Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho un problema urgente sul cuscinetto a rulli lato volano:

-la ralla esterna del cuscinetto va messa a battuta nella sua sede o a "filo"?

-la ralla interna comprensiva di gabbia e rulli va montata a battuta sullo spallamento dell'albero (mazzucchelli anticipato)?

Il problema che ho riscontrato è che avendo montato la ralla esterna a "filo" e non a battuta quando "tiro" l'albero con il metodo del Palli (!) per fare entrare la ralla interno sull'albero, lo spallamento dellalbero va a toccare la parte interna della camera di manovellismo e la ralla interna è molto distante dall'ipotetica battuta sullo spallamento dell'albero.

Il mio dubbio è che montando, come suppongo si debba fare, la ralla esterna a battuta nel suo alloggiamento, la ralla interna debba trovarsi in posizione ancora più distante dalla battuta sull'albero...

Vi prego aiutatemi perchè volevo chiudere tutto in questo weekend!

Qualsiasi consiglio o rimando a post o a siti è ben accetto!

 
Inviato

Rileggendo ho scritto sbagliato...

La ralla interna con la gabbia va a battuta sullo spallamento dell'albero, però resta il problema di capire quanto la ralla esterna vada messa a filo per non avere interferenza con il carte...

Inviato

io non metto cuscinetti a rulli x 2 ragioni,

oltre che per l'usura precoce a cui sono soggetti con il volano originale et3

anche x la difficoltà nel metterli e nel toglierli.

se siete in viaggio e vi succedesse di dover levare i rulli dalll'albero e anche la ghiera esterna del cuscinetto dal carter, vi voglio vedere...anche farselo a casa senza estrattori a lama e attrezzi adeguati è impossibile senza rovinare qualcosa..

io consiglio cuscinetti a sfere x alta velocità. costano meno di metà di un gabbia a rulli e durano lo stesso se non di +!

Inviato

io non metto cuscinetti a rulli x 2 ragioni,

oltre che per l'usura precoce a cui sono soggetti con il volano originale et3

anche x la difficoltà nel metterli e nel toglierli.

Per la difficoltà di montaggio e soprattutto smontaggio ti do pienamente ragione ma per quanto riguarda la durata è esattamente l'opposto.

La mia è una richiesta di aiuto da parte di qualcuno, non di sentenze...

Inviato

Stranamente il problema che accusavo simulando la rotazione dell'albero solo sul semicarter lato volano sparisce quando chiudo il carter... Per sicurezza domani passerò da un meccanico a chiedere la posizione del cuscinetto sull'albero.

Chi fa da sè fa per tre!

Inviato
io non metto cuscinetti a rulli x 2 ragioni,

oltre che per l'usura precoce a cui sono soggetti con il volano originale et3

anche x la difficoltà nel metterli e nel toglierli.

se siete in viaggio e vi succedesse di dover levare i rulli dalll'albero e anche la ghiera esterna del cuscinetto dal carter, vi voglio vedere...anche farselo a casa senza estrattori a lama e attrezzi adeguati è impossibile senza rovinare qualcosa..

io consiglio cuscinetti a sfere x alta velocità. costano meno di metà di un gabbia a rulli e durano lo stesso se non di +!

ma per cuscinetti ad alta velocità intendere i c4?

Inviato

La sigla C con un numero indica la libertà radiale che possiede il cuscinetto, indipendentemente dalla tipologia del cuscinetto stesso. Non è un problema di velocità del cuscinetto ma di carico sostenibile assiale e torsionale sostenibile: un cuscinetto a rulli, proprio per la sua geometria riesce a reggere un carico maggiore di uno a sfere. Tutto questo fa variare solamente la vita utile del cuscinetto.

Inviato

mi ero dimenticato di scrivere che la ralla esterna va in battuta dentro alla sede del cuscinetto nel carter..

cmnq il problema che ho riscontrato in quello a rulli con gabbia in teflon è a onor della logica proprio la sua proverbiale qualità.

la superficie + ampia di appoggio dei rulli, genera molto + calore di uno a sfere tradizionale

che con il tempo deforma la gabbia in teflon del cuscinetto con una conseguente usura precoce del cuscinetto stesso.

non voleva essere una sentenza ma solo un consiglio visto le mie esperienze.

se no farei il moderatore per cosa? per sentenziare e basta??

me lo posso risparmiare.

ti sei risposto da solo.

chi fa da se fa per tre..

Inviato

Non sono pienamente d'accordo e ti dico la mia:

con un peso alto come quello del volano del Primavera la sfera, che appoggià idealmente in un solo punto scarica sempre tutto il peso sulla stessa linea su cui passa (usura maggiore del cuscinetto), schiacciandosi di più genera più attrito (e calore e usura maggiore). Il cuscinetto a rulli scarica su una superficie maggiore il peso, si appoggia idealmente su una linea e non su un punto solo e fa lavorare tutta la superficie di appoggio (teoricamente meno calore e meno usura a parità di altre condizioni rispetto ad un cuscinetto a sfere).

Sulla Vespa sarò ignorante su molte cose perchè non le ho mai smontate e rimontate, ma sulla teoria dei pezzi meccanici ho studiato praticamente da sempre e ci lavoro.

Tra dire e il fare c'è di mezzo "e il"!

Se ti ho risposto male mi scuso ma ero proprio nelle canne (magari...) e cercavo una risposta "secca" su come risolvere il mio problema e mi scuso.

Inviato

per togliere la gabbia esterna dentro al carter ho trovato un sistema semplice!!

bisogna essere in 2 per essere veloci e non far danni!!

praticamente prendo un tondo da diametro 40 mm( mi sembra,cmq il diametro interno della ghiera esterna) lo taglio spessore 5 mm

lo infilo dentro al cuscinetto

tre punti di saldatura (a filo) veloci tra il tondo e la ghiera su lato interno

poi batto immediatamente sul tondo dal lato opposto con un perno da 20mm!!

e si sfila come l'olio!!!

semplice e veloce e non rischioso secondo me

Inviato

Ciao a tutti, io credo che hentour e michele abbiano espresso giustamente il problema , sopratutto sono del parere di hentour, x farla semplice i cuscinetti si possono dividere in due campi di applicazione delle sollecitazioni, uno statico e uno dinamico , nel caso della et3 o similare con un volano di 190 mm di diametro e un peso di circa 3 kg abbondanti , che girano a 7000 giri,sono le sollecitazioni generate dal peso a deteriorarlo(paragonabili alle applicazioni statiche), infatti il rullo sopporta un carico maggiore x i motivi specificati da hentour, mentre su uno scooterino da 13500 giri con diametri di volano di 100oppure90 mm e peso di 700 grammi ,è la velocità di rotazione delle sfere e il loro surriscaldarsi che deteriora il cuscinetto , pertanto la gabbia in teflon , che negli scooterini elaborati risolve il problema , su di una vespa non lo risolve , anzi risulta + fragile.

Il cuscinetto a sfere dal lato volano sulle vespe et3 e similari dura semplicemente meno in termini di tempo perchè sopporta un carico (generato dal forte peso del volano) minore .

Ciao da Frank

Inviato

Per un corretto montaggio, sia l'anello interno del cuscinetto che l'anello esterno vanno montati a battuta , rispettivamente sull'albero motore e sul carter, si dovrebbe ricavare al tornio due punzoni x il montaggio , ma credo , da come parli , che tu lo sai già, dimenticavo , il carter devi scaldarlo a circa 85-100 gradi con una pistola termica dopo aver tolto il vecchio cuscinetto con il metodo dei tre punti di saldatura spiegato dal Michele.

Ciao da Frank

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...