Aresi, ma non lo trovi sulla rubrica. Ma fortunatamente ne capisce qualcosa di più dei meccanici Piaggio. Adesso, Marcoleeno ha scritto: Quindi traendo le conclusioni, rimanendo nella legalità del mio bel 123 cc cosa si può fare per migliorarlo un po' nelle prestazioni ? Non mi farei troppe pippe mentali. Un 177 e marmitta tipo originale e nessuno rompe i coxxxxxni. E te lo dice uno che da 17 anni non ha mai usato mezzi originali. 1 Cita
Dom00 Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 6 ore fa, Marcoleeno ha scritto: p.s. Avendo fatto la patente nel 1979 ho la A e .... posso guidare qualsiasi cilindrata ! Ma: chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane !ahahahah Ah bene, no però chi ha preso la patente B prima dell'85 non ha bisogno della A per portare qualsiasi cilindrata ahahah Cita
henry il grigio Inviato 25 Febbraio 2023 Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Senti ma a prescindere dei lavori che farai ce le fai due foto ? Il TS mi piace moltissimo ! Cita
Marcoleeno Inviato 25 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2023 Condividerei le foto ben volentieri, ma la vespa è ancora nel garage di mio padre novantenne ed è bloccata e nascosta dalla sua auto che è senza batteria, quando la sposteremo dovrò essere sicuro di portarmela a casa, ma un conoscente che poteva caricarla sul carrello portamoto ha avuto un intervento chirurgico ed è in malattia! La mia solita sfortuna! Dovremo aver ancora un po' di pazienza...ma io non ho fretta, d'altronde ho aspettato 40 anni, intanto mi informo su tutto, come dice mia madre(ex sarta)cento volte a misurare e una volta tagliare ! Cita
Marcoleeno Inviato 13 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2023 Ciao a Tutti, Vi invio qualche foto del mio Vespone; prima e dopo una pulizia/incerata per presentarlo al registro moto storiche . Cita
Dom00 Inviato 13 Marzo 2023 Segnala Inviato 13 Marzo 2023 È un conservato si? Davvero bellissimo comunque Cita
Dart Inviato 13 Marzo 2023 Segnala Inviato 13 Marzo 2023 Ma è un conservato? Cmq complimenti per il TS, in quel colore è bellissimo, complimenti doppi sela vernice è quella originale. P.S. Sistema il cavalletto.. Cita
Marcoleeno Inviato 13 Marzo 2023 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2023 Il vespone l'ho sistemato bene da un punto di vista di carrozzeria, in quanto era quasi perfetto e ho inviato tutte le foto a FMI per la registrazione moto storica. Spero siano celeri ! Nel frattempo ho cambiato due dei tre pneumatici, anteriore e ruota di scorta, la posteriore la cambierò quando lo porterò a casa dopo la revisione/elaborazione del motore ( farò mettere quella di scorta nuova sul posteriore quando il meccanico dovrà provarla in strada, per la Sua sicurezza, e quella vecchia poi la cambierà io ! ) . Ora sto facendo un promemoria per cercare di avere dei preventivi " quasi" identici quando contatterò i meccanici, Vi elenco i miei desiderata, estrapolati dal mondo "immenso e ognuno dice la Sua", della Vespa, Voi che ne dite : 1- Motore ;177 cc DR oppure un BGM 177 cc ? 2-Marmitta SIP Racing 3.0 3-Ammortizzatori Carbone HiTech Ant/Post. 4- Frizione rinforzata ? Essendo un P&P , in quanto voglio che mantenga la possibilità di ritornar originale...resto in attesa dei Vostri pregiatissimi commenti, ricordandoVi che viaggerò con moglie al seguito per turismo senza velleità di pura velocità ma di affidabilità ( Noi si viaggia in camper molto all'estero ). Grazie a Tutti , ciao. M Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta 1 2 3 4 63
Da GiPiRat, in Vespe & incartamenti
Taggato come:
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini